![]() |
|
Quote:
|
i PMMA (gli acrilici) non ce li tagli, essendo materiale vetroso e duro, li frantumi e basta. feci la prova a suo tempo. i PEGT, materiale più gommoso invece possono essere tagliati con il kit XSPC (come riporta la descrizione del prodotto). l'unico appunto è che la taglierina (forbice) tende a schiacciare il tubo (provata sia sugli ek che sui bits PEGT). ora fino a che tagli in zona non scaldata, lo schiacciamento diventa quasi impercettibile. si ha una leggera ovalizzazione. quando però vai a tagliare in zona dove il materiale è stato scaldato, si perde molta della "gommosità" del materiale e quindi lo schiacciamento resta evidente. quindi per esperienza personale consiglio indipendentemente dal materiale (PMMA o PEGT) di tagliare con un seghetto da ferro.
inoltre faccio un'altra precisazione sul kit XSPC (che possiedo). l'anima in silicone che dovrebbe essere per tubi 12/10, in realtà (almeno la mia) non entra nei tubi, o almeno ci entra per poco e poi non scorre più. inutile bagnarla con acqua e sapone e inumidire il tubo internamente. non scorre proprio. quindi almeno per esperienza personale, evitarlo. la taglierina la uso per i tubi in pvc. il tool per smussare gli angoli lo si trova pure a parte, ma in realtà basta una lima e carta vetrata per arrotondare il bordo esterno per evitare danni agli oring. un seghetto da ferro per tagliare i tubi va benissimo e costa un paio di euro al brico. per l'anima in silicone uso quella della monsoon che presi a suo tempo su Aquatuning. infatti il diametro dell'anima è 9,2 mm. adesso si trova quella dell'alphacool che ha le stesse dimensioni. quella fornita a corredo del kit XSPC ha un diametro (preso con un calibro) di 9,95mm, siamo troppo a ridosso della dimensione del diametro interno dei tubi, e basta un minimo scarto nella produzione del tubo che diventa inutilizzabile (provata sugli ek e bits, sia PMMA che PEGT). altra cosa relativa ai tubi PEGT che odio. la smussatura dei bordi non viene ottimale se si usa il tool. resta molto sporco. mentre con i PMMA, la smussatura sarebbe già di suo molto pulita, complice il fatto che il materiale è più duro e la sua vetrosità aiuta. discorso invece fragilità dei due materiali. facciamo un po' di chiarezza. i PMMA si sono più fragili dei PEGT, ma solo se li prendi a martellate, quindi situazione che direi non proprio usuale :asd:. in uso consono, hanno un'ottima resistenza, anche se si forzano per montarli. |
Quote:
|
se non si hanno sigilli sulla vga, è difficile che ti possano dire che hai smontato la vga. per questo sto sempre attento a smontare il dissi originale, a mantenere i pad termici originali, ed a non pulire il dissi dalla pasta termica originale. nel caso tengo sempre a portata di mano pasta termica di bassa qualità da apporre sulla gpu.
