Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


Thunder-74 27-06-2020 10:12

Quote:

Originariamente inviato da Marscorpion (Messaggio 46854758)
Ah ok, meglio così.... allora appena mi arriva il monitor ordino il nano.
Grazie.

PS: sono poi stati risolti i problemi tra ambientpx e G-sync?


Io non ne ho mai avuti e neanche Tiger . Comunque se posso consigliarti, valuta di prendere il farbwerk 360 o l octo, perché ci siamo resi conto che il nano non gestisce benissimo 90 led probabilmente a causa dell alimentazione che prende dalla usb. Io personalmente ho 2 nano per gestire 45 led ogn uno intorno al monitor. Diversamente , con un solo nano e 90 led , a volte i led Flickerano quando richiesta più corrente. Su aquasuite si può aumentare fino a 2A , ma potrebbe rompere la porta usb della scheda madre. Noi l abbiamo impostata a 0,9A rispetto al valore standard di 0,5A, perché collegato su usb3 e 0,9 è il valore massimo gestito in sicurezza da questo tipo di porta. Il 360 o l octo, vengono alimentati con un molex,fino a 8A e comunque gestiscono fino a 360 led, per questo te li consiglio ;) .


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Marscorpion 27-06-2020 10:35

Quote:

Originariamente inviato da Thunder-74 (Messaggio 46854825)
Io non ne ho mai avuti e neanche Tiger . Comunque se posso consigliarti, valuta di prendere il farbwerk 360 o l octo, perché ci siamo resi conto che il nano non gestisce benissimo 90 led probabilmente a causa dell alimentazione che prende dalla usb. Io personalmente ho 2 nano per gestire 45 led ogn uno intorno al monitor. Diversamente , con un solo nano e 90 led , a volte i led Flickerano quando richiesta più corrente. Su aquasuite si può aumentare fino a 2A , ma potrebbe rompere la porta usb della scheda madre. Noi l abbiamo impostata a 0,9A rispetto al valore standard di 0,5A, perché collegato su usb3 e 0,9 è il valore massimo gestito in sicurezza da questo tipo di porta. Il 360 o l octo, vengono alimentati con un molex,fino a 8A e comunque gestiscono fino a 360 led, per questo te li consiglio ;) .


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Il farbwerk 360 lo collego ad un 4 pin molex e tramite aquabus all'aquaero 6, poi però come ci arrivo all'esterno del pc fino al monitor?

Thunder-74 27-06-2020 11:07

[GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
 
Quote:

Originariamente inviato da Marscorpion (Messaggio 46854853)
Il farbwerk 360 lo collego ad un 4 pin molex e tramite aquabus all'aquaero 6, poi però come ci arrivo all'esterno del pc fino al monitor?


Questo è stato il motivo per il quale ho preso un secondo nano. Intanto bisogna capire quante strisce di led devi usare. Sono strisce da 15 led . Io ne ho usate 6 in totale per fare il giro del monitor che è un 21:9 da 34 pollici. Ora non vedo se in firma hai specificato il tuo. Se sei su un 16:9 te ne bastano anche 4. Comunque con il 360, potresti uscire con il cavo in dotazione (mi pare che lo sia) di 2mt da o uno slot dietro al case, oppure vendono a 12 euro un brachet apposito con foro. Dipende anche se il pc lo tieni sotto la scrivania o a fianco il monitor, in questo caso ti serve anche meno lungo. Il 360 ti darebbe anche la possibilità di gestire strisce led all’interno del pc qualora tu lo volessi.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Marscorpion 27-06-2020 11:21

Quote:

Originariamente inviato da Thunder-74 (Messaggio 46854899)
Questo è stato il motivo per il quale ho preso un secondo nano. Intanto bisogna capire quante strisce di led devi usare. Sono strisce da 15 led . Io ne ho usate 6 in totale per fare il giro del monitor che è un 21:9 da 34 pollici. Ora non vedo se in firma hai specificato il tuo. Se sei su un 16:9 te ne bastano anche 4. Comunque con il 360, potresti uscire con il cavo in dotazione (mi pare che lo sia) di 2mt da o uno slot dietro al case, oppure vendono a 12 euro un brachet apposito con foro. Dipende anche se il pc lo tieni sotto la scrivania o a fianco il monitor, in questo caso ti serve anche meno lungo. Il 360 ti darebbe anche la possibilità di gestire strisce led all’interno del pc qualora tu lo volessi.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Monitor da 34 pollici. Ora faccio un giro sullo shop di aquacomputer e vedo come procedere. Cavolo che casino però :D

Thunder-74 27-06-2020 11:34

Quote:

Originariamente inviato da Marscorpion (Messaggio 46854916)
Monitor da 34 pollici. Ora faccio un giro sullo shop di aquacomputer e vedo come procedere. Cavolo che casino però :D

Si, un po', io ti consiglio caldamente di prendere un 360, poi fa tu....
Come detto, sia io che Tiger abbiamo visto questo comportamento con 6 strisce. Prima di prendere il secondo nano ho fatto vari test e quando ho visto che con tre strisce non avveniva indipendentemente da quali strisce usavo (per capire se fossero difettose loro), mi sono risposto.. 'gna fa...

redeagle 27-06-2020 18:19

Posso dire che l'Aquabus X4 è una cagata pazzesca?
Tanto per cominciare i distanziatori da 6mm del dissipatore passivo dell'Aquaero6, da utilizzare se installa l'X4 su quest'ultimo, non entrano a fondo nelle sedi del dissipatore con la conseguenza che l'X4 non entra bene nel connettore Aquabus sul pcb.
Ma la cosa più grave è che 2 dei 4 connettori non sono utilizzabili perché interferiti dalle sedi delle viti della staffa di fissaggio dell'Aquaero! Stavolta i tedeschi mi hanno deluso parecchio.

Wolf91 27-06-2020 18:25

Io ho il dissipatore e l'aquabus X4 e posso utilizzare tutte e 4 le porte,forse sbagli qualcosa nel montarlo

Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk

redeagle 27-06-2020 18:45

Quote:

Originariamente inviato da Wolf91 (Messaggio 46855503)
Io ho il dissipatore e l'aquabus X4 e posso utilizzare tutte e 4 le porte,forse sbagli qualcosa nel montarlo

Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk

Il problema in questo caso non è il dissipatore ma la staffa, probabilmente il mio è un modello più vecchio (quando l'X4 non esisteva) ma le sedi delle viti sono molto sporgenti, 5mm abbondanti, mentre noto ora sull'immagine del manuale dell'X4 che le sedi sono molto meno invasive.

... Quasi quasi vado di Dremel.

TigerTank 28-06-2020 13:02

Io alla fine ho "risolto" il problema del Lamptron SM436 e della mia pompa Koolance PMP-400.
Ho contattato il supporto Lamptron e mi hanno risposto che era strana come problematica in quanto il dispositivo dovrebbe regolare senza problemi anche tutto su 3pin tachimetrico ed essendo da 18W, la pompa non rappresenta alcun problema per i canali da 36W l'uno. E infatti collegandola all'header della mobo(36W/3A) dedicato ad una pompa esterna, in DC mode si regola senza problemi(anche se solo su 3 step striminziti temp/rpm).
Quindi una qualche incompatibilità tra pompa stessa e Lamptron in avvio. E infatti...se stacco la pompa, avvio il pc(e quindi si avvia anche il Lamptron) e collego la pompa solo in un secondo momento, la regolazione funziona e infatti ad esempio la posso tenere al 70% sui 3000 giri.
Ma se spengo e riaccendo il pc, il problema si "resetta" e la pompa resta bloccata al 100%.
Nessun problema invece con ventole multiple su stesso canale e la gestione argb(si sincronizza alla perfezione con Aura).

Pazienza, perlomeno ho definito il problema e vedrò con l'altra Laing pwm che ho da parte cosa succederà.

