![]() |
|
Quote:
Sarebbe più utile fare "pubblicità" a queste funzionalità di windows che consigliare a man bassa la formattazione. |
Quote:
Ma cosa vuoi che sia qualche driver non adoperato tra i miglioni di miglioni (cit.) presenti di default o qualche chiave di registro o cartelle di programmi che sono stati disinstallati o non li adoperi? È niente rispetto alla monnezza scritta dall'installer di Windows e tutta l'altra scritta da Windows Update poco dopo. Se il sistema quando hai fatto l'immagine di backup era a posto, funzionava secondo le tue necessità è del tutto logico che lo si rivoglia in quello stato, chi se ne frega se ci sono più drive del necessario nella relativa cartella. Se poi per qualche motivo vuoi reinstallare da zero con tutte le annesse conseguenze positive e negative, puoi sempre farlo, non ti è precluso. Doppia scelta, dovrebbe essere apprezzato poter scegliere.. |
Quote:
quello che dici tu tutta la differenza sta nel quanto tempo si va vanti ad accumulare schifezze nei backup senza mai ripulirli perché dopo tot. anni poi non si parla più di giusto qualche folder o qualche files.. poi giustamente c'è la libertà di scelta se uno se ne frega va avanti così se uno è pignolo formatta |
Quote:
Certo all'epoca di Windows 9x o anche dei primi NT era più difficile mantenere sistemi ben funzionanti così a lungo, erano sicuramente più delicati, ma oggi i meccanismi di sicurezza di Windows ed i meccanismi di auto-manutenzione dello stesso aiutano a preservare la funzionalità molto a lungo. Poi ovviamente c'è chi esegue acrobazie al trampolino senza rete di salvataggio sotto, per questi il momento del formattone riparatore prima o poi arriva. |
Quote:
L'affermare che la cosa migliore per i computer personali è sempre un format? Ma in mancanza di tempo, voglia o spesso di conoscenze, porta ad usare software di terzi (spesso anche craccati) per eseguire le immagini del sistema? Veramente questo è goffo come discorso? E usare la stessa immagine di sistema per 5 o più anni... ok sono scelte, ognuno può fare come vuole. Certo che però mio dio :doh: |
Quote:
Nessuno ha chiesto nulla o consigli in merito su cosa è preferibile tra ''format e backup'' se hai notato... Ne io mi metto a formattare visto che ho risolto con un semplice riavvio su winre... quindi se non è goffo definiscilo tu questo modo di intervenire. Io la chiudo qui. Peace ! :D |
Quote:
Anche il mio Windows 7 esiste da una decina d'anni e fa parte ancora di un multiboot in un PC (anche se raramente viene usato). Ho sempre considerato la formattazione una cosa per chi non sa cosa fare e manutenere un computer o per chi ha la fortuna di avere configurazioni semplici e senza pretese. Buon per lui. |
Quote:
Io formatto ed installo l' os solo quando compro un portatile... |
Quote:
Edit. Da quando utilizzo sui miei PC degli SSD ho smesso di formattare ogni tot mesi Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk |
Quote:
per il resto l'unica cosa che posso suggerirti di prendere il tuo backup di 6 anni metterlo da parte ad un windows appena installato e confrontarli: cartelle di sistema, registro e quant'altro come dicevo scoprirai che non sono la stessa cosa ma il tuo backup di 6 anni ha dentro roba in più che ti porti dietro e che poi non si sa più da dove è arrivata e se è necessaria o meno anche di 6 anni prima la sostanza come dicevo sta solo nel fatto di sbattersene oppure di voler fare il "purista" (cit.), io di sicuro non mi ripristino un backup che mi porto dietro da 6 anni poi ognuno fa come vuole, anche perchè una volta che ho i miei documenti backuppati a parte a formattare e rimettere in piedi il pc ci metto meno di mezz'ora, certo non ho 200 programmi da installare |
Ma questa storia di ripristinare un backup vecchio di sei anni, che senso ha?
