Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


TigerTank 21-06-2020 20:47

Quote:

Originariamente inviato da mircocatta (Messaggio 46845780)
intanto la bestiola prende forma :D


ps1: non badate al collegamento della vga, sono in attesa che mi arrivi il kit cablemod per il vertical gpu (e in ogni caso la devo ripassare ad aria per venderla)

ps2: qualcuno mi spiega per quale strapiffero di motivo quel tubicino interno alla vaschetta non vuole starmi dritto?!:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: te pareva che non mi beccavo qualcosa di anomalo:O

ps3: in settimana forse mi arriva il nuovo bay 5.25" su cui installerò il lamptron+ssd dietro


ps4: prego dio che all'avvio funzionino tutte le ventole, non ho la minima voglia di rimettere mano a quelle matasse di cavi che stanno dietro :asd:


ps5: ma si può avviare il tutto senza liquido? quanti secondi di sicurezza avrei prima che si fonda qualcosa? magari provando senza vga per stare più tranqillo, se fondo il 3770k pazienza :asd:

Cavoli l'hai proprio scardinato quell'Enthoo! :sofico:
Le ventole sono le Antec argb? Hai fatto un bell'investimento :D

No no, la pompa non va MAI fatta andare a vuoto. MAI!

Io invece considerati i problemi di gestione che ho avuto con il Lamptron tra minimo al 40% e ventole aggressive, nel caso di un cambio ventole totale sui rad avrei addocchiato le Noctua Redux PWM da 120mm...ma da 1300 o 1500 giri. Con le 1700 mi sa che avrei lo stesso problema...e considerato che tali ventole alla fine non le si tengono praticamente mai in full...
Quelle leddose o sono pattose e di marca sconosciuta o costano un bel pò.

Circa le 140 per aerazione case invece, mi piacerebbe mettere qualcosa di leddoso e argb(specialmente quella sul retro in emissione) facendo gestire al lamptron entrambe le cose...ma sono indeciso su marca e modello.
Consigli? :D
Grazie.

Quote:

Originariamente inviato da Gello (Messaggio 46845838)
Cari ragassi mi sa che pensiono il Parvuum e prendo un 011 Dynamic (che fantasia eh), per lo slim laterale da 360 molto meglio l'Aphacool ST30 dell'Ek SE360 vero ?

Usato solo Push e con ventole non urlanti.

Imho se parliamo di 30mm, direi quello con le alette più fitte :)

Black"SLI"jack 21-06-2020 20:54

Quote:

Originariamente inviato da Gello (Messaggio 46845838)
Cari ragassi mi sa che pensiono il Parvuum e prendo un 011 Dynamic (che fantasia eh), per lo slim laterale da 360 molto meglio l'Aphacool ST30 dell'Ek SE360 vero ?

Usato solo Push e con ventole non urlanti.

Se non vuoi spendere troppo, puoi scegliere l'alphacool, altrimenti per gli slim andrei di hardware labs ma in genere non costano poco.
Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 46845985)
Cavoli l'hai proprio scardinato quell'Enthoo! :sofico:
Le ventole sono le Antec argb? Hai fatto un bell'investimento :D

No no, la pompa non va MAI fatta andare a vuoto. MAI!

Io invece considerati i problemi di gestione che ho avuto con il Lamptron tra minimo al 40% e ventole aggressive, nel caso di un cambio ventole totale sui rad avrei addocchiato le Noctua Redux PWM da 120mm...ma da 1300 o 1500 giri.
Quelle leddose o sono pattose e di marca sconosciuta o costano un bel pò.

Circa le 140 per aerazione case invece, mi piacerebbe mettere qualcosa di leddoso e argb(specialmente quella sul retro in emissione) facendo gestire al lamptron entrambe le cose...ma sono indeciso su marca e modello.
Consigli? :D
Grazie.

