![]() |
|
Quote:
Qui puoi trovare una rece del wb alphacool http://thermalbench.com/2016/12/02/a...pu-waterblock/ Il phobya è più adatto a CPU non recenti, non certo adatto a CPU sotto oc elevato. Tutti i wb hanno la base in rame. Tranne rari casi di wb in alluminio, ma ci starei lontano come la peste. Poi ogni produttore li realizza sia con rame a vista, che nickelati, quindi ricoperti di un leggero strato di nickel che li rende argento come colore. Poi se il top è in delrin ("plastica nera"), in acetal (plexy), in rame o altro materiale inficia solo sul presso finale e non sulle prestazioni. Altro aspetto, è che phobya è un marchio che ormai non produce più nuovi prodotti, continua a fare sempre gli stessi. Quindi in futuro sarà difficile trovare kit per nuovi socket. Per capirci phobya è un marchio cui dietro c'è aquatuning. Fu introdotto come marchio aggressivo. Poi ci fu la join commerciale tra aquatuning e alphacool. Infatti aquatuning è il distributore di alphacool a livello mondiale. Infatti se vedi hanno tutto il catalogo Alpha. Inoltre è anche distributore ufficiale di altri brand come aquacomputer, che però è una realtà completamente diversa. Il servizio clienti di aquatuning per l'Italia lo segue Alex di ybris. Anche se poi ybris come negozio è realtà a se stante, anche se usa aquatuning come fornitore. Quindi per concludere opterei per un wb di fascia alta e l'alphacool ne fa parte invece di un discreto wb che però potrebbe non essere in grado di reggere una CPU ben occata. Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
Ciao se interessato io ho un Signor XSPC Raystorm Pro come nuovo, @Black"SLI"jack ti può dire che effettivamente è uno tra i migliori
|
Confermo che il raystorm pro, con il watercool heatkiller 4 pro, ek supremacy evo, aquacomputer cryos e l'alphacool si contendono il primato.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quote:
Quote:
rimando tutto a fine ottobre insomma ma intanto fa' piacere capire tanti meccanismi per avere le idee sempre piu' chiare :) |
...ma le waterstation non vanno più? :|
Sto cercando idee... ho sempre il Monsta fermo, che nonostante sia "leaking" (ma potrei anche farlo sistemare viste le dimensioni), mi piacerebbe almeno piazzare...! |
le waterstation si usano, ma siamo in pochi. vedi me con il p5 e il 1080 su stand a parte. methis ha in progetto da tempo la waterstation con il 1080.
quello che vedo principalmente, è la tendenza a piazzare l'impossibile in case impossibili, puntando molto più all'aspetto estetico che prestazionale, evitando di avere componenti a distanza che occupano altro spazio. vedi anche tutti i case nuovi con lastre di vetro temperato a 1cm dalle ventole, con dietro i rad…. |
beh considerando le dimensioni del p5 sul suo retro ci puoi piazzare pure un 1260 :asd:
infatti il mio attuale progetto di doppio p5 (1,2m di altezza :D ) prevede il 1260 sul retro, il 480 e il 360 sul frontale del p5 inferiore, mentre hw, ali sul p5 superiore, con mobo tray estraibile. qualche realizzazione di mod, con 1080 o 1260 posizionati sul retro si trovano sul web. |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
Andrà a sostituire il sempre ottimo Heatkiller 4 pro e sto passando dalla config in firma col liquido bello abbondante (360 interno e 420 monsta esterno) ad un mid-tower con Z370 Gaming 7, 8086k OC delidded (by Silicon Lottery), LianLi Pc-011 Dynamic, solo 1 rad (cpu only) Xspc RX360 v3 (front / side) ed una nuova 2080 FE ad aria. :p :Prrr: Ho già tutto pronto per quando torno in UK il 9 settembre (tranne la vga che arriva sui 20 settembre forse), speriamo esce sempre un bel lavoretto. Mi tengo pure la vasca + top EK revo + D5 ma passo dai tubi trasparenti e raccordi 16/10 ai tubi neri Tygoon Neoprene e raccordi Black chrome 13/10. Insomma, una specie di change look con "shrink my rig" :D |
hai dato via il 7900x?
|
Quote:
Ovvio che il rad andrà fissato esternamente forando il carter posteriore per le viti di supporto. Poi quando c'è da aprirlo per intervenire sui cavi o sostituire qualche componente, si svitano le 6 viti, i 2 raccordi (a sgancio rapido) e le ventole (collegate con gli sdoppiatori), togliendo così il rad assieme alla paratia posteriore. Io l'avevo pensatacosì, non è poi così complicato. |
Quote:
|
Quote:
![]() |
Quote:
Quote:
monterò poi 2 passaparete su cui avvito i raccordi necessari sia verso il rad che verso l'interno, per una questione di pulizia, altrimenti due fori da 2cm di diamentro nel pannello tanto per far passare i due tubi. soluzione meno pulita a livello visivo. internamente basta usare tubi in pvc, infatti sul mia p5 ho usato tali tubi per fare le connessioni interne al case e verso il rad esterno, ma poi ho usato tubi rigidi frontalmente per estetica. di soluzioni se ne possono trovare quante ne se vogliono. nessuno vieta di far passare i tubi esternamente. è solo una questione estetica. lato rad, diciamo che il 1260 è il non plus ultra. se abbinato a ventole adeguate, non si scende a compromessi. se poi si ha pure la fortuna di prenderlo a prezzaccio, come feci io a 99 euro su ybris nuovo (in realtà stavo cercando 2 rad 240/45 per un progettino.... :asd:) allora non è da farselo scappare. lato ventole beh la spesa non è indifferente visto che sono 9 ventole da 140 o 4 da 200/220. preferisco la prima soluzione però. cmq ecco una foto del 1260 a confronto di un 360… :asd: :D :sofico: ![]() |
Quote:
|
in modalità passivo non lo tieni. però con ventole a bassi rpm non ci sono problemi. poi al limite push/pull e passa la paura :D :asd:
|
Quote:
|
Quote:
Quanto per il Raystorm Pro l'ho preso già, venderò il Heatkiller 4, come ho detto mi piace più vedere l'Xspc sul socket 1151 della Aorus Gaming 7. ;) |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:09. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.