ho mandato in passato componenti in rma (per fortuna mia veramente pochi), in cui ho smontato lo smontabile. sempre cambiati in rma senza proferire parola. ovvio che se uno è maldestro nel smontare la roba e ce ne sono, lasciando segni in ogni dove, via dicendo, mi pare il minimo che non gli cambiano niente. ti racconto questo aneddoto. alcuni anni fa comprai una asus maximum v formula su cui montai il mio fortunatissimo 3770k. scheda su cui montai poi il kit di ek per chipset e mosfet (nonostante questi fossero già previsti di wb asus). nel 2015 a firenze ci fu un tromba d'aria (estate piena) con pioggia e grandine. purtroppo avendo la finetra aperta in camera, mi si bagnò completamente la scheda. anche se era smontata, alla fine mi trovai con un banco di ram corsair guasto e la mobo andata. per la ram passai da corsair. per la mobo essendo ancora nel secondo anno contattai il negozio, che non ebbe problemi a seguire l'rma (molto veloce alla fine, 2 settimane circa). ovviamente pulii attentamente la scheda e rimontai i dissi originali. la portai al negozio, e il ragazzo (titolare) mi guardò ed esclamò, ma è nuova!. non si vedeva un minimo segno di usura, anche perché tengo in modo maniacale prodotto e confezione. mentre mi faceva l'accettazione del prodotto, ci si mise a parlare degli rma che gli capitavano. mi fece vedere ad esempio delle scheda madri con socket con i pin spalmati, roba che non c'è verso, e una vga che sembrava uscita dalla seconda guerra mondiale da come era ridotta. così come ho rimandato in assistenza svariate xbox 360 smontate, mantenendo il sigillo di garanzia intatto. nonostante ci avessi fatto di tutto. ripeto l'importante è fare le cose per bene e con attenzione. |
Ciao a tutti,
è da 5 annetti che volevo togliermi lo sfizio di rifare il mio custom loop da 0, ma gli elevati costi elle marche più conosciute, mi hanno dissuaso dal fare la sconsiderata spesa che serve per una integrazione come dio comanda. Da qualche tempo però, sono venuto a conoscenza dei raccordi HT della Barrow e approfittando del 20% di sconto per l'11/11 su Aliexpress, Mi sono convinto a fare un ordine bello corposo sullo shop FormulaMod. Considerato il costo ho preferito scegliere la spedizione via DHL e Ingoiata l'amara pillola della dogana ho chiesto al venditore di dichiarare il valore al 100% senza giochetti. Fin qui abbastanza bene, ho messo in conto circa 100 euro tra iva + dazio + oneri doganali :cry: . Mi è sorto un dubbio che potenzialmente potrebbe farmi rimpiangere questo mio vezzo: Ma raccorderia e accessori vari della Barrow e Bykski sono coperti da certificazioni CE e RoHS? Considerato che in italia vengono venduti da Next Informatica e Ybris Cooling penso di si, ma la possibilità di incorrere in un controllo dettagliato da parte delle dogane mi fa venire il mal di pancia. Qualcuno di voi ha già acquistato da formulamod, o mi sa dire se sulle confezioni ci sono stampati i loghi delle cert? Oppure mi sto imparanoiando per niente perchè queste cose vengono richieste solo a chi importa per rivendere? In 2 settimane dovrebbe arrivarmi tutto, vi terrò aggiornati. Ty |
su Formulamod ho preso questi pezzi,
https://www.scribd.com/document/3929...Store-TAB-v1-2 (ai prezzi è stato applicato ca. un 20% di sconto) tra i quali spiccano il WB per GPU R9 290 Founder Ed. della BySki, i raccordi Barrow 16/12 modello TYKN-K16 V4 (dotati di ben 4 o'rings) e tubi PETG. Tutti questi componenti verranno affiancati da una pompa sanso, un WB RayStorm e un rad da 3x140 MagiCool (che avevo preso 6 annetti fa per la prima integrazione). Infine prenderò anche un Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper 180mm Triple Radiator + 3 ventole SST-AP181 da installare nella parte bassa del case e un WB EK per i mosfet della scheda madre, come avevo progettato 6 anni fa. Probabilmente riesumerò il worklog che avevo pubblicato quella volta, sul forum di NextHardware, comunque quando mi arriveranno i pezzi dalla cina, se qualcuno vorrà togliersi qualche dubbio sarò felice di rispondergli. |
Guarda, proprio qualche ora fà ho ordinato da formula mod, prima volta anche per me. Ho preso tubi rigidi in quantità, sia petg che pmma e roba annessa per lavorarli + appositi fittings. Ho scoperto solo da qualche giorno dell'esistenza di bykski e barrow, tramite il fatto che l'unico wubbo compatibile per il mio modello di gpu è prodotto da bykski, inoltre lo sconto 11/11 era troppo allettante per non fare scorta di altra roba da provare.