Attento che le fan led argb spesso hanno connettore proprietario che gestisce sia fan che led oppure hanno i due controlli separati ma sempre con connettore proprietario, per obbligare a comprare il loro controller.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

TigerTank 21-06-2020 21:01

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 46845992)
Se non vuoi spendere troppo, puoi scegliere l'alphacool, altrimenti per gli slim andrei di hardware labs ma in genere non costano poco. Attento che le fan led argb spesso hanno connettore proprietario che gestisce sia fan che led oppure hanno i due controlli separati ma sempre con connettore proprietario, per obbligare a comprare il loro controller.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Sì lo so Black, infatti guardo attentamente a quell'aspetto. Però ho visto ventole che danno anche la possibilità di uscita da tale hub per connettere al controller della mobo. Nel mio caso anche al lamptron che si interfaccia con Aura tramite connessione da scheda di gestione a mobo.
Infatti da questo punto di vista scremo rigorosamente "filtrando" per compatibilità con Asus Aura :)

Infatti tanto per fare un esempio, Corsair escluse a priori perchè si appoggiano solo ad ICUE...che uso ma per tastiera e mouse mentre tutto quel che riguarda il case è sotto Aura(anche le ram Corsair tramite plugin).

EDIT: comunque mi sa che è un delirio con ste ventole ARGB...oltre al cavo di alimentazione, anche dati dei controller che escono al sync con la mobo, ci sono i cavetti argb e i controller stessi da alimentare. Mi sa che alla fine tanto vale andare di buone ventole standard e stop :D

redeagle 21-06-2020 21:26

Quote:

Originariamente inviato da mircocatta (Messaggio 46845780)
intanto la bestiola prende forma :D

Ma ventole diverse per il push/pull non sarebbero da evitare?

Gello 22-06-2020 00:41

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 46845992)
Se non vuoi spendere troppo, puoi scegliere l'alphacool, altrimenti per gli slim andrei di hardware labs ma in genere non costano poco.

Eh se li fan pagare si'...

Vediamo intanto cosa trovo, grazie.

Thunder-74 22-06-2020 07:06

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 46846004)
Sì lo so Black, infatti guardo attentamente a quell'aspetto. Però ho visto ventole che danno anche la possibilità di uscita da tale hub per connettere al controller della mobo. Nel mio caso anche al lamptron che si interfaccia con Aura tramite connessione da scheda di gestione a mobo.
Infatti da questo punto di vista scremo rigorosamente "filtrando" per compatibilità con Asus Aura :)

Infatti tanto per fare un esempio, Corsair escluse a priori perchè si appoggiano solo ad ICUE...che uso ma per tastiera e mouse mentre tutto quel che riguarda il case è sotto Aura(anche le ram Corsair tramite plugin).

EDIT: comunque mi sa che è un delirio con ste ventole ARGB...oltre al cavo di alimentazione, anche dati dei controller che escono al sync con la mobo, ci sono i cavetti argb e i controller stessi da alimentare. Mi sa che alla fine tanto vale andare di buone ventole standard e stop :D

so che costano, ma valuta le Vardar ... silenzionse/performanti/argb (RGB connector classic 3-pin)

TigerTank 22-06-2020 07:23

Quote:

Originariamente inviato da Thunder-74 (Messaggio 46846253)
so che costano, ma valuta le Vardar ... silenziose/performanti/argb (RGB connector classic 3-pin)

Grazie Thunder, sì le Vardar le ho viste ma temo che incapperei nello stesso problema delle attuali, visto che arrivano a 2200 giri. E se non ho capito male non sono argb ma RGB 12V(4pin). Mi sa che dovrò puntare a delle ventole sì da pressione statica ma con meno rpm massimi in modo che abbiano una curva intermedia più morbida e un "40%" di gestione che non sia tirato. Ecco perchè ieri ho menzionato le Noctua Redux, le 1500 in primis (su amazon a meno di 20€). o credo possano andare bene anche le 1700.

Comunque per ora mantengo le attuali che con i cavetti Noctua ora vanno benone come equilibrio rpm-rumorosità-intervallo di gestione del lamptron...ma giusto 5 minuti fà ho ordinato da Ybris la pompa PWM + un paio di cavi di prolunga sleevati molex e PWM....così quegli orrendi cavi della pompa li avvolgo e nascondo per bene, tirando solo le prolunghe :D
Magari se mi va bene riesco giusto ad usare scheda elettronica e girante della nuova pompa adattandoli all'accessorio di dissipazione(LINK) della Koolance, per poi agganciare il tutto alla vaschetta da 5,25".

mircocatta 22-06-2020 08:30

Quote:

Originariamente inviato da redeagle (Messaggio 46846039)
Ma ventole diverse per il push/pull non sarebbero da evitare?



