Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


Black"SLI"jack 28-08-2018 20:20

Quote:

Originariamente inviato da thunderforce83 (Messaggio 45724211)
torniamo alla realta' dai :D
era solo un idea da neofita ma in effetti e' veramente poco pratica...
nella configurazione che mi hai consigliato l altra volta l unica modifica che apporterei e' alla pompa...invece della phobia ci metterei Alphacool Eisbecher D5 250mm Acetal reservoir incl. 1x Alphacool Eispumpe VPP755 che alla fine siamo sulle stesse cifre...l unica cosa che mi resta in dubbio e' riguarda la cpu waterblok...rispetto ad una piu' economica della phobia che il sito da come eccellente e totalmente in rame che costa la meta' quella che mi hai consigliato e' meglio per cosa? come sempre grazie di tutto :) :)

Le indicazioni sul sito aquatuning sulle prestazioni sono un po' all'acqua di rose. Meglio non farci affidamento. Il phobya che avevi scelto era tra l'altro la versione Lt, quindi già con prestazioni minore dell'uc-1 extreme. Mentre l'alphacool è di più recente realizzazione. Quindi ottimizzato per CPU recenti. Tra i due wb come prestazioni ci passano parecchi gradi, indicativamente 4-5, che sembrano pochi ma se sei in oc fanno una bella differenza. Senza considerare la restrittività del phobya. In genere i wb più prestati utilizzano un jet plate interno, per forzare il flusso proprio sulla zona più calda della CPU. Questa forzatura aiuta ad investire la zona interessata e facendo defluire il liquido caldo lateralmente.

Qui puoi trovare una rece del wb alphacool

http://thermalbench.com/2016/12/02/a...pu-waterblock/

Il phobya è più adatto a CPU non recenti, non certo adatto a CPU sotto oc elevato.

Tutti i wb hanno la base in rame. Tranne rari casi di wb in alluminio, ma ci starei lontano come la peste. Poi ogni produttore li realizza sia con rame a vista, che nickelati, quindi ricoperti di un leggero strato di nickel che li rende argento come colore. Poi se il top è in delrin ("plastica nera"), in acetal (plexy), in rame o altro materiale inficia solo sul presso finale e non sulle prestazioni.

Altro aspetto, è che phobya è un marchio che ormai non produce più nuovi prodotti, continua a fare sempre gli stessi. Quindi in futuro sarà difficile trovare kit per nuovi socket. Per capirci phobya è un marchio cui dietro c'è aquatuning. Fu introdotto come marchio aggressivo. Poi ci fu la join commerciale tra aquatuning e alphacool. Infatti aquatuning è il distributore di alphacool a livello mondiale. Infatti se vedi hanno tutto il catalogo Alpha. Inoltre è anche distributore ufficiale di altri brand come aquacomputer, che però è una realtà completamente diversa. Il servizio clienti di aquatuning per l'Italia lo segue Alex di ybris. Anche se poi ybris come negozio è realtà a se stante, anche se usa aquatuning come fornitore.

Quindi per concludere opterei per un wb di fascia alta e l'alphacool ne fa parte invece di un discreto wb che però potrebbe non essere in grado di reggere una CPU ben occata.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

barcar70 28-08-2018 20:36

Ciao se interessato io ho un Signor XSPC Raystorm Pro come nuovo, @Black"SLI"jack ti può dire che effettivamente è uno tra i migliori

Black"SLI"jack 28-08-2018 20:38

Confermo che il raystorm pro, con il watercool heatkiller 4 pro, ek supremacy evo, aquacomputer cryos e l'alphacool si contendono il primato.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

thunderforce83 29-08-2018 09:00

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 45724332)
Le indicazioni sul sito aquatuning sulle prestazioni sono un po' all'acqua di rose. Meglio non farci affidamento. Il phobya che avevi scelto era tra l'altro la versione Lt, quindi già con prestazioni minore dell'uc-1 extreme. Mentre l'alphacool è di più recente realizzazione. Quindi ottimizzato per CPU recenti. Tra i due wb come prestazioni ci passano parecchi gradi, indicativamente 4-5, che sembrano pochi ma se sei in oc fanno una bella differenza. Senza considerare la restrittività del phobya. In genere i wb più prestati utilizzano un jet plate interno, per forzare il flusso proprio sulla zona più calda della CPU. Questa forzatura aiuta ad investire la zona interessata e facendo defluire il liquido caldo lateralmente.

