Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


mattxx88 26-07-2019 16:58

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 46325517)
sinceramente alimentatori con tale funzione non mi sembra esistano.

mentre per la questione di scollegare tutto l'hw si quella è corretta. anzi lo consiglio sempre, sia per questioni strettamente legate all'accensione/spegnimento continuo per fare il rabbocco, sia perché durante la fase di riempimento/spurgo se ci sono delle perdite, si evitano problemi ben più gravi.

tra l'altro il riempimento con tutto attaccato lo vedo fare spesso su YouTube, ed è un errore grave, anche perché vga e cpu prima di essere raffreddate a dovere ci mettono un po' di tempo.

bravissimo ed è per questo che ho posto la domanda, l'ho visto ieri su un video e mi chiedevo se fosse cambiato qualcosa ad oggi nella gestione delle alimentazioni
non è cambiato nulla insomma dai vecchi tempi

mircocatta 26-07-2019 18:33

ho letto i vostri messaggi troppo tardi :cry:


ho fatto il loop con 2 litri di aceto, lasciato li per 2 orette, successivamente ho caricato con acqua demineralizzata (fredda) fino a che l'acqua (da bluastra) non è tornata trasparente, alla fine ci ho pure soffiato dentro con aria compressa per svuotare il tutto

a questo punto direi che tutti gli oring dei raccordi utilizzati sono compromessi (pure un attacco rapido), dovrei averne di ricambio (tranne per l'attacco rapido), poi li controllo, che magari mi state facendo solo terrorismo psicologico :asd:

mamma mia che cappellata che ho fatto :doh:

Unnatural 26-07-2019 18:47

Quote:

Originariamente inviato da mattxx88 (Messaggio 46325503)
ho visto sul seasonic di un amico che ha un tastino a fianco del on/off che in teoria alimenta solo determinate uscite pci dove poter collegare ventolame pompe e altro insomma

Sicuro serva a quello? Il mio alimentatore Seasonic ha un selettore, ma serve a scegliere il comportamento delle ventole di raffreddamento della psu stessa.

Wolf91 26-07-2019 18:56

Quote:

Originariamente inviato da Unnatural (Messaggio 46325670)
Sicuro serva a quello? Il mio alimentatore Seasonic ha un selettore, ma serve a scegliere il comportamento delle ventole di raffreddamento della psu stessa.

Anche il mio Evga P2,ha il tasto,ma è relativo alla ventola dell'alimentatore,ovvero tenerla sempre attiva o che si accende dopo una certa soglia.

Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk

mattxx88 26-07-2019 19:13

Sì confermo
Sì è spiegato male il mio amico non c'entra na mazza con quello che sarebbe piaciuto a me
Non è una brutta idea però avere un opzione del genere

papugo1980 26-07-2019 19:25

Ciao a tutti, scrivo per conto di un amico che ha un problema con il loop (da quando l ha montato)
Ha un b360 360 , 3 Ml 120 pro white, pompa D5, wateblock Ek Supremacy, tutto per Raffreddare un 2700X.
Ha problemi di temperatura, il liquido gli arriva a 40 gradi ed oltre.
Ieri sera ha smontato il Wb, ma non è tappato, secondo voi cosa può essere?


Black"SLI"jack 26-07-2019 21:00

Tamb?
Perché se ha 35 gradi in stanza direi che 40 sul liquido sono sicuri.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

mircocatta 27-07-2019 14:21

22 litri d'acqua nel loop per togliere ogni traccia di aceto possono bastare? :stordita: meglio di così non credo di poter fare

Rumpelstiltskin 27-07-2019 15:28

Domanda : ho notato che il liquido nella vaschetta è sceso un pochino... possibile sia evaporata l'acqua? Ho verificato e non mi sembra di aver visto perdite

Black"SLI"jack 27-07-2019 17:08

Quote:

Originariamente inviato da mircocatta (Messaggio 46326545)
22 litri d'acqua nel loop per togliere ogni traccia di aceto possono bastare? :stordita: meglio di così non credo di poter fare

Direi di si
Quote:

Originariamente inviato da Rumpelstiltskin (Messaggio 46326602)
Domanda : ho notato che il liquido nella vaschetta è sceso un pochino... possibile sia evaporata l'acqua? Ho verificato e non mi sembra di aver visto perdite

