![]() |
|
Quote:
|
Quote:
tanto sono schede che si avvantaggiano per prima cosa della temp, per evitare tagli e poi per il power limit. in genere nessuna tiene le frequenze di massimo a lungo, piano piano scendono tutte sia perchè hai tagli per aver raggiunto il power target sia perchè hai tagli per la temp. sfido chiunque a dimostrare il contrario. quindi alla fine prendere una reference che fa quanto una custom se non di più, non vedo tutti questi problemi. anche perchè al momento le custom costano tutte di più. discorso diverso se vuoi divertirti in oc, se mai sarà ancora possibile, come era con kepler e maxwell, ma dubito che torneranno quei tempi. per il discorso pompa/vaschetta, al momento la più conveniente è l'alphacool con vpp755 (d5 aggiornata), che sta sui 115. 250 per una combo non li spenderei mai. per il discorso di fare errori, un kit preconfezionato, ha gli stessi componenti di un sistema custom. ovviamente per fartelo pagare poco, ti danno poco. quindi di errori e casini ne puoi fare anche con quelli. come ho sempre ripetuto in tanti anni, soprattutto se è la prima volta che si monta un impianto, è prendersi tutto il tempo necessario e fare le cose con calma. invece di 2 ore, che potrei impiegare io a montare un loop, ce ne metti 8. che ti frega. l'importante è non fare le cose in furia solo per vedere i risultati. poi c'è il forum, se siamo disposti a dare una mano, come è sempre stato fatto. uno ha un dubbio, chiede. di gente che ha fatto di testa sua e fatto danni nonostante fosse stata avvertita ce ne è sempre stata. |
Quote:
|
quali quelle da oltre 10mm H2O? con quelle ci svernici il rad :asd:
peccato che costino quanto 2 redux :( |
Quote:
comunque queste si: https://noctua.at/en/nf-a14-industri.../specification |
Quote:
|
Guarda su aquatuning.it che è sito tedesco ma distributore ufficiale alphacool. Che poi è il sito da cui ti ho fatto la lista.
Per le VGA, è corretto quanto ti è stato detto. Ma durante l'uso anche se liquidate, le frequenze vengono tagliate a step in base alle temp ed al power target. Ovvio che un power target più alto aiuta, ma al contempo se hai temp alte, hai tagli. E poi 50-100 mhz non corrispondono certo a 10-20 fps. Quindi meglio contenere le temp con ottimi dissi e se possibile di evitare di essere sempre con il power target al massimo colpa anche dell'oc, tanto avrai sempre tagli. Prendi ad esempio la mia 1070. Non supera in piena estate i 43 gradi. Power limit 115%. I tagli li ho praticamente solo per il power limit. Infatti di media si aggira in uso intenso sui 2000mhz. 2015 max, 1947 min. Varia in continuazione, ma praticamente quando tocca il max power target. Ma tra 1900mhz e 2050mhz ci saranno 5 fps se va bene. Discorso diverso quando la tenevo ad aria che i mhz scendevano tranquillamente sotto i 1800 se le temp erano elevate. Turing sarà da vedere come si comporta. Ma non ti aspettare maxwell. Aspettati un Pascal pompato, ma non certo da farci oc di chissà che tipo. Quindi alla fine conta anche quali risultati si vuole ottenere con un loop custom. Ok il silenzio, ma ricordati che è inversamente proporzionale alle temp. Bassi rpm in genere comportano aumento della temo del liquido, quindi temp più alte dei componenti. Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Feci il mio primo impianto nell'estate del 2010, quando avevo da poco preso la prima gtx 480, che ad aria era un forno e con la ventola rumorosa. Ma soprattutto quando vidi 105 gradi sulla gpu, perché afterburner aveva pensato bene di non farla andare come doveva.