Qui puoi trovare una rece del wb alphacool

http://thermalbench.com/2016/12/02/a...pu-waterblock/

Il phobya è più adatto a CPU non recenti, non certo adatto a CPU sotto oc elevato.

Tutti i wb hanno la base in rame. Tranne rari casi di wb in alluminio, ma ci starei lontano come la peste. Poi ogni produttore li realizza sia con rame a vista, che nickelati, quindi ricoperti di un leggero strato di nickel che li rende argento come colore. Poi se il top è in delrin ("plastica nera"), in acetal (plexy), in rame o altro materiale inficia solo sul presso finale e non sulle prestazioni.

Altro aspetto, è che phobya è un marchio che ormai non produce più nuovi prodotti, continua a fare sempre gli stessi. Quindi in futuro sarà difficile trovare kit per nuovi socket. Per capirci phobya è un marchio cui dietro c'è aquatuning. Fu introdotto come marchio aggressivo. Poi ci fu la join commerciale tra aquatuning e alphacool. Infatti aquatuning è il distributore di alphacool a livello mondiale. Infatti se vedi hanno tutto il catalogo Alpha. Inoltre è anche distributore ufficiale di altri brand come aquacomputer, che però è una realtà completamente diversa. Il servizio clienti di aquatuning per l'Italia lo segue Alex di ybris. Anche se poi ybris come negozio è realtà a se stante, anche se usa aquatuning come fornitore.

Quindi per concludere opterei per un wb di fascia alta e l'alphacool ne fa parte invece di un discreto wb che però potrebbe non essere in grado di reggere una CPU ben occata.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Grande!:) credo che resto con la configurazione che mi hai consigliato con la modifica della pompa e vaschetta separata con la alphacool vp775
Quote:

Originariamente inviato da barcar70 (Messaggio 45724352)
Ciao se interessato io ho un Signor XSPC Raystorm Pro come nuovo, @Black"SLI"jack ti può dire che effettivamente è uno tra i migliori

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 45724354)
Confermo che il raystorm pro, con il watercool heatkiller 4 pro, ek supremacy evo, aquacomputer cryos e l'alphacool si contendono il primato.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

benissimo...allora magari prendo questa usata e risparmio qualcosa...l unico problema e' che procedero' ad ordinare tutto a fine ottobre...adesso sono senza scheda video, non sono ancora a casa e appena torno c e il kit delid che mi aspetta, oltre alla scelta della prossima scheda video (2080/2080ti)
rimando tutto a fine ottobre insomma ma intanto fa' piacere capire tanti meccanismi per avere le idee sempre piu' chiare :)

smanet 29-08-2018 09:04

...ma le waterstation non vanno più? :|
Sto cercando idee... ho sempre il Monsta fermo, che nonostante sia "leaking" (ma potrei anche farlo sistemare viste le dimensioni), mi piacerebbe almeno piazzare...!

Black"SLI"jack 29-08-2018 09:19

le waterstation si usano, ma siamo in pochi. vedi me con il p5 e il 1080 su stand a parte. methis ha in progetto da tempo la waterstation con il 1080.

quello che vedo principalmente, è la tendenza a piazzare l'impossibile in case impossibili, puntando molto più all'aspetto estetico che prestazionale, evitando di avere componenti a distanza che occupano altro spazio. vedi anche tutti i case nuovi con lastre di vetro temperato a 1cm dalle ventole, con dietro i rad….

Black"SLI"jack 29-08-2018 09:29

beh considerando le dimensioni del p5 sul suo retro ci puoi piazzare pure un 1260 :asd:

infatti il mio attuale progetto di doppio p5 (1,2m di altezza :D ) prevede il 1260 sul retro, il 480 e il 360 sul frontale del p5 inferiore, mentre hw, ali sul p5 superiore, con mobo tray estraibile.

qualche realizzazione di mod, con 1080 o 1260 posizionati sul retro si trovano sul web.

thunderforce83 29-08-2018 10:21

Quote:

Originariamente inviato da Dotto Raus (Messaggio 45725027)
Per questo io ho buttato tutto e preso un P5 con un XE 480 :sofico:

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 45725046)
beh considerando le dimensioni del p5 sul suo retro ci puoi piazzare pure un 1260 :asd:

infatti il mio attuale progetto di doppio p5 (1,2m di altezza :D ) prevede il 1260 sul retro, il 480 e il 360 sul frontale del p5 inferiore, mentre hw, ali sul p5 superiore, con mobo tray estraibile.

qualche realizzazione di mod, con 1080 o 1260 posizionati sul retro si trovano sul web.

