![]() |
raga aiuto.... ma nel EverActive mi da quando cambio la corrente o 400 o 600 mA , ma se vorrei metterlo a 500 non e' possibile ?
PS ma e' possibile che la luce che illumina lcd sia sempre accesa ? |
Quote:
Ma un'occhiata almeno alla prima pagina del manuale, è proprio una cosa improponibile? ;) La luce si spenge automaticamente dopo un po' che non usi i pulsanti. |
Quote:
abbastanza calde ! che dite meglio la ricarica a solo 400 mA ? |
Le PILE in questo posto soprattuto se sono LSD si ricaricano a C/2, nel tuo caso a 1000mah. Se pero' dovessi avere problemi di surriscaldamento, puoi abbassare un po' la corrente. Se le pile sono di buona qualita' e hanno una resistenza interna bassa non riscaldano, ma restano tiepide. Le pile economiche soffrono ma si ricaricano lo stesso.
|
Quote:
quindi che faccio le 2.100 le carico a 400 o a 600 anche se scaldano un po ? grazieeeeee PS nessuno conosce ste pile NERE su amazon ... si potranno prendere ? |
Quote:
Ma la domanda è: hai fretta? Se la risposta è no, nessuno ti obbliga a utilizzare quelle correnti di ricarica, salvo che tu usi un caricabatterie a corrente costante (non a impulsi). In questo ultimo caso, se riduci troppo la corrente di carica, riuscirai a "friggerle", in quanto il caricabatterie non sarà più in grado di determinare il punto di fine carica e la carica durerà troppo a lungo, rischiando di rovinarle. |
Quote:
pero' leggevo ai tempi del MAHA che sotto una certa ricarica c'erano dei problemi , boh ? quindi carico a 400 mA le AA giusto ? grazieeeee |
Quote:
Se il caricabatterie lavora a impulsi (come l'EverActive) non credo che avrai problemi neppure con la corrente di carica più bassa, diversamente a valori inferiori a C/3 potresti avere il problema della mancata identificazione del corretto punto di fine carica, con il rischio di "friggere" le batterie. Secondo specifiche Panasonic le Eneloop Pro AA dovresti caricarle a 1200mA, io con l'EverActive le carico normalmente a 400mA e non ho mai avuto un problema. Se ho fretta, salgo fino a 1A, ovviamente in questo caso è normale che le batterie scaldino un po'. Sull'EverActive regolati come meglio credi, non credo che avrai problemi in ogni caso. Con lo SkyRC, tra i vari parametri, puoi impostare anche la temperatura massima ammessa per la batteria, oltre la quale il caricabatteria interviene interrompendo la carica, come pure puoi impostare la capacità massima fornita nel ciclo di carica oltre la quale il ciclo termina, come protezione nel caso che la carica non termini correttamente per mancata identificazione del punto di carica completa, cosa che si verifica puntualmente se carichi a valori di corrente troppo bassa (scordati di poter caricare le Eneloop Pro AA a 400mA, un valore accettabile è 800mA o superiore, dovuto al modo di funzionamento a corrente costante utilizzato). Come vedi, quindi un apparecchio con molte più funzioni, ma più "legnoso" da utilizzare e con un'interfaccia utente tutto meno che perfetta e quindi anche assai meno semplice da utilizzare. |
esatto.... anche io con EverActive usero' sempre i 400 mA ....
pero' quando ho provato a 600 .....scaldavano un po' ma credo normale ? grazieeeee |
Quote:
In ogni caso, ecco le specifiche di una Eneloop Pro AA di 4 generazione. https://eneloop101.com/wp-content/up...02/BK-3HCC.pdf Notare che indicano l'utilizzo di -dV=-10mV come metodo di identificazione del punto di carica completa, con corrente di carica pari a C e una temperatura della batteria in fase di carica pari a 40 gradi con temperatura ambiente di 25 gradi (quindi piuttosto calde!). Personalmente ho riscontrato che a correnti inferiori è necessario utilizzare 0dV per evitare di "friggere" le batterie per mancata rilevazione del punto di carica completa. In questo modo si può scendere fino a C/3 senza problemi. |
Quote:
ottimo, hai anche il pdf delle normali eneloop bianche ? sulla confezione o la pila c'e la data di produzione ? |
Quote:
https://eneloop101.com/wp-content/up...BK-3MCC-AE.pdf Qui trovi i file per diversi modelli: https://eneloop101.com/batteries/complete-lineup La data di produzione è incisa su ciascuna batteria. Occhio a cosa compri.... ci sono anche le Eneloop "made in china" invece che "made in japan" e non sono la stessa cosa.... |
Quote:
ma come mai nel blister dicono auto-scarica 1 anno del 90% mentre le miei danno solo 1.31Volt e ricaricate hanno accumulato ben quasi 700 mA ... non mi pare sui livelli di autoscarica che dicono, boh ???? |
Le pile non vengono mai vendute cariche al 100%
|
ok....va bene che fa caldo ma normale che sono leggermente calde anche se
le ricarico le Eneloop a solo 400 ? ma come mai pile caricate qualche giorno fa , rimesse sotto carica ne va dentro ancora 200 o 400 mA , strano vero ? |
Quote:
Idem è abbastanza normale che rimesse in carica dopo qualche giorno "prendano" ancora un po' di carica. E' fondamentalmente al sistema di rilevamento del punto di carica completa che ha bisogno di "vedere" un "delta" di tensione negativo, cosa che non può avvenire immediatamente. Semplicemente non dovresti farlo perchè è un modo per "sovraccaricare" le batterie. In ogni caso, ricordati che la velocità di autoscarica è massima all'inizio e decresce nel tempo (non ha andamento lineare), quindi, per dirla in breve, significa che nella prima settimana si potrebbero scaricare più che in tutto il mese successivo. |
Quote:
|
I simpaticoni di Amazon sulle pagine di molte eneloop ti scrivono grande come la casa che sono made in japan, quando poi vedi che sono quasi sempre BK-4MCCE (Cina).
|
Quote:
qualcuno sa come vanno le Amazon Basic (testa verde) da 2.400 mA ?? dalle recensioni sembrano buone , chi ne sa di piu ? |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:39. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.