![]() |
|
Quote:
|
Quote:
Tanto per tornare al caso di dvbman, anch'io ho un muletto con E6600 zeppo di programmi vecchi e nuovi, ed il KB4100347 non gli ha fatto nulla.... |
Può essere che nei PC nei quali si è verificato il blocco all'avvio, non siano state installate le patch di sicurezza rilasciate nei mesi precedenti che introducevano nuove funzionalità di protezione da questi attacchi, le quali erano indispensabili per il buon funzionamento di questo nuovo microcodice.
Se leggete le note di rilascio di questi aggiornamenti al microcodice, c'è sempre l'indicazione di assicurarsi di aver installato le patch precedenti che introducono nuove funzionalità di protezione a livello di Windows. Ad esempio nella KB4346085 relativa al nuovo microcodice su W10 FCU si leggeva questo nelle note di rilascio: "Please make sure that mitigation against Spectre Variant 2 is enabled by applying the update through KB4078407" https://support.microsoft.com/en-us/...rocode-updates Oppure può anche essere stata colpa di un antivirus di terze parti incompatibile con quella patch. |
Sarà compito del sistema verificare che tutto sia a posto e se non ci sono gli aggiornamenti precedenti richiesti, no? Che facciamo, ci mettiamo a guardare i changelog con le varie dipendenze ogni volta?
Io l'ho rimosso dai miei PC innanzitutto perché la schermata di POST durava piú del solito e inoltre perché li ho integrati direttamente io nel BIOS, senza considerare che quella patch sul mio PC principale sarebbe totalmente inutile in ogni caso non implementando i microcode per il mio processore. Senza considerare che cerco di seguire la filosofia KISS: piú roba c'è, piú rogne possono capitare, specialmente se è inutile come in questo caso. |
scaricando la iso oggi sono inclusi gli ultimi aggiornamenti ? oppure è in ogni caso la 1803 del rilascio e poi devo procedere via win update ?
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
quando aggiorneranno quella barra di ricerca a dir poco scandente? non riesce nemmeno ad eseguire il quadrato di 4.
|
Quote:
|
Quote:
Si lo so che è un Media Future Pack, e vorrei proprio toglierlo dato che ho installato quello corretto per la mia V. 1803. Sul link che mi hai mandato dicono tutto e niente o meglio il ragazzo dice di aver risolto ma non disinstallando l'aggiornamento :) |
complimenti a microsoft
come già detto sono in fase di test con win10 home 1) con la guida che si trova, ho disabilitato la fastidiosa manutenzione automatica, come non detto riparte lo stesso (su win8,1 resta disabilitata) 2) per evitare gli aggiornamenti, ho messo anche il tool stopupdate10, ma non è servito a nulla, mi ha aggiornato anche i driver della scheda video, con il risultato che adesso ho instabilità grazie microsoft :ciapet: |
OT ma non troppo....
Stamattina sono incappato su RAI STORIA IN una sorte si docu-fiction americana sugli albori com'informatica per tutti. Tutto ruotava intorno a due protagonisti principali. Steve Jobs bello innovativo sognatore e pieno di idee anche se spesso incompreso e l'altro, Bill Gates brutto, cattivo, infame, imbroglione ed arrivista. Certo che la storia ed i fatti rappresentati così ne fanno di informazione.... altro che fake news.... |
Ciao,
ho formattato e reinstallato Win 10 dopo un pò di tempo. Dopo l'ultimo aggiornamento alla versione 1803, il quale ci ha impiegato ore e dico ore, il PC non è più lo stesso. Ho una serie di problemi mai riscontrati prima.. Google Chrome non carica le pagine e quando per caso capita, non è in grado di effettuare nessun download. Il PC va a scatti, ogni tot di secondi, il puntatore del mouse si blocca per qualche secondo per poi riprendere funzione. Programmi che fanno fatica ad avviarsi e comunque con tempi di caricamento molto lunghi. La grafica dei menù di Windows pare cambiata rispetto a prima. Il PC a volte non si spegne e rimane bloccato alla chiusura. Non ricordo l'ultimo aggiornamento che avevo prima della formattazione ma non avevo mai riscontrato i problemi elencati. Ragazzi, cosa sta accadendo?:muro: |
Due ipotesi:
1) Problemi hardware (RAM? Hard Disk? Alimentazione? ecc.). Perché hai formattato la precedente installazione? 2) Installazione andata a male, riprova a farne un'altra, a volte capita. Già che ci sei rifai la chiavetta USB o il DVD, costa nulla ed escludi quell'ipotesi. Se dovesse comunque ricapitare, può essere colpa dei driver caricati in automatico da 10 nel post installazione, ma se ne parla dopo eventualmente. Meglio in una discussione apposita invece che nella baraonda di questa IMHO... |
Quote:
|
Quote:
Ho formattato perchè erano circa 2 anni che non lo facevo e così ho pensato di farlo.. Non c'era nessuna problematica a livello funzionale .. Escluderei problematiche a livello hardware..cioè, nessun problema fino a l'altro giorno..quindi spero che sia tutto ok.. Di installazioni ne ho già fatte due ma il risultato è lo stesso.. Ho reinstallato Win 10 dal DVD e non dalla chiavetta.. Cosa dovrei fare di preciso..sbaglio qualcosa? |
Forse manca qualche driver che non riesce a rilevare? Gestione dispositivi che dice? Se hai chipset Intel, prova ad installare i driver del chipset presi da Intel.com, idem per AMD per i suoi. Lo so che dovrebbe farlo Windows Update, ma meglio prevenire.
Idem per la scheda grafica. Ne hai una (è un desktop)? O è un portatile (nel qual caso potrebbe avere lo switch automatico tra le due iGPU e dGPU? E magari con i driver di WU non riesce a farlo bene)? Sto ipotizzando. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:18. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.