![]() |
|
ahem... lo so mi spiace continuare a scrivere post.. ma sto stilando la lista e stavo pensando anche di cambiare pompa che dopo 5 anni forse sarebbe anche il caso... Attualmente ho una dcc t1 plus che è parecchio rumorosa...
cosa mi dite di questa (visto che ho già l'acquaero 5)? Aquacomputer D5 PWM ![]() |
Quote:
Occhio che ci devi prendere anche un bel top, di solito vendono solo il motore con la girante, e sopratutto nelle d5 i top fanno molta differenza in termini di prestazioni ;) Inviato dal mio 1+1 |
Come TOP pensavo di prendere questa vaschetta :
- Alphacool Eisbecher D5 150mm Plexi reservoir ![]() Così cambio anche l'altra vaschetta della DCC... :) Come vaschetta esteticamente mi sembra stupenda! Oggi è arrivato l'EK per la CPU, questo : - EK Water Blocks EK-Supremacy EVO ![]() All'interno ho trovato questo kit: Ecco, siccome ho fatto il delid alla cpu, vorrei poterla utilizzare senza HIS. Posso montarla con quelli indicati dalla freccetta nella foto o per forza devo comprare anche questo ??? : - EK-Supremacy PreciseMount Add-on Naked Ivy |
Devi comprare il kit apposito
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
cmq ti sconsiglio di tenere la cpu senza ihs. il guadagno senza è minimo ed è solo più facile danneggiare il die. te lo dico per esperienza. ho deliddato diversi ivy-bridge, compreso il mio ex 3770k (trovi i risultati nel thread dell'oc su ivy).
|
per l'uso in abbinamento con aquaero (che quindi controllerebbe tutto) che cambia tra queste 2 pompe? (che costano uguale a quanto ho visto)
![]() ![]() |
[GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Sono 'innamorato' di questa pompa...(e non pensate male)! Però non capisco una cosa:
Bisogna alimentarla con il molex? Lo chiedo perché vedo i classici cavi da 12V; invece la mia attuale dcc 1t la alimento direttamente dall'aquaero... Tapatalk'ed |
Quote:
USB e aquabus controller mi pare. |
Quote:
più che altro non ho capito se cambia molto collegare la pompa tramite pwm o aquabus a livello di controllo automatico, l'unica differenza è che se se si usa il connettore aquabus in "cascata" con altri dispositivi, si risparmia l'utilizzo di un header pwm. |
Si esatto goofy. La versione usb/aquabus può essere gestita singolarmente tramite aquasuite quando la si collega in usb. Mentre viene rilevata come controller (canale) aggiuntivo dell'aquaero quando gestita attraverso aquabus. Il vantaggio dell'aquabus è che essendo vista come un controller, può essere aggiunta alle stesse curve degli altri controller. In usb avrà le sue curve.
Ne presi 2 il mese scorso per cambiare le mie vecchie dc12-400. Almeno qui 4 canali dell'aquaero ripartisco frittelle vardar cosa che al momento non era possibile per colpa dei due canali occupati dalle pompe. Per il top feci una ricerca. Al momento il migliore come prestazioni è l'ek revo. L'alphacool v3 ha prestazioni decisamente inferiori, però dalla sua ha più in e out. Il revo però può essere ruotato all'interno del sul supporto. Gli altri come gli aquacomputer, bitspower e via dicendo prestazionalmente non si discostano dal top standard d5. Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quanta superficie radiante e relative ventole avrei dovuto aggiungere per avere lo stesso risultato? :) |
Quote:
si in pratica ti top recenti D5 c'è giusto l'EK. però ricordo che la vaschetta bay koolance per le D5 aveva prestazioni epiche, sarei curioso di confrontare le due. e occhio alle troppe frittelle che fanno ingrassare :O :asd: |
Quote:
Non c'entra nulla massa radiante e numero di ventole. Non ho detto di non deliddare, ma ho specificato solo di riposizionare l'ihs senza sigillarlo. Quote:
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Quote:
;) Tapatalk'ed |
Si le d5 hanno alimentazione diretta da molex 4 pin classico. Poi hanno un connettore 3/4pin da ventola dove hai solo il cavo rpm (3 pin) o rpm+pwm (4 pin). Nel secondo caso con il pwm ne regoli la velocità. Nel primo caso hai bisogno di regolare il voltaggio di alimentazione. E lo più fare prendendo un cavetto adattatore che dal molex 4 pin e connettore ventola ti permetta di avere un 3 pin ventola. C'è quello di aquacomputer. Se invece prendi la d5 usb/aquabus, l'alimentazione è sempre diretta da alimentatore, però la gestisci tramite aquasuite sfruttando una delle due connessioni. E se già hai l'aquaero sfrutta l'aquabus.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Purtroppo il mio ex 3770k se non deliddavo fondeva. Già a 4.6ghz richiedeva troppo voltaggio ed aveva temp sotto stress da 90 gradi e passa. Deliddato ha mostrato le sue potenzialità, 5.2ghz a 1,34v con temp sotto stress sui 75 gradi. In uso standard non passavo (5.1 a 1,33v per il daily) difficilmente ho visto oltre i 60 gradi. Quindi 2 gradi in meno non mi avrebbero cambiato la vita, ma l'ihs sopra l'ho preferito anche come protezione.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Quote:
Il die è delicatissimo. |
|
Lo spazio purtroppo manca sempre. 2 mesi fa pensai di rimettere la scrivania in camera dopo 10 anni, anche per poter usare nuovamente un monitor da pc. Prima usavo un 40" tv led. Praticamente mi sono mangiato lo spazio dove prima tenevo il bimbo grande. Nei prossimi mesi dovrò cambiare casa, devo cercarne una con camere da letto di almeno 30 mq altrimenti non mi entra più nulla :asd:. O almeno una stanza da dedicare a tutta la parte elettronica.
Cmq noto che quei tubi sono un po' opacizzati :asd:. Ma poco, non si vede nemmeno :D. Visto che c'eri potevi pulirli ;). Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:07. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.