![]() |
|
Quote:
Comunque già che parlavo di acquisti, approfitto della miniera d'oro di preziosi e inestimabili utenti di questo topic per rompervi un po' i maroni chiedendo qualche consiglio :D - radiatore da 420. ho pensato ad un HWLabs SR2 Xtreme, dato che sono anni che sento elogiare ognidove HWLabs e i radiatori BlackIce, pensavo di provarli. Che dite? Alternative da 54/60mm? - radiatore da 360 slim, ho già un EX360 da usare, ma non è un grande performer. Se ne comprassi uno nuovo, pensavo ad un crossflow per facilitarmi il giro dei tubi. Purtroppo gli HWLabs di questo taglio sono introvabili al momento... Alternative? - tubo: non userò tubi rigidi (li detesto), e volevo del matte-black. restando sul 13/10 posso usare i miei raccordi (ho tutti Koolance 13/10 neri), ho visto i tuvo EPDM nero su Watercool.de, altrimenti c'è il Norprene (non a stock però) da Ybris, oppure se cambio e vado sul 16/10 c'è l'EK ZMT disponibile. Ma devo comprarmi anche i raccordi. Neri o Nickel? - pompe: ho 2 PCB nuovi di DIYINHK per convertire le mie attuali DDC da 3pin a 4pin PWM. potrei quindi usarle con stesso top e vaschetta attuali. ma temo per la rumorosità anche al minimo se paragonata con il silenzio di tutto il resto (non ho nemmeno un disco fisso nel pc). Che dite? l'alternativa è ovviamente prendere una D5 nuova... Quale? a voi la palla :D |
Quote:
tutti i brand specificano che i propri wb sono perfettamente compatibili solo con i propri raccordi. ma è pure normale. spingono i consumatori, quelli che non hanno conoscenze in questo settore, a prendere i loro. l'unica cosa che a volte certi wb, hanno problemi con raccordi troppo grandi, ma qui non è un problema di marca, perchè possono averli anche con quelli della stessa marca. soprattutto quando i due in/out sono troppo vicini tra loro. |
Quote:
per i crossflow, sono comodi in generale, ma fai attenzione che lo spazio occupato è maggiore rispetto ad un rad standard. nel senso che la lunghezza senza raccordi è simile ad un rad standard, ma con i raccordi e tubi inseriti aumenta, dato che hai i raccordi da entrambi i lati. per i tubi vedi te come preferisci muoverti. sinceramente non saprei cosa consigliarti, ogni possibilità a i suoi pro e contro. per il discorso pompa, se vai di d5, ed hai un aquaero, la scelta ricade sulle d5 aquacomputer. altrimenti in assenza di aquaero puoi andare per quella che più ti aggrada come combo. tanto sono tutte uguali. |
Quote:
vado di SR2 allora (eh si, costicchia), con gli fpi che ha dovrebbe essere ok su regimi bassi. Quote:
come modelli/brand di rad crossflow hai qualche consiglio? Quote:
Pare anche sia la più recente tra tutte come "revisione" e tipologia di girante, che è cilindrica invece di esser conica come su tutte le D5. Vorrei prenderla, ma non trovo esperienze di utenti riguardo a questa pompa, inoltre ho il dubbio che anche se la danno compatibile con "tutti" i top D5, si riveli poi incompatibile con alcuni. :stordita: p.s. grazie black :) |
Gli hwlabs crossflow sono appena arrivati su aquatuning.
Sono curioso di sapere comunque le reali differenze di performance tra i rad. Io ho un vecchio phobya g changer 360 1.2, ero tentato di cambiarlo ma funziona alla fine ho optato per tenerlo |
Quote:
mi puoi mandare il link? sullo shop trovo il 360 GTS Xflow ma non disponibile (delivery 60-120) :fagiano: p.s. secondo me cambia relativamente poco tra le revision dei radiatori nel tempo, nel senso se un radiatore di 10 anni fa era ad alte prestazioni, oggi non sarà di certo finito surclassato da molti altri... però ci sono radiatori che nascono proprio male (i Radical) o che hanno limiti di utilizzo con solo ventole alti rpm (gli EK SE ad esempio...) |
Quote:
l'unico crossflow che ho provato è un coolgate, montato sul loop del pc del mio amico. la vpp755 che io sappia ha le stesse dimensioni di una d5 standard. altrimenti non mi spiego la totale compatibilità con i top in commercio, a partire dagli stessi di alphacool. ciò che cambia è la parte elettronica che sembra rivista e quindi dovrebbe far consumare meno e rendere più silenziosa una pompa che di suo è giù silenziosa. marketing su questo lato? :mbe: :stordita: le prime versioni, avevo letto a giro che si fiammavano solo a guardarle. però non ho mai avuto riscontri alla mano. ho le d5 ma sono di aquacomputer. come prestazioni dovrebbero essere allineate alle classiche d5 |
Quote:
Cmq quando mettono 60-120 è perché non lo sanno, ormai ho studiato il loro sito abbastanza, puoi provare a chiedere tempo 10 giorni ti rispondono :D |
Volevo ringraziarvi per i suggerimenti sugli shop dpve poter acquistare tubi e raccordi.