Anche io sped dhl, speriamo bene alla dogana :asd: (Riguardo la qualità dei prodotti, a detta di molti è davvero elevata, peccato solo non ci siano distributori ufficiali europei..) In risposta a BlackSlijack, il case sicuramente lo cambierò al prossimo upgrade hardware o di impianto, perchè voglio fare un bel progettino rgb però sempre lasciando i rad esterni. Attualmente, come scritto in precedenza, sto aspettando mi arrivi tutto per iniziare ad apprendere bene come lavorare sui rigidi, diciamo che sarà un banco di prova quello di usarli sul case attuale. Ovviamente se conoscete qualche case carino e moderno che supporti 2x360 alphacool ut60 inerni senza compromessi, vado a dargli un occhiata, ma da quel che ho visto, parliamo di case davvero troppo costosi ed enormi, credo che un classico big tower di nuova generazione, magari forandolo posteriormente, si possa adattare senza snaturarlo troppo, con dei radiatori esterni nascosti |
come case per 2 360/60 ti posso dire anche il Thermaltake x71 che personalmente piace anche esteticamente. ma li sono gusti. tendenzialmente ci metti pure un 360+480+240.
|
@Black ho preso l'altro ieri un paio di coppie quick disconnect Barrows G1/4 da mettere sulla vga (si sa mai), uno nero e uno nero /rosso:
https://www.ebay.co.uk/itm/Barrow-G1...72.m2749.l2649 Che te ne pare? |
come tipo di aggancio sembrano i QD di koolance. da vederne la qualità nel tempo. visto che anche i koolance soffrono di problemi. per questo motivo ogni tot tempo sgancio i miei per evitare problemi sulle molle.
|
Quote:
|
con la fortuna che ho io (per non citare parti specifiche anatomiche), sono quell' 1 su 1000 :asd: :D
|
Quote:
Azzo, uno c'è lo dovrei avere già ma 2 non sono sicuro, casomai dalla vga alla pompa ne metto lo sgancio rapido alla metà del tubo visto che ho la possibilità (il tubo più lungo). Ma aggiungono restrizione sul flusso? Ne ho altri due sul retro del case, passaparete, per il 420 monsta esterno. Ora li sgancio per la terza volta se dici che fa bene, sono alphacool. |
Quote:
Io ho fatto un'unica spedizione da almeno 8 KG con all'interno un botto di oggettini, per cui non mi fido :muro: [OT: oggi una mia collega mi ha detto che le è arrivato il robot aspirapolvere nuovo che ha preso su GB e spedito con DHL.. arrivato in 11 giorni, le hanno chiesto 35€ perchè GB ha dichiarato 100$, invece che 380€... rosic] |
Quote:
|
avrei una domanda riguardo ai raccordi non ruotabili a 90° da una parte 1/4G e dall'altra es. a compressione.
Ma come è possibile orientarli con la giusta angolazione? Nel senso: se ne prendo uno e lo avvito su un radiatore, ruterà avvitandosi fino a quando arriverà a fine corsa e li rimarrà, in barba a come volevo che fosse posizionato, giusto? Mentre uno ruotabile, una volta serrato, posso girarlo per orientarlo nella direzione che mi interessa. Ma allora che senso hanno i raccordi a 90° o con qual si voglia angolazione non revolverable???!!??:mbe: scusate lo spam ma è una cosa che mi chiedo da diversi anni e non ho mai trovato una risposta ragionevole. |
Quote:
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
mi sono permesso di dare un'occhiata alle foto del tuo sistema in firma e ho capito :D . Ho visto che hai creato diversi supporti e placche di metallo, Complimenti per la manualità! Tanta roba l'acquaero + accessori! Per caso usi qualche programma cad per progettarli o vai più a intuito alla vecchia maniera? |
Stasera ho uppato il mio solito thread di vendita e mi sono accorto che il GChange V2 140 che ho è lì fermo da 2 anni e mezzo.
Ma mi chiedevo, mentre aggiorno il firmware dell'Aquaero5+farbwerk+poweradjust3 … c'è stata qualche novità negli ultimi anni, a parte i tubi rigidi? :P |
Quote:
Quote:
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:58. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.