![]() |
|
secondo me sono un cazzotto in un occhio (oltre alle icone), i menù, metà in stile win 7 e metà in stile app di windows phone...passare dall'una ad altra da proprio l'idea di un mischione.
Per il resto lo stile di win 7 con tutte le sue trasparenze e un po' di 3d nei pulsanti ecc..mi piaceva di più! |
Io dopo qualche giorno di uso sul tablet non mi posso davvero lamentare, eccetto per le impostazioni molto "smartphone" e per la questione privacy, perché effettivamente in automatico restano attivi troppo dati inviati a MS.
Anche Edge, usato come secondo browser, non è malissimo. Una cosa di cui mi sono accorto adesso è che non posso installare i gadget, e quello di core temp lo usavo tanto :cry: |
Quote:
magari mi faranno pure personalizzare lo start come dico io intanto da una prova veloce il fix che avevo linkato per il DPI scaling http://windows10_dpi_blurry_fix.xpexplorer.com/ sembra funzionare benissimo |
un frankenstein è win 8, un frankenstein è pure win 10 (basta vedere i due pannelli di controllo e l'incongruenza di molte scelte nell'interfaccia)
L'interfaccia grafica di un OS non può essere fattore determinante per la sua scelta: esiste la personalizzazione e per chi non s'accontenta il modding Ognuno se lo imposta come gli pare, se non ti piace metro di 8 non lo usi e non lo vedi più, se vuoi uno start menu personalizzabile ci sono tanti programmini e funzionano sia per 8 che per 10 nel caso non ti piacesse quello suo, ecc Parliamo di cose serie (come già spiegato in altro post) - non esiste che il setup decida di usare la gpu integrata anzichè quella discreta (dove è attaccato l'unico monitor) - non esiste che lo start menu con annessa taskbar ad un certo punto non funzioni più - non esiste che il programma di default per visualizzare le immagini crashi all'apertura di una qualsiasi immagine - non esiste che i driver intel non siano ancora usciti e col windows appena installato devi andarteli a recuperare, non parliamo di hardware mezzo sconosciuto o vecchio ma di hardware che sta sull'80% dei pc, se non di più. - non esiste che un reset mi perda l'attivazione mentre un clean install (fatto due volte) da pennetta, senza inserire alcuna chiave e ripartizionando l'intero disco alla fine mi restituisce un windows regolarmente attivato Cose del genere su un SO finale non dovrebbero accadere Passi per alcuni errorini, incompatibilità e performance ancora non limate. Ma i problemi che ho avuto io sono tutt'altro che digeribili, e ripeto, della grafica me ne sbatto: o mi abituo o moddo, non mi faccio problemi per quello. Mi sta bene anche il discorso privacy: è chiaro che in un mondo sempre più interconnesso i propri dati possano servire per svariati utilizzi, invasivi, utili, meno utili... se non piace si disattivano le relative opzioni e si può fare anche in fase di installazione (basta non cliccare avanti compulsivamente), e finchè puoi farlo non ho nulla da lamentarmi. |
Ho aggiornato il portatile appena uscito da W8.1 a W10 promettendomi di aspettare qualche mese prima di aggiornare il fisso ... dopo 3 giorni ho trovato W10 ottimo e stabilissimo... questa mattina non ho potuto fare a meno di aggiornare anche il fisso .... mi trovo troppo bene con questo nuovo sistema operativo, lo trovo molto usabile, pratico e completo, deve sicuramente ancora crescere, ma la strada è quella giusta. (tutto imho)
|
Quote:
|
A tutti quelli che si lamentano di 10, sembra di rileggere i thread di quando è uscito 7 e tutti a dire meglio XP, io non aggiornerò mai, xp è più veloce, quello che facevo con xp in un click adesso ne servono 2 ecc. ecc.