Per quanto riguarda le misure, come vanno convertiti rispettivamente 13/10 e 16/10 con le loro unità di misura? |
Quote:
I miei complimenti Matteo, uno spettacolo assoluto per gli occhi, sia per la cromia che per l'HW che compone questa build! :eek: ;) Saluti. :) |
Quote:
per il discorso dei raccordi, ovviamente se usi i raccordi sui due lati del wb non ci sono sono con nessun raccordo. Quote:
poi la filettatura dei raccordi e quindi dei wb, rad, etc, è g1/4. ma potremmo avere g3/8. ovviamente bisogna avere tutto allineato come formato e nel caso è necessario usare adattatori. |
|
Quote:
|
Quote:
la 3 non la prendere nemmeno in considerazione. rischi di avere una delle due sezioni con un flusso inferiore all'altro. il vantaggio del liquid cooling, è che il liquido passando velocemente all'interno dei componenti non ha il tempo di scaldare il wb stesso da cui passa. infatti se si guarda il comportamento sotto liquido o aria ad esempio di una cpu, si vedrà che a liquido, le temp idle vengono raggiunte molto più velocemente che rispetto ad un dissi ad aria, che impiega più tempo per ritornare a temp vicine a quelle di idle iniziali. il liquido ha una maggiore capacità di scambio termico. |
Ciao a tutti, finalmente mi sono deciso a fare un passo un pò più serio nel mondo watercooling in modo un pò meno arrangiato.
Ora come ora ho riempito e provato il tutto solo con acqua bidistillata, niente additivi né coloranti. Penso continuerò ad usare tutto senza coloranti, anche per via di macchie\depositi che molti lamentano dopo breve\medio termine. Domanda: come additivo di tipo Clear che sia efficace, sia quanto ad alghe che come protettivo per i Wb, radiatori, ecc. cosa mi consigliate? Tempo fa parlando con qualcuno me ne avevano consigliato uno della Alphacool, leggermente oleoso come consistenza, ma non ebbi indicazioni più precise e quindi brancolo nel buio. Consigli spassionati? |
Sono troppo avanti :D
Aquasuite X.18 (Insider) (20-MAY-2020) (errore riportato sul forum) Update: Hardware monitoring Bugfix: Vision software sensor configuration Bugfix: RGBpx datasource settings Bugfix: Overview pages, display of the average value farbwerk 360 Firmware 1011: farbwerk nano Firmware 1008: New: Effect scanner, laser and wave have an option for rotation and delay New: Effect Sound firework New: Effect firework New: Effect shutter New: Effect balls New: Effect highlight New: Effect stars QUADRO Firmware 1022: OCTO Firmware 1008: New: Effect scanner, laser and wave have an option for rotation and delay Bugfix: Profile function Bugfix: Start-up behaviour D5 NEXT Firmware 1016: New: Effect scanner, laser and wave have an option for rotation and delay Bugfix: Profile function Modification: Improved display brightness gradation aquastream ULTIMATE Firmware 1010: Vision Firmware 1011: Bugfix: Profile function Modification: Improved display brightness gradation farbwerk Firmware 1008: Bugfix: Profile function |
thunder ho fatto caso solo oggi alla foto del tuo pc in firma.
mi chiedevo se il raccordo in basso che poggia sull'alimentatore è di quelli a sgancio rapido. Da quello che ho capito sono un'alternativa al rubinetto o sbaglio? Come funzionano esattamente? Li separo e le 2 estremità risultano chiuse? poi posso rimuoverne una per svuotare in sicurezza? se è così evito lo sbattimento del rubinetto visto che lo spazio scarseggia... |
ho acquistato nuova licenza, fatto upgrade del firmware e di aquasuite, avevo una vecchia versione. Sono rimasto spiazzato dalla nuova veste grafica :D
|
Quote:
No non è uno sgancio rapido ma il flussometro MPS 400 :) ![]() Invece per svuotare il loop sono andato con il classico rubinetto ... messo un elemento a V collegato alla vaschetta. da una parte arriva il liquido e dall'altra il rubinetto ![]() Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:57. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.