![]() |
Quote:
Ambedue i caricabatterie supportano max 4 pile per volta! Comunque se la mettiamo sul punto di vista economico, si hai ragione ma, dal punto di vista qualitativo devo dissentire; L IQ328 non è nient'altro che il clone del Technoline BC 700, è già qui io personalmente opteri per il BC 700, le correnti di carica impostabili sono limitate a 200- 500 700 mA i sensori di temperatura sono 2, la corrente max è 3800mA. ecc.. in compenso ha un sitema di impostazioni più intuitivo. Il maha ha correnti di carica impostabili in passi da 100 mA, i sensori di temperatura sono 4 (1 per ogni slot), la corrente max è di 20000 mA e cosi via, contro ha un sistema di impostazioni meno intuitivo ma che si supera imparando ad utilizzarlo. Senza contare l'affidabilità nel tempo e la qualità dei materiali utilizzati. poi la scelta come prima detto ricade sulla possibilità di spesa che uno può affrontare!:D |
Quote:
|
Quote:
|
Io ricarico al massimo 2 batterie a settimana, visto che le uso prevalentemente per telecomandi ed orologi vari. Ma quello che mi interessa è ricaricarle al meglio!
|
Quote:
|
Quote:
Tu dici che preferisci il BC700 all'IQ328. E già su Amazon costano risp. 28 € e 27 € (un'inezia). A questo punto riformulo la domanda: per un uso sporadico come il mio, è già sufficiente il BC700, oppure tutte le regolazioni presenti sul C9000 (che per inciso, come dite voi, non sono proprio immediate come nel BC700) non possono che far bene alle pile? |
Letto quanto esposto da te, stimo conveniente spendere il meno possibile, senza rinunciare alle possibilità di scarica e refresh delle batterie.
Mi sembra in linea con quanto espresso da altre persone. |
Ultimi quesiti, altrimenti rischio di sembrare paranoico:
Le correnti di ricarica fisse a 200-500-700 sono corrette per la maggior parte delle AA-AAA? La funzione di refresh è altrettanto efficiente? |
Quote:
Comunque per un uso sporadico come il tuo (presumo che sia simile al mio) l'IQ328 o il suo modello successivo BC-4001 va più che bene! Quello che risparmi lo investi in pile ;) , come nel mio caso che ho preferito prendere LSD Varta da 2400mAh o da 2600mAh , invece di quelle da 2000mAh. P.S.: Occhio al nuovo RS720! ;-) |
Qualcuno dice che la corrente di 700mA è scarsa per le batterie AA da 2500mA/h, dove sarebbe meglio andare a 1000mA di ricarica o più.
Da parte della Sanyo che ha ideato le batterie Eneloop, rimane l'intenzione di limitare la corrente di ricarica standard al di sotto dei 1000mA per le batterie AA, precisamente a 550mA sul caricatore MQR06W. Mentre solo per ricariche rapide si può andare oltre, ma inserendo 2 batterie AA o una sola batteria, con correnti a: 1120mA e 1680mA. Da parte mia posso dire che la versione "migliorata" del BC700 in mio uso (BC900) a 1000mA di ricarica con 4 batterie AA, si blocca per temperatura eccessiva, anche molto frequentemente nella stagione estiva. Con il Maha C9000 invece non ci sono questi problemi per la maggior distanza esistente tra le batterie inserite nel caricatore. |
Citando tutti, anche se in ordine sparso.
