![]() |
|
https://www.youtube.com/watch?v=Lha_...ature=youtu.be
Come detto sto installando un impianto rad 360mm+120mm x45mm sul thermaltake view 27 , precedente avevo il corsair 400 con 280mm +140mm per l'intero loop case molto semplice , ma prevederebbe solo il 360 anteriore , ho dovuto aprire una griglia in basso dove ho piazzato il rad 120mm con due push con flusso verso l'interno, mentre il 360 piazzato frontale ha le ventole sotto il pannello che sembrano lavorare decentemente anche con il poco margine (sono tutte sp120) le temp sono in linea con il build precedente . la cosa che mi ha dato molti problemi è il bridge per la scheda video , che benchè sia rigorosamente un prodotto thermaltake certificato pciexpress 3.0 , dapprima non mi faceva riconoscere la gpu , poi quando sistemato mi certifica pciepress 2.0 a 16x, e non so se tenerlo cosi o passare alla gpu montaggio standard (farò il reso non mi convince) purtoppo non essendo molto pratico sui installazione con tubi rigidi , si puo' notare la difficoltà di passare i tubi in maniera di non strozzarli , il case secondo me essendo molto ridotto internamente ,non ha grossi margini per un impianto flessibile , comunque ben vengano consigli , ho acqua e tubi per sistemare... |
Prime prove di curvatura tubi, operate dal buon cab (mio fratello):
![]() Sono soddisfatto all'80%, cab non è riuscito a fare un lavoro perfetto: ci sono alcuni difetti sulla prima curva (microgobbe), è sulla curva finale uno scalino abbastanza marcato. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Si è lamentato del fatto che per far aderire la curva al mandrino, il tubo dritto fa la gobba appena finisce proprio il mandrino stesso, subito dopo. Probabilmente devo mettere delle guide, per evitare che non il tubo dritto che non è da curvare superi i gradi di curva imposti dal mandrino. Il lavoro nel complesso risulta discreto comunque: ![]() ![]() ![]() Consigli per evitare i problemi di cui sopra? Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk |
vorrei provare pure io questi tubi rigidi ..ma quanto tempo ci vuole per un impianto ? i raccordi sono affidabili?
a tal proposito segnalo che i raccodi a 90° AQT Raccordo compressione 10/13mm perdono acqua sullo snodo se in trazione per la mettere la gpu in orizzontale ho dovuto rendere il riser pci epress della thermaltake , non va a 3.0 16x , ho dovuto acquistare una Li-Heat .. |
Hanno degli oring in più, sono sicuri come tutti gli altri anche perchè se non fosse così nessuno li monterebbe mai.
Per tempo cosa intendi? per la creazione delle curve? Dipende dall'impianto che vuoi mettere su; di sicuro è richiesto molto più tempo anche perchè curvare i tubi non è proprio così semplice come sembra |
grazie snow , se prendo un kit da ybris , è piu' semplice? esiste una guida in tal senso?
|
Quote:
https://www.youtube.com/watch?v=r9OMOVBbHvs Per farti un esempio, ieri ho provato a fare la prima curva: pistola troppo vicina al tubo e bolle nell'acrilico, tubo da buttare. Poi se usi i mandrini e scaldi il tubo nella parte che non deve curvare, ottieni il problema della microgobba che si vede nell'ultima foto che ho postato e che si vede, se avete l'occhio attento, anche nel video della monsoon cooling stessa (furbetti con il tubo rosso...). Insomma: per fare un lavoro perfetto bisogna spendere 15 euro in più per i tubi e massacrarli di curve per provare, dopodichè in mezza giornata fate tutte le curve di un impianto:D |
dato che il phobya 1260 monta anche ventole da 220 , avrei pensato a queste
Yate Loon D22BL-12H 220mm trovare recensioni di quste ventole è ardua. altrimenti ci sono le cooler master megaflow, vorrei evitare di metterne nove da 140 la butot lì se qualcuno le conosce ![]() |
Io ho il phobya 1080 e ci monterò 6 Vardar... non credo che queste ventole grandi che hai menzionato raggiungano le prestazioni delle Vardar o delle Nidec Servo.... ;)
|
Quote:
gobbette o altro sono assai comuni.. ho visto dei lavori di top modder e pure loro le fanno e se ne sbattono :D io sono ormai 5 anni che uso solo acrilici, e ne butti via un macello se stai dietro a tutte le menate possibili i tubi sono petg o acrilico? |
Quote:
prendendo il 1260 ho cercato di aumentare la massa radiante e di diminuire lo sforzo fatto dalle ventole cercando di ottenere un sistema molto silenzioso le mie opzioni sono o nove da 140 ( prendendo qualcosa di decente sono minimo 15 euro a ventola = 135 euro...) con quattro di queste da 120 con 60 euro me la cavo |
