![]() |
Non capisco se tu hai quei 300mah durante la ricarica o la scarica.
I valori reali di capacita' per una pila si hanno in scarica, quelli in carica sono falsati dalla dispersione termica dell'energia. Cioè una parte della corrente fornita dal cb viene dissipata sottoforma di calore, ma il cb la conteggia come energia fornita per cui sara' sempre maggiore della reale capacita' di una pila. Metti pure che il rilevamento di fine carica non è mai preciso e i valori possono essere variabili. Poi anche le pile non escono mai bilanciate al 100% quindi puoi avere pile un po' più "capienti" e pile meno capienti. Secondo me se vuoi approfondire dovresti rileggere tutto il thread da capo; so che sono migliaia di pagine ma ti chiariresti molto le idee visto che hai molte curiosita'. |
Quote:
In questo caso la zanflare carica di piu ma in realtà la disperde solo quella capacità che manda alla batteria,ma a questo punto perché con il miboxer non avviene visto che carica circa 400mAh in meno rispetto la ricarica dello zanflare? Ora sto ricaricando le stesse pile che ho citato prima ricambiando il caricabatterie ovvero se la pila 2 e la pila 5 ho fatto l’ultima ricarica con lo zanflare adesso le ricarico nuovamente con il Miboxer... Se è come dici tu lo zanflare disperde solo energia perdendone 400mah... |
Quote:
il Maha C9000 è davvero uno dei pochi analizzatori che riescono a scaricare bene le batterie senza perdere colpi nei conteggi in mAh, tutto il resto non è esattamente spazzatura, ma non si può certo pretendere di fare misure precisissime con un flessometro da 10 metri utilizzandolo al posto di un calibro millimetrico centesimale. Un poco come chiedere per strada ai passanti l'ora esatta: ti rispondono circa + o - 5 minuti su 60 minuti, quando va bene. Se serve davvero molta precisione occorre spendere, altrimenti si rimane sul vago, che a volte può anche andar bene |
mi sa che mi avete frainteso e molto probabilmente mi sono espresso male,vi riformulo la domanda
quale tra i due caricabatterie è piu attendibile? quello che carica oltre la capacità dichiarata dalla casa costruttrice o quello che carica sotto la capacità dichiarata dalla casa costruttrice? ho fatto quelle semplici prove per darvi un idea e non di cercare la precisione,stiamo parlando di pile di 5 anni e mi sembra strano che un caricabatterie carica più di quanto sia risultato nel test e se prendiamo le ricariche effettuate tra i due caricabatterie ci sono circa 400/500mAh di differenza come ad esempio nella pila 1 AA° 1 (Sony Cycle Energy 2100mAh - min. 2000 mAh) ESEGUITO IL NOR TEST 500mA (qui c'è il test fatto da carica/scarica/carica) mAh 1977 RICARICATA CON IL MIBOXER 1A livello 0% <1,00v (qui è stata scaricata la pila da un normale utilizzo per poi essere ricaricata) mAh 1867 RICARICATA CON IL ZANFLARE 1A livello 0% <1,00v (qui è stata scaricata la pila da un normale utilizzo per poi essere ricaricata) mAh 2322 tra le due ricariche sulla stessa pila ci sono 455mAh di differenza... |
Quote:
Esistono infinità di apparecchi che sbagliano sempre i conteggi, il che è nella normalità del mercato, esistono caricabatterie di marche famose che logorano le batterie ed è sempre nella normalità. Esistono solo pochi apparecchi amatoriali che conteggiano bene le cose, ma per quanto amatoriali costano e richiedono attenzione. Inutile proporsi di interpretare gli errori di conteggio di un caricabatterie e crearsi una tabella di conversione dei numeri visualizzati su un apparecchio economico, perché per farlo serve necessariamente dotarsi un apparecchio costoso .... Poi se ti domandi quale sia attendibile è un discorso, ma se ti domandi quale non procura danni è un altro discorso: in entrambi i casi serve verificare le cose dal punto di vista oggettivo, dotandosi di strumentazione oggettiva (nei limiti delle possibilità) |
Quote:
a questo punto su tantissimi caricabatterie multichimica dal costo tra 20/50€ l'uno vale l'altro e interrompere la ricarica a tempo. Grazie per la delucidazione molto esaustivo come sempre :) |
Quote:
|
Quote:
ho provato per entrambi il multimetro usb,come mai caricando 2 batterie AA con 1A per ognuna assorbono solo 0,4A? a fine ricarica avevano ricaricato più di 2000mAh per batteria (su due batterie in un caricabatterie) ma sul multimetro mi riportava meno di 1Ah... |
Quote:
|
Quote:
quindi entrambi hanno un convertitore di tensione? |
Se le batterie hanno solo 1,2 Volt serve uno step down, sempre.
|
Quote:
quindi è normale con questi carichini che tendono a conteggiare sempre più capacità a ogni ricarica? è strano perchè solo con lo zanflare me lo fa mentre con il miboxer non lo ha fatto con nessuna pila è solo che a ogni ricarica ci impiegava circa 10min in piu rispetto allo zanflare. Se non erro in un forum americano ho trovato svariati utenti lamentarsi del mio stesso problema. Ps:ho dato un occhiata nel dettaglio allo Skyrc,quasi quasi ci farei un pensierino :rolleyes: |
Conteggiare la ricarica come?
Alla buona indicando il valore impostato e facendo riferimento solo a quello, moltiplicandolo per il tempo di ricarica ? Con precisione indicando e calcolando le fluttuazioni di corrente dovute alla batteria? Scalando le pause di ricarica, tipo quelle obbligatorie durante le misure dei Volt? Certi dispositivi tengono conto di tutto e altro no, tutto qua, il problema è antico, su queste cose il caricabatterie Maha C9000 era molto avanti su tutti, oggi qualcuno lo imita, altri non lo fanno proprio. Non deve meravigliare la tanta disparità dei valori visualizzati su apparecchi di diversa concezione. |
Quote:
comunque ho notato una cosa,lo zanflare è vero che scende sui 0,9v nella fase di scarica,ma quando si toglie la pila a la si vuole misurare la tensione risulta sui 1,12-1,14v sia quando le togli e le rimetti nel caricabatteria stesso o nel miboxer o con il multimetro,mentre quando io misuravo la pila scarica e mi segnava 0,95v era a vuoto ovvero senza carico di lavoro... fatto sta lo zanflare arrivava a caricare una pila fino a 2300mah,però se è nella norma tra questi carichini economici allora pazienza si vede che tutte quelle info che forniscono sono totalmente inutili come lo stesso per la resistenza sempre alta nello zanflare e bassa nel miboxer,una cosa è certa è che il miboxer sembra dare valori più consoni almeno per quanto dichiarato dalla casa costruttrice della pila,perchè non mi risulta che una pila da 2000mah di minimo si riesca a caricare sui 2300mAh e oltre in quanto le pile stesse hanno più di 5 anni... |
Quote:
Se nella visualizzazione non vengono decurtati i conteggi errati e i momenti in cui la ricarica scende anche del 10% ti ritrovi dei numeri ben eccedenti la ricarica effettivamente eseguita: così era per il BC-700 e tanti altri caricabatterie recentissimi che visualizzano numeri eccessivi di mAh (vedi i test di HKJ dove hai il grafico dei mAh davvero ricaricati e i valori visualizzati sui display). Invece la batteria realmente sovra caricata è un discorso da distribuire in parte sulla resistenza interna (che non crea danno perché non è una sovra carica ma una dispersione termica) e in parte sul calore di sofferenza della batteria che degenera perdendo qualcosa in capacità e qualità (la reazione chimica interna alla batteria è dovuta all'eccesso di ricarica) |
Quote:
se il caricabaterie dopo un tot di tempo di carica a 1A avrà conteggiato 2000mAh di ricarica saranno effettivamente 2000mAh oppure sono solo dati sotto/sovrastimati? |
Va sempre calcolata la dispersione della resistenza interna della batteria, Ohm per mA di ricarica (corrente di picco per chi non ha la corrente di ricarica costante).
Si perde energia sia scaricando che ricaricando |
Quote:
|
Resistenza interna della batteria volte la corrente di ricarica al quadrato= Watt dispersi in ricarica
Resistenza interna della batteria volte la corrente di scarica al quadrato= Watt dispersi in scarica |
Quote:
time 2:25 mAh 1867 mΩ 065 v 1.46 dovrei semplicemente moltiplicare 065 x 1867 e ottengo i watt dispersi? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:53. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.