![]() |
|
Quote:
comunque io fossi in te non prenderei un controller, io avevo un eccellente Lamptron CW611 ma sinceramente mi sono accorto che con mobo asus di qualità come la Deluxe (ha 10 header pwm per le ventole :asd: ) o la R5E non serve a nulla ps: ovviamente l'Aquaero fa storia a parte |
Quote:
|
maledetto il giorno in cui ho deciso di acquistare il lamptron!
quali danni si possono recare a non far partire le ventole dell'impianto a liquido? la pompa ha girato,ma per circa 3 orette le ventole erano ferme, l'acqua era bella calda! per ora sembra tutto ok, nessun blocco o rallentamento vario.. maledetto controller :muro: |
Quote:
|
Quote:
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quote:
E si, ho giocato a black Ops 3 un paio di orette prima di accorgermene.. |
Ragazzi mi stavo interessando all'Aquaero 6 XT.... tecnicamente cosa può fare di più rispetto a un normalissimo Lamptron FC5?
Non trovo da nessuna parte una descrizione precisa di tutte le funzioni che garantisce per avere un prezzo del genere.... |
Quote:
|
Quote:
Considerata anche la tua esperienza basta controller... viva il pwm della mobo con tutte le accortezze del caso |
Quote:
|
Bhe, forse sarà la sfortuna, ma io ho dal 2011 un Lamptron FC2 a cui ho attaccato il mondo (45 W per canale) e che non ha mai fatto una piega, sostituito solo adesso dall'Aquaero ma tutt'ora funzionante (un solo canale tiene perfettamente le 6 ventole del rad)...
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
tecnicamente tra un rheobus standard e un aquaero, ci passa il mondo. è vero che la finalità di uso è la stessa, cioè quella di alimentare le ventole, ma sono le mille funzioni in più dell'aquaero che ne cambiano le finalità. le unità aquaero sono dei minipc totalmente autonomi che possono interfacciarsi a livello software con il resto della macchina. da parte sua una volta configurato con aquasuite puoi scollegare il cavo usb e l'unità sarà totalmente autonoma nell'operare. che cosa fa in più di un rheobus standard? tutto e niente :D nel senso che se vuoi gestire le ventole ed eventuale pompa in modalità standard come hai fatto fino ad oggi, farà il suo semplice lavoro. il più lo fà se all'unità colleghi sensori di temp, flussimetro, ed in base ai valori che riportano, crei le tue curve custom di funzionamento di pompe e ventole. se i sensori di temp non ti bastano puoi sempre interfacciarti con i softwarre come aida64 o hwmonitor per importare dei sensori virtuali da aggiungere agli 8 collegabili. si possono creare tutti i tipi di allarmi possibili con relative azioni. tipo se i flusso scende sotto una certa soglia, parte l'allarme acustico dopo x secondi e se entro y secondi, il valore non torna nella norma, si può impostare uno spegnimento di emergenza della macchina pilotato direttamente dall'aquaero (richiede il relay e il cavo atx apposito). così come impostare allarmi sulle varie temperature dei sensori e relative azioni. intendiamoci non è un prodotto che monti ed è pronto. ci si deve lavorare un po' sopra e quando avrai finito però ti renderai conto delle sue possibilità. è corretta una frase spesso riportata in questo thread. se non hai mai provato un aquaero, non puoi capire di cosa si parla e una volta provato non si torna indietro. considera che fino ad aprile dell'anno scorso non ne avevo mai comprato uno. adesso ne ho 4, un "vecchio" ma ancora valido ver. 4, un 5 lt, un 5 pro e un 6 pro. |
Quote:
ok, allora ordino un 6 pro visto che nell'upgrade che voglio fare ho intenzione di mettere anche un flussimetro e un sensore per la temperatura del liquido. Riguardo il dissi.... sicuro serva anche sul 6? dovrebbe avere i regolatori di tensione digitali che non scaldano come quelli del 5.... |
Ribadisco, aquaero è per sempre... Non ringrazierò mai abbastanza Jack per la scimmia che mi ha messo e che mi ha fatto prendere la versione base.
Appropò, l'ho già chiesto ma non trovo la risposta... L' LCD è gestito solo via Hype, vero? Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk |
per il flussimetro prendi chiaramente un aquacomputer. ti basta anche la versione high flow semplice che costa su 35/40 euro. altrimenti c'è la versione usb che costa circa 60 euro. altrimenti ci sono i sensori di flusso che però devo essere calibrati.
il dissi passivo te lo consiglio sia perchè tiene a bada le temp della sezione di alimentazione e sia perchè ti permette di avere fino a 36w per canale. è la stessa aquacomputer a segnalarlo. poi se vuoi sopra il dissi passivo ci puoi installare anche il wb apposito per avere la dissipazione attiva. a parte i 4 che non prevede wb, sugi altri 3 ho il wb. pure sul 6 pro. |
Quote:
Flussimetro e sensore temp li prenderò più avanti.... quando esce Pascal e allora svuoterò l'impianto per aggiornare il mio SLI.... ;) Per ora ordino Aquaero e mi prendo Tastiera e Mouse nuovi :) |
Un Solo radiatore per la gpu da 14", questo per intenderci:
![]() è troppo poco? Farei qlc su una GTX980 o debbo necessariamente passare ad un 280 o 420? By |
Ventole per radiatore che siano più silenziose delle corsair 120SP ? Per me anche a 1300 rpm fanno casino... :mc: :mc:
|
Noctua?
By |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:26. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.