Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


FroZen 21-04-2020 10:47

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 46732024)
attenzione ai vari controller. un conto è il massimo wattaggio/amperaggio di tutta l'unità e un conto è il massimo carico per singolo canale. bisogna sempre guardare il singolo canale e verificarne il massimo wattaggio/amperaggio. spesso nelle descrizioni viene dato il valore massimo di tutta l'unità, ma poi i singoli canali hanno valori ben più bassi, ovviamente. ma può anche essere che i vari canali non siano indipendenti, ma siamo ad esempio collegati a coppie allo stesso vrm, quindi ecco che certi conti poi non tornano.

in soldoni aveva la pompa che funzionava al massimo ai 12w invece dei 18w massimi, quindi al 66%

TigerTank 21-04-2020 10:54

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 46732024)
attenzione ai vari controller. un conto è il massimo wattaggio/amperaggio di tutta l'unità e un conto è il massimo carico per singolo canale. bisogna sempre guardare il singolo canale e verificarne il massimo wattaggio/amperaggio. spesso nelle descrizioni viene dato il valore massimo di tutta l'unità, ma poi i singoli canali hanno valori ben più bassi, ovviamente. ma può anche essere che i vari canali non siano indipendenti, ma siamo ad esempio collegati a coppie allo stesso vrm, quindi ecco che certi conti poi non tornano.

Sì infatti sinceramente quello integrato nel case io non l'ho mai usato...molto meglio il fidato Lamptron :D

mattxx88 21-04-2020 10:58

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 46732024)
attenzione ai vari controller. un conto è il massimo wattaggio/amperaggio di tutta l'unità e un conto è il massimo carico per singolo canale. bisogna sempre guardare il singolo canale e verificarne il massimo wattaggio/amperaggio. spesso nelle descrizioni viene dato il valore massimo di tutta l'unità, ma poi i singoli canali hanno valori ben più bassi, ovviamente. ma può anche essere che i vari canali non siano indipendenti, ma siamo ad esempio collegati a coppie allo stesso vrm, quindi ecco che certi conti poi non tornano.

proprio per quello mi era venuto il dubbio

magari uno skillato in materia, leggendo 4A gli veniva subito il dubbio, io che nella vita faccio tutt'altro pensavo che 4A fosse un valore basso, ma su 12V sono 48w (scoperto dopo, in seguito a verifiche approfondite :asd:) e credo che anche a una scimmia potesse venire il dubbio che 48w su 1 canale erano un pò troppi :O

Quote:

Originariamente inviato da FroZen (Messaggio 46732113)
in soldoni aveva la pompa che funzionava al massimo ai 12w invece dei 18w massimi, quindi al 66%

esattissimo doc! bene ma non benissimo insomma :stordita:

Black"SLI"jack 21-04-2020 11:00

Quote:

Originariamente inviato da Thunder-74 (Messaggio 46732065)
Non l'ho mai vista la versione aquabus della D5 semplice... peccato, il quarto canale mi avrebbe fatto comodo per le due ventole del terzo rad..
Sto gestendo le 8 ventole del 480 su due canali per avere push/pull sepatari, 1 canale per le ventole del secondo rad e sono finiti... le due ventole del terzo rad le gestisco dalla scheda madre... sono le vardar RGB che sono però più silenziose delle altre che ho sempre ER. A 1000/1100 sono ancora inudibili, mentre le altre incominciano a farsi sentire dagli 800/900 giri

Eccola, che poi ha anche la lettura della temp con sonda esterna... peccato non averla trovata..



EDIT: Scusate doppio post..

la versione aquabus e l'attuale next, dialogano con l'aquaero tramite il canale aquabus. questo porta a eliminare completamente la necessità di usare un canale fan per gestire la pompa. che in realtà sono a tutti gli effetti dei device mps. sia il vecchio modello che la nuova next, possono essere usate stand alone e gestite tramite aquasuite, per creare le proprie curve di funzionamento, allarmi e via dicendo, oppure integrate tramite aquabus e gestite dall'aquaero.

la next ad esempio se usata in stand alone, supporta la gestione di led rgb, un canale pwm da 25w per le ventole e altra robetta. però se collegata in aquabus si perdono tali feature.

