![]() |
|
Devi lavarlo finché l'aceto non esce più azzurrognolo, per i residui ci vogliono solitamente meno lavaggi per farli sparire
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Beh dai, si insomma in tanti anni ne ho presi solo 4 usati, a4, a5lt, a5pro e a5xt. Tra l'altro l'a4 e l'a5xt completi di 1000 accessori li ho presi dallo stesso ragazzo del forum. Ne ho visti tanti in vendita e non li ho presi :asd: L'a6 preso nuovo. E pensare che prima di provare l'a4, non ci avrei speso 1 euro. Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Meglio mayhems pastel blu o ek cryo fuel blu come problemi, residui e durabilità nell'impianto tra una manutenzione e l'altra? |
Quote:
|
qualcuno conosce un buon metodo per pulire i radiatori dal plasticizzante rilasciato dai tubi di precedente generazione rispetto agli attuali privi appunto di plasticizzanti?
grazie |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
@Black ho notato che gli amici sopra hanno la pompa al 70% ed a differenza mia fanno 150l\h... sarà mica il rad della magicool che è un pò restrittivo?
altra domanda... ma se un rad ha calcare con il lavaggio con l'aceto torna come nuovo oppure non è piu salvabile... il mio rad quando l'ho sciacquato con l'aceto bianco dopo restituiva un colore diverso quando lo espellevo dal rad l'aceto... forse proprio azzurrignolo... probabilmente avrei dovuto fare piu sciacqui... |
Quote:
|
Quote:
per me hai qualche strozzatura. altrimenti non me lo spiego. per la pulizia, con l'aceto pulisci tutto. un rad è pulito, quando il colore dell'aceto non varia. ci vogliono molti passaggi per rendere veramente pulito un rad. |
Quote:
|
E vabbè... Mi sono preso l'aquaero 6 lt e il sensore mps flow 400 :D
Riguardo al montaggio, può essere corretto montare il sensore di flusso direttamente sulla pompa con un normale nipplo da 1/4"? |
In genere il flow meter lo posiziono prima del rientro in vaschetta, quindi dopo rad e wb.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
Anche io lo monterei in quella sequenza, fra l'uscita del rad e l'in della pompa.
Però nella scheda tecnica dello shop Aquacomputer ho trovato questo: Quote:
|
No forse mi sono spiegato male. Lo posiziono in fondo al loop come ultima cosa prima di far rientrare nella vaschetta il liquido.
Esempio pc 2 in firma Vaschetta, pompa 1, pompa 2, aquaero (2 wb), radiatore 1080, vga, CPU, ram, mosfet, flussimetro, vaschetta. Non lo metterei mai attaccato diretto alla pompa. E farei come consigliato di avere un po' di tubo diritto prima e dopo il sensore. Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Per integrare al meglio il flussimetro, pur inserendo un po' di tubo, posso montarlo solo prima o dopo (la miglior soluzione) il gruppo pompa/reservoir. E' giusto? |
Quote:
prima che mi dimentico e sbaglio nuovamente montaggio... se faccio rientrare l'acqua nella vaschetta dal top (ovviamente con apposito top a 5 vie) rispetto all'in di fianco all'out potrebbe peggiorare il flusso? |
Ragazzi io ho la gpu che in idle sta piú bassa (di temperatura) dell'acqua. Ha la stessa temperatura ambiente. Com'é possibile?:confused:
|
Quote:
Quote:
e qui si potrebbe aprire un dibattito, sul flowrate di un liquido in un condotto. ovvero se posizionando un flussimetro subito dopo la pompa si ha un valore uguale se posizionato a valle di tutto il loop, ovvero dopo i vari componenti. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:06. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.