![]() |
|
Ma i sensori di temperatura e flussimetri sono "fondamentali, o ci si può accontentare dei dati di temperatura della CPU (avendo solo quella da liquidare)? Eventualmente un sensore di temperatura si può collegare alla MoBo o sono tutti specifici per lettori "dedicati"?
Ho una Z68 Ext3 Gen3 Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk |
Fondamentali no ( soprattutto in un impianto semplice come il tuo) , il flussimetro lo lascerei da parte .
Il sensore di temperatura può rivelarsi utile e comunque costano sui 10€ , soldi ben spesi a mio avviso. Ci sono questi che sono i passanti ,da collegare ad un fan controller https://www.ybris-cooling.it/sensori...hread-g14.html Altrimenti ci sono quelli col display già compreso : https://www.ybris-cooling.it/termome...-x-14g-ff.html |
niente è fondamentale, ma tutto è utile :D
più che altro almeno un sensore di temp, può essere molto utile per capire come lavora l'impianto. è vero che vedi le temp della cpu, ma avere un'idea precisa a quanto sta il liquido, ti permette di escludere eventuali problemi di cattiva dissipazione, oppure per ottimizzare il tutto. il flussimetro in loop molto semplici non serve, in quelli più complessi invece può tornare utile per escludere eventuali strozzamenti. |
Quote:
Se la tua vaschetta ha un foro in piu' da 1/4 io ti consiglio questo sensore della Bitspower: Bitspower Sensore Temperatura passo 1/4" - matte black https://images-na.ssl-images-amazon....1Kv3k9NteL.jpg |
Ecco, questa la foto della distanza tra radiatore e wb GPU
![]() unisco tramite tubo rigido? tramite raccordi? o tramite tubo classico? Cosa fareste voi? |
Dato che siete in parecchi che avete l'aquaero mi dite a che diavolo serve il codice di licenza che c'e' sulla scatola?
Mi e' appena arrivato l'aquaero 5 LT e io l'aquasuite ce l'ho gia' installato perche' ci gestisco la Poweradjust 3 ultra ma di codici non ne ho mai sentito parlare... qualcuno mi chiarisce questo punto oscuro? :help: |
Buon Giorno :)
Mi sapreste dire se e' possibile far partire una pompa senza collegarla all'alimentatore cossiche' possa funzionare anche a pc spento ? Eventualmente posso acquistarne una appositamente: ho guardato un po' le pompe da acquario, ma sono quasi tutte ad immersione ed i raccordi danno problemi. [Spiego meglio quello che vorrei fare: ho fatto una vasca da 100 litri, con 3 ingressi e 3 uscite. Due ingressi e due uscite sono occupati dai loop dei due pc ..ognuno con relativa pompa e radiatore. I restanti due ingressi li vorrei collegare al chiller in un loop isolato, che non passa direttamente per nessun pc: semplicemente prende l'acqua,la raffredda e la ributta in vasca. Ma avrei bisgono di fare in modo che possa funzionare anche a pc spento... o non girare proprio a pc acceso se non serve. ] grazie. |
Quote:
Quote:
Quote:
https://www.ybris-cooling.it/0-300w/...olex-4pin.html oppure prendi un vecchio alimentatore ci colleghi la pompa lo usi a parte. basta ponticellare il cavo verde e un nero (del cavo principale atx 20/24 poli) perché si accenda. |
Anzitutto grazie mille.
Ma il Phoyba ha un interruttore? Altrimenti diventa scomodissimo. Di pompe ne ho una decina :P Di alimentatori vecchi anche...l'opzione migliore sarebbe la terza... ma eststicamente un alimentatore da pc appoggiato sul mobile e' veramente orribile :P |
Quote:
Software license key: xxxx-xxxx-xxxx-xxxx IMPORTANT, do not throw away! P.S. Sia la Power Adjust Ultra 3 che l'Aquaero 5 LT vanno collegati in USB e poi uniti dal cavo per l'aquabus, giusto? O forse il collegamento tramite aquabus serve solo per la gestione dal pannello frontale che il mio 5 LT non ha? |
Quote:
Quote:
il cavo usb serve per collegare l'aquaero al pc e trasmettere i dati verso aquasuite e sfruttare quest'ultimo per la sua configurazione. per tutti i device compatibili con aquabus, la prima connessione deve essere eseguita sia con usb al pc che aquabus all'aquaero. una volta configurato l'id aquabus univoco per ciascun device, l'usb può essere scollegata. la differenza tra collegamento usb e aquabus di un device (escluso l'aquaero), sta in questi termini: - usb: ogni device è stand alone, all'interno di aquasuite ci saranno le voci singole per ciascun device. una curva di funzionamento dell'aquaero non potrà integrare device non gestite direttamente dall'unità. es. se ho una pompa aquabus connessa solo in usb, questa non potrà essere gestita dall'aquaero e quindi farne variare la velocità in base alle richieste. stesso discorso per i poweradjust che se connessi in usb e non in aquabus non vengono visti come fan controller aggiuntivi all'interno della schermata fan di aquasuite. e ovviamente sarà necessario configurare curve specifiche nei loro rispettivi menù. - aquabus: in questo caso tutti i device sono gestiti dall'aquaero e quindi integrabili al 100% all'interno delle curve di funzionamento e tutto il resto disponibile. ad esempio se trasformo un 5/6 LT in modalità slave e lo connetto come necessario in aquabus al master, sotto il menù fan non avrò 4 canali, ma ben 8, i 4 del master e i 4 dello slave. quindi per ricapitolare in modo semplice. in usb tutti i device funzionano in modo proprio e nulla è integrato. in aquabus invece tutti lavorano sotto il controllo dell'aquaero. la questione display assente nelle versioni LT non centra nulla con le funzionalità dell'aquaero. un 5/6 LT non ha funzioni in meno dei PRO/XT, è solo privo di display e sensore IR (per quanto possa servire). |
Quote:
Grazie, nelle risposte sei sempre molto preciso e gentile oltre che preparato! :) |
Quote:
|
Salve a tutti, gente manco da un poco nel forum e spero non sia già stata fatta milioni di volte la domanda:
da qualche settimana, per esser precisi mi sembra che il tutto sia successo dopo l'ultimo aggiornamento Win 10, perchè io non ho toccato nulla:mbe: ...ma Aquasuite non mi parte più da solo all'avvio di Win, anche se la casella di spunta ci sta. Anche a voi fa lo stesso? By |
Quote:
|
mai dato problema con win10. anche con aquasuite 4.72 per un aquaero 4.
|
Ma porca che nervi, anch'io ho versione 2016-4...ma niente , non mi parte debbo sempre avviarlo io manualmente.
Non è che muoio, però mi secca che da un momento all'altro non si avvi come faceva prima.:cry: Infatti non compare neanche nell'elenco della app all'avvio su gestione attività! By |
Quote:
|
Si si la spunta è presente.
La cosa assurda e che fino a qualche tempo fa andava tutto normale, poi un giorno non si è avviato più.:( By |
Quote:
ho la D5(aquacomputer), l'mps 400 e l'aquaero 6 . al primo avvio per assegnare gli ID lascio collegati in usb,D5 , l'msp 400 e anche l'aquaero? nello stesso momento devono anche essere collegati via aquabus all'aquaero? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:10. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.