Quindi mi armai di buona pazienza, mi lessi di tutto e di più fino all'acquisto. Poi ci aggiunsi la seconda gtx 480. E quando vedi due altoforni, che in oc pesante (le tenevo a circa 900/1800/4500), stavano in full a 40-45 gradi in estate, beh la soddisfazione era indescrivibile, pure i consumi :asd: però. Senza considerare il rumore quasi inesistente del pc. Da allora di soldi in liquid cooling ne ho spesi tanti, meglio non fare i conti, ma direi ampiamente oltre i 5000 euro (tra rad, wb, pompe, vaschette, ventole e via dicendo). Soldi che sinceramente non mi pento di aver speso, anzi forse quelli meglio spesi in tanti anni. E il 80% di quei soldi sono ancora lì a fare il loro lavoro. Sul pc2 in firma considera che ho le ventole che presi nel 2010. Non il massimo, povere yate loon, ma le sto ancora usando. Sinceramente ad aria non riesco più a tenere un pc. Se fai un loop adeguato all'hw che andrai ad usare, avrai rumore molto più basso, temperature di esercizio impensabili ad aria soprattutto sulle vga. L'aspetto estetico passa in secondo piano. Ovvio che anche l'occhio vuole la sua parte, ma in tal caso non devono venire meno le prestazioni. Come mi pare di averti già scritto, io punto tantissimo sulle prestazioni del loop, e subito dopo viene il rumore. Anche per questo cerco di massimizzare la massa radiante. Grandi rad permettono di tenere ventole a più bassi rpm, rispetto a poca massa radiante, dove per compensare devi alzare gli rpm. Vedi anche il discorso che ti ho fatto su alto e basso fpi. Se pensi che per una 1070, un 5820k è ammennicoli vari (2 aquaero liquidati, 2 pompe, vrm mobo, le ram sono solo per estetica alla fine) ho un 1080 con 18 ventole in push/pull, ma fidati che il rumore che sento non è certo il pc. Anche con le casse del monitor a volume contenuto non lo sento. Così come quando avevo il 3770k che tenevo in daily a 5.1 con soli 1,335v. Era deliddato ma insieme alle due 780 beh di calore se ne sprigionava nel loop. Ad aria sicuramente non avrei mai ottenuto quei risultati. Poi in inverno in full le 780 le avevo a 30/32 gradi circa, con 18 gradi di tamb. Se dovessi fare un pc a liquido dove per stare dentro ad un case figo, ma non adatto al liquid cooling, con rad slim o cmq poca roba, avere le ventole a palla ed avere la vga ad oltre 50 gradi, me ne resto ad aria, risparmio. Nei miei loop inoltre troverai sempre più sensori di temp liquido, flussimetro e ovviamente almeno un aquaero a gestire tutto l'impianto (monitorizzo ogni più piccolo dettaglio), mix di tubi rigidi e PVC, sganci rapidi e soprattutto come detto sopra una massa radiante (radiatori) ben al di sopra delle reali esigenze. Il mio obbiettivo è sempre di avere un deltaT sotto i 5 gradi in full. Se non va cerco la soluzione. Se la vga scalda troppo cerco la soluzione, fidati che non mi arrendo. Di realizzazioni sul web a liquido e pure in vendita, dove il loop è inadeguato, se ne vedono anche troppe. Quindi non è solo questione di estetica, ma proprio di prestazioni di dissipazione. Ma il tutto deve essere fatto con criterio, pensando si al portafoglio, ma non andando al risparmio. E Come ti avevo già scritto oggi, un loop buono lo ricicli anche per configurazioni future, quindi una spesa che non si va a rifare per parecchio tempo. L'unico wb che cambi è il fullcover della VGA, dato che sono dedicati. Ma cambiare un solo wb non è come cambiare l'intero loop. Poi queste sono mie opinioni e considerazioni che possono non trovare riscontro in altri. Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
beh se hai fatto una cosa che ti piace e ti ha dato soddisfazione non sono mai soldi spesi male quindi...intanto continuo la mia configurazione sul thermaltake p5 e aspetto queste nuove gpu...a breve dovrei avere anche il kit per deliddare il mio 8700k e se tutto va bene che mi libero un po' dagli impegni lavorativi per ottobre ordino tutto e mi metto al lavoro;) spero di continuare a beneficiare dei tuoi prezioni consigli...anzi grazie a tutti gli utenti esperti del forum che con la loro esperienza preziosa fanno si che noi possiamo affacciarci a questi nuovi mondi (il custom loop appunto) con un impatto meno forte...grazie :) |
Quote:
Nel tempo però ho trovato poche persone sempre interessate all'argomento (io per primo, dopo la paternità ho lasciato perdere del tutto lo scarso interesse dell'ultimo lustro), la tua ricerca tecnica e la disponibilità divulgativa sono preziosissime. Grazie. |
Beh ma nessuno ha iniziato con Lunasio ? :D :D
|
Quote:
cerco sempre di tenermi aggiornato e se possibile testare i prodotti. di sicuro ho tirato il freno sul cambio hw, non per mancanza di passione, ma per mancanza di validi sostituti di due piattaforme x99. sono diventato anche in altri settori di elettronica, troppo critico sui prodotti stessi. vado sempre a cercare il pelo nell'uovo :D. le scimmie ormai con me non hanno più vita, le mazzuolo ancor prima che si sveglino :D. Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
spesso mi capita di lavorare da casa in remoto su più clienti ovviamente (non mi faccio mancare nulla) e le vm (hyper-v e VMware) in play non le conto più ormai. vpn su vpn attive…. già vero c'era pure OCLabs! Ovviamente anche io parteggiavo per Ybris, vista l'italianità. :D |
Quote:
Inviato dal mio H8296 utilizzando Tapatalk |
torniamo alla realta' dai :D
era solo un idea da neofita ma in effetti e' veramente poco pratica... nella configurazione che mi hai consigliato l altra volta l unica modifica che apporterei e' alla pompa...invece della phobia ci metterei Alphacool Eisbecher D5 250mm Acetal reservoir incl. 1x Alphacool Eispumpe VPP755 che alla fine siamo sulle stesse cifre...l unica cosa che mi resta in dubbio e' riguarda la cpu waterblok...rispetto ad una piu' economica della phobia che il sito da come eccellente e totalmente in rame che costa la meta' quella che mi hai consigliato e' meglio per cosa? come sempre grazie di tutto :) :) |
Quote:
Però mi costa un po' troppo di corrente per la pompa (anche se sono solo 3 o 4 mt. di profondità) e mi si riempe il wb di calcare... :sofico: |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:39. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.