![]() |
Quote:
Grazie:D |
Quote:
Se cerchi ventole silenziose queste fanno al caso tuo, QUESTO MODELLO DI LEPA però, girano a 1600 rpm, le tieni a 1300 rpm e non le senti andare, ti consiglio il push/pull e le poi anche tenere a 1200 rpm, saluti Vlad. |
Saluti a tutti, Sto riscontrando un piccolo problema, mi sto accingendo a montare un nuovo H110i in un Case Corsair Graphite T780. Lo vorrei montare nel suo alloggiamento superiore e mi sorgono un paio di dubbi;
Tubi a destra o sinistra? Vedo che la maggior parte delle installazioni viene fatta con i tubi a destra ma questi mi interferirebbero con i bay da 5,25", il masterizzatore blu ray lo voglio ancora montare. Inoltre ho notato che i fori di fissaggio delle vite sul case non corrispondono alla maschera dei fori sul radiatore, due sicuro, forse, ma forse, quattro su otto disponibili. Ma vi sembra normale? stessa Casa... |
Quote:
Dipende dal case, forse hai un case un Po vecchiotto, ma anche con 4 viti dovrebbe tenere bene |
Mah...non mi sembra tanto vecchio il Case, mi sembra strano che essendo della stessa casa i fori non combacino, ne aprirò altri al limite. Ok per i tubi a sinistra allora.
Grazie |
Quote:
io ho pure l'accoppiata 780t + 110gt i tubi li ho messi a sinistra, ma anche a destra non vanno male, guarda questa galleria (ultima foto) https://postimg.org/gallery/1e6h1d7wq/ |
Quote:
|
Perfetto, risolto tutto. Andavano smontati i gommini sul lato superiore del case per le ventole da 140 mm, una stupidata, lavoro perfetto.
|
Si anch'io ho fatto cosi alla fine.
Quote:
|
ah ah... si ho capito, tranquillo!
Quote:
|
Dato che sono ancora in fase di assemblaggio componenti, sono indeciso se metterlo sotto la scrivania come te oppure sopra di fianco al monitor...non sarà troppo grosso e antiestetico? Ora non posso provare perché devo fare delle modifiche spostando mensole e abbassando la scrivania...
Quote:
|
Ragazzi un consiglio..
Vorrei sostituire il Noctua NH-D14 o con il Corsair H100i v2 o con il Corsair H115i .. Ho visto alcune recensioni e mi sembra di capire che il H115i sia superiore al H110i v2.. A parte che devo capire se può essere installato nel mio case, cosa mi consigliereste? Grazie |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Resta il fatto che devo capire se per il Corsair H115i posso installarlo nel CM 690 II. Se non sbaglio il radiatore è più grande del H100i v2.. Eventualmente esistono altri sistemi top di gamma di questo tipo o i Corsair restano i migliori? Come pasta conduttiva ho usato al tempo l' M4.. |
Quote:
Nel sito della coolerMaster c é scritto che il tuo case supporta radiatori on top fino a 240.. Se vuoi optare per qualcosa di diverso, vai sull' ultimo modello del kraken x62 da 240. Ma costa qualcosina in più, e se vedi tutti i test fatti su Youtube, le prestazioni sono quasi identiche con il Corsair.. I pro del Razer é l'estetica, un filo meno rumoroso, ma é ancora poi ingombrante in termini di spessore (intendo il radiatore) |
Quote:
Quindi la mia scelta rimane montare per forza quello da 240.. Darò un'occhiata al kraken x62.. Vorrei appunto sostituire il NH-D14 per motivi di ingombro e per un motivo puramente estetico.. Leggo che come dissipatore rimane ancora molto buono ma penso di guadagnare qualche grado se dovessi optare per il H110.. Faccio una cazzata oppure ci sta come cosa? Mi consiglieresti di usare ancora l'Artic M4 oppure c'è molto di meglio in giro? |
Quote:
Ti posso semplicemente dire, che quello che conta maggiormente é il flusso d'aria che viene creato dentro il case, le ventole di immissione e aspirazione aria.. Perché se non hai un buon case e non crei un buon flusso d aria, finisci solo per spendere soldi solo per una questione estetica.. Altrimenti dovresti indirizzarti su un vero impianto a liquido con vaschetta e via dicendo.. Ma li devi spendere tanti soldini.. dai 300 euro in su.. Vai per il Corsair h100 v2, a me piace e puoi regolare il led con tutti i colori che vuoi. Ti faccio un esempio personale: io ho cm pro 6, con tre ventole in immissione settate a 900rpm, una ventola posteriore ad estrazione da 1000rpm, il Corsair h100 v2 posizionato al top con ventole in estrazione settate al 50% fino a un Max di 70% con pompa in performance, come pasta termica uso la nano gel della cooler master. Le mie temperature della cpu i7-7700k o.c. a 4,8ghz, dopo 2 orette su bf1 sono mediamente in Real time a 60 gradi.. Con picchi Max di 66-68 gradi, rari circa 3 volte su 2 ore. Ricapitolando, puoi avere il miglior dissipatore in circolazione, ma se poi nel tuo case c é troppa confusione e se la tua scheda video va sopra i 70 gradi mediamente, andrà a scaldare ancora di più la cpu. Spero do essere stato chiaro Edit: sotto per renderti l idea del mio ![]() |
Quote:
Come vedrai dalla foto che ho allegato, il case è bello areato ed in ordine. Ci sono due ventole frontali, una da 12cm e una da 14cm che spingono l'aria all'interno del case. Poi una inferiore da 12cm che spinge aria fredda alla GPU e l'altra sempre da 12cm nel retro del case che espelle l'aria. Le temperature sono decisamente buone vuoi per merito del dissipatore della CPU e l'ottimo sistema di raffreddamento della Palit, ma non posso di certo lamentarmi. Ora come ora, non supero i 58/60 gradi per la GPU. Stessa cosa per la CPU..in BF1 credo di essere all'incirca allineato con le tue temperature..ma è da dire che il gioco scalda parecchio il processore.. Troppi soldi per un impianto a liquido e per il momento non ho intenzione di liquidare il tutto.. Sto guardando dei test che confrontano l'H110i con il H110i V2 e il H115i.. Tralasciando che quest'ultimo non lo posso installare, l'H110i sembra raffreddare meglio rispetto al più recente V2.. Parlano anche di 4/5/6 gradi di differenza nei picchi massimi.. Può essere? Sarei intenzionato ad acquistare il H110 V2 anche per la questione dei led ma dopo aver visto quanto scritto, mi sta sorgendo qualche dubbio.. Codice HTML:
https://imgur.com/a/j8GJa |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:58. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.