domanda a cui non so rispondere però... diciamo che il portafoglio pinageva già abbastanza così :asd:
in compenso ora ho una sorta di negozio di ventole se volete nell'armadio :asd:

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 46845985)
Cavoli l'hai proprio scardinato quell'Enthoo! :sofico:

Ni, in realtà è stato abbastanza semplice, la paratia laterale è semplicemente una serie di viti da togliere, mentre il cestello dei bay da 5 pollici è stato lievemente più "sofferto" perchè bisogna togliere dei rivetti, nulla che un cacciavite piatto e martello non possano togliere senza fare danni, giusto qualche sbavatura alla vernice attorno ai fori dove, volendo, posso ripiazzare un nuovo rivetto in futuro!

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 46845985)
Le ventole sono le Antec argb? Hai fatto un bell'investimento :D

si, un investimento che se mi confermano i 399€ per la ps5, mi farà sparare sulle palle.. incomincio ad aver voglia anche di tenermi la 1080ti e fancu*o ryzen ampere e navi2 :muro:
con i soldi spesi solo per questo refresh al case ci saltava fuori una intera console :muro: :muro:

mircocatta 22-06-2020 08:44

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 46845992)
Attento che le fan led argb spesso hanno connettore proprietario che gestisce sia fan che led oppure hanno i due controlli separati ma sempre con connettore proprietario, per obbligare a comprare il loro controller.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

confermo, le antec che ho preso hanno un connettore standard argb (e ha anche un convertitore per renderlo compatibile con il connettore proprietario della gigabyte se non erro)

per ora monto 2 controller per gestire le 10 ventole (e per averli ho dovuto fare i salti mortali, visto che non li vendono singolarmente e che vengono venduti solo con i pack ventole e non con le ventole singole), ma ne farei a meno una volta che cambierò piattaforma con una mobo che possiede il connettore apposito..
a tal proposito, le mobo con controller rgb/argb (dove, solitamente, montano un solo connettore) quante ventole riescono a gestire senza che si frigga qualcosa?

Hador 22-06-2020 08:56

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 46846272)
Grazie Thunder, sì le Vardar le ho viste ma temo che incapperei nello stesso problema delle attuali, visto che arrivano a 2200 giri. E se non ho capito male non sono argb ma RGB 12V(4pin). Mi sa che dovrò puntare a delle ventole sì da pressione statica ma con meno rpm massimi in modo che abbiano una curva intermedia più morbida e un "40%" di gestione che non sia tirato. Ecco perchè ieri ho menzionato le Noctua Redux, le 1500 in primis (su amazon a meno di 20€). o credo possano andare bene anche le 1700.

Comunque per ora mantengo le attuali che con i cavetti Noctua ora vanno benone come equilibrio rpm-rumorosità-intervallo di gestione del lamptron...ma giusto 5 minuti fà ho ordinato da Ybris la pompa PWM + un paio di cavi di prolunga sleevati molex e PWM....così quegli orrendi cavi della pompa li avvolgo e nascondo per bene, tirando solo le prolunghe :D
Magari se mi va bene riesco giusto ad usare scheda elettronica e girante della nuova pompa adattandoli all'accessorio di dissipazione(LINK) della Koolance, per poi agganciare il tutto alla vaschetta da 5,25".

io ho 4 noctua F12 e una A12, tutte PWM gestite tramite mb.
Prezzo alto ma rumore/performance e durata ritengo siano imbattibili, le S12 che avevo prima (e ne ho ancora una nel case) le ho usate qualcosa come 12 anni.

Le P12 redux vanno bene uguale, anche se, secondo la mia esperienza, producono un suono meno "ovattato" delle F12.

TigerTank 22-06-2020 09:31

Quote:

Originariamente inviato da Hador (Messaggio 46846404)
io ho 4 noctua F12 e una A12, tutte PWM gestite tramite mb.
Prezzo alto ma rumore/performance e durata ritengo siano imbattibili, le S12 che avevo prima (e ne ho ancora una nel case) le ho usate qualcosa come 12 anni.

Le P12 redux vanno bene uguale, anche se, secondo la mia esperienza, producono un suono meno "ovattato" delle F12.

Grazie! :)

Mi sono accorto ora che a 1500rpm ci sono solo da 140mm, mentre le 120 sono da 1300 o da 1700.
Considerato che con le mie attuali ho avuto qualche problema di gestione perchè sono da 2350 rpm al 100%, penso che anche con le 1700rpm non dovrebbero esserci problemi :)

Hador 22-06-2020 09:44

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 46846476)
Grazie! :)

Mi sono accorto ora che a 1500rpm ci sono solo da 140mm, mentre le 120 sono da 1300 o da 1700.
Considerato che con le mie attuali ho avuto qualche problema di gestione perchè sono da 2350 rpm al 100%, penso che anche con le 1700rpm non dovrebbero esserci problemi :)

le mie sono 1500 max, le faccio girare tra gli 800 e i 1000 e praticamente non si sentono. A 1500 invece le senti eccome, anche se hanno un timbro poco fastidioso.

Ma col tuo setup dubito noteresti differenza alcuna tra il farle girare a 1000 o 1500 sinceramente, probabilmente sei limitato dal die-blocco e non dai rad.

TigerTank 22-06-2020 09:49

Quote:

Originariamente inviato da Hador (Messaggio 46846506)
le mie sono 1500 max, le faccio girare tra gli 800 e i 1000 e praticamente non si sentono. A 1500 invece le senti eccome, anche se hanno un timbro poco fastidioso.

Ma col tuo setup dubito noteresti differenza alcuna tra il farle girare a 1000 o 1500 sinceramente, probabilmente sei limitato dal die-blocco e non dai rad.

Più che altro per il problema che ho scritto sopra, e cioè che avendo il lamptron un minimo di regolazione al 40%, devono essere ventole che abbiano una curva "morbida" e non essere già rumorose a tale regime :D
Avendo il case sulla scrivania è cosa importante, infatti grazie ai riduttori Noctua ora sto tenendo le Corsair al 50% su rheobus(=950 RPM) e non si sentono :)
Purtroppo il digitale è più moderno ma imho non è scalabile e preciso come i potenziomentri analogici.
Credo che nessuno tenga le ventole sempre al massimo....forse salvo in qualche bench :D

Hador 22-06-2020 09:59

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 46846523)
Più che altro per il problema che ho scritto sopra, e cioè che avendo il lamptron un minimo di regolazione al 40%, devono essere ventole che abbiano una curva "morbida" e non essere già rumorose a tale regime :D
Avendo il case sulla scrivania è cosa importante, infatti grazie ai riduttori Noctua ora sto tenendo le Corsair al 50% su rheobus(=950 RPM) e non si sentono :)
Purtroppo il digitale è più moderno ma imho non è scalabile e preciso come i potenziomentri analogici.
Credo che nessuno tenga le ventole sempre al massimo....forse salvo in qualche bench :D

le F12 1500 le tengo al 50% di base, su quelle vai sul sicuro ma costano di più delle P12 - ci sono anche chromax volendo che sono nere. Stanno a 19 euro l'una su amazon (le pwm, ma tanto puoi usarle anche non pwm direi).

Poi è chiaro, una sola costa quanto 5 artic, ma li son scelte :D

sul pwm vs controller, io volevo meno cavi e ceffi possibili in giro e a sto giro ho attaccato tutto alla mb. Per quel che devo fare va benissimo ed essendo settaggi via bio le ventole partono praticamente già regolate col pc.

TigerTank 22-06-2020 10:59

Quote:

Originariamente inviato da Hador (Messaggio 46846541)
le F12 1500 le tengo al 50% di base, su quelle vai sul sicuro ma costano di più delle P12 - ci sono anche chromax volendo che sono nere. Stanno a 19 euro l'una su amazon (le pwm, ma tanto puoi usarle anche non pwm direi).

Poi è chiaro, una sola costa quanto 5 artic, ma li son scelte :D

sul pwm vs controller, io volevo meno cavi e ceffi possibili in giro e a sto giro ho attaccato tutto alla mb. Per quel che devo fare va benissimo ed essendo settaggi via bio le ventole partono praticamente già regolate col pc.

Hai fatto bene.
Sì anche le Arctic P12 sono ottime per il prezzo, anzi credo siano le migliori come prezzo-prestazioni. Specialmente i pack da 5.