Goofy Goober 28-06-2020 13:40

devo alzare le mani e prendere atto che la zona chipset e SSD M2 diventa ingestibile come temperature (soprattutto d'estate) e quindi, nonostante l'impianto a liquido, ora devo recuperare delle ventoline 80mm da aggiungere e fissare in qualche modo (credo un bracket di supporto gpu vada più che bene per metterle parallele alla mobo) per areare sta zona del pc che altrimenti è una fornace.

ho fatto un test e con una sola ventolina 80mm che avevo da parte, l'SSD principale è passato da 58 gradi in IDLE a soli 38 gradi. SSD secondario da 50 a 36 gradi.

Il chipset si assesta sui 63-64, ma sempre in idle e cosa più grave senza paratia in vetro montata.
Con una ventola aggiuntiva improvvisata che soffia aria in zona, è sceso a 55.

Odio il fatto che non esista un fullcover mobo proprio di questi tempi dove sono tornate le schede altiforni come 20 anni fa. E invece, facevano i fullcover per le schede con chipset che a stento arrivavano a 40/45° :fagiano:

TigerTank 28-06-2020 16:27

Considerato il livello e il costo di quella mobo direi di sì...è una pecca non da poco :stordita:

Goofy Goober 28-06-2020 17:07

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 46856442)
Considerato il livello e il costo di quella mobo direi di sì...è una pecca non da poco :stordita:

Da parte mia avrei potuto scegliere un case con ventilazione potente dal basso (come LianLi O11 Dynamic o simili) e avrei risolto tutto sul nascere avendo ventole sul fondo in immissione.

Avevo già provato con il PC sul banchetto a mettere delle ventole a sparare aria dal basso e avevo guadagnato 12 gradi...

Comunque è proprio una problematica di tante mobo X570 e TRX40, il chipset è un forno e mini dissipatori seppur attivi sono poco efficaci.

Amen avrò mezzo PC ad aria :asd:

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Hador 28-06-2020 19:22

Quote:

Originariamente inviato da Goofy Goober (Messaggio 46856261)
devo alzare le mani e prendere atto che la zona chipset e SSD M2 diventa ingestibile come temperature (soprattutto d'estate) e quindi, nonostante l'impianto a liquido, ora devo recuperare delle ventoline 80mm da aggiungere e fissare in qualche modo (credo un bracket di supporto gpu vada più che bene per metterle parallele alla mobo) per areare sta zona del pc che altrimenti è una fornace.

ho fatto un test e con una sola ventolina 80mm che avevo da parte, l'SSD principale è passato da 58 gradi in IDLE a soli 38 gradi. SSD secondario da 50 a 36 gradi.

Il chipset si assesta sui 63-64, ma sempre in idle e cosa più grave senza paratia in vetro montata.
Con una ventola aggiuntiva improvvisata che soffia aria in zona, è sceso a 55.

Odio il fatto che non esista un fullcover mobo proprio di questi tempi dove sono tornate le schede altiforni come 20 anni fa. E invece, facevano i fullcover per le schede con chipset che a stento arrivavano a 40/45° :fagiano:

chipset 31 gradi :asd:

Wolf91 28-06-2020 19:39

Quote:

Originariamente inviato da Goofy Goober (Messaggio 46856261)
(credo un bracket di supporto gpu vada più che bene per metterle parallele alla mobo) per areare sta zona del pc che altrimenti è una fornace.

Tipo??

Se trovi qualcosa posta,che interessa anche a me ;)

Thunder-74 28-06-2020 23:02

[GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
 
Quote:

Originariamente inviato da Wolf91 (Messaggio 46856612)
Tipo??

Se trovi qualcosa posta,che interessa anche a me ;)


Io ho peso quella Aorus in alto. Queste sono DRGB ed in alluminio . Presa su AliExpress, ma ce ne sono anche di altri tipi.




Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Goofy Goober 29-06-2020 07:16

Quote:

Originariamente inviato da Hador (Messaggio 46856590)
chipset 31 gradi :asd:

vade retro

ti odio :cry:

Quote:

Originariamente inviato da Wolf91 (Messaggio 46856612)
Tipo??

