![]() |
|
Buongiorno ragazzi, vi chiedo un consiglio perchè sono veramente alle prime armi con un sistema custom :fagiano:
Volendo liquidare solo lo sli in firma, potrebbe bastare un rad da 240mm , magari più spesso? Eventualmente vi chiedo su quale modello di Rad e potenza della Pompa indirizzarmi... non se se ad esempio i modelli pompa vaschetta della XSPC possano andar bene ... Vi ringrazio anticipatamente :) |
Quote:
Vai su aquatunning o sui siti esteri Anche ekwb ne fanno. ;) |
Quote:
P.S. questo è il cavo per collegare la D5 al PA e fargli vedere anche gli RPM della pompa... http://www.aquatuning.it/watercoolin...ing-ddc-pumpen Ti rispondo io e poi magari il maestro degli Aquaero Black "SLI" jack mi corregge se sbaglio !! Allora, il PA regge una D5 tranquillamente, poi se gli monti anche il dissipatore passivo dedicato (giusto una decina di euro in più) per sicurezza la reggi ancora meglio. Poi puoi collegare il PA all'Aqauero tramite cavo Aquabus per vederlo su Aquasuite o anche come Canale Fan 5 sull'Aquaero. O se lo colleghi tramite USB, va bene lo stesso |
Quote:
Quote:
come pompa puoi partire dalla economica ma valida dc12-400 (phobya o ek) oppre vai direttamente con una ddc o d5, classiche scelte. se vuoi un consiglio evita le vaschette da bay, più rognose per eseguire il rabbocco, rispetto alle tubolari. |
Quote:
Grazie ancora :) |
Quote:
Quote:
Ma secondo voi quale può essere la causa del malfunzionamento? Troppo carico di lavoro? La cosa che non avevo mai notato prima è che il connettore del cavo pompa che va all'aquaero era parecchio caldo... |
Quote:
Fai attenzione a che radiatori scegli... in particolare alla densità di alette (fpi) perchè a parità di tutto il resto fpi più alti necessitano di ventole con maggiore pressione statica (quindi a parità di ventola numero di giri più elevato). |
Quote:
|
Quote:
da una spulciata veloce al tuo case sul tetto non mi pare ci sia uno spazio di 70mm, ma felicissimo di essere smentito. ma soprattutto non mi pare che ci sia lo spazio sul frontale per un 240. devi considerare che la lunghezza dei un rad è data dalla dimensione delle ventole, più alcuni cm dove risiedono gli attacchi per i raccordi. per farti capire un rad da 240 in genere si attesta sui 28cm di lunghezza. per le ventole al momento tra le migliori ci sono le ekwb vardar f4-120er. ma trovi anche modelli di ventole in commercio con valori cmq buoni. come detto da beatl, prendi rad con basso fpi. Quote:
perché non vorrei che tenendo le pompe a regime più alto, la sezione di alimentazione si surriscaldi maggiormente e per questo ti va in protezione il canale. monitora da aquasuite le temp del canale incriminato. sul mio a6pro ci sono andato pesante, nel senso che ho montato il dissipatore passivo e pure il wb dedicato. temperature dei 4 canali sempre sotto controllo. |
Quote:
Quote:
Radiator support: Front 1 x 140 or 2 x 120mm Top 2 x140 or 3 x 120mm Bottom 2 x 140/120mm Rear 1 x 140/120mm HDD Pivot 1 x 140/120mm Poi ovviamente prima di acquistare si va di studio di fattibilità con centimetro alla mano. Vi ringrazio per i consigli preziosi. ;) |
Quote:
|
si esatto.
29 gradi va bene. bisognerebbe vedere il canale che ti dava problemi, che temp raggiunge durante l'uso. se ti va ad intermittenza significa che raggiunge temp elevate e per questo ferma e fa ripartire l'erogazione dell'alimentazione. le pompe sono standard o pwm? se sono la versione pwm, prova ad impostare il controllo tramite power invece che pwm, e vedi cosa succede. oppure se le gestisci come power prova con pwm. inoltre che connettore hanno le pompe, il classico 3 pin fan oppure il molex 4 pin + il connettore 3/4 pin fan per gli rpm ed eventuale pwm? nel secondo caso usi il cavo convertitore? |
Quote:
Tra l'altro ho provato proprio ora a collegare nuovamente la pompa sul canale difettoso e non parte proprio più. I problemi sono iniziati ieri, nei precedenti 8 mesi tutto funzionava perfettamente! |
ma se metti qualcos'altro su quel canale, viene alimentato? tipo una ventola, tanto per capire se è il canale oppure la pompa.
verifica nel caso se i cavi della pompa non hanno problemi nella zona della crimpatura. |
Quote:
i cavi non penso abbiano problemi perché se collego la pompa ad un alimentatore esterno, funziona senza problemi. |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Proverei a crimpare nuovamente 3 cavi. Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Ok ora ho la conferma la pompa funziona non è il problema...
L'ho collegata all'altro canale dell'aquaero e funziona correttamente! Domani mi arriva il poweradjust e risolvo, almeno momentaneamente, il problema. |
Quote:
Per la pompa (mi ero dimenticato prima) io con una classica D5 mi trovo benissimo .. credo che per un sistema come il mio sia perfetta. Io la tengo a 2900/3000 giri ed è inudibile .. a velocità inferiori o superiori si genera qualche risonanza ma questo è un argomento veramente difficile che dipende da mille fattori differenti. Comunque fra 3000 giro e 4800 (massimo) a me le temperature non cambiano. Non so se per un sistema esterno (più tubi, più raccordi, magari a sgancio rapido, più radiatori) una possa essere sufficiente. La ek vende anche il sistema a doppia pompa D5 (che costicchia però...) |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:13. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.