![]() |
|
Se qualcuno vuole ho una bitspower x station led verde. Io uso quella con led blu, quindi mi avanza. Basta il molex per alimentarla, ha tipo 4 canali a 5v, 4 a 7 e 4 a 12 (magari mi sbaglio sono 5 canali per v) e altri connettori per led.
|
Io ho il phobya in casa mai usato XD alla fine quando la comprai cedetti al. Mondo aquaero e quindi...
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk |
Domanda da niubbo due la vendetta:
Sul poweradjust 2 ultra, al conettore power (dove nelle immagini viene indicata una ddc) si possono collegare in serie le ventole, o rompe le @@? |
Quote:
arrivata vardar sostitutiva .. appena arriva lo splitter ed il sensore di temp per la vaschetta metto ltutte e 8 le ventole sullo splitter pwm alimentato... che inserisco poi su una uscita a 4 pn della scheda madre.. che reindirizzo come controllo alla temperatura del liquido di raffreddamento... sbaglio qualcosa? |
di questo controller cosa ne pensate? https://www.nzxt.com/products/GRID-Plus-v2
ha anche il software di controllo via software. |
Occhio però che ha il solito limite che meno di 40/45% le ventole non girano e si fermano:(
Leggi anche QUA By |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Chiedevo della temp dell'aacqua perchè non so come dovrò regolare ilc arico ventole in base a questa... faccio stare il pc una 20ina di minuti in idle e vedo a quanto si assesta l'acqua... poi lo mando in full per un'oretta e controllo... ed in base a questo delta mi costruisco una curva per le ventole.. potrebbe andare? |
Quote:
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quote:
Ovv mi stanno bene a 45% Quote:
A quello che mi risulta ti serve un software dedicato tipo aquasuite (ma anche un pa3 almeno) |
Quote:
Ma occhio ai watt |
Quote:
La scheda madre ha 3 ingressi per sensori temp esterni con classici attacchi a 2 pin... da bios le curve PWM possono essere modificate in base alla temperature di CPU, WRM, SCHEDA MADRE e ciascuno di questi 3 sensori Almeno io l'ho capita così |
Ragazzi, una considerazione sul phobya radiator stand:
![]() Ho preso una foto a caso di un sistema che lo usa.... di certo prestazionalmente è il top in quanto i radiatori sono fuori dal case e quindi usano sempre aria fresca e il calore non viene rilasciato nel case. Però mi sorge una domanda.... bisogna alimentare le ventole e la pompa.... Anche nell'immagine del sistema che ho postato non si vedono cavi elettrici che dal case vanno nella waterstation..... allora mi chiedo, qual'è la soluzione più semplice e pratica per far arrivare la corrente? Prolunghe a gogo per ogni ventola e la pompa? O si può fare di meglio? |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Allora come non detto, non conosco il funzionamento di questi sensori ma penso che li puoi usare in tale caso :cool: |
Quote:
|
Quote:
Preferirei le prolunghe così da avere il controller nel pc e soprattutto un unico tasto con cui accendere tutto :) L'unico vero problema è trovare il posto per una waterstation del genere.... e un case che abbia gli ingressi dei tubi possibilmente uno in alto e uno in basso.... :) |
Quote:
Le uniche ventole per le quali non puoi scegliere l'input di temperatura (almeno, sulla mia Deluxe è così) sono la CPU_Fan e la CPU_OPT che per ovvie ragioni sono regolate in base alla temp cpu |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:32. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.