![]() |
|
Quote:
|
...e quello che di conseguenza dice che con le mentos la pompa non è più necessaria :winner:
|
Quote:
Comunque ieri mi è arrivato il Lamptron SM436 Sync Edition(e un chupa chups alla fragola ma era buono lo stesso :asd: ). Per l'installazione non ho avuto problemi, fortunatamente avevo calcolato bene gli spazi. La scheda l'ho fissata con una fascetta al retro della piastra della mobo. Di positivo c'è che a differenza di vari dispositivi Aquacomputer...molex(che odio) e sata solo orizzontali...il che è un bene in quanto a collocamento in vani nascosti stretti. Il retro non è magnetico ma credo sia cosa voluta per non creare alcuna minima interferenza elettrica. Questo pezzo è ottimo, ci sono solo 4 canali ventole 3pin/4pin ma da 36W l'uno e ci sono anche 4 canali RGB e 4 ARGB. Essendo la versione SYNC, ci sono anche un paio di cavetti (uno RGB e uno ARGB) da collegare alla mobo... Io lo collegherei via ARGB ma aspetterò di smontare il pc perchè nel mio caso il connettore ARGB della mobo è in una posizione un pò scomoda dietro la vga. ![]() Il display invece l'ho piazzato sui 2 PCI in basso del case, spostando la scheda audio Soundblaster-Z in alto, sopra alla vga. Per minore ingombro ho rimosso la cover metallica e messo un paio di pezzi di biadesivo nero sui 2 led rossi(o senza cover ammazerebbero gli occhi) :D ![]() Il rheobus è potente e ben fatto, non mi lamento considerando il costo da Highflow(70€...in altri posti sta pure a più di 100...). NOTE DOLENTI: A parte il fatto che ritengo comunque che i potenziometri, sebbene antiquati, siano ancora il meglio a precisione di regolazione manuale(e il pc parte silenzioso e senza boom al 100% prima del caricamento dei software vari), ho visto purtroppo che tale Lamptron è regolabile per step di 10 dal 40 al 100%. Il brutto nel mio caso è che sui rad ho delle Corsair SP120 Performance Edition 3pin(6, divise su 2 canali del lamptron, uno per radiatore)...e già al 40% viaggiano a 1100rpm(= 8V) facendosi sentire. Purtroppo mi sa che hanno una curva di salita voltaggio-giri piuttosto aggressiva e sarebbero idonee ventole più "tranquille". Con il Lamptron FC5 le tenevo di solito sui 1000 giri. Le ventole di aerazione del case invece, praticamente le ottime Phanteks che erano in bundle con il case(3 su stesso canale), sono ben calibrate al range del rheobus. Circa la pompa invece, io ho una PMP-400 della Koolance, questa, con 3pin tachimentrico. Sull'FC5 l'ho sempre tenuta sui 3000 giri o comunque via potenziomentro era gestibile alla grande. Qui invece purtroppo vedo che anche cambiando percentuale tra 40 e 100%...la pompa mi resta sempre al massimo. Non è rumorosa ma è una cosa che un pò mi scoccia. Dite che una pompa DCC PWM invece potrebbe scalare a dovere? Dico DDC perchè ho già da parte una vaschetta da 5,25" alphacool in cui la vorrei montare per togliere l'ingombro attuale della combo vaschetta tubolare + pompa nel poco spazio che sta tra la vga ed il comparto anteriore del case. Anche in vista di eventiali prossime schede cicciose. Grazie. |
Mi ritrovo una confezione di Eisfrost Exreme liquid metal, qualcuno l'ha usata qua dentro ?
