![]() |
|
Quote:
ho cercato un pò in giro ma non trovo niente :stordita: grazie. |
Quote:
bah chi si rivede il vecchio Goofy Goober :D |
Quote:
Però buona l'idea, prendo i termos da campeggio a 12volt e ci metto dentro il case:D By |
Quote:
Quote:
il 2016 mi sa che è il mio anno buono per cambiare un po' di robetta (quasi tutto) nel PC :perfido: non appena esce broadwell-e :stordita: |
Quote:
non mi sembrava che abitassi al polo nord :D a parte gli scherzi. 30 in full è impossibile averli se non con cpu tipo atom. quelle sono temp corrette per un idle normale. inoltre non è possibile andare sotto la temp ambiente, perchè altrimenti avresti l'effetto di creare condensa. Quote:
per la questione temp della cpu 75° mi sembrano un po' tanti, se poi hai il rad esterno. però bisogna anche vedere velocità delle ventole (e che ventole), temperatura ambiente e rad utilizzato. la versione 2.0 del tuo kit usa un rad da 38mm e due ventole vardar da 1850rpm. sicuramente è una accoppiata superiore alla versione più vecchia del kit. Quote:
altri opzioni per le main da liquidare su base x99 le trovi con bitspower, con i kit "full cover" che possono piacere o meno. come facevo notare in un post precedente, tolti loro due, gli altri competitors non hanno nulla a catalogo, desolazione totale. |
Quote:
Io possiedo i Primochill LRT, sono un altro mondo! Valgono ogni centesimo. |
Quote:
ma fare solo mezza mobo liquidata non mi sconfinfera. ho visto i bitspower block completi, non sono una cattiva idea per me, ma non mi piacciono nemmeno più di tanto. devo pensarci. cmq sto notando anche io che a parte i kit per le Gigabyte e il "solito" blocco per la Rampage, in pratica per X99 non c'è niente. ma non dovrebbe esser la piattaforma che ha ancora un po' bisogno di raffreddamento migliore rispetto a Z170? oppure anche le mobo X99 possono stare ad aria e tanti saluti all'integrazione liquido? |
confermo. come primo tubo in assoluto (anno 2010) presi i primochill 13/10 e mi trovai benissimo.
al primo cambio presi i masterkleer. per l'amor di dio. curve larghe che dopo un po' di tempo di strozzavano da sole, manco avessi fatto curve strettissime. troppo morbidi come tubi nella misura 13/10. per questo motivo poi passai ai tubi rigidi. per le sezioni dove è richiesto il tubo in pvc uso, ho ripreso il primochill advanced lrt. un altro mondo. sul pc di un amico ho montato i masterkleer 13/10, ma alla prossima manutenzione lo costringo a cambiarli con i primochill. |
Sarà che mi sono fissato io ma a 1300 giri le ventole fanno troppo rumore... adesso provo a tenerle al massimo a 1000 e 600 in idle e vediamo come va...
Sono ancora in attesa del sensore teperatura e dello splitter pwm alimentato.. poi procediamo con la razionalizzazione del comparto cavi/connesione |
Allora sicuramente il software Corsair link, è errato.:muro: ( mi illudevo fosse vero...:cry: :p )
Cmq, parlando seriamente , torno alla domanda "fatidica" : Ne vale la pena tutto a "bagno maria"? ( chiedo la vostra esperienza ovviamente) Appena preso il kit Aio Corsair mi ha esaltato il fatto che la rumorosità è bassissima e le temperature anche ( ok l'abbiamo capito non essere proprio veritiere...ma non penso manco troppo alte ) ...vi giuro ORA mi segna in IDle 17° e in salotto ho 20°:mbe: ...che hahata di rilevatore ha sto corsair :p By |
Quote:
per la rampage v extreme presi il full board della ek, perchè il monoblocco non mi piaceva più di tanto e perchè adoro vedere la zona cpu piena di tubi :D. però dover posizionare i tubi sul wb chipset è cmq una rottura in quanto non hai tanto spazio a disposizione vista anche la vicinanza della vga. quindi sei pure obbligato a fare certi giri. per la msi x99s sli plus, ho preso solo il wb vrm/mosfet, basta e avanza. quello a cui però non ho rinunciato sono sempre i due wb per le ram. |
Boh io i masterkleer 13/10 clear li ho usati per qualche anno e non ho avuto particolari problemi se non il fatto che ingiallivano in fretta con il pastel rosso. A meno che sia calata la qualità produttiva? :stordita:
Peggio erano i tygon clear, cristallini ma troppo morbidi. Ora con gli alphacool mi trovo bene, economici e dalla consistenza giusta...poi quando sarà agli sgoccioli come scorta proverò anch'io i primochill. :) |
Quote:
però mi pare di capire che o prendo la RVE oppure una Giga, altrimenti di EK completi non hanno niente. i Bitspower full block dove si comprano? Quote:
|
Quote:
per venire alla tua domanda, se vale o meno mettere tutto a liquido. personalmente ti dico di si, però se liquidi tutto, nel senso di cpu e vga (soprattutto più vga) e se si vuole pure la mainboard. le ram sono solo per estetica, così come gli hdd. un full liquid custom, ti permette di tenere le vga sotto oc a temp che ad aria ti scordi. quando decisi di passare al liquido nel lontano 2010, fu perchè la mia gtx480 scaldava come un forno e il dissi ad aria non ce la faceva e i 90/95° era ben visibili. senza considerare la ventolina da 747 sulla pista di rullaggio. quando la misi a liquido con la sorella, e potevo permettermi di tenerle occate a 880mhz in leggero overvolt con temp sotto sforzo che raramente mi passavano i 40 gradi. arrivavano a 45 nei periodi caldi. ad aria era improponibile. se però ti interessa solo la cpu, allora un AIO o un buon dissi ad aria bastano ed avanzano. l'importante è strutturare il loop nel miglior modo possibile in base all'hw in possesso. spesso capita di vedere anche in forum esteri soluzioni dove con due rad slim da 120, ci raffreddano un i7 e una vga tipo gtx970 itx, tutto in un case grande come un cartone del latte. quelli sono esercizi di stile. chiedi a yota69 o smanet che hanno/avevano un corsair 250D full liquid, quale soluzione hanno scelto di percorre dopo le tribolazioni per avere un sistema quanto più compatto, ma che purtroppo non poteva rendere adeguatamente. |
Quote:
scelta della main in base alla possibilità di liquidarla :D per la questione mainboard dipende molto da quello che vuoi ottenere. la R5E è la solita mainboard votata all'oc spinto. le gigabyte non mi hanno mai attirato, quindi non ne conosco la qualità. ho voluto provare una msi per il secondo pc, visto che era quella che costava e meno e non me ne pento. i bits li puoi ordinare direttamente sul loro shop oppure senti bpi. |
Quote:
Ecco vedi, lo sapevo...TU DOVEVI dirmi tutt'altro: "...noooo guarda che è solo scena, puoi vivere senza e tutto Finto quello che si dice o che vedi in rete..." :D :D Ora mi la scimmia è diventa Gorilla!!! e PESAAA!:p Si , cmq sono convinto che anche la longevità componenti possa migliorare e sicuramente si, CPU + GPU, assolutamente. Infatti chiedevo per il dissipatore 14" per GPU se potesse bastare perché volevo INTANTO preparare la scheda video per poi passare anche alla CPU più in là con annesso un radiatore da 360 o più da abbinare al piccino che farebbe poi intramezzo tra GPU e CPU. By P.S. effettivamente non trovo info da dove il Corsair prenda le temperature? visto che ha collegamento usb e un solo filo alla Cpu fan e alimentazione esata. |
Quote:
Grazie per la risposta, in effetti non ho specificato bene il tutto... la temperatura ambiente è 20°, il radiatore è montato esternamente ed è un ek coolstream 240 PE, la pompa una dcc 3.1 pwm e le ventole le ek vardar 1850, il test è stato effettuato con prime 95 scegliendo la prima voce quella con la scritta ftt... in idle ho temperature da circa 25° in full 75° circa il regime delle ventole è ad 900 rpm in idle fino a 40 gradi per poi salire progressivamente dai 40° ai 50° fino a 1850 rpm... quindi quando parte il test le ventole e la pompa vanno al 100% delle loro possibilità... possibile che con un rad da 240 non riesce ad aver prestazioni migliori su di un 5820k overclockato (causa temp) fino a 4.0 ghz a 1.170v di vcore... perchè salendo con il vcore in full dopo ho temperature troppo elevate... |
Quote:
|
va beh, entrare in questo thread e sperare che non si sveglino le scimmie è pura follia :D
ci sono più scimmie qui dentro che nel mondo animale. se vuoi mettere cpu e vga a liquido, fallo in un solo colpo, partire con un componente e poi aggiungerci gli altri spesso diventa più problematico, dato che devi rivedere la disposizione. e poi non è detto che risparmi anzi. anche perchè potresti cavartela con un 360/420 sia per cpu che vga, invece di comprare un 140 che poi rischi di non utilizzare più oppure hai problemi per integrarlo nel case insieme ad un altro rad. resta che un 140mm per la sola vga è insufficiente. il consiglio è quello di valutare cosa mettere a liquido, come metterlo nel senso di quali e quanti rad si vogliono usare, quale pompa e vaschetta si vuole usare e tirare giù un progetto su carta, simulando la disposizione dei componenti. bisogna anche essere sicuri degli ingombri dei componenti all'interno del case e in base a quest'ultimo capire quali rad e relativi spessori si possono usare correttamente. perchè potrebbe essere necessario anche sostituire il case per ottenere un loop corretto. ci sono tanti case che possono ospitare rad anche da 360, ma spesso solo quelli slim da 30mm, che per carità il loro lavoro lo fanno, ma non possono certo dissipare una cpu di fascia alta abbinata a una o più vga calorose. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:34. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.