![]() |
|
Quote:
Se non l'avevi fatto ecco spiegata l'acqua "azzurra" che, grazie all'aceto, ha pulito i residui ed il flussante utilizzato nella creazione del radiatore. Te lo chiedo perché utilizzo l'acqua ultra-pura ed il biocida della Mayhems e quando ho smontato l'impianto per fare delle modifiche, ho approfittato per pulire tutto, ma non ho avuto nessuna colorazione dell'acqua (più aceto 6% acidità) che ho utilizzato per pulire i radiatori. |
ek ha mandato una mail che fanno anche il blocco per le zotac, che avevano tolto dalle compatibili per il wb standard 3080/3090. Quindi si riconferma la cosa del blocco tipo A/B a seconda dello spessore.
comunque sti nuovi blocchi sono veramente spessi, spero non cozzi col wb del chipset... |
nel caso delle zotac il discorso è un pò diverso. mi sono un pò documentato in questi giorni.
le zotac sono più o meno delle reference, tranne per un fatto, che hanno il pcb più lungo rispetto alle reference standard. zotac ![]() reference ![]() come si può vedere le zotac proseguono come pcb dopo i connettori 8pin, in quanto hanno dei connettori aggiuntivi per ventole e led vari del dissipatore custom. per questo risultano non compatibili con il wb iniziale di ek, perchè subito dopo l'asola per i 2x8pin ha subito il supporto nero per i led con il marchio ek. che altrimenti cozza con il pcb delle zotac ![]() mentre sui bykski e alphacool il problema non si pone, perchè non hanno quella parte attaccata e quindi anche se il pcb è più lungo non è un problema. bykski, inoltre da come compatibile per le zotac, sia la versione reference del loro wb , che una versione dedicata, che in realtà ha solo la parte di plexy più lunga. reference ![]() zotac ![]() |
ah ok interessante.
Sul sito che uso io hanno la palit e la gainward, con la palit probabilmente che arriva prima. Pensavo di prendere quella, anche se ha i sigilli vedo per questioni estetiche le strix sono meglio, sono più lunghe e anche il blocco mi piace di più, ma tra la mia asus che è morta e il fatto che sia la scheda che il wb costano 50-100 euro in più mi sa non ne vale la pena |
@Black"SLI"jack
visto che ormai sei il mio punto di riferimento personale, volevo chiederti una cosa.... Sono ancora indeciso se prendere la 3080 o la 3090 e volevo capire intanto quali marche permettono di liquidare la gpu e che quindi di default non hanno i sigilli. Oltre la questione sigilli sarei più propenso ad avere 2x8 o al massimo 3x8 per l'alimentazione senza così andare a prendere cavi/adattatori particolari. Ed infine... TU qualche wb prenderesti? ho visto che ne hai linkato uno poco sopra che non avevo mai visto grazie! |
Quote:
ho visto quello che mi hai linkato e costa circa 50 euro, ma non ha lo schermo; esiste qualcosa con lo schermo a prezzi accessibili, che tu sappia? :) |
Ciao ragazzi ho bisogno di un parere:
Ho un pc su base Phanteks P600S con 8086k (95W tdp) e 2080ti amp extreme (300w tdp) e per ora ho montato i seguenti componenti per il watercooling: AIO Swiftech 240 X2 (pompa integrata, radiatore 280mm) espandibile, come espansioni ho aggiunto: -radiatore 240mm (non di marca), ventole push pull -radiatore 120mm (non di marca), ventole push pull -waterblock 2080ti bykski https://ibb.co/37gnkkF https://ibb.co/XJj08PQ https://ibb.co/XZCDsvy Il mio intento sarebbe quello di avere un pc fresco e molto silenzioso, il problema è che cosi' dopo 1 ora di gameplay, vado a toccare i 70°C sulla cpu (non è delid, ci sta) e i 63°C sulla GPU (mi stanno sulle balle). EDIT: Queste temperature vengono raggiunte con ventole alle seguenti velocità MAX su HW monitor Ventole Arctic P14 sul radiatore da 280=1418RPM Ventole Arctic P12 sugli altri 2 radiatori= 1567RPM Ventole led (1 in foto ma in realtà sono 3)=1194RPM POMPA circa a metà velocità (ma cambia nulla andare oltre praticamente)=2268RPM Aprendo il case ovviamente il discorso cambia, cala tutto di circa 10°C, ma ovviamente non ha senso. Ora: ho acquistato una pompa DDC 310 single edition (ho letto che è silenziosa) e un top+vaschetta EK. Ho preso anche un Alphacool Nexxxos UT60 da 360mmx60mm. Io vorrei posizionare il radiatore sul front del case, con ventole Arctic P12 SOLO IN PULL all'interno del case, poi contornare la parte superiore e posteriore di ventole in espulsione. Secondo voi potrebbe essere sufficiente, considerando sempre l'ottica silenzio, per avere risultati migliori o dovro' fare altre modifiche? se si quali? Pensavo a un rad da 360 sul top (spessore 30) in caso di problemi. Grazie. |