Il C9000 (riconosciuto da tutti voi come il top) 44 € su Amazon. RS720, trovato solo su Amazon.fr 39 €. BC700 28 € su Amazon. Alcuni di voi dicono BC700=IQ328, altri BC700=BC1000 Ricarico solo due pile per volta. Sono in possesso principalmente di batterie Lidl (Tronic), che pian piano rimpiazzerò con le Eneloop. Come procedere? Piccolo O.T. Mi ritrovo sempre una pila scarica ed una semicarica (mi sembra di aver letto che una viene chiamata secondaria).. come ricaricarle? |
... con un buon caricabatterie intelligente a canali indipendenti, senza considerazioni particolari su quella carica o meno carica
|
Quote:
Quote:
Ogni volta fai prima la scarica e poi la ricarica. Meglio investire nelle pile, otterrai risultati nettamente migliori!;) |
Quote:
La Sanyo consiglia sempre di tenersi bassi con la corrente di ricarica, ma ammette anche la ricarica rapida in caso di necessità. I loro caricatori sono addirittura privi della corrente di mantenimento, per non danneggiare le batterie a bassa autoscarica, immagino che sappiano fare bene le cose, che dici? |
Quote:
Certamente Sanyo è in grado di costruire un caricabatterie in grado di erogare correnti molto alte, ma quanto gli costerebbe e soprattutto quanti incendi potrebbe provocare con pile non adatte?!? Questi caricabatterie economici sono tutti tarati in modo da riuscire a caricare sia le vecchie ricaricabili che le nuove, quindi il loro obbiettivo è garantire la ricarica e basta. Ovviamente se vuoi avere delle ricaricabili LSD, come nel mio caso, che siano almeno da 2400mAh e vuoi che ti durino almeno per 300 cicli devi usare un caricabatterie "serio", infatti sconsiglio tutti questi economici, quando con 11€ in più puoi avere un prodotto di qualità nettamente superiore che ti consente di allungare la durata delle pile. |
Quote:
Da parte di Sanyo, oltre i caricatori economici, si sono visti questi tipo il MQR06 a 4 slot costruiti apposta per le batterie come le Eneloop, senza la corrente di mantenimento, di fatto non sono caricatori economici, anzi sono costosi, sono noti pure per l'affidabilità al punto che i modelli precedenti erano marcati anche Nikon giusto per fare un nome oltre che Sanyo. In tempi remoti i caricatori a 2 batterie (tipo i Nikon appunto) erano venduti in confezione speciale, con i gusci adattatori per convertire le batterie AA nei formati C e D. Le correnti in gioco sono rimaste le medesime, per la Sanyo non c'è di meglio per offrire la massima sicurezza all'utente finale. Vorrei far ben presente che tali caricatori vengono forniti solo con le batterie Eneloop e le correnti di ricarica, benché in apparenza modeste sono complesse con controllo a microprocessore e corrente di ricarica impulsiva a circa 2000mA con la sequenza operativa logica: pausa, misurazione della tensione reale della batteria, ricarica, misurazione della tensione di batteria sotto carica, controllo della temperatura, poi di nuovo pausa e poi misurazione della tensione reale della batteria. Un caricatore molto efficace, a cui manca solo la scarica e il refresh, sta di fatto che queste batterie come le Eneloop difficilmente avranno bisogno di queste funzioni se verranno ricaricate con questi caricatori dall'apparenza sempliciotta. Mentre per gli altri fabbricanti si son viste nel tempo cose che dovrebbero far riflettere seriamente sulle mode e sulle convinzioni del momento destinate a dissiparsi, tra questi è compresa la Powerex Maha che solo successivamente col senno del poi ha proposto il C9000. |
Quote:
Personalmente condivido i ragionamenti fatti su questo thread e quello attinente sul comprare un buon caricatore e sulle correnti di ricarica comprese fra 0.3C e 0.5C. |
Quote:
Tu hai una carica ultrarapida, che è l'ideale per chi va di fretta, e deve essere una cosa molto ben fatta per funzionare. Quello che non capisco sono questi 1950mAh: li ritrovi scaricando la batteria con il C9000? E queste batterie quanti mAh dichiarano? |
Quote:
Per far durare di più le pile, ogni volta con l'IQ328 eseguo il programma discharge ( 500mAh ) e poi automaticamente parte la carica a 1000mAh. Con alcune pile il Charger mi da il messaggio "Full" dopo poco tempo e controllando il display risultano erogati circa 400mA ; quindi in questo caso non tento neanche il refresh, poiché le pile hanno un'età, le butto direttamente. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:08. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.