Thunder-74 21-04-2020 11:09

Black ti faccio una domandina... in aquasuite, sotto aquaero/Outputs ci sono le regolazioni dei led red/green/blue. A cosa si riferiscono?
Non mi pare che Aquaero gestisca strisce led..

EDIT: mi rispondo... e invece si... quando lo comprai non ci feci caso, perché non era una funzione che mi interessava... fa veramente di tutto sto coso..

Thunder-74 21-04-2020 11:17

doppio post..

Black"SLI"jack 21-04-2020 11:22

attenzione a cosa si intende. di base aquaero supporta sono un led (1 di numero) rgb, che serve solo per creare degli avvisi luminosi.
se però tramite aquabus, colleghi dei farbwerk e li configuri in modo tale che i 4 canali led siano gestiti a loro volta tramite aquabus, allora ecco che nella schermata dei controllers/curve, se si vuole gestire i canali rgb è necessario configure i singoli colori per ogni canale.

due immagini del mio setup aquaero a5 (pro + lt) con 1 farbwerk su aquabus per la gestione delle striscie led rgb e led rgb del wb phanteks.




mattxx88 21-04-2020 11:24

sto farbwerk gestisce solo rgb o anche argb/drgb?

Black"SLI"jack 21-04-2020 11:33

il vecchio farbwerk sono rgb. non so se la versione 2 pure gli argb. però gli argb sono un problema. ognuno usa la propria metologia di connessione e piedinatura.

sulla configurazione che metterò nel case gigante. gli argb saranno gestiti tramite aura della mobo (mobo, wb cpu/vrm, 4 ventole Thermaltake riing e il wb gpu, anche se quest'ultimo è rgb standard). gli altri 7 strip (pompe, phanteks halos sui 4 rad, due striscie di led) invece da due farbwerk.

Wolf91 21-04-2020 11:42

Io ho il Farbwerk 360,il successore,ma non gestisce gli ARGB

Tra l'altro ha la connessione RGBpx proprietaria Aquacomputer

Thunder-74 21-04-2020 12:27

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 46732231)
attenzione a cosa si intende. di base aquaero supporta sono un led (1 di numero) rgb, che serve solo per creare degli avvisi luminosi.
se però tramite aquabus, colleghi dei farbwerk e li configuri in modo tale che i 4 canali led siano gestiti a loro volta tramite aquabus, allora ecco che nella schermata dei controllers/curve, se si vuole gestire i canali rgb è necessario configure i singoli colori per ogni canale.

due immagini del mio setup aquaero a5 (pro + lt) con 1 farbwerk su aquabus per la gestione delle striscie led rgb e led rgb del wb phanteks.




ho capito, grazie Black :)

Andy1111 21-04-2020 14:37

Quote:

Originariamente inviato da Thunder-74 (Messaggio 46732065)
Non l'ho mai vista la versione aquabus della D5 semplice... peccato, il quarto canale mi avrebbe fatto comodo per le due ventole del terzo rad..
Sto gestendo le 8 ventole del 480 su due canali per avere push/pull sepatari, 1 canale per le ventole del secondo rad e sono finiti... le due ventole del terzo rad le gestisco dalla scheda madre... sono le vardar RGB che sono però più silenziose delle altre che ho sempre ER. A 1000/1100 sono ancora inudibili, mentre le altre incominciano a farsi sentire dagli 800/900 giri

Eccola, che poi ha anche la lettura della temp con sonda esterna... peccato non averla trovata..



EDIT: Scusate doppio post..

Presente :D

quella che ho preso io 3 anni fa Aquacomputer D5 pump mechnics with USB- and aquabus interface

monkis 21-04-2020 14:56

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 46731711)
Allora per sfruttare una pompa pwm (ma vale anche per ventole pwm), bisogna usare il relativo segnale pwm, che altro non fa che regolarne la velocità tramite impulsi che detto in parole semplici interrompono l'erogazione di corrente. Infatti pompe e fan pwm hanno sempre la corrente in ingresso a 12v. Però si possono sempre regolare anche con il vecchio metodo di regolazione del voltaggio. Ora per le fan è semplice, ad esempio da un aquaero. Basta settare il canale su cui sono collegate, in power, mentre settandolo in pwm le gestiamo con il segnale pwm come dice il nome stesso.
Per le pompe d5 e ddc avendo tutte il molex 4pin, l'unico modo per gestirle controllandone il voltaggio è quello di usare un adattatore molex 4pin to fan 3pin.

