![]() |
|
[GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Scusate, domanda stupida:
Piazzo due coolgate 240 su uno stand phobya dual 240. I metto a circa 1mt sotto al pc. Se li giro con i raccordi in basso e al posto del tappo superiore metto due tappi con spurgo dell'aria, a pc spento, essendo però in basso, rischio che mi esca il liquido, giusto? Sarebbe inutile a quel punto metterle e farei prima a mettere i raccordi verso l'alto e spurgare dalla vaschetta? Chiedo per valutare o meno l'acquisto di un altro tappo/valvola. |
Quote:
nel mio la caso, il popolo delle scimmie che vive sulle mie spalle, è completamente fuori controllo :asd: altro che buon proposito :D Quote:
|
Quote:
|
Quote:
tanto il pc lo devo smontare, lo rovescio, apro la vaschetta e scuoto i rad in fondo, isi e risparmio €20 che non ho :stordita: ultima cosa stupida: ho 2 d5 su una 452x2... ora mi è venuta una idea scema e stupida, se nella mini ws integrassi la vaschetta con le d5, con la mcp35x sopra, rischierei... come si chiama... la cavitazione? riflettevo su una cosa: le d5 sono mute, la mcp si sente, quindi pensavo di tenerla come la tengo ora, al minimo sui 7v (sotto non parte sul lamptron), e le d5 sui 2-3000 rpm, ma se rischio problemi, o non metto le d5, o spengo la mcp la mini ws starebbe a 1mt piu' o meno di distanza, quindi deve percorrere il rad interno, il loop interno pieno di 90, 4 sganci, due radiatori e circa 2 mt di tubo (andata e ritorno) non volendo tenerla al massimo, per il rumore, ho pensato alle soluzioni di cui sopra |
Quote:
Ma come li hai montate nella 452x2? Che rev. la Koolance? |
[GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Quote:
Come rev dici la vaschetta? Me pare sia la v2 edit: sì è la v2 e sopra ho 2 d5 alphacool con il regolatore |
Quote:
Ma li tieni a posizione 3, entrambe? No, perché io li sto usando col CW611 E cmq, prima intendevo che ti bastano le d5 senza una terza mcp350 |
Quote:
Se spengo la mcp dentro, è un problema? Perché la pompa non la posso rimuovere. |
Quote:
|
ti bastano e avanzano le 2 d5 anche se a 7v.
sul secondo pc in rifacimento, avevo una dc12-400 a 9v e riuscivo ad ottenere un flusso di circa 150l/h. considera che avevo 3 wb, 2 coppie di sgancio rapido, un flussimetro, una vaschetta da bay, un sali e scendi dei tubi con curve di tutti i tipi. ma soprattutto avevo il rad phobya 1080, che ricordo internamente è strutturato a serpentina (quindi un sali e scendi interno dell'acqua) con i tubi di ingresso e uscita posizionati in basso, quindi la pompa doveva spingere l'acqua verso l'alto in fase di ingresso, connesso con 2 sezioni di tubo di circa 1m. quindi te ci stai tranquillo. altrimenti un'altra soluzione è quella di spostare più componenti sulla ws mantenendo il minimo essenziale nel case. |
[GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Il loop è completo, quindi devo solo fare un refill ad un rad e per la lunghezza dei tubi, quindi stimo un litro o poco meno.
La mcp sarebbe spenta in pratica. A parte un minimo di intoppo al loop, non dovrebbe creare problemi nel senso, non farà da tappo se la girante è spenta? Alternativa sarebbe tenerla a 7v, che per me alimentarla non è un problema, sto pc lo uso per i giochi pesanti, mentre la maggior parte del tempo sto sul mulo, però qui 3 pompe non saprei come gestirle - inutilità della cosa a parte. |
Quote:
Altrimenti non ha senso (se non tenerla ai 7v o poco più) |
Quote:
|
Quote:
|
un primo test con 3930K a 4Ghz
![]() Soddisfatto. Domani provo ad alzare con lo stesso voltaggio. se non sarà possibile, allora inizio a scendere con il V. i due 480 fanno il loro lavoro (nel test in questione era tutto al max. ventole e pompe) |
ego mi sfugge qualcosa... :fagiano:
vediamo se ho capito bene: te una una mcp35x all'interno del case, che attualmente è la pompa che utilizzi. dato che monti la ws vorresti aggiugnere le 2 d5 con la vaschetta koolance sulla ws stessa per poter così zittire la mcp e cmq avere prestazioni maggiori. corretto? se si direi che cmq la mcp35x da sola regge il loop tranquillamente. per la questione delle 3 pompe mi sembra accessivo ed inoltre se la devi tenere spenta perchè fà troppo rumore, potresti avere problemi di ostruzione del flusso. sinceramente se vuoi le d5, non vedo soluzione migliore che smontare il tutto e togliere di torno la mcp35x. |
Ho visto che il lamptron ha sensori termici che permettono di regolare le ventole in rapporto a queste.Ma sti sensori dove li piazzo? E come?
|
Quote:
Altra situazione che potenzialmente potrebbe verificarsi è il fermo di depositi se usi coloranti o comunque a lungo andare dei residui che possono "tappare" anche solo parzialmente quel punto del loop. Nel mio piccolo ti consiglierei la rimozione per non avere problemi di sorta nel futuro. Ciao Ego e buon anno a te ed a tutti i visitatori del thread! ;) |
Quote:
se ti può servire come riferimento di raffronto io sto con la stessa cpu a 4.7ghz ht on 1.32v e come temp max ho rilevato 68 e 70° sui core più caldi |
Quote:
Quote:
Un'ultima cosa che mi viene in mente teoreticamente (anche se non ha senso) :p La MCP35X è una pompa ad alte prestazioni ma come lo sai già, molto rumorosa oltre ad un certo voltaggio. La prova che potresti fare prima di smontare il loop e/o se ti viene un po troppo complicato di farlo subito è di mettere le tre pompe e provare a vedere che flusso hai in diversi scenari della MCP35X, e cioè se spenta completamente, a 7v, a 9-10v ed al massimo Facci sapere il flusso :) Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:07. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.