Thunder-74 22-06-2020 11:18

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 46846272)
Grazie Thunder, sì le Vardar le ho viste ma temo che incapperei nello stesso problema delle attuali, visto che arrivano a 2200 giri. E se non ho capito male non sono argb ma RGB 12V(4pin). Mi sa che dovrò puntare a delle ventole sì da pressione statica ma con meno rpm massimi in modo che abbiano una curva intermedia più morbida e un "40%" di gestione che non sia tirato. Ecco perchè ieri ho menzionato le Noctua Redux, le 1500 in primis (su amazon a meno di 20€). o credo possano andare bene anche le 1700.

Comunque per ora mantengo le attuali che con i cavetti Noctua ora vanno benone come equilibrio rpm-rumorosità-intervallo di gestione del lamptron...ma giusto 5 minuti fà ho ordinato da Ybris la pompa PWM + un paio di cavi di prolunga sleevati molex e PWM....così quegli orrendi cavi della pompa li avvolgo e nascondo per bene, tirando solo le prolunghe :D
Magari se mi va bene riesco giusto ad usare scheda elettronica e girante della nuova pompa adattandoli all'accessorio di dissipazione(LINK) della Koolance, per poi agganciare il tutto alla vaschetta da 5,25".

ci sono sia RGB che ARGB. Al 43% si attestano a 960 giri e sono inudibili. In questo momento ne ho 13 a questi giri e sento solo il rumore dei miei pensieri :D
Comunque fino a 1100 non si sentono

TigerTank 22-06-2020 12:55

Quote:

Originariamente inviato da Thunder-74 (Messaggio 46846711)
ci sono sia RGB che ARGB. Al 43% si attestano a 960 giri e sono inudibili. In questo momento ne ho 13 a questi giri e sento solo il rumore dei miei pensieri :D
Comunque fino a 1100 non si sentono

Ottimo, grazie. :cool:
Posso chiederti come hai gestito i collegamenti per alimentazione e per l'illuminazione? Splitter a gogo?

EDIT: ah ecco vero, EK l'ARGB lo chiama D-RGB, ho visto ora potendo leggere con più calma.

Thunder-74 22-06-2020 13:19

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 46846875)
Ottimo, grazie. :cool:
Posso chiederti come hai gestito i collegamenti per alimentazione e per l'illuminazione? Splitter a gogo?

EDIT: ah ecco vero, EK l'ARGB lo chiama D-RGB, ho visto ora potendo leggere con più calma.

io non ho le DRGB, ma RGB e ne ho solo tre, le altre le avevo prese prima che uscissero queste a led e comunque stando 8 sul rad esterno dietro al case e 2 su un rad frontale abbastanza coperto da mesh, la luce non sarebbe servita.
Sono tutte e tre collegate su MB . I cavetti di alimentazione ventola, singolarmente, mentre per RGB , due sono collegate con cavetto a "Y" e una da sola

TigerTank 22-06-2020 14:55

Quote:

Originariamente inviato da Thunder-74 (Messaggio 46846919)
io non ho le DRGB, ma RGB e ne ho solo tre, le altre le avevo prese prima che uscissero queste a led e comunque stando 8 sul rad esterno dietro al case e 2 su un rad frontale abbastanza coperto da mesh, la luce non sarebbe servita.
Sono tutte e tre collegate su MB . I cavetti di alimentazione ventola, singolarmente, mentre per RGB , due sono collegate con cavetto a "Y" e una da sola

Grazie Thunder :)
In effetti nemmeno a me servirebbero leddose sui rad, perchè nel rad superiore sono nascoste nel vano in pull mentre in quello inferiore sarebbero nascoste in push sotto al rad. Ecco perchè farei a meno di complicazioni del genere, risparmiando anche. Infatti mi ispirano le Noctua o ci sono anche le Arctic P12 in pack da 5 che costano meno di tante ventole singole e che mi pare abbia usato anche Black con soddisfazione :D

Piuttosto appunto se proprio sarebbero le 3 di aerazione da 140 a poter aggiungere qualcosa di leddoso, specialmente quella posteriore al case :D

Intanto penso alla questione pompa, incrociando le dita.

Hador 22-06-2020 15:16

per la cronaca, se non fosse chiaro, quando parlavo di P12 nel mio post intendevo sempre le noctua P12, che ora essendo in versione redux costano meno, non le artic che non ho mai avuto


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:10.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.