Se trovi qualcosa posta,che interessa anche a me ;)

ho preso quello base della UpHere (montato al contrario così non si vede lo schifo di logo)



le ventole da 80mm le fisso dai due lati dove è forato (usando solo 2 viti, ma restano ben salde).
per gli SSD M2 è una manna, oltre 20 gradi in meno.
Per il chipset dubito servirà a molto, ma sto ancora aspettando la seconda ventola da 80...
Non posso monitorare le temperature della Sound Blaster AE9 ma secondo me anche lei ringrazia (gli OPAmp scaldano che è un piacere) :asd:

Se qualcuno si imbarca in una cosa simile, consiglio le BlackSilent Pro P-P PWM, sono spesse solo 15mm contro i 25mm delle ventole standard.
Oppure le Noiseblocker Multiframe, così da poter rimuovere la parte di cornice che non si usa per il fissaggio

mircocatta 29-06-2020 07:41

Quote:

Originariamente inviato da Goofy Goober (Messaggio 46856486)
Da parte mia avrei potuto scegliere un case con ventilazione potente dal basso (come LianLi O11 Dynamic o simili) e avrei risolto tutto sul nascere avendo ventole sul fondo in immissione.

Avevo già provato con il PC sul banchetto a mettere delle ventole a sparare aria dal basso e avevo guadagnato 12 gradi...

Comunque è proprio una problematica di tante mobo X570 e TRX40, il chipset è un forno e mini dissipatori seppur attivi sono poco efficaci.

Amen avrò mezzo PC ad aria :asd:

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Non si trovano waterblock compatibili?

TigerTank 29-06-2020 09:13

Quote:

Originariamente inviato da Goofy Goober (Messaggio 46856838)
vade retro

ti odio :cry:



ho preso quello base della UpHere (montato al contrario così non si vede lo schifo di logo)



le ventole da 80mm le fisso dai due lati dove è forato (usando solo 2 viti, ma restano ben salde).
per gli SSD M2 è una manna, oltre 20 gradi in meno.
Per il chipset dubito servirà a molto, ma sto ancora aspettando la seconda ventola da 80...
Non posso monitorare le temperature della Sound Blaster AE9 ma secondo me anche lei ringrazia (gli OPAmp scaldano che è un piacere) :asd:

Se qualcuno si imbarca in una cosa simile, consiglio le BlackSilent Pro P-P PWM, sono spesse solo 15mm contro i 25mm delle ventole standard.
Oppure le Noiseblocker Multiframe, così da poter rimuovere la parte di cornice che non si usa per il fissaggio

Io ho preso una staffa con i led a sostegno della vga ma per quel che riguarda delle ventole per aerazione estiva di emergenza, avevo risolto semplicemente con qualche fascetta lunga da elettricista :D


Thunder-74 29-06-2020 11:14

aquasuite X.22 (29-JUN-2020)
Bugfix: Comment element in the playground crashes the background service


meno male perchè erano già qualche rev. con questo problema...

Wolf91 29-06-2020 15:19

Quote:

Originariamente inviato da Goofy Goober (Messaggio 46856838)
ho preso quello base della UpHere (montato al contrario così non si vede lo schifo di logo)



le ventole da 80mm le fisso dai due lati dove è forato (usando solo 2 viti, ma restano ben salde).
per gli SSD M2 è una manna, oltre 20 gradi in meno.
Per il chipset dubito servirà a molto, ma sto ancora aspettando la seconda ventola da 80...
Non posso monitorare le temperature della Sound Blaster AE9 ma secondo me anche lei ringrazia (gli OPAmp scaldano che è un piacere) :asd:

Se qualcuno si imbarca in una cosa simile, consiglio le BlackSilent Pro P-P PWM, sono spesse solo 15mm contro i 25mm delle ventole standard.
Oppure le Noiseblocker Multiframe, così da poter rimuovere la parte di cornice che non si usa per il fissaggio

Preso anche io,come ventola ho preso la Bequeit Pure Wings 2 da 80mm,visto che ne avevo già una


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:35.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.