![]() |
|
Quote:
Nel tuo caso qualsiasi tubo da 10mm ID va bene come anche le vaschette Non prenderai penso la più piccola al mondo :p |
Quote:
Quote:
Eh già...dipende tutto dal livello di personalizzazione e di prestazioni che si vuole raggiungere. |
Quote:
In questo modo fai molti meno pasticci coi tubi e viene tutto più ordinato |
Quote:
|
Quote:
|
@ estinto:
io non collegherei la vaschetta dall'alto, ce l'ho anche io la ek res x3 e se la colleghi da sotto, l'anticiclone funziona alla grande e l'impianto si spurga subito... per i tubi dal 10/13 in su, non credo cambi molto perche alla fine i raccordi hanno un limite di diametro dettato dalla filettatua g1/4, per cui piu di 10.5mm di diametro non possono essere, pena la non tenuta del filetto stesso... un vantaggio dei tubi grossi è che puoi fare curve strette senza che si pizzichino e senza ausilio di molle... io intanto nell'ultimo mese ho "concluso" questo: https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net...0c&oe=56FF3870 e ci ho piazzato dentro un phobya xtreme 400 v2 :D |
@Talpa88: grazie del consiglio, vedi non si finisce mai di imparare, io pensavo che facendo a caduta era meglio senza dover spingere troppo con la pompa, thanks.;)
@marn3us: e si lo so, non è che sono impazzito, ma come ti accennai il problema a dirla tutta e che devo convivere al momento con un AIo per la cpu, un generosissimo Corsair H110i GTX e un domani passare quando invecchia:D ad un radiatore 360 per entrami: CPU e Gpu + ovviamente almeno uno dei due piccoli radiatori, magari tra GPU e CPU, che male non fa. Altra mia fisima e che non voglio mettere il dissipatore in alto al case, che lo voglio chiuso, quindi per quello non aggiungo un altro da 28 lì, visto che l'AIO è posto sul davanti del case e ben nascosto da polvere e rumore ma solo un 14 nel retro del case dove ora ci sta una ventola in estrazione. Da lì nasce l'idea di usare un secondo radiatore nel fondo nel case, dove ci sta un altra apertura per ventola o altro vicino al PSU. La vera questione e che non riesco a trovare informazioni DEFINITIVE per un water block FULL per la mia Gygabyte GTX980, sempre e solo quella cacchio di TI o reference...forse della Ek dovrebbe combaciare il modello per la GTX WF3 e sarei tentato di prender su ammazzone e smontare il dissipatore e provare , e al massimo rendo con facilità il tutto il giorno dopo con rimborso. Anche se poi piango:cry: Scritto miglioni di volta alla gygabyte per sapere qlc in più sulla compatibilità della PCM con altri loro modelli, ma mi rispondono col contagocce ed ogni volta non capiscoNO la semplicissima domanda...e mi sono rotto. All'Ek invece mandato due volte richiesta ...non mi hanno hahato. Quindi sono ancora in altissimo mare.... @TigerTank: si si pompa integrata , quindi tutto in caduta. @Arrow0309: no no dai almeno da 250 la vaschetta. By P.S. Sulla mia idea di collegamento, il dubbio era far raffreddare subbbbbito da i due dissipatori per poi entrare in GPU o distribuire i l"calore" su tutto il circuito di tubi e serbatoio, come esempio uno? |
Quote:
http://www.gigabyte.com/products/pro...px?pid=5584#kf http://www.gigabyte.com/products/pro...px?pid=5741#ov E ti vado a indagare su overclock.net ;) PS: Come detto, nel tuo caso di una sola vga nel loop semplice non cambia assolutamente niente come lo posizioni (parlo di prestazioni) |
Quote:
Comunque se ti serve una pompa+vaschetta, io ho una vaschetta cilindrica EK con D5 pwm integrata quasi nuova se ti interessa (e anche parecchi raccordi a compressione EK) ;) Ps: dal punto di vista delle temp, la disposizione dei componenti è ininfluente |
@Arrow0309: uh grasssie, il mio modello è il primo link, la GV-N980OC-4GD
Ah ok quindi come dicevi, posso collegare come mi aggrada di più in fase di montaggio...meglio, ho piena libertà :D @marn3us: figurati nessun problema, io non l'avevo scritto. Certo mi tengo segnato il tuo mess.;) Anzi se puoi, ma proprio senza impegno mandami in Mp la foto della pompa e serbatoio, giusto per capire quali sono esattamente.;) By |
ho finito il pc da un po' ragazzi.. oggi ho avuto tempo di sistemare il un po' il topic con qualche foto.