Anche a me è sceso il livello, anche senza aver usato il pc. Purtroppo con il caldo non aiuta. Un minimo di evaporazione avviene sempre, e cmq anche la rimozione di bolle d'aria rimaste nel loop fa calare il livello. Poi se ti è calato parecchio allora altro discorso.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin 27-07-2019 17:18

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 46326729)
Direi di siAnche a me è sceso il livello, anche senza aver usato il pc. Purtroppo con il caldo non aiuta. Un minimo di evaporazione avviene sempre, e cmq anche la rimozione di bolle d'aria rimaste nel loop fa calare il livello. Poi se ti è calato parecchio allora altro discorso.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Diciamo che prima era quasi al tappo nero, qualche mm al di sotto. Ora è così :


Wolf91 27-07-2019 18:10

Quote:

Originariamente inviato da Rumpelstiltskin (Messaggio 46326747)
Diciamo che prima era quasi al tappo nero, qualche mm al di sotto. Ora è così :


Quando l'hai riempito l'ultima volta??

Di solo evaporazione,mi sembra sia calato tanto

Per es il mio una volta spurgato il livello rimane praticamente lo stesso,cala di pochissimi mm ma dopo mesi

papugo1980 27-07-2019 18:54

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 46325858)
Tamb?
Perché se ha 35 gradi in stanza direi che 40 sul liquido sono sicuri.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Ciao Black ha anche 10 gradi di delta, cmq lunedì un amico gli spedisce una pompa per provare, magari avrà qualche problema la sua.

echos20 28-07-2019 20:46

Ciao a tutti, ho intenzione di liquidare il mio pc e visto che è la prima volta che lo faccio, vorrei chiedervi qualche consiglio. Prima di tutto, secondo voi bastano due rad da 360 mm per liquidare un amd 2700x e una 2080ti? Ho preso anche un aquaero 6, in modo da collegare tutto l'impianto per controllarlo da lì. Potreste consigliarmi quali sensori prendere e come collegarli all'aquaero? Da quello che ho capito leggendo varie guide qua e la, ciò che conta è la temperatura del liquido e non quella della cpu/gpu, giusto? Quindi penso che mi serviranno dei sensori per il liquido in entrata/uscita dai waterblock, poi ce ne sono altri? Grazie in anticipo.

mattxx88 28-07-2019 22:26

secondo voi non soffrono troppo il peso della combo vasca/pompa i raccordi?

ùhttps://www.reddit.com/r/watercoolin..._loop_updated/

Black"SLI"jack 29-07-2019 06:49

Quote:

Originariamente inviato da echos20 (Messaggio 46327862)
Ciao a tutti, ho intenzione di liquidare il mio pc e visto che è la prima volta che lo faccio, vorrei chiedervi qualche consiglio. Prima di tutto, secondo voi bastano due rad da 360 mm per liquidare un amd 2700x e una 2080ti? Ho preso anche un aquaero 6, in modo da collegare tutto l'impianto per controllarlo da lì. Potreste consigliarmi quali sensori prendere e come collegarli all'aquaero? Da quello che ho capito leggendo varie guide qua e la, ciò che conta è la temperatura del liquido e non quella della cpu/gpu, giusto? Quindi penso che mi serviranno dei sensori per il liquido in entrata/uscita dai waterblock, poi ce ne sono altri? Grazie in anticipo.

Ciao, se i rad sono da 45mm o 60mm vanno bene. Se sono da 30mm di spessore, potrebbero non essere sufficienti.
Per i sensori di temp vanno benissimo quelli passanti, ovvero quelli che avviti da una parte al rad o altro componente e sopra ci avviti il raccordo. Ti basta anche un solo sensore, personalmente ne monto sempre due, uno prima e uno il gruppo radiatori.
Per la temp si è importante tenere sotto controllo quella relativa al liquido, si in idle che in full. Dato che questa è influenzata dalla temperatura ambiente (tamb), se hai un deltaT sotto i 10 gradi sei ok, se invece è più elevato allora qualcosa non va.
Visto che hai già preso un aquaero 6, per sfruttarlo al meglio ti consiglio di abbinarci il dissipatore passivo, che ti permette di portare l'erogazione a 36w per ciascun canale. Abbina anche un flussimetro tipo l'high flow sempre di aquacomputer. E aggiungi pure il cavo atx e il relay per lo spegnimento di emergenza.
Non hai parlato di pompe e ventole. Per la pompa nel caso non l'avessi già presa, se vuoi gestirla con l'aquaero prendi una d5 aquacomputer va bene anche quella normale pwm. Altrimenti c'è la next ma troppo cara se la abbini ad un aquaero.
Mentre per le ventole? Hai già scelto?
Ultima domanda. In che case monterai il tutto?