Quote:

Originariamente inviato da Dotto Raus (Messaggio 45725066)
Vabe ma te sei un megalomane io mi accontento :sofico:

scusate ragazzi non ho capito...parlate di mettere un radiatore gigante dietro il p5? non per altro mi interessa particolarmente la cosa visto che sul p5 il massimo che puoi mettere e' un 480mm:)

thunderforce83 29-08-2018 10:41

Quote:

Originariamente inviato da Dotto Raus (Messaggio 45725206)
Lui parlava di quello io invece dicevo che ho appunto un 480 nell'apposito spazio del P5:)

comunque per assurdo se si riesce a montare un radiatore quadrato dietro il p5 si potrebbe realizzare lo stesso?

Arrow0309 29-08-2018 11:27

Quote:

Originariamente inviato da barcar70 (Messaggio 45724352)
Ciao se interessato io ho un Signor XSPC Raystorm Pro come nuovo, @Black"SLI"jack ti può dire che effettivamente è uno tra i migliori

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 45724354)
Confermo che il raystorm pro, con il watercool heatkiller 4 pro, ek supremacy evo, aquacomputer cryos e l'alphacool si contendono il primato.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Ottimo allora (anche se lo sapevo un po) in quanto ho già acquistato uno nuovo coi sconti su Amazon di una decina di giorni fa per il mio nuovo sistema. :sofico:
Andrà a sostituire il sempre ottimo Heatkiller 4 pro e sto passando dalla config in firma col liquido bello abbondante (360 interno e 420 monsta esterno) ad un mid-tower con Z370 Gaming 7, 8086k OC delidded (by Silicon Lottery), LianLi Pc-011 Dynamic, solo 1 rad (cpu only) Xspc RX360 v3 (front / side) ed una nuova 2080 FE ad aria. :p :Prrr:
Ho già tutto pronto per quando torno in UK il 9 settembre (tranne la vga che arriva sui 20 settembre forse), speriamo esce sempre un bel lavoretto.
Mi tengo pure la vasca + top EK revo + D5 ma passo dai tubi trasparenti e raccordi 16/10 ai tubi neri Tygoon Neoprene e raccordi Black chrome 13/10.
Insomma, una specie di change look con "shrink my rig" :D

SL45i 29-08-2018 11:41

hai dato via il 7900x?

Black"SLI"jack 29-08-2018 11:42

Quote:

Originariamente inviato da Dotto Raus (Messaggio 45725275)
Considera che dietro ci devono pure passare i cavi dell'ali. Non so se si riesce ma é un casino secondo me.

allora posizionare il rad sul retro è fattibilissimo, considerando anche che internamente ci vanno i cavi dell'ali, eventuali dischi da 3,5" e via dicendo.

di spazio all'interno del p5 ce ne è abbastanza per fare quasi tutto.



questo è il mio, in fase di montaggio e mancavano i cavi dell'ali, ma sinceramente lo spazio occupato è poco di più.

come si può vedere ci sono svariati tubi che girano al suo interno e se si posizionano per bene i cavi, ci stanno pure hdd e altra roba. nel caso mio, ho pure il flussimetro, il farbwerk, il retro dei due aquaero con i loro wb e tubi, le connessioni interne con le quali collego i tubi esterni, gli sgancio rapido, 3 ssd, cavi su cavi (8 sata, 6 per le ventole esterne, cavi per led e tanto altro ancora).