Quote:
Le striature sulla prima curva (primo tentativo in assoluto) sono dovute probabilmente ad una temperatura non ottimale del tubo, mentre la microgobba sulla terza come già spiegato è proprio data dal mandrino che è parecchio corto e fa inarcare il tubo che non deve essere piegato. Questo è anche il tubo che si vede meno e sono comunque soddisfatto, magari sugli altri due cab mi fa il capolavoro :asd: |
Quote:
mai provato personalmente, ma da quello che ho letto e visto sul tubo, i petg sembrano azzerare i problemi gobbette ecc prossima integrazione li proverò |
@shadowman
le yate loon le conosco bene dato che ne ho solo 16 da 120mm e 9 da 140mm :asd: sono ventole con rapporto prezzo prestazioni abbastanza buono. in linea di massima i tagli inferiori possono andare bene anche per uso rad sempre che uno abbia una certa massa radiante per compensare i valori nettamente inferiori rispetto a delle vardar o simili. le 220 ricalcano in maniera simile le sorelle più piccole. delle 220 ci sono due versione le BL e le SL, cambiano per prestazioni, in particolar modo gli rpm. qui una vecchia review: http://www.bit-tech.net/hardware/coo...ize-case-fan/4 le Coolermaster, sono simili alle BL, e se non ricordo male, su youtube ci sono un po' di video, non sono poi così silent. cmq a livello prestazionale non si discostano molto tra loro. In genere questo tipo di ventole è più adatto alla ventilazione del case che all'uso su i rad. |
Quote:
Di sicuro il risultato con i tubi rigidi è davvero stupendo, non so quanti sono passati a questa meraviglia ma li consiglio assolutamente...dopo il primo tubo messo nell'impianto già sto gustando il risultato finale:O :cool: |
Quote:
i pegt dal canto loro, invece richiedono assai meno calore per ammorbidirsi e permettono di correggere eventuali errori. il problema degli scalini alla fine della curvatura è fisiologico purtroppo, perché se si usano i set di curvatura, è cmq necessario applicare un po' di forza per effettuare la curva e di conseguenza il materiale viene "schiacciato" sulla dima di curvatura. tra l'altro i vari kit prevedono l'uso delle dime con tubi di OD differente. quindi si ha un po' di gioco in ogni caso. i tubi da 12/10 non hanno un set specifico, ma si usa in genere i set per i tubi da 13/10. a livello visivo tra un buon pegt e un acrilico non c'è differenza. ho entrambi i tubi e sinceramente si fatica ad occhio a capire la differenza. discorso diverso quando prendi in mano le due tipologie. |
Quote:
Si quello che dici sulla curvatura è vero, ma stasera sperimento un metodo per tutelare il problema: fisso due mandrini che non utilizzo come guide per il tubo dritto che non va piegato, in questo modo dovrei quantomeno evitare che il tubo vada oltre l'angolo previsto dalla curva del mandrino originale, in quanto scaldato e malleabile (spero di essermi spiegato) |
si ti sei spiegato perfettamente ;)
|
Sinceramente però mi aspettavo un po' meno problemi, in effetti non è un'operazione così facile come sembra per ottenere un risultato "perfetto". Però il bello è anche quello:D
|
Quote:
si, hanno una pressione statica bassa ma vista l' enorme massa di questo 1260 dovrei comunque avere prestazioni decenti altrimenti ci sono le Phobya G-Silent 14 1200rpm ,senza lode e senza infamia...e costano poco. stò facendo il tirchio perchè ho sforato il budget già 2 volte ,alla terza mi è stato detto che sono un uomo morto :D |
uhm... presumo che le minacce siano arrivate da una entità femminile, che in genere è assai pericolosa. per fortuna che sono single :asd:
cmq si con tali ventole sei messo bene. la pressione statica non varia tanto tra i vari modelli. le yate loon cmq se prendi il set da 4 costano 13 euro in meno delle Coolermaster che in ottica budget non è male e in ogni caso come detto le ventole da 2x0 mm non presentano grosse differenze a livello di prestazioni. sul 1260 tenevo le 9 yate loon da 140, quindi ventole entry level e sugli altri due rad le 120. 0 problemi di temp. sul 1080 ho usato per parecchio tempo 9 da 120 sempre yate loon ed erano quasi sempre downvoltate. la configurazione prevedeva un i5, mobo e una gtx480 che la usavo anche per game in cui non era un problema e pure overcloccata. temp sempre ultra contenute. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:20. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.