@Tiger potresti usare un low power adapter per rilassare le Corsar se ti partono dal 40% |
Quote:
Sui dissipatori e sui die lascia segni importanti già dopo poche settimane\mesi, il rame la assorbe e forma macchie\strati che non si possono più togliere. Io la uso su un paio di notebook che ho con cpu i7 45 watt tdp e formato sottiletta (fattori che non andrebbero abbinati ma tant'è). Lato efficacia nulla da dire: applicata quella + un pizzico di downvolt mi ha fatto calare le temperature minime, medie e soprattutto massime (-20\ -22°C!). Sono un pò dubbioso se applicarla al custom loop ora come ora, pensavo principalmente a metterla sulla cpu, che ne avrebbe sicuro un pò di giovamento. Ma temo di verificare come ridurrebbe anche la nickelatura del mio WB economico. |
Quote:
|
Quote:
![]() Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk |
Penso si sia detto un 2000 volte di non usare metallo liquido fra dissi in rame e cpu :sofico:
Gia' quando vai a reliddare dopo un paio d'anni si nota un po' di corrosione all'interno dell'ihs, niente di che ma sempre meglio dare una lappata uniforme prima della riapplicazione eventuale... |
Quote:
io ho 10 ventole argb+7 normali, dici che riuscirebbe a gestirle tutte? ho il tuo stesso case ma purtroppo non ho più modo di installare il mio FC5 avendo rimosso il cestello 5,25" per gestire tutte queste ventole |
Quote:
Perchè altrimenti nel frattempo stavo pensando di rimontare le mie vecchie e gloriose Noiseblocker BlackSilentPro che dovrei avere ancora in giro :asd: Per poi un domani cambiare ventolame e cavi passando al PWM. Circa la pompa invece sapete dirmi qualcosa? Una PWM risponderebbe alle regolazioni a differenza dell'attuale 3pin tachimetrica? Grazie. Quote:
Io posso dire che questo sistemino a livello di gestione non è che sia granchè, non si aggiorna, non ha tasti e non è touch ma viene pilotato solo dal telecomando in dotazione(da tenere come una reliquia perchè se dovesse cadere e rompersi...). ![]() Quindi anni luce da un sistema Aquacomputer. Però nulla da dire sulla potenza dei canali ed in tal caso sul livello di gestione ventole+RGB. Ovviamente da prendere la versione SYNC, da accoppiare alla mobo in quanto compatibile con i sistemi RGB Asus, Gigabyte ed MSI. Altrimenti attendi di vedere l'ultimo arrivato, il CU135 ARGB, 6 canali ventole + 6 canali argb(fin troppo per me) e display molto più avanzato del mio. Ma non credo costerà poco :) |
Quote:
|
@Tiger scusa son proprio di passaggio come low power adapter anche quello Noctua che trovi in bundle con alcune ventole (anche in versione splitter mi pare ma se non lo trovi mandami pm), occhio che potrebbe poi non fartele partire se lo tieni troppo basso.
Per il PWM non tutti i controller si comportano allo stesso modo, dovrebbe essere retrocompatibile ma non e' detto (Puoi controllare con un tester se al terzo pin arrivano sempre 12v a prescindere dal settaggio utilizzato), evidentemente non ti manda taglio voltaggio (come in DC) ma modula solo tramite pwm ? Con una 4 pin in teoria si risolveresti. Edit: controlla se da qualche partese tu potessi settare Voltage control mode invece di PWM sugli header come per alcune mobo |
Quote:
Quote:
No non c'è nulla da settare, non ha software di supporto o simili e nemmeno dei pin da ponticellare, è solo puro rheobus e basta + quel display di gestione. A questo punto credo anch'io che forse gestisca sì i 3pin ma dia il meglio comunque in pwm. Intanto grazie, mi informo meglio circa quei low power adapter. Come dicevo al momento sto usando le 3 ventole di ognuno dei 2 rad accorpate tramite cavo splitter 3pin(1 maschio --> 3 femmine). Quindi le 3 di un rad su un canale e le 3 dell'altro rad su un altro canale. EDIT: ah ho capito cosa intendi, sono gli LNA (Low-Noise Adaptor) Noctua. Li vendono anche su amazon a pochi euro in confezione da 3, sia da 3pin che da 4. Vedo un pò cosa fare, grazie. |