Quote:
Per i sigilli, bisogna vedere se a questo giro pure Marche come zotac che non li ha mai messi in passato, a questo giro li ha messi. Asus di sicuro li ha. Evga non da problemi di smontaggio del dissi. Msi non ho idea. Personalmente credo di puntare alla 3090 della zotac. Con wb della bykski a questo giro. Tanto puntare alle custom 3x8pin quando sono più o meno tutte piombate non so quanto possa convenire. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Dipende molto dalla qualità che cerchi nel prodotto. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inoltre presumo che gli attuali rad che hai siano tutti slim, un po' pochini per quanto tu devi dissipare. Tra l'altro con ventole al max, quindi una condizione assolutamente non ottimale. La pompa che hai scelto, una derivazione della più classica ddc, sarà anche silenziosa, ma è prestazionalme inferiore alle sorelle maggiori o alle d5. Inferiore pure alle dc12-400. Per tenere a bada quella CPU e soprattutto quella vga, che conosco bene, dato che è pure la mia (mod bios da 380w), direi che hai bisogno di almeno un 360/60 e un 240/60 almeno, il solo 360 è poco. Devi assolutamente curare il flusso di aria evitando che le ventole siano completamente ostruite nel pescaggio di aria fresca. Griglie, filtri e front panel del case possono limitare tantissimo le prestazioni delle stesse. Inoltre il flusso d'aria deve essere tale da non avere ristagni di aria all'interno. Metti le ventole del rad frontale in immissione, sul top in espulsione e anche quella posteriore. Guardavo le foto del case sul sito phanteks. Ma frontalmente hai la possibilità di rimuovere il coperchio? In modo da avere la griglia/filtro con le ventole dietro? Se si fallo, se tieni il frontale chiuso, quello è il primo errore e fonte di perdita di prestazioni del loop. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Allora:
1 le ventole max non intendo al massimo, intendo il massimo di giri raggiunti dalle stesse durante la sessione di gioco. 2 il case lo tengo semichiuso e non ho intenzione di fare diversamente, ovviamente io flusso d'aria viene danneggiato, ma vorrei raggiungere ugualmente il mio obiettivo in queste condizioni. 3 il flusso della pompa è così importante? Dai test empirici che ho eseguito con l attuale loop, con la pompa al 40% o al 100% cambiano si e no 2 gradi. 4 come è possibile che servano tutti quei Radiatori, che sulla ftw3 hybrid che possedevo stavo anche la sui 63 gradi, con il singolo rad da 120? I custom loop sono una fregatura? Grazie. |
Quote:
Un 360 ti basta e avanza a patto di avere un airflow decente. Dato che il tuo case non sembra avere un gran pescaggio sul davanti metterci anche un rad potrebbe essere controproducente. Non solo le ventole fanno fatica a causa del pannello frontale, ma anche del rad. Dovresti usare ventole con alta pressione statica, tenerle abbastanza alte, e magari in push pull. Potrebbe essere più efficace mettere il 360 sopra e mettere 3 ventole davanti che, senza ostacoli del rad, possano fare entrare nel case aria fresca più facilmente. Non ti curare del flusso e altro, è una questione di airflow |
Quote:
Quote:
nel caso del tuo case, ti consiglierei di rimuovere le due coperture che ostruiscono tantissimo, come da immagine che ti allego, in modo da far lavorare le ventole nel modo migliore possibile, avere un ottimo pescaggio di aria fresca. ![]() discorso ventole avere le arctic 140 e 120 a 1500 rpm di media, vuol dire averle quasi al max degli rpm, visto che sono ventole rispettivamente da 1700rpm e 1800rpm. indipendentemente da utilizzare ventole ad alta o bassa pressione statica, se queste non pescano aria fresca da fuori, lavorano male a prescindere. discorso pompa. se si prendono pompe poco performanti, si può correre il rischio di avere una flusso troppo basso e insieme a dei rad che non lavorano correttamente, ecco che avere un flusso più o meno elevato può cmq cambiare i risultati. inoltre una pompa sottodimensionata, porta ad avere problemi di flusso, soprattutto quando si aumenta il numero di componenti all'interno del loop (wb, rad, raccordi vari) che posso essere più o meno restrittivi. maggiore è la restrittività dei componenti, più fatica farà la pompa a far girare il liquido. inoltre non confondiamo le prestazioni sulla carte delle pompe. se viene scritto 1000 l/h ad esempio, questo è un valore calcolato senza alcuna restrizione di flusso (come avviene invece in un loop). e torniamo alla massa radiante. ho imparato in 10 anni di liquid cooling, che i vari consigli/configuratori dei vari brand valgono come il due di picche quando briscola è cuori. perchè non tengono conto di quello che il case che verrà utilizzato, della tamb, di quello che deve raffreddare e sopratutto di quello che si vuole ottenere come risultato finale a livello di rumore. inutile dire che un 360 mi dissipa 300/350w. ok ma in che condizioni? sicuramente con le ventole al max, ma quale? prendiamo ek, di sicuro testato con le ek vardar da 2200rpm. poi testato in quale case? o all'aria aperta. cambia tantissimo. quali risultati si vogliono ottenere oltre al silenzio? anche temp basse? e per basse intendo che una vga non superi i 45 gradi in full. ecco che si torna all'inizio del mio post. massimizzare la massa radiante e far lavorare correttamente le ventole. è un formula da cui non si può scampare. per finire, smettiamola di guardare i lavori postati sul web, dove sembra che con un rad 120 raffreddano pure un reattore nucleare. la relatà è ben diversa. inoltre cerchiamo anche di capire che la stragrande maggioranza dei case, anche se predisposti per il liquid cooling non sono adatti ad esso. il phanteks p600s diventa adatto quando si rimuove i due pannelli, altrimenti non lo è. |
Quote:
|
Quote:
https://shop.aquacomputer.de/product...53&language=en si integra con il software aquasuite, e inoltre come funzione evoluta, ha un sensore per calcolare la qualità del liquido all'interno del loop. ha pure i led se interessano. |
il mio punto è che il case ha un airflow pessimo ha poco senso riempirlo di rad, meglio avere anche solo un rad ma lavorare sull'airflow rispetto che peggiorare la situazione aggiungendo ancora più restrizioni al case.
È chiaro che aumentare la superficie radiante aumenti le performance (o meglio, permetta di mantenere un sistema più silenzioso) ma se l'aria non gira non gira anche con 4 rad. |
non è che se riduci ad un solo rad, la situazione migliora, deve togliere i coperti del case. anzi riducendo il numero rad e non migliorando l'airflow, peggiora solo la situazione.
in ogni caso resta il fatto che un 360 per quella cpu e quella vga è un pò troppo stretto. |
Quote:
Il front del p600s in realtà lo tengo semichiuso e comunque nei lati ha dei passaggi per l aria non piccolissimi. Oggi faccio dei test senza paratie (ma con parete laterale chiusa) e vediamo le differenze. |
Quote:
inoltre anche i filtri antipolvere, le griglie metallica varie, se posizionate vicino alle ventole stesse portano ad una riduzione di prestazione delle stesse, e ad un aumento del rumore delle ventole stesse. questo perché si ha risonanza del flusso dell'aria sulle griglie/filtri. distanziandoli si migliora. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:44. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.