![]() |
|
Il secure boot ha rotto più le palle che altro
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Peccato che quella sia una tecnologia completamentare (ma non la stessa) per cui l'ironia, sinceramente, denota altro
Io, per dire, quando non conosco un oggetto, evito di parlarne (ma questo io eh).. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
e poi la prima voce che compare nella lista delle scelte > Microsoft_Surface_Pro_3_Tpm_Update_Tool_Setup.msi Scaricato il tool, lo avvii con doppio click e lui fa tutto . |
Quote:
e compariranno vari link . |
Mi dice di creare una chiavetta USB...
Inviato dal mio SM-N920C utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Subito. Mi fa creare una chiavetta usb
Inviato dal mio SM-N920C utilizzando Tapatalk |
ciao, qualcuno ha mai ripristinato una ISO win10 (clonezilla o simili) di un PC in join a un dominio aziendale?
dopo alcuni aggiornamenti il pc era diventato instabilissimo e sono ripartito da una iso di un mese prima, tutto ok se non che utilizzato in azienda mi diceva andando col mouse sull'icona di rete che ero sì nel dominio, ma tra parentesi (non autenticato) insomma ho dovuto far intervenire il sistemista interno per togliere il pc dal dominio e rimetterlo, solo perchè la password di system domain ovviamente non ce l'ho incuriosito ho provato in una virtual machine con win7 a metterla nel dominio ed è bastata la mia password (non admin) di dominio quindi ho due domande: 1) leggo che non si dovrebbe mai fare iso e ripristinare iso di un pc nel dominio ma è vero? quali sono i rischi? (a parte quello che mi è capitato) ho letto in giro addirittura di bsod alla prima login :mbe: 2) serve o no la password del domain admin per mettere un win10 nel dominio? qualcuno ha mai provato? grazie |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
"ci sarà anche un’opzione sotto che dovrete impostare per sostituire il proprietario anche ai file contenuti nella cartella" |
Scaricato e installato il programmino che mi hai indicato mi fa creare una chiavetta USB con dei file sopra
Inviato dal mio SM-N920C utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Si tratta di un baco al TPM di alcuni produttori (il mio ed il tuo sará lo stesso) che fa si che la criptazione del TPM sia troppo elementare e dunque aggirabile. Siccome nel TPM ci sono molte cose importanti (le chiavi Bitlocker, il PIN di Windows10 etc.) ho anche io avuto paura a farlo a sistema "live". La procedura infatti richiede di cancellare da BIOS prima tutto il suo contenuto. E se poi non si logga piú a Windows (Bit locker non ce l'ho). Mi riprometto di rifarlo quando mai dovessi fare una brasata completa dell'SSD, non prima. Alla fine della fiera credo che a parte un attacco locale, nessuno possa scardinare il TPM, dunque non mi sento nell'emergenza di doverci pensare ora. Ho messo Ignora all'avviso di Windows e via. Messaggio scomparso :D |
Quote:
Rischiare una macchina per il TPM, per quanto questa tecnologia assuma sempre più importanza, allo stato almeno non merita (IMO). Cmq mi avete messo curiosità, voglio vedere se trovo qualcosa (ma non è improbabile neppure la storia del bug che segnalavi anche se, in verità, sono portato più a credere che il warning sia legato piuttosto al fatto che dalla 1709 almeno le specifiche minime indicate sulla documentazione MS per questo elemento hanno subito repentine variazioni)... |
Quote:
|
Quote:
Ovvio che un normale utente non possa farlo. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:03. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.