Ma soprattutto, chi lo ha mai fatto? Questa discussione è iniziata male denigrando i software di backup e finirà peggio parlando di pratiche mai consigliate da nessuno.:muro: |
Ma soprattutto che minchia c'entra col thread?
|
Quote:
Parti da un presupposto sbagliato, cioè che il computer con l'instalalzione di sei anni fa più o meno schifo a prescindere, e no, non faceva schifo. L'avesse fatto avrei formattato e reinstallato anch'io. Quote:
Quote:
|
Aggiornamenti: bug, bug, bug, bug per tutti...
Alcune mie macchine con 10 lo scorso ottobre a seguito dell'installazione del tradizionale cumulativo del secondo martedì del mese, avevano mostrato l'impossibilità di stampare su una stampante condivisa in rete. Bug ammesso dalla stessa Microsoft, che del resto son diversi mesi che lotta con i problemi di stampa che sorgono continuamente a seguito degli aggiornamenti. Risolto disinstallando l'aggiornamento e rimandando tutti gli aggiornamenti al mese successivo nella quasi certezza che nel frattempo avrebbero risolto.
Oggi ho riaperto gli aggiornamenti su una macchina di test e applicato il cumulativo di Novembre, quello di qualche giorno fa. Tutto speranzoso provo a stampare e ...paffete, stavolta cambia il messaggio, non c'è più un messaggio di errore con relativo codice ma un generico impossibile stampare perché non funzionerebbe lo spool di stampa del server. Riavviare lo spool o tutto il server (!) Naturalmente il server stampa da se e altri dispositivi in rete stampano senza problemi. Risolto anche ora disinstallando l'aggiornamento. Per fortuna stavolta è stata solo una macchina, ma ho dovuto prolungare il blocco degli aggiornamenti delle altre al prossimo mese nella speranza che per dicembre ce la faranno a sistemare i problemi di stampa che stanno facendo vittime e inconvenienti dappertutto. Leggo che quello di dicembre dovrebbe essere quello giusto, mah... a me sembra un'agonia che sta durando anche troppo ed in molti ci stiamo rompendo gli zebedei più del giusto :muro: Scusate lo sfogo. |
Quote:
Quote:
chiudendo il discorso magari ad altri a differenza tua piace il sistema pulito a prescindere dalla filosofia del "finché la barca va lasciala andare" in ogni caso non ho nessuna intenzione di convincerti come ho già detto ognuno si fa la manutenzione come meglio crede Quote:
evidentemente abbiamo concezioni diverse su come mantenere il sistema operativo Quote:
(realmente indispensabili si intende non fuffa tipo il tool che modda lo start o roba simile) 3, 4, 5 a esagerare? invece di mezz'ora facciamo tipo un'ora? il tutto sempre se si parla di pc con hardware decente perché altrimenti si i tempi si allungano |
La discussione è chiaramente degenerata e oramai vengono scritte solo caxxate, del tipo che un backup di 6 prima si tira dietro della spazzatura di sei anni.....
Casomai un backup che ha 6 anni non ce l'ha proprio la spazzatura di sei anni. E' ovvio che oramai questa è una discussione tra utenti non lucidi di mente. (Ma forse non lo sono mai stati :asd: ) |
Quote:
|
Quote:
anche tu mi dirai "si ok ma tanto non me ne frega un cxxzo" quindi discorso finito Quote:
|
Non è che non mi frega, è che un backup del sistema di 6 anni non l'ho mai avuto, non rientra nella mia logica avere un backup di sei anni. E anche se l'avessi non ho neanche capito cosa intendi quando scrivi che un backup di 6 anni prima ha roba in più.
Sta di fatto che non mi interessa entrare in questo discorso, perché se avete necessità di formattare 4 o 5 volte l'anno siete liberi di farlo, ma non venite a dire in un forum che un sistema ripristinato da backup non è performante come quello di dopo una formattazione poiché fate disinformazione. |
*** Informazione di servizio ***
Eighteen high severity vulnerabilities remediated in AMD's Radeon graphics driver packages |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:58. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.