![]() |
|
Quote:
Battute a parte, anche per me questo è potenzialmente l'ultimo upgrade, soprattutto alla luce del lungo hand-picking di CPU che ho fatto...snervante e stancante. :eek: Saluti. ;) |
Quote:
Dimmi che non hai visto il mod di Dutch Lion :p ;) http://www.tweaktown.com/news/44057/...380/index.html ![]() Quote:
Per ora sono entusiasmato per la cpu ma penso che poi mi stancherò anch'io :) |
Quote:
Stessa cosa circa il wubbo. |
mah... non è che il controllo manuale delle ventole tramite lamptron sia il massimo ... molto meglio lasciare fare in auto alla scheda madre ... a cui sono tornato.
Detto ciò la temperatura che si legge sull'asse delle x del bios (sezione qfan) della rampage V a cosa si riferisce? Alla CPU? è possibile sostituire a questo la temperatura del liquido di raffreddamento? (Cosa a mio parere molto più logica ... Ho già ordinato un sensore per la temp del liquido dell'impianto con abbocco 1/4g (da mettere al posto del tappo superiore della vaschetta e connessione a 2 pin) |
Quote:
con haswell-e sul 5960x non ho visto differenze. infatti uso il supremacy evo in posizione regular, che mi torna meglio per i tubi. |
Quote:
Perché se non ci lavori pesantemente nel rendering o video oltre l'hd non credo che possa trovare una ragione per passare ai nuovi sistemi HEDT se non per una tua fissa, per hobby oppure per maxare i punteggi in certi benchmark multicore o memory bandwidth dipendenti. Imho neanche un sli di 980 ti (2-way) non farebbe un vero motivo ma di sicuro (ed ovv soldi permettendo) con tre schede video high end (più qualche extra scheda pcie 4x tipo raid controller) puoi pensare ad un Haswell-E :) Quote:
Quella temp del q-fan si riferisce appunto a quella del connettore, se è il cpu_fan sarà legata alla cpu le altre penso che sono collegate al chipset della mobo Non credo che dentro al bios potrai sostituire la temp nel q-fan di un componente hw con quella del liquido, non è cosi facile E poi penso che tu abbia qualche controller (o hub) pwm (come nel mio Phanteks Enthoo Primo) dove ci puoi sfruttare per esempio un solo fan header (cpu_fan) per poi controllare ben 6 ventole col pwm in automatico tramite bios oppure anche sotto windows col speedfan (come faccio io per esempio su tutte le fan da 140mm) Altrimenti attento a quante ventole assumi nello stesso canale (o fan header) della mobo perché ne potrebbe soffrire se superi un certo amperaggio Quote:
Anche nella rece di thermalbench si parla di meno di 1°C e forse la differenza era un po più marcante nella review del 2014 perché avevano testato su un 4770K non scoperchiato |
Quote:
Allora ho controllato ... la CPU fan si collega alla temperatura della CPU, corretto . io li ho collegato la pompa.. Le ventole invece le ho collgate 3 per 3 (parte superiore del 360, parte inferiore del 360 e 3 ventole del 280) ai collegamento della scheda madre e qui è possibile sostituire l'origine della temp letta.. ad esempio con la temperatura del liquido di raffreddamento... appena arriva il sensore ci provo |
Quote:
https://forum-en.msi.com/index.php?topic=254841.0 Masturbazioni mentali notturne... :asd: :asd: :asd: Si te lo confermo, il P380 è un signor case su cui lavorare, a maggior ragione quando lo paghi meno della metà spedito. :eek: :sofico: Bon, è ora di andare a nanna che domani mattina mi attendono dei test comparativi RAID 0 di SSD su chipset Z87 e Z97. ;) |
Quote:
Cmq, scherzi a parte è un bel case per metterci due rad da 360 E con un po di modding viene fuori pure una bellezza :cool: :) Mi sa che hai trovato il tuo nuovo progettino, dai che voglio vedere anche te come te la cavi coi tubi rigidi, si sa mai :D Mi terrai informato, vero? Anche coi risultati della comparativa dei chipset sata 3 intel (SSD) in raid 0 ;) :cincin: Btw: Penso di aver trovato anche il cooler (airflow) per le mie TridentX, più per il look che per la vera necessità :cool: G.Skill Turbulence III https://www.youtube.com/watch?v=qGDKorxz-Bw ![]() E costano pure poco Devo solo capire se mi c'entra sulle ram con la scheda video (+ backplate) montata sul primo pcie nella mia Z87 OCF, in arrivo Forse mi puoi dare una mano te per valutare un po meglio :mano: |
Domanda da 1 milione di dollari .. a che temp si assesta il vostro liquido nell'impianto... a riposo e a pieno carico?
|
Quote:
Ma che marca hai di MBO? cavoli puoi cambiare l'origine della temp...figata magari la mia MSI lo facesse.:( By P.S. Che Pirla che sono...l'hai scritto in firma! Bella scheda complimenti. |
Quote:
|
ma una mobo che carichi sopporta nei vari cpu fan cha fan etc?
perchè avrei la tentazione di spostare la pompa nell attacco cpu trattasi di una ddc 3.25 1t plus |
Quote:
|
Quote:
con le 120 ci stiamo larghi, con le 140 al pelo |
le vardar 120 consuma 2,16w al massimo, quindi su un singolo canale ce ne puoi mettere 3 tranquillamente.
le vardar 140 invece consumano 3,86w, quindi non più di 2 per canale. una pompa 3.25 richiede 18w quindi non è consigliato alimentarla dalla mainboard. va anche detto che molte pompe hanno il molex 4pin (da collegare direttamente all'ali) per l'alimentazione è il 3pin per gli rpm e pwm. beatl se vuoi regolare le ventole in pwm senza rischiare il carico di ciascun canale e nel caso alimentare un intero set di 6 ventole, potresti prendere due splitter fan da alimentare direttamente da alimentatore ma con il connettore per rpm e pwm da collegare alla mainboard per la regolazione. un esempio: ![]() ![]() |
Quote:
EDIT: Jack é stato più veloce :D |
Quote:
Quote:
Le main (di fascia alta) cmq sia danno per esempio 1A massimo x ciascun connettore ma non bisogna usarli tutti a quei consumi imho, meglio alimentare le ventole direttamente dall'ali (ed usare i hub pwm) oppure tramite rheobus |
Ma porca...per pura curiosità, dov'è che trovate ste info per l'assorbimento watt ...io nelle specifiche MBO non dice una mazza.:cry:
Mi go Z170 KRAIT GAMING.:( By |
Comunque tagliando la testa al toro ... 3 ventole da 120 su una uscita, 3 su un'altra e 2 da 140 su una terza rischio qualcosa? La pompa è anch'essa attaccata ma alimentata da molex..
In tutto la rampage ha 8 uscite così ne userei 4, ed una neanche a pieno (pompa) ma solo per monitoraggio |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:19. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.