Per intenderci questo cavetto:

https://shop.aquacomputer.de/product...oducts_id=2345

In tal modo è l'aquaero che alimenta la pompa e non più direttamente l'alimentatore. Attenzione solo al fatto che una d5 richiede più corrente (23w) rispetto ad una ddc 3.25 (18w). Quindi per le d5 è necessario un aquaero 6 che roga 30w per canale, mentre un a5 solo 20w. Inoltre con il dissi passivo ecco che sul a6 i watt diventano 36 per canale.

Nel caso del mio amico ho gestito la sua d5 ek in questo modo, ovvero alimentandola direttamente da un a5xt, gestandola in voltaggio quindi, ma limitando la potenza massima del canale a 85-90%, in modo non superare la potenza nominale del canale stesso ed evitare problemi di sovralimentazione.

Ovvio che così uso del cavetto adattatore ed usando il canale in modalità power si possono usare d5 di qualunque produttore con gli aquaero. In quanto la sezione pwm viene evitata.


Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

non sapevo che vendevano un cavetto già pronto, allora nel caso lo prenderò con l' aquaero 6, grazie :D

Thunder-74 21-04-2020 15:56

Quote:

Originariamente inviato da Andy1111 (Messaggio 46732797)
Presente :D

quella che ho preso io 3 anni fa Aquacomputer D5 pump mechnics with USB- and aquabus interface

Sporcaccione :)

Andy1111 21-04-2020 18:15

Quote:

Originariamente inviato da Thunder-74 (Messaggio 46733001)
Sporcaccione :)

Avete visto le novità :

ULTITUBE D5 150 reservoir with D5 PWM pump

https://shop.aquacomputer.de/product...4ftsp4r9n2tgvp

c'è anche una con la d5 next

ULTITUBE D5 200 PRO reservoir with D5 NEXT pump

Quando l'ho presa ho avuto un bel problema non trovavo nulla per fissarla al radiatore o ventola poi per fortuna ho un amico che lavora il ferro e mi ha fatto una modifica all'unica staffa x d5 aquacomputer che avevo trovato ma non era da 120





ora invece si trovano sai da 140 che da 120

https://shop.aquacomputer.de/product...oducts_id=3790

https://shop.aquacomputer.de/product...oducts_id=3789

\_Davide_/ 21-04-2020 19:37

Visti oggi, non pensavo fossero prodotti nuovi. La versione next mi piace molto, pensavo di iniziare da lì!

Thunder-74 22-04-2020 09:41

Come mi piacerebbe fare il prossimo pc....


https://youtu.be/hNFRSkl564g


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

razor820 22-04-2020 09:54

Bello esteticamente ma a livello di performance ha i valori simili della mia configurazione con un rad... Da quanto ho visto non c’è una ventola che immette aria nel case...

mattxx88 22-04-2020 10:01

io sto aspettando raccordi e cavi per fare una cosa del genere:

https://www.youtube.com/watch?v=4R04aKu4ceY

liquido però tengo l'acid green nvidia, che si vedrà solo su wubbi e vasca :D

Thunder-74 22-04-2020 10:04

Quote:

Originariamente inviato da razor820 (Messaggio 46734513)
Bello esteticamente ma a livello di performance ha i valori simili della mia configurazione con un rad... Da quanto ho visto non c’è una ventola che immette aria nel case...


Non si sa la temp ambiente. Comunque beato te che hai queste temperature (io devo risolvere la locazione del pc per migliorare la l’efficienza :fagiano: ). La ventola in immissione probabilmente non è stata messa perché è un case aperto.

Quote:

Originariamente inviato da mattxx88 (Messaggio 46734533)
io sto aspettando raccordi e cavi per fare una cosa del genere:

https://www.youtube.com/watch?v=4R04aKu4ceY

liquido però tengo l'acid green nvidia, che si vedrà solo su wubbi e vasca :D

poi ci fai vedere :D

Su questa build, il liquido deve rimanente trasparente per dare un senso di leggerezza visto che ci si vede attraverso. Magari un liquido colorato, ma non denso... secondo me.

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:58.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.