Tiger se ti interessa le PMP400 dovrebbero essere convertibili in PWM con un po' di diy :D
il pcb ha già il 4° header, bisogna cablarlo. in alternativa c'è anche il pcb sostitutivo pwm a basso consumo Comunque strano non funzioni il taglio del voltaggio su quel lamptron... io la pmp al massimo dei giro non la tollero! |
Quote:
Ho comunque visto che ad esempio c'è la EK DDC PWM, al massimo prenderò quella...anche se odio a morte i molex. :D Comunque sì...evidentemente il Lamptron non digerisce quel 3pin tachimetrico perchè ho provato su tutti i canali ma stessa storia, mentre le ventole 3-pin tachimetriche scalano normalmente. Per le ventole dei rad ho preso gli LNA Noctua su Amazon, che calano il voltaggio da 12 a 9V. Provo questo rimedio mettendone uno in uscita da ogni ventola, poi in futuro quando cambierò il comparto ventole, prenderò delle PWM adeguate. Le Corsair le ho sempre tenute grossomodo sui 950-1000giri per cui ben sotto la soglia dei 9V visto che al momento per i 1100giri il lamptron me le da sugli 8V. |
Quote:
Rispetto alla DDC, non si sentono nemmeno sparate al massimo. Difetto principale rispetto alle DDC, dimensioni dei top e di conseguenza del corpo pompa+vasca in caso di soluzioni integrate. |
Quote:
Vorrei appunto spostare il comparto pompa e vaschetta nell'ormai completamente vuoto vano dei 5,25", liberando l'esiguo spazio tra vga e parte anteriore del case(e non usare più il rad come appoggio), dove attualmente la combo pompa + vaschetta tubolare ci sta giusto per un paio di mm :) ![]() E in previsione di eventuali nuove vga ancora più "cicciose" visto quel che sta uscendo circa il nuovo design :D O comunque per poter eventualmente avere spazio di manovra per usare un evga powerlink che ho in "magazzino", trasferendo i cavi di alimentazione dal fianco al retro della vga. |
Quote:
Io sono da poco passato da una DCC (versione 1, aveva 10 anni, magari ora son meglio) ad una D5 ed è un altro pianeta a rumore. Cioè al 100% era inutilizzabile per i miei standard. Ma è anche vero che la D5 devo tenerla sopra l'80% per avere un flusso come prima, e prima la DCC la tenevo sotto il 60%. Ho letto che le nuova DCC swiftech dovrebbero essere silenziose quasi quando le D5 ma non so se sia vero. Sta roba delle pompe mi sta ancora sulle palle, anche la D5 è comunque la cosa più rumorosa che ho nel case. Ciò detto, potresti separare vaschetta e pompa. Metti la pompa sopra il rad, e ti ci sta anche una D5 senza andare ad impattare la gpu, e la vaschetta o tubolare avvitata al case più in alto della gpu, o nei 5.25. Così ti ci sta tutto e sei più flessibile. |
Quote:
Eh infatti...anche se a parte il "pcb" corto, è quella storia del pcb secondario di alimentazione che spero si chiarisca presto :D Un pcb corto completo, specialmente per le vga di punta la vedo molto dura. Quote:
E' la mancata regolazione che mi scoccia :D No no separare pompa e vaschetta dopo che ho fatto anni con una comoda combo non esiste. Trasferisco il tutto nel comparto anteriore su nuova vaschetta alphacool e via. Eh sì ho mantenuto i 2 radiatori per abitudine e anche per il giro dei tubi. Poi quando ci saranno le nuove vga vedrò cosa fare. In teoria preferirei una vga custom da lasciare ad aria, come quella attuale. Ma a idee potrei spaziare dalla vga liquidata e doppio rad, al togliere uno dei rad mantenendone solo uno e magari piazzando le ventole a panino. Tanto l'Enthoo Primo di spazio sul fondo ne ha in abbondanza e visto che il più delle soluzioni "vetro + led" attuali non mi piace, ho deciso di tenerlo ad oltranza :D |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:48. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.