![]() |
|
Quote:
Le ventole sono le Antec argb? Hai fatto un bell'investimento :D No no, la pompa non va MAI fatta andare a vuoto. MAI! Io invece considerati i problemi di gestione che ho avuto con il Lamptron tra minimo al 40% e ventole aggressive, nel caso di un cambio ventole totale sui rad avrei addocchiato le Noctua Redux PWM da 120mm...ma da 1300 o 1500 giri. Con le 1700 mi sa che avrei lo stesso problema...e considerato che tali ventole alla fine non le si tengono praticamente mai in full... Quelle leddose o sono pattose e di marca sconosciuta o costano un bel pò. Circa le 140 per aerazione case invece, mi piacerebbe mettere qualcosa di leddoso e argb(specialmente quella sul retro in emissione) facendo gestire al lamptron entrambe le cose...ma sono indeciso su marca e modello. Consigli? :D Grazie. Quote:
|
Quote:
Quote:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Infatti da questo punto di vista scremo rigorosamente "filtrando" per compatibilità con Asus Aura :) Infatti tanto per fare un esempio, Corsair escluse a priori perchè si appoggiano solo ad ICUE...che uso ma per tastiera e mouse mentre tutto quel che riguarda il case è sotto Aura(anche le ram Corsair tramite plugin). EDIT: comunque mi sa che è un delirio con ste ventole ARGB...oltre al cavo di alimentazione, anche dati dei controller che escono al sync con la mobo, ci sono i cavetti argb e i controller stessi da alimentare. Mi sa che alla fine tanto vale andare di buone ventole standard e stop :D |
Quote:
|
Quote:
Vediamo intanto cosa trovo, grazie. |
Quote:
|
Quote:
Comunque per ora mantengo le attuali che con i cavetti Noctua ora vanno benone come equilibrio rpm-rumorosità-intervallo di gestione del lamptron...ma giusto 5 minuti fà ho ordinato da Ybris la pompa PWM + un paio di cavi di prolunga sleevati molex e PWM....così quegli orrendi cavi della pompa li avvolgo e nascondo per bene, tirando solo le prolunghe :D Magari se mi va bene riesco giusto ad usare scheda elettronica e girante della nuova pompa adattandoli all'accessorio di dissipazione(LINK) della Koolance, per poi agganciare il tutto alla vaschetta da 5,25". |
Quote:
domanda a cui non so rispondere però... diciamo che il portafoglio pinageva già abbastanza così :asd: in compenso ora ho una sorta di negozio di ventole se volete nell'armadio :asd: Quote:
Quote:
con i soldi spesi solo per questo refresh al case ci saltava fuori una intera console :muro: :muro: |
Quote:
per ora monto 2 controller per gestire le 10 ventole (e per averli ho dovuto fare i salti mortali, visto che non li vendono singolarmente e che vengono venduti solo con i pack ventole e non con le ventole singole), ma ne farei a meno una volta che cambierò piattaforma con una mobo che possiede il connettore apposito.. a tal proposito, le mobo con controller rgb/argb (dove, solitamente, montano un solo connettore) quante ventole riescono a gestire senza che si frigga qualcosa? |
Quote:
Prezzo alto ma rumore/performance e durata ritengo siano imbattibili, le S12 che avevo prima (e ne ho ancora una nel case) le ho usate qualcosa come 12 anni. Le P12 redux vanno bene uguale, anche se, secondo la mia esperienza, producono un suono meno "ovattato" delle F12. |
Quote:
Mi sono accorto ora che a 1500rpm ci sono solo da 140mm, mentre le 120 sono da 1300 o da 1700. Considerato che con le mie attuali ho avuto qualche problema di gestione perchè sono da 2350 rpm al 100%, penso che anche con le 1700rpm non dovrebbero esserci problemi :) |
Quote:
Ma col tuo setup dubito noteresti differenza alcuna tra il farle girare a 1000 o 1500 sinceramente, probabilmente sei limitato dal die-blocco e non dai rad. |
Quote:
Avendo il case sulla scrivania è cosa importante, infatti grazie ai riduttori Noctua ora sto tenendo le Corsair al 50% su rheobus(=950 RPM) e non si sentono :) Purtroppo il digitale è più moderno ma imho non è scalabile e preciso come i potenziomentri analogici. Credo che nessuno tenga le ventole sempre al massimo....forse salvo in qualche bench :D |
Quote:
Poi è chiaro, una sola costa quanto 5 artic, ma li son scelte :D sul pwm vs controller, io volevo meno cavi e ceffi possibili in giro e a sto giro ho attaccato tutto alla mb. Per quel che devo fare va benissimo ed essendo settaggi via bio le ventole partono praticamente già regolate col pc. |
Quote:
Sì anche le Arctic P12 sono ottime per il prezzo, anzi credo siano le migliori come prezzo-prestazioni. Specialmente i pack da 5. |
Quote:
Comunque fino a 1100 non si sentono |
Quote:
Posso chiederti come hai gestito i collegamenti per alimentazione e per l'illuminazione? Splitter a gogo? EDIT: ah ecco vero, EK l'ARGB lo chiama D-RGB, ho visto ora potendo leggere con più calma. |
Quote:
Sono tutte e tre collegate su MB . I cavetti di alimentazione ventola, singolarmente, mentre per RGB , due sono collegate con cavetto a "Y" e una da sola |
Quote:
In effetti nemmeno a me servirebbero leddose sui rad, perchè nel rad superiore sono nascoste nel vano in pull mentre in quello inferiore sarebbero nascoste in push sotto al rad. Ecco perchè farei a meno di complicazioni del genere, risparmiando anche. Infatti mi ispirano le Noctua o ci sono anche le Arctic P12 in pack da 5 che costano meno di tante ventole singole e che mi pare abbia usato anche Black con soddisfazione :D Piuttosto appunto se proprio sarebbero le 3 di aerazione da 140 a poter aggiungere qualcosa di leddoso, specialmente quella posteriore al case :D Intanto penso alla questione pompa, incrociando le dita. |
per la cronaca, se non fosse chiaro, quando parlavo di P12 nel mio post intendevo sempre le noctua P12, che ora essendo in versione redux costano meno, non le artic che non ho mai avuto
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:10. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.