![]() |
|
Quote:
non è cambiato nulla insomma dai vecchi tempi |
ho letto i vostri messaggi troppo tardi :cry:
ho fatto il loop con 2 litri di aceto, lasciato li per 2 orette, successivamente ho caricato con acqua demineralizzata (fredda) fino a che l'acqua (da bluastra) non è tornata trasparente, alla fine ci ho pure soffiato dentro con aria compressa per svuotare il tutto a questo punto direi che tutti gli oring dei raccordi utilizzati sono compromessi (pure un attacco rapido), dovrei averne di ricambio (tranne per l'attacco rapido), poi li controllo, che magari mi state facendo solo terrorismo psicologico :asd: mamma mia che cappellata che ho fatto :doh: |
Quote:
|
Quote:
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk |
Sì confermo
Sì è spiegato male il mio amico non c'entra na mazza con quello che sarebbe piaciuto a me Non è una brutta idea però avere un opzione del genere |
Tamb?
Perché se ha 35 gradi in stanza direi che 40 sul liquido sono sicuri. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
22 litri d'acqua nel loop per togliere ogni traccia di aceto possono bastare? :stordita: meglio di così non credo di poter fare
|
Domanda : ho notato che il liquido nella vaschetta è sceso un pochino... possibile sia evaporata l'acqua? Ho verificato e non mi sembra di aver visto perdite
|
Quote:
Quote:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
![]() |
Quote:
Di solo evaporazione,mi sembra sia calato tanto Per es il mio una volta spurgato il livello rimane praticamente lo stesso,cala di pochissimi mm ma dopo mesi |
Quote:
|
Ciao a tutti, ho intenzione di liquidare il mio pc e visto che è la prima volta che lo faccio, vorrei chiedervi qualche consiglio. Prima di tutto, secondo voi bastano due rad da 360 mm per liquidare un amd 2700x e una 2080ti? Ho preso anche un aquaero 6, in modo da collegare tutto l'impianto per controllarlo da lì. Potreste consigliarmi quali sensori prendere e come collegarli all'aquaero? Da quello che ho capito leggendo varie guide qua e la, ciò che conta è la temperatura del liquido e non quella della cpu/gpu, giusto? Quindi penso che mi serviranno dei sensori per il liquido in entrata/uscita dai waterblock, poi ce ne sono altri? Grazie in anticipo.
|
secondo voi non soffrono troppo il peso della combo vasca/pompa i raccordi?
ùhttps://www.reddit.com/r/watercoolin..._loop_updated/ |
Quote:
Per i sensori di temp vanno benissimo quelli passanti, ovvero quelli che avviti da una parte al rad o altro componente e sopra ci avviti il raccordo. Ti basta anche un solo sensore, personalmente ne monto sempre due, uno prima e uno il gruppo radiatori. Per la temp si è importante tenere sotto controllo quella relativa al liquido, si in idle che in full. Dato che questa è influenzata dalla temperatura ambiente (tamb), se hai un deltaT sotto i 10 gradi sei ok, se invece è più elevato allora qualcosa non va. Visto che hai già preso un aquaero 6, per sfruttarlo al meglio ti consiglio di abbinarci il dissipatore passivo, che ti permette di portare l'erogazione a 36w per ciascun canale. Abbina anche un flussimetro tipo l'high flow sempre di aquacomputer. E aggiungi pure il cavo atx e il relay per lo spegnimento di emergenza. Non hai parlato di pompe e ventole. Per la pompa nel caso non l'avessi già presa, se vuoi gestirla con l'aquaero prendi una d5 aquacomputer va bene anche quella normale pwm. Altrimenti c'è la next ma troppo cara se la abbini ad un aquaero. Mentre per le ventole? Hai già scelto? Ultima domanda. In che case monterai il tutto? Quote:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
incomincio a detestare la pompa ddc, non riesco a trovare un top che faccia per me
possiedo sia la vaschetta bay 5 pollici sia la vaschetta da xspc da piazzare sopra ma entrambe hanno problemi: la vaschetta bay mi costringe a tenere la pompa a non più di 2200giri altrimenti diventa "rumorosa", si sente quel sibilo che purtroppo non riesco a tollerare.. il top xspc invece mi permette di tenere la pompa a regimi ben superiori senza avere rumori fastidiosi, oltre a facilitarmi nella creazione del loop e anche il riempimento dello stesso con il liquido, MA c'è un grosso MA: collegandola al 4pin cpu della mobo (per lasciarla gestire a lui) all'avvio del pc spara la pompa a 12v e questa mi va in cavitazione con una maledetta bolla che si toglie solo se arresto la pompa facendola ripartire a voltaggi più bassi.. c'è un modo per risolvere questo problema? |
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:20. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.