Ridicoli!!! :doh: |
Quote:
posso usare 8 e 10 come 7? si certo li modifico e siamo lì. posso usare 8 come 10 se uso sia app che desktop? assolutamente no, 8 sarà sempre un incrocio venuto peggio con usabilità inferiore. riguardo i bug mi spiace ma non avendoli riscontrati non saprei come risolverli. sono d'accordo che non dovrebbero esistere su un OS in versione finale però. il reset non l'ho proprio provato, solo installazione pulita, e i driver intel ho messo quelli segnalati dal windows update in realtà, visto che non ci sono (colpa di Intel questo, non di Microsoft). Però funzionano come dovrebbero devo dire. |
Quote:
Ti assicuro che seppure in beta era tutt'altra storia rispetto ai casini che sto vedendo sul 10 ormai ufficiale |
Quote:
Basterebbe quanto scritto sopra per non installare Win 10, indipendentemente dalla sua bontà. |
Quote:
ho provato il reset e mi sono ritrovato disattivato (forse per colpa di server sovraccarichi? boh) poi ho fatto un clean install da usb e senza inserire chiavi laddove richiesto alla fine il risultato è stato windows attivato ripetuto un secondo clean install (sempre su stesso pc) senza inserimento chiave e anche in questo caso si è attivato. Solo il reset stranamente mi ha perso l'attivazione :mbe: Quindi tu hai installato solo i driver forniti da win update lasciando i 2 punti esclamativi in gestione risorse? (per farli sparire ho dovuto mettere a mano MEI e chipset software) |
Quote:
gli ho detto di no, è venuto fuori "sei sicuro? senza queste autorizzazioni non puoi usare Cortana" e io "vabbè allora ciao ciao Cortana" :ciapet: è ovvio che Cortana per funzionare debba avere accesso a tutto, un po' come Google Now su Android... sta poi all'utente decidere se utilizzare il servizio e rinunciare alla privacy, o rinunciare al servizio per mantenere un minimo di privacy... |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Dovrebbe anche poter leggere e scrivere mail in futuro |
Quote:
|
Non ho capito tutta questa preoccupazione sulla privacy di W10, quando poi tutti usano WhatsApp che se vai a vedere le autorizzazioni che deve avere per funzionare ti passa la voglia di installarlo.
Questa app ha accesso a: Acquisti in-app ⦁ Cronologia app e dispositivo ⦁ recupero applicazioni in esecuzione Identità ⦁ lettura scheda contatto personale ⦁ aggiunta o rimozione account ⦁ individuazione account sul dispositivo Contatti ⦁ lettura contatti personali ⦁ modifica dei contatti personali Posizione ⦁ posizione precisa (GPS e basata sulla rete) ⦁ posizione approssimativa (basata sulla rete) SMS ⦁ ricezione messaggi di testo (SMS) ⦁ invio SMS Foto/elementi multimediali/file ⦁ modifica/eliminazione di contenuti dell'archivio USB ⦁ lettura dei contenuti dell'archivio USB Fotocamera ⦁ acquisizione di foto e video Microfono ⦁ registrazione audio Informazioni sulla connessione Wi-Fi ⦁ visualizzazione connessioni Wi-Fi ID dispositivo e informazioni sulle chiamate ⦁ lettura stato e identità telefono Altre ⦁ lettura statistiche di sincronizz. ⦁ ricezione dati da Internet ⦁ controllo vibrazione ⦁ aggiunta di scorciatoie ⦁ esecuzione all'avvio ⦁ utilizzo account sul dispositivo ⦁ accoppiamento con dispositivi Bluetooth ⦁ lettura impostazioni di sincronizz. ⦁ invio broadcast permanenti ⦁ connessione e disconnessione dal Wi-Fi ⦁ creazione account e configurazione password ⦁ attivazione e disattivazione della sincronizzazione ⦁ lettura della configurazione del servizio Google ⦁ disattivazione stand-by del dispositivo ⦁ visualizzazione connessioni di rete ⦁ modifica impostazioni audio ⦁ modifica delle impostazioni di sistema ⦁ accesso di rete completo ⦁ eliminazione di scorciatoie |
Quote:
nome e cognome città e provincia incluse di cap domanda di sicurezza eventuali passwords aggiuntive utilizzate sull'account ultime 4 cifre della carta di credito usata per transazioni con MS 3 oggetti di email recenti per l'account che hai specificato 3 indirizzi email di contatti recenti ricevuti sull'account di posta che hai specificato eventuali nuove cartelle create con il tuo client di posta elettronica Ovviamente, anche inserendo tutto, ti viene risposto che i dati non sono sufficienti al ripristino e il tuo account verrà bloccato per sicurezza. |
Quote:
|
Quote:
io con la mia z87 mi sono ritrovato 2 punti esclamativi uno è sparito installando il driver intel MEI l'altro è sparito installando l'intel chipset software utility ma l'ho dovuto fare a mano perchè non mi installava nulla wupdate Il driver nvidia e quello realtek invece WU invece li ha scaricati PS: anche per wupdate segnalo altro bug, la cronologia degli aggiornamenti dice che è fallito l'update dei driver nvidia e realtek ma in realtà risultano installati correttamente a dispetto di quanto dice. Per sicurezza ho provveduto a installare manualmente i driver un poco più recenti che si possono trovare sul sito nvidia (i nuovi 353.62) e su quello realtek (7541, quelli che installa wupdate sono 7535) |
Quote:
Perché disattivate l'aggiornamento dei driver? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:45. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.