Quote:

Originariamente inviato da mattxx88 (Messaggio 46327949)
secondo voi non soffrono troppo il peso della combo vasca/pompa i raccordi?

ùhttps://www.reddit.com/r/watercoolin..._loop_updated/

Non sono i raccordi a sostenere la pompa/vaschetta, ma c'è il sopporto da avvitare al case.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

mattxx88 29-07-2019 06:51

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 46328046)
Non sono i raccordi a sostenere la pompa/vaschetta, ma c'è il sopporto da avvitare al case.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

E per fortuna che ho guardato anche un bel pò le foto per capire come stava su :stordita:

mircocatta 29-07-2019 07:34

incomincio a detestare la pompa ddc, non riesco a trovare un top che faccia per me
possiedo sia la vaschetta bay 5 pollici sia la vaschetta da xspc da piazzare sopra ma entrambe hanno problemi:
la vaschetta bay mi costringe a tenere la pompa a non più di 2200giri altrimenti diventa "rumorosa", si sente quel sibilo che purtroppo non riesco a tollerare..
il top xspc invece mi permette di tenere la pompa a regimi ben superiori senza avere rumori fastidiosi, oltre a facilitarmi nella creazione del loop e anche il riempimento dello stesso con il liquido, MA c'è un grosso MA: collegandola al 4pin cpu della mobo (per lasciarla gestire a lui) all'avvio del pc spara la pompa a 12v e questa mi va in cavitazione con una maledetta bolla che si toglie solo se arresto la pompa facendola ripartire a voltaggi più bassi..
c'è un modo per risolvere questo problema?

mattxx88 29-07-2019 07:41

Quote:

Originariamente inviato da mircocatta (Messaggio 46328086)
incomincio a detestare la pompa ddc, non riesco a trovare un top che faccia per me
possiedo sia la vaschetta bay 5 pollici sia la vaschetta da xspc da piazzare sopra ma entrambe hanno problemi:
la vaschetta bay mi costringe a tenere la pompa a non più di 2200giri altrimenti diventa "rumorosa", si sente quel sibilo che purtroppo non riesco a tollerare..
il top xspc invece mi permette di tenere la pompa a regimi ben superiori senza avere rumori fastidiosi, oltre a facilitarmi nella creazione del loop e anche il riempimento dello stesso con il liquido, MA c'è un grosso MA: collegandola al 4pin cpu della mobo (per lasciarla gestire a lui) all'avvio del pc spara la pompa a 12v e questa mi va in cavitazione con una maledetta bolla che si toglie solo se arresto la pompa facendola ripartire a voltaggi più bassi..
c'è un modo per risolvere questo problema?

i top/vaschetta EK hanno una spugna a trama grossa per spezzare la cavitazione, che modello hai te XSPC?

smoicol 29-07-2019 07:54

Quote:

Originariamente inviato da Wolf91 (Messaggio 46322564)
Non credo proprio voglia usarlo in daily,sarebbe una pazzia

Si in dayli
Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 46322573)
Io pensavo che ormai fossero "estinte" come soluzioni :D

Lol ne ho usato uno per 10 anni, il problema maggiore sono le ventole che essendo a 220v quando partono fanno effetto elicottero, io le cambiai con delle 12v noctua sempre alimentate, il consumo è dato da quanto tempo è acceso, e non è sempre acceso, ovviamente dipende anche dall'impianto a liquido che si ha di supporto, comunque è più uno sfizio, stavo pensando anche io ad un piccolo climatizzatore.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:20.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.