Quote:

Originariamente inviato da Arrow0309 (Messaggio 45725385)
Ottimo allora (anche se lo sapevo un po) in quanto ho già acquistato uno nuovo coi sconti su Amazon di una decina di giorni fa per il mio nuovo sistema. :sofico:
Andrà a sostituire il sempre ottimo Heatkiller 4 pro e sto passando dalla config in firma col liquido bello abbondante (360 interno e 420 monsta esterno) ad un mid-tower con Z370 Gaming 7, 8086k OC delidded (by Silicon Lottery), LianLi Pc-011 Dynamic, solo 1 rad (cpu only) Xspc RX360 v3 (front / side) ed una nuova 2080 FE ad aria. :p :Prrr:
Ho già tutto pronto per quando torno in UK il 9 settembre (tranne la vga che arriva sui 20 settembre forse), speriamo esce sempre un bel lavoretto.
Mi tengo pure la vasca + top EK revo + D5 ma passo dai tubi trasparenti e raccordi 16/10 ai tubi neri Tygoon Neoprene e raccordi Black chrome 13/10.
Insomma, una specie di change look con "shrink my rig" :D

ma come passi dal 10c al 6c?
tra raystorm ed heatkiller, sinceramente non stare a fare cambio.

leoben 29-08-2018 12:25

Quote:

Originariamente inviato da Dotto Raus (Messaggio 45725275)
Considera che dietro ci devono pure passare i cavi dell'ali. Non so se si riesce ma é un casino secondo me.

E' ciò che voglio fare io.
Ovvio che il rad andrà fissato esternamente forando il carter posteriore per le viti di supporto.
Poi quando c'è da aprirlo per intervenire sui cavi o sostituire qualche componente, si svitano le 6 viti, i 2 raccordi (a sgancio rapido) e le ventole (collegate con gli sdoppiatori), togliendo così il rad assieme alla paratia posteriore.
Io l'avevo pensatacosì, non è poi così complicato.

thunderforce83 29-08-2018 12:37

Quote:

Originariamente inviato da leoben (Messaggio 45725558)
E' ciò che voglio fare io.
Ovvio che il rad andrà fissato esternamente forando il carter posteriore per le viti di supporto.
Poi quando c'è da aprirlo per intervenire sui cavi o sostituire qualche componente, si svitano le 6 viti, i 2 raccordi (a sgancio rapido) e le ventole (collegate con gli sdoppiatori), togliendo così il rad assieme alla paratia posteriore.
Io l'avevo pensatacosì, non è poi così complicato.

in pratica facendo le dovute modifiche con trapano e viti apposite e' fattibile montare dietro il p5 o qalsiasi case che abbia lo spazio ed il supporto per attaccarci anche una belva tipo il Phobya Xtreme SUPERNOVA 1260 Radiator?

leoben 29-08-2018 12:50

Quote:

Originariamente inviato da thunderforce83 (Messaggio 45725584)
in pratica facendo le dovute modifiche con trapano e viti apposite e' fattibile montare dietro il p5 o qalsiasi case che abbia lo spazio ed il supporto per attaccarci anche una belva tipo il Phobya Xtreme SUPERNOVA 1260 Radiator?

Io l'avevo pensata più o meno così:


Black"SLI"jack 29-08-2018 13:20

Quote:

Originariamente inviato da leoben (Messaggio 45725558)
E' ciò che voglio fare io.
Ovvio che il rad andrà fissato esternamente forando il carter posteriore per le viti di supporto.
Poi quando c'è da aprirlo per intervenire sui cavi o sostituire qualche componente, si svitano le 6 viti, i 2 raccordi (a sgancio rapido) e le ventole (collegate con gli sdoppiatori), togliendo così il rad assieme alla paratia posteriore.
Io l'avevo pensatacosì, non è poi così complicato.

Quote:

Originariamente inviato da thunderforce83 (Messaggio 45725584)
in pratica facendo le dovute modifiche con trapano e viti apposite e' fattibile montare dietro il p5 o qalsiasi case che abbia lo spazio ed il supporto per attaccarci anche una belva tipo il Phobya Xtreme SUPERNOVA 1260 Radiator?

