![]() |
|
Quel case li è un sogno!
un camion!! Volevo prenderlo in passato, ma spostandomi spesso, occupare interamente il portabagagli dell auto solamente per un case non è il massimo |
Beh si mesh VS vetro non c'è paragone, è per questo che ho preso il case solo dopo essermi assicurato che si potevano moddare i vari pannelli.
|
Quote:
Comunque con il mesh anteriore trovo che l'Evo sia elegantissimo e non sacrifica molto a visibilità in caso di ventole leddose. Anzi, come per le donne, il "vedo non vedo" spesso è più intrigante :sofico: ![]() ![]() Me lo studierò per bene...la pecca è se si ha un aquaero da piazzare. Da questo punto di vista il mio attuale Enthoo è ancora ideale ma ho fatto bene a rimandare certe scimmie perchè questa versione dello 011 mi piglia parecchio. Anzi colgo l'occasione per chiedere se ci sia qualcuno che abbia piazzato un aquaero 6 pro/XT in uno 011 e come. Grazie. |
Quote:
Ero sicuro che nessuno lo avrebbe notato dalla foto, visto che sono praticamente identici al 95%. Quello che ho preso io è un Metallicgear Neo Qube White by Phanteks (Metallicgear è marchio secondario di Phanteks). Non è il Lian Li O11. http://metallicgear.com/products/Neo-Qube-Black Costa anche un terzo in meno, 115 euro su Amazon. Dimensioni simili, variano di pochi mm o nulla. La grossa differenza è che nella camera posteriore si può montare anche una configurazione mitx. Altra differenza le griglie di areazione, diverse come disegno, ma nel caso del Neo Qube presenti anche lateralmente agli slot pcie, cosa che nell'originale non ci sono. Potrebbe anche darsi che la distroplate ek frontale per l'O11 originale, si adatti senza problema. quando mi arriva il case, prendo le misure corrette. ho preso questo perché mi serviva un atx leggermente più grande per quanto stavo andando a realizzare, ma senza spendere cifre esose, mi ero messo un tetto di 100 euro. a parte i case tra l'inguardabile, l'incomprabile, e l'imbarazzante come realizzazione e via dicendo, ero quasi pronto a prendere l'O11 mini. Amazon mi mostra tra i consigli il Neo, che di primo acchito pensavo essere l'originale. guardati alcuni video confronto sul tubo, guardata la differenza di prezzo 115 vs 175, ho voluto provare. Male che vada si va di reso. |
Ahahah Black, io lo avevo capito già dalle grigliature differenti che saltano subito all'occhio e dal nome della foto che hai allegato(apparso nell'etichetta della scheda di Chrome) :sofico:
|
Quote:
sempre che non vuoi farti qualcosa come ho fatto io sul P5 che per montare i due aquaero ho fatto la seguente soluzione. ![]() ![]() ![]() ![]() |
Quote:
Lol in questo momento mi sono ricordato di avere ancora in giro il "cassettino" che stava nell'TT Armor. Quello nello slot da 5,25 in basso con tanto di corpo plasticoso nero in cui si infilava tale cassetto, tipo la carcassa di un masterizzatore. Magari a moddarlo ne verrebbe fuori una sorta di cover in cui inserire l'aquaero. :D |
Meglio se da oggi i produttori di ventole siano onesti con i dati o Steve li devasterà tutti! :sofico:
LINK. |
|
Quote:
Intanto ottimo lavoro, vedo cheti sei attrezzato per bene con tutto il necessaire per partire alla grandissima con il tuo loop! |
Oggi ho cominciato a montare la build nel phanteks enthoo pro. Sono a circa il 50%
Ho perso un sacco di tempo perche chi ha disegnato questo cade merita un papiro d oro.. Ma come si fa?? Da premettere che nel retro non c è assolutamente spazio per il cable management..Niente non si chiude lo sportello del copri cavi dell alimentatore.. Di sopra lo spazio imbarazzante. Un semplice AIO da 360 da 30cm sfiora le ram. Di conseguenza per smontarle devo staccare il radiatore. Stessa cosa per tutte le prese della scheda madre superiori impossibile accedervi con radiatore slim montato.. Bastavano 1-2 cm in più?? Dimenticavo HD l ho dovuto mettere in modalità ventola sul frontale.. Non c è proprio spazio dietro. Ciliegina sulla torta.. In basso in larghezza, e non in spessore, il radiatore tocca.. Assurdo... Ho dovuto togliere la guaina di plastica dei passa cavi e pressare con un po di forza, di conseguenza rischiando di rovinare la plastica.. Ma è entrato.. Se dovessi dare un voto a questo cade darei 6/10.. Ma proprio per il discorso cable management pessimo.. Alcuni cavi di alimentatore non sono riuscito a collegarli. Sto cercando di rimuovere lo sportellino in modo da guadagnare qualche cm.. L unica cosa positiva che almeno il 45cm frontalmente ci sta tranquillamente |
Quote:
Condoglianze :doh: Io scelsi proprio l'enorme TT X71 perchè, principalmente, aveva ben 5 cm di spazio dietro per fare passare tutto, e quindi capisco il tuo disagio ! |
Quote:
|
Quote:
Come fa a sfiorarti le ram con un rad da 30mm,non lo so,visto che io ho un 45mm sul top e non ho nessun problema,ma potrei mettere anche un 60mm,saranno le ram abnormi,io ho le Tridentz Rgb. Le prese sulla scheda madre,con il rad sono inaccessbili,come il 90% dei case. Per gli Hd come ti ho detto ci sono le predisposizioni apposite,certo devi rinunciare ad un radiatore,se no devi invetarti qualcosa Per il bottom,è vero devi stare attento alla larghezza del rad,quelli più sporgenti non entrano,o devi forzarli,roba di pochi mm comunque |
Quote:
guarda tu stesso: Non ho i cavi sleeved per alimentatore. Calcola che ancora devo collegare l HD buttato li. Per le ram ho le corsair rgb pro. Fidati oltre il 30cm non va. Già si sfiorano La cosa stupids di questo cade che sei costretto a sistemare i cavi proprio in quell alloggiamento. Sopra non va, troppo poco spessore ![]() ![]() |
Quote:
Non sei obbligato,proprio per niente a tenere i cavi li,impara ad ordinarli per bene,se no anche 10cm di spazio non saranno sufficienti Per le ram dov'è il problema? Ti ripeto non mi devo fidare,io ho provato con le mie mani,un 45mm sul top ci sta senza problemi,così come un 60mm Non è il mio case io ho un 45mm,quello ad occhio è più grosso di un 60mm https://linustechtips.com/uploads/mo...8fcfd0b36c.jpg Rivedi la tua configurazione,soprattutto lato cavi ;) |
Quote:
Comunque circa il cable management prenditi del tempo e fallo quando sei tranquillo e rilassato. E compra un bel sacchettone di fascette :D Questo era il mio Enthoo nel momento migliore, ora ce l'ho un pò disastrato perchè devo smontare tutto e rifare per bene nel periodo natalizio :) ![]() Per dire che con un pò di pazienza secondo me puoi fare un ottimo lavoro. Comunque vero, dalla foto per certi aspetti sembra meno ottimale del capostipite. |
Quote:
un sogno... Il problema che quel lavoro li non potrei mai farlo. Sia perché i cavi son corti, sia perché sono troppo duri e piatti.. Dovrei comprare i cavi da zero, tutti sleeved. Ma alla fine ho pressato tutto, come in valigia alla Mr, Bean per intenderci :D |
una domanda sui Waterblock LGA 1700
come da titolo,sto seguendo la"saga" delle CPU Alder Lake nell'apposito thread.
Quello che mi fa "ritardare" il passaggio ad Alder Lake (CPU+Mobo+RAM) è la questione WB. Vedo che finora esistono solo 2 marche che hanno fatto WB LGA 1700,il Corsair (e non trovo nessuna recensione) e gli EK (costosissimi e l'aggancio NON mi garba affatto..). Come mai nessun altro ha immesso nel mercato altri WB ? Io che faccio con il mio WB della XSPC ? come tipo di aggancio dovrebbe essere compatibile (a parte i buchi della Mobo).. Che ne pensate in merito a tutto ciò ? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:08. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.