![]() |
|
Quote:
:) |
cambiato raccordo con uno di quelli che si stringono con le chiavi inglesi mettendo parecchio teflon ( era proprio evidente quanto balla nel filetto.. )
cmq non capisco se mi prende per il culo il flussimetro o cosa.. gia ero calato di 20lth cambiando tutti i raccordi normali con gli ek. oggi cambiando 1 raccordo e girando il radiatore ho perso altri 30lt.. quindi o scazza di brutto il flussimetro o cè qualcosa che non va nel radiatore da 280 xflow a sto punto.. non può essere altrimenti |
hai spurgato correttamente?
|
Quote:
anche svuotare ci metto 1/10 del tempo.. cazzo son 10 anni ormai che ho liquido e perdere portata cambiando solo raccordi è una cosa che non sta ne in cielo ne in terra :muro: |
ragazzai volevo passare al rigido, valutavo i brand dei raccordi rigidi.
che ne pensate degli xspc e tubi da 14? oppure i raccordi alphacool con annessi tubi da 13? poi volevo chiedervi la heatgun serve oppure va bene il phon? non chiedo nemmeno se prendere quelli x fare gli angoli (li prendo). La guaina la prendo e il seghetto. Come manutenzione sono molto piu complessi dei normali? |
La pistola termica serve, con il phon non ci fai niente. Il resto degli attrezzi va bene.
Per i raccordi prendi quelli che più ti piacciano. Attento solo a prendere tubi corretti per quei raccordi. Per la manutenzione, non ci sono problemi dato che in genere non si macchiano. Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
quelli della foto li avrò sganciati max 4-5 volte ![]() ![]() |
edit
|
Quote:
per quel difetto, che affligge anche i miei vl3n, non si può fare niente? |
Quote:
|
quello che posso consigliare è di effettuare regolari sganci dei raccordi e non lasciarli in posizione aperta per troppo tempo. me ne sono accorto con i vl3n, fino a quando li sganciavo con regolarità, non mi hanno dato problemi. poi li ho lasciati collegati e quindi aperti per circa 1 anno ed allora hanno iniziato ad avere problemi. vuoi per la molla sempre compressa, vuoi per eventuali residui di sporco al loro interno. così come notai una certa usare sulla guarnizione del maschio.
|
Quote:
|
Anche più di 30 a coppia a dire il vero
Quasi quasi mi butto a quelli di plastica cdc Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Filetto del raccordo troppo lungo e magari si "tappa" avvitandolo tutto? |
![]() E' ancora valido come waterblok o c'è di meglio? Inoltre dovrei prendere un case nuove (probabilmente il thermaltake 900) Un buon radiatore 480, e 4 buone ventole? Grazie. |
E' quello che ho io. C' è di meglio; probabilmente EK. Ormai Ybris non è più concorrenziale con i grandi sulla produzione, infatti rivende.
Ma soprattutto devi vedere se sia compatibile con il socket con il quale intendi utilizzarlo. Scrivi direttamente ad Alex di Ybris, che è gentilissimo. |
Quote:
Bhe il phenom x6 1090 sta' da anni ormai con quel waterblok, quindi un eventuale ryzen dovrebbe comunque tenerlo basso come temperatura. L'incognita è vedere se monta su scheda madre am4. Invece un buon radiatore e 4 ventole? |
Quote:
![]() il mount della ek, am3 (color argento) am4/am3 (color nero) alphacool nexxxos ut60 480 oppure phobya g-changer 480 v2 oppure ek xe 480, sono da 60mm, perciò occhio ancora non entrano nel case P.S. gentilmente, qualcuno dei + esperti, mi potrebbe dire cosa cambia e se si hanno reali benefici aumentare la sezione del tubo e mettere una seconda pompa? grazie |
http://www.thermaltake.com/Chassis/S...900/design.htm
Su questa pagina in fondo fa vedere le misure che può montare. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:37. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.