![]() |
|
Quote:
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk |
https://www.youtube.com/watch?featur...&v=DwH8aVAMYvE
Utile, ingegnoso e sembrerebbe anche essere ben realizzato... ;) |
Dubito però che faccia il botto, chi conosce questa procedura (intendo lo scoperchiamento della CPU) continuerà come ha fatto finora, e chi non conosce non lo farà nemmeno con questo... Che poi credo che chi ha un minimo di manualità potrebbe costruire da se un oggetto simile, che poi non serve sia bello ma basta sia funzionale
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk |
Dipende tutto dal prezzo. Perché se mi costa 50 euro quando una morsa me ne costa 10....
Per carità, molto semplice e veloce il delid con quell'attrezzo e soprattutto molto sicuro ad una prima vista. Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Quote:
Comunque mi sono scocciato di dover deliddare processori, trovo assurdo che si debba ancora fare quando il 6700K costa più di 400€. Prossimo giro mi faccio un broadwell-E o un haswell-E usato, sono già saldati di loro e a posto per il liquido. |
Appunto 400 euro di cpu e bisogna metterci le mani per sistemare un difetto che non dovrebbe esistere.
Posso capire su cpu da 40 euro. Ma su quelle da 400 e pure dedicate all'oc non ha proprio senso. Anche per questo motivo ho preso il 5820k per sostituire il 3770k, invece del 6700k, tralasciando il costo di skylake. Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Il fatto è che le CPU per le piattaforme serie Z dovrebbero costare un pò meno, ma con Skylake mi pare si sia un pò esagerato.... costano quasi come quelle per la serie X.....
Se AMD riuscisse a fare anche un solo prodotto decente forse Intel dovrebbe essere un pochino più cauta con i prezzi.... |
Quote:
|
[GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Uso i phobya bianchi ovunque: ek, bits, koolance.
Senza problemi, e li ho presi da ybris. Unica cosa che non ricordo è se da 1.6 o 2mm. Controllo su ybris se mi ricordo il login, sto fuori casa e col 4s è uno sclero controllare certi siti. Edit: 2mm |
Quote:
E' anche vero che probabilmente mettono la pasta(la saldatura costerebbe quanto? 5-10€ in più a cpu?) per spingere gli overclockers appunto sulla fascia alta, tant'è che tu hai preso il 5820K e io come prossimo upgrade sto appunto meditando il passaggio a quella piattaforma. |
Tra l'altro se confermato che broadwell-e porterà pure il deca-core mi sa che sacrifico il 5820k sull'altare :asd: :D
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Virtualizzazione a gogo. Il mio pane quotidiano purtroppo. E già un esa inizia a stare strettino se carichi numerose cm.
Chiaro che finisce a liquido pure il deca. Anche perché ormai ad aria non riesco a starci. Al momento ho l'esa ad aria e nonostante sia abbastanza silenzioso, non sono assolutamente soddisfatto. In uso intensivo un po' si sente. Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Qualche foto dello stand per il rad pronta 1080. Devo pulire i tagli delle griglie. Mi ci vorrà un bel po' di olio di gomito :(
Prima che me lo facciate notare il verso della griglia frontale e posteriore è volutamente invertita. Farò un bel push/pull. Il rad gestirà il 5820k, ram, main e lo sli di 780. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() L'ultima foto mostra il blocco per i due tubi con raccordi sgancio rapido e per i cavi delle ventole, per un facile trasporto. Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
wow, bel lavoro..potresti anche farli su commissione e venderli :D
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Ci mettiamo in società qua dentro, Black fa gli stand per i radiatori e io al lavoro potrei fare i cavi per lo sleeve che col macchinario me lo taglia e spela in automatico XD basta trovare uno che sleeva tutto e siamo a posto, sicuramente uscirebbe prodotti migliori rispetto a quelli che ci so o in commercio...
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk |
Con il poco tempo che ho figuriamoci se mi mettessi pure a venderli. ;) non dormire più.
Mi servirebbe una cnc anche entry level per velocizzare il lavoro. Trapano a colonna e seghetto da traforo elettrico per quanto utili sono lenti. Anche perché poi si devono pulire i tagli e sono dolori di braccia. Se consideriamo che ormai i cavi prolunga me li faccio da solo, sleevo lo sleevabile, taglio dei cavi e crimpatura compresa. Realizzo tutta la struttura completa del banchetto da zero, passo più tempo a lavorarci che utilizzarli i pc. :D :asd: Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Quote:
Materiale, tempo, lavoro.... dovresti rivenderlo a 400 euro :D |
Ventole sono delle semplici yate loon, che nel loro piccolo non sono malaccio. Visto pure il prezzo. Quindi 18 ventole sono 140 euro circa. Aggiungici pure il rad che mi pare venga sui 130. 50x25x1,5 di alluminio siamo su 9,50 euro e tutto il resto.
Quindi per ricavarci qualcosa costerebbe troppo senza una produzione di massa per abbattere i costi. Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:15. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.