![]() |
Quote:
Quote:
http://www.asus.com/it/Networking/RTAC66U/ |
Sicuri che su Windows e/o MAC OS non vi sia qualche impostazione avanzata che permetta di bloccare il dispositivo su una specifica banda di frequenza?
Su Linux (almeno con NetworkManager) lo si può fare (anche se è ben nascosto), per cui mi pare strano che gli altri OS non lo permettano. (Ovviamente concordo con voi nel dire che Vodafone avrebbe dovuto lasciare queste cose configurabili, o meglio ancora, configurare a priori due reti distinte, una per frequenza. A questo punto conviene sperare in un aggiornamento del firmware, o magari ne approfitteranno per rilasciare una VS4 con il wireless configurabile :D) |
avrei bisogno però di alcuni chiarimenti, di router ne capisco davvero pochissimo e a leggere tutte quelle sigle mi viene il mal di testa :doh: :doh: :doh:
Devo comprare un router dual band con wifi ac e collegarlo a cascata alla VSR? I settaggi sono complicati da fare oppure mi basta collegarli in ethernet e poi collegarmi al nuovo router? Seconda cosa: da quanto ho capito la VSR farebbe da modem e il nuovo router farebbe appunto da router, quindi non devo per forza comprare un modem-router ma basta un semplice router? Non posso comprare un modem router e colleare solo quello buttando la VSR? Se il collegamento è uguale a quello adsl non vedo problemi, ma molto probabilmente è tutto diverso altrimenti le cose sarebbero molto più facile.. grazie a tutti per la pazienza |
Quote:
Comunque complimenti a tutti per la competenza, pensavo di saperne qualcosa, ma venendo qui sto imparando un sacco. |
Dalla pagina della VSR ho impostato 40hz (dai 20 predisposti) nella modalità 2.4ghz e mi ha portato a circa 70-75 mega in download
|
Quote:
Scaricati l'app Vodafone Station per smartphone che ti fa vedere se sei connessa a 2.4GHz o 5GHz. |
[FIBRA] VodafoneIT 300Mbit/20Mbit
Quote:
Idea giusta, il problema si presenta quando sono a 1,5 metri dal router e il mac continua a stare in 2.4ghz |
[FIBRA] VodafoneIT 300Mbit/20Mbit
Ahhhh i problemi di avere 300Mb :p
|
Quote:
Se almeno uno dei due elementi non fosse progettato per imbecilli, potresti scegliere. |
Quote:
|
Quote:
|
In ogni caso, in casa la Wi-Fi la vedo come una soluzione che può andar bene al massimo per un tablet o per connessioni molto temporanee, che so il notebook sulle gambe quando sei sul cesso :)
Ogni postazione di lavoro deve avere una connessione di rete cablata. |
Si anche per me. Ma sei 8tto di i.d.a.?
|
Quote:
In ogni caso è a discrezione del client. PS si possono forzare i 40 MHz a 2.4 GHz ma il software della VSR non lo consente. Per la cronaca, io uso un tp-link :D |
ragazzi come router da collegare a cascata che ne pensate di una airport extreme? Al di là del prezzo esorbitante, solo a scopo informativo ma non la acquisterò mai, funzionerebbe a cascata con la VSR? Basta collegarle in ethernet o serve qualche settaggio particolare? Grazie
|
il mio netgear R7000 aggancia fra i 72 e i 96Mbps a 2,4GHz a 7/8 metri dal router o al piano superiore (ovviamente con interposizione di tavolati e/o solette)
comunque se vuoi salire di livello (in termini di banda) si parte come minimo dai 150€ a salire per un router wifi se non avessi trovato in offerta l'R7000 avrei optato sicuramente per l'Asus RT-AC68U che credo sia uno dei top assoluti sui 2,4GHz |
Io ho fatto esperimenti con un Netgear R6250 e fa 1 gbit in WiFi, molto più della VSR che si ferma a ~600.
Sia chiaro, in termini di copertura non cambia niente dato che hanno la stessa wireless e le stesse antenne, il netgear ha una CPU più potente. Non sono un grande fan delle WiFi Broadcom, certo non fanno pena come MediaTek e Realtek ma non sono eccelse. Purtroppo in commercio non si trova altro |
Quote:
Io a 8 metri dal router con 3 muri ho questo: Codice:
Station 04:f0:21:11:2b:bc (on wlan0) |
Quote:
l'ASUS fa oltre i 200Mbps a 2,4GHz |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:01. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.