Quote:

Originariamente inviato da leoben (Messaggio 45725615)
Io l'avevo pensata più o meno così:


si esatto. faccio però notare un particolare. il pannello posteriore del p5 non è il massimo come spessore, è un pò troppo fine e leggero. quindi è opportuno rinforzare con altro materiale, anche perché il rad da solo non è che sia poi così leggero. nel mio caso userò due lastre di allumio 25x50cm con spessore 1,5mm come rinforzo, esternamente al pannello che almeno copro anche la griglia che non mi piace sul latro detro del pannello. inoltre invece delle viti/distanziali, userò un profilato ad U in alluminio delle giusta dimensione a cui avviterò sia il pannello che il rad.

monterò poi 2 passaparete su cui avvito i raccordi necessari sia verso il rad che verso l'interno, per una questione di pulizia, altrimenti due fori da 2cm di diamentro nel pannello tanto per far passare i due tubi. soluzione meno pulita a livello visivo. internamente basta usare tubi in pvc, infatti sul mia p5 ho usato tali tubi per fare le connessioni interne al case e verso il rad esterno, ma poi ho usato tubi rigidi frontalmente per estetica.

di soluzioni se ne possono trovare quante ne se vogliono. nessuno vieta di far passare i tubi esternamente. è solo una questione estetica.

lato rad, diciamo che il 1260 è il non plus ultra. se abbinato a ventole adeguate, non si scende a compromessi. se poi si ha pure la fortuna di prenderlo a prezzaccio, come feci io a 99 euro su ybris nuovo (in realtà stavo cercando 2 rad 240/45 per un progettino.... :asd:) allora non è da farselo scappare. lato ventole beh la spesa non è indifferente visto che sono 9 ventole da 140 o 4 da 200/220. preferisco la prima soluzione però.

cmq ecco una foto del 1260 a confronto di un 360… :asd: :D :sofico:


thunderforce83 29-08-2018 13:58

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 45725698)
si esatto. faccio però notare un particolare. il pannello posteriore del p5 non è il massimo come spessore, è un pò troppo fine e leggero. quindi è opportuno rinforzare con altro materiale, anche perché il rad da solo non è che sia poi così leggero. nel mio caso userò due lastre di allumio 25x50cm con spessore 1,5mm come rinforzo, esternamente al pannello che almeno copro anche la griglia che non mi piace sul latro detro del pannello. inoltre invece delle viti/distanziali, userò un profilato ad U in alluminio delle giusta dimensione a cui avviterò sia il pannello che il rad.

monterò poi 2 passaparete su cui avvito i raccordi necessari sia verso il rad che verso l'interno, per una questione di pulizia, altrimenti due fori da 2cm di diamentro nel pannello tanto per far passare i due tubi. soluzione meno pulita a livello visivo. internamente basta usare tubi in pvc, infatti sul mia p5 ho usato tali tubi per fare le connessioni interne al case e verso il rad esterno, ma poi ho usato tubi rigidi frontalmente per estetica.

di soluzioni se ne possono trovare quante ne se vogliono. nessuno vieta di far passare i tubi esternamente. è solo una questione estetica.

lato rad, diciamo che il 1260 è il non plus ultra. se abbinato a ventole adeguate, non si scende a compromessi. se poi si ha pure la fortuna di prenderlo a prezzaccio, come feci io a 99 euro su ybris nuovo (in realtà stavo cercando 2 rad 240/45 per un progettino.... :asd:) allora non è da farselo scappare. lato ventole beh la spesa non è indifferente visto che sono 9 ventole da 140 o 4 da 200/220. preferisco la prima soluzione però.

cmq ecco una foto del 1260 a confronto di un 360… :Asd: :D :sofico:


se monti una belva simile dietro il case secondo me in full load non c'e' bisogno di accendere neanche le ventole! :D :sofico:

Black"SLI"jack 29-08-2018 14:01

in modalità passivo non lo tieni. però con ventole a bassi rpm non ci sono problemi. poi al limite push/pull e passa la paura :D :asd:

thunderforce83 29-08-2018 14:15

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 45725811)
in modalità passivo non lo tieni. però con ventole a bassi rpm non ci sono problemi. poi al limite push/pull e passa la paura :D :asd:

magari con 4 ventoloni da 200mm secondo me va una bellezza...silenziose e pratiche da installare:cincin:

Arrow0309 29-08-2018 15:18

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 45725445)
... cut....

ma come passi dal 10c al 6c?
tra raystorm ed heatkiller, sinceramente non stare a fare cambio.

Chiamasi sidegrade, il 6c selezionato coffee @5 - 5.2ghz (poi vedrò con calma) va cmq meglio nel gaming consumando / riscaldando meno.
Quanto per il Raystorm Pro l'ho preso già, venderò il Heatkiller 4, come ho detto mi piace più vedere l'Xspc sul socket 1151 della Aorus Gaming 7. ;)


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:09.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.