![]() |
|
Quote:
Sentite a me. Non comprate quella cagata. Compratevi un esp8266 da 3€, una striscia led e metteteci sopra il.software prismatik. Con meno di 20€ vi siete fatti un ambilight che vale 10 volte quello Io ne ho uno così https://youtu.be/phW3lJt-T38 Speso meno di 20€. Se non sapete fare due saldature a stagno contate un paio di euro in più per i connettori A chi interessa posso aiutarvi se mi aiutate con il liquido Arduino rulez |
Quote:
|
Quote:
come ti è stato detto, stare sotto i 400€ per un custom loop con cpu+gpu (tra l'altro top di gamma entrambe) è impossibile |
considerando un threadripper e una 2080ti, solo come rad direi due 420/45 se il case lo permette, altrimenti un 480/60 + 240/60 o 360/45. a cui ci vanno aggiunte ventole adeguate. almeno una d5 come pompa e una vaschetta. per i wb, da evitare le cinesate che si trovano su ebay, al massimo roba tipo bykski, ma tra cpu e vga siamo sui 150/200 euro solo loro. a cui aggiungere raccordi, tubo, sensore di temperatura (almeno uno) e accessori vari.
senza considerare la questione importante. il case. se non adatto al liquido, tanto vale restare ad aria. per adatto a liquido, non significa che abbia la predisposizione per il liquido, ma bensì che una volta montato un loop, questo possa essere utilizzato correttamente, ovvero ventole che pescano aria correttamente in modo da far lavorare correttamente i rad. indicativamente un buon loop con materiale di marca, siamo sugli 800 euro per raffreddare quanto da te richiesto. |
Abbiamo raggiunto dei prezzi fuori di melone.
Niente. Mi accontenterò di un aio. Grazie ragazzi 😁 |
Quote:
|
i prezzi più o meno sono aumentati nel corso del tempo. il problema è calibrare attentamente il loop per quello che si deve raffreddare. se si liquida per ottenere temp da aria, allora tanto vale risparmiare soldi e rimanere ad aria. se si vogliono le prestazioni bisogna per forza di cose spendere, in modo corretto sia chiaro.
inutile pensare di raffreddare una cpu hedt e una 2080ti con un 360/30 dentro un case con zero griglie adeguate. sul web ne vedo di cotte e di crude su impianti che di base sono solo loop estetici, mentre a livello prestazioni fanno piangere. gli esercizi di stile servono a ben poco. |
Quote:
Con 750€ ci esce un 3950X ma il loop ce lo faccio a malapena. Qualcosa non mi torna. |
Una curiosità... potete postare un po’ di temperature per capire la performance del sistema a liquido?
Per esempio io ora ho in casa sui 28, temperatura interna del case sui 36, temperatura acqua sui 44 dopo un paio d’ore di gioco (curva delle ventole impostata a mano silenziosa) e temperatura cpu/gpu sui 54-60... |
a parte che non è obbligatorio liquidare, però la questione si riassume in poche righe:
- vuoi raffreddare correttamente a liquido, avendo temp da liquido? allora il loop deve essere adeguato a ciò. massa radiante adeguata, case adeguato e via discorrendo. - vuoi liquidare solo per dire che hai un impianto a liquido, avendo però temp da aria? allora lascia stare e risparmia soldi. ti parlo da persona che in 10 anni ha speso in liquid cooling molto più di quello che ha speso nell'hardware. |
Quote:
poi quando dici ventole impostate a mano su silenziose, quanti rpm fanno? quali ventole stai usando? se puoi posta una foto del pc. 54/60 gradi su cpu e gpu non sono temp da liquido. |
Quote:
Per il custom loop ti han risposto, ma telo dico pure io, spendi anche piu del prezzo della cpu. Conta che ti serve wb cpu wb gpu pompa vasca ( o distro) 2 radiatori, almeno 6 ventole, tubi, raccordi ecc. io pur comprando su formulamod e bitspower ho speso una bella cifra:eek: |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Una ventola in alto in estrazione scythe sflex sugli 800rpm. Ho messo su il loop a giugno, quindi aspetto l’inverno per vedere meglio le temperature... che dtamb hai tu tra acqua e ambiente? Hai ventilazione naturale nella stanza oppure hai un condizionatore/ventilatore acceso che smuove l’aria? Tutto questo ha effetto se si valutano le temperature di equilibrio (aggiungere massa radiante aumenta anche l’inerzia termica del sistema...) |
in primis, da quello che vedo, in base a quanto mi hai scritto, ci sono alcuni fattori che ti portano ad avere quelle temperature.
il primo è proprio il case, che nonostante la predisposizione non è cmq adatto al liquid cooling. seconda cosa i rad slim non sono certo i più adatti per smaltire calore, e terzo punto sono le ventole o meglio la velocità delle stesse. premettendo che non conosco che radiatori sono e quale fpi hanno, ma considerando un valore basso, in abbinamento a ventole che agli rpm che hai impostato, producono bassissima pressione statica, direi più che normale che hai temperature non da liquido. ora le due a12, a 1000 rpm, dovrebbero da calcolo approssimativo avere circa 1 h20 di pressione statica, ma forse meno. la ventola nzxt sul rad posteriore sicuramente non è adatta ad essere usato sui rad, in quanto ventola da case. inoltre il frontale del case non aiuta assolutamente nel pescaggio di aria fresca da parte delle due a12. sicuramente hai pure i filtri antipolvere ed ecco che si spiegano quelle temp. senza considerare anche ad esempio una velocità bassa del flusso, in quanto tieni la pompa al minimo. fidati che pure in inverno avrai temp non da liquido. per le domande sui miei loop, ti rispondo subito che sono fuori parametro su qualunque fronte. in casa mai usato condizionatori, ma areazione naturale di casa. il pc2 che vedi in firma, che lo considero il muletto, ha un rad 1080 esterno con 18 ventole in push/pull. durante l'uso anche in estate, ho un deltaT inferiori ai 5 gradi. ma ripeto non faccio testo, sono sempre stato in modalità massime prestazioni. non solo tutti i miei loop sono regolati automaticamente dagli aquaero in base all'andamento delle temp del liquido. quindi variazione dinamica di ventole e pompe, in base alla temp del liquido. |
nessuno sa dirmi se i radiatori thermaltake sono di qualità o se è meglio girarci alla larga? :stordita: (sto osservando il 420 60mm che lo porterei a casa con meno di 100€)
|
attenzione che Thermaltake commercializza due tipi di radiatori. quelli in rame e quelli in alluminio. vien da se che i secondi non possono essere messi in loop con componenti in rame, altrimenti ci si imbatte di problemi di reazione galvanica abbastanza critica.
|
Quote:
CL-W193-CU00BL-A amazon cita che è in rame, ma quella A finale mi puzza edit: no ok dovrebbe essere la versione solo rame,vado con l'acquisto così entro giovedì mi arriva :) edit2: a quanto pare un 60mm sul top dovrebbe starci ma solo con ventole in pull, come avevo programmato ![]() ordinato, spero di cascare in piedi sulla qualità, rimane comunque un 420 da 60mm :D |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:12. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.