lo trovate QUI :) |
Quote:
domanda ... i valori che leggo nel termometro sono quelli in full/idle per il liquido di raffreddamento? |
Quote:
no, sono temperature casuali :asd: la temperatura dell'acqua varia veramente tantissimo. tamb, velocità delle ventole e carico di lavoro. qundo gioco con le gpu al 100% in media la temp dell'acqua sta a 38° con ventole sui 1200 rpm. e il pc basta per riscaldare la stanza :asd: |
38 gradi con 2 rad 480? Mi sembra veramente tanto. Non ci arrivavo nemmeno con 2 gtx480 sotto elevato oc con un rad 480/60 e un 360/30.
Sicuro che il loop lavori correttamente? Flusso? Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Quote:
Forse anche per via del vrm block e del chipset Ma anche quest'ultimo e' raffreddato al liq, non e' che si capisce tanto bene Per il resto complimenti, bel sistema :cool: ;) |
Quote:
Per il resto ottimo lavoro , e se proprio vogliamo fare i pignoli l' unica cosa che non mi piace tanto è il mix tubi rigidi/tubi classici , nel senso o uno o l' altro... :) |
Le temp delle vga e della cpu quali sono?
Perché potrebbe essere solo un problema di sensore sballato. Mi spiego se hai le vga a temp tipo 40 gradi in full allora il loop lavoro perfettamente. Se però in full hai temp da 50 in su allora c'è un problema. Soprattutto se hai le ventole ad alti rpm. Ripeto che con due 480 dovresti avere un delta tra tamb e temp acqua abbastanza contenuto, nonostante l'hw in gioco. Ma la temperatura ambiente quanto è? Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
38 è alto ma non così alto.
il mio liquido arriva a 33-34 gradi quando le due gpu stanno a 40 gradi entrambe. e in casa adesso ho 19-20 gradi circa il mio sistema è simile quindi per un raffronto può andare credo, anche se non so quanto scaldano due 980Ti rispetto a 2 Titan "first press". le mie sono solo con leggero OC tra l'altro, per via di un bios moddato. c'è da dire che ho 3 Nidec GT a 900-1000rpm sul 480, e sul 360 ho 3 Apollish Vegas a non so quanto (non monitorate), presumo a 800rpm circa. cmq come dice black è importante vedere a quanto arrivano le gpu quando il liquido è a quella temp, e quanto è la tamb. |
Spero arrivi presto questo benedetto sensore di temperatura...
Per ora col mio impianto sono arrivato a 45/46 gradi sulle GPU sotto stress pesante (benchmark di ff14 e sw battlefront a manetta con dsr dopo 1 ora di gaming consecutivo)... CPU sotto i 60 per poco. Tutto ciò con ventole in PWM 1200 giri come regime massimo |
Quote:
http://www.overclock.net/t/1544574/g...#post_24778584 E questo invece e' l'ultimo mio post: http://www.overclock.net/t/1544574/g...#post_24781020 Ovv, troverai anche le risposte del (Gigabyte) bios modder Laithan La verità e' che non siamo riusciti con certezza assoluta al 100% di trovare il pcb design della tua GV-N980OC-4GD Cmq, se leggi l'ultimo (mio) post trovi che sono quasi sicuro che si tratti di una versione se non identica almeno 99% simile alle nvidia reference design (per le GTX 980) L'ultima vera conferma ce la potresti dare solo te, smontando un po il cooler (magari fai finta di cambiare la pasta termica) e fai una foto in hires alla scheda "nuda" e poi ricordati di farcela avere pure a noi, per upparla anche sul web ;) |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:08. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.