![]() |
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Comunuqe la mia MOBO e' questa: http://www.asrock.com/mb/AMD/A780GXH128M/ Posso provare a vedere se sul bios c'e' scritto qualcosa, speriamo in bene... |
Quote:
della scheda audio magari, o se i cablaggi nuovi, passano per caso vicino a qualche altra periferica, creando disturbi, compreso il fatto di provare a dire nel bios che la presa frontale e' AC97 invece che Intel HD. Nel frattempo puoi mettere una pezza al problema procurandoti una prolunga minijack da agganciare al pannello posteriore, in modo da essere comunque comodo con l'aggancio della chitarra. (li trovi a prezzo irrisorio anche nei centri commerciali) ![]() Il giorno che ti procuri una scheda audio dedicata alla registrazione delle chitarre, comunque sarai piu' contento in generale. |
Quote:
Comunque ho gia' una scheda audio esterna ma purtroppo le uscite sono da Jack grosso (credo siano per le casse monitor) mentre io ho un 5.1 della creative e anche provando con degli adattatori si sente solo da una cassa... insomma un troiaio.... |
Si, ma...
lo sai vero che puoi dire ad un programma di registrazione audio di usare come periferica di input la scheda esterna e come output quella integrata? Ed avere cosi' una registrazione pulita, ma l'audio delle casse sempre sul 5.1? |
Quote:
A questo punto forse c'e' qualche speranza.... Pero' poi ogni volta per attaccare il microfono devo ridirgli che input e' della scheda integrata? EDIT: Comunque mi ero sbagliato, mio padre diceva che poteva essere un problema di "terra" anche se non so assolutamente cosa sia... Ho provato a smanettare col bios, ma senza risultati (era gia' impostato su ac97) |
no, semplicemente imposti il programma di registrazione
per utilizzare la porta chitarra della scheda esterna, windows lo puoi lasciare esattamente come e' impostato ora. Probabilmente quel case o qualcosa d'altro nel PC accumula corrente elettrostatica che non riesce a scaricare appunto a terra, in "alcuni" casi basta collegare un estremita' di un filo alle parti di metallo del case stesso e l'altra estremita' ad un calorifero. Ma comincio a pensare che sia il cavetto di collegamento al frontale che fa' veramente schifo. |
Quote:
Quote:
|
Neanch'io so bene cosa sia la terra, so solo che ogni volta che sento una ronza qualcuno dice che è la Terra :D
|
Quote:
Ac91 enabled disabled auto Io ho provato auto ac91 e il problema persiste... posso provare con enabled, vediamo cosa succede... Il cavo del pannelo frontale (del nuovo case corsair) dubito sia cosi' male! Inoltre non ha i Pin singoli, ma vanno attaccati tutti insieme in un colpo quindi improbabile che non abbia infilato il pin ground. Forse il cavo e' a contatto con altri cavi che lo disturbano??? Mi ricordo che sul vecchio case, dall'uscita delle cuffie sentivo i trasferimenti di dati usb della porta che era accanto xD |
Quote:
Quote:
|
Nuova idea e quindi modifico il post precedente. Se prendo un pod gx a 90 euri poi posso suonare usando le cerwin vega? Le cerwin (passive) sono attaccate ad un ampli ovviamente, e il segnale arriva dal pc attraverso un dac fiio e10.
La mia supposizione è che le cerwin sono dei diffusori piuttosto buoni, ergo dovrei ottenere un suono migliore che dal mio marshall da 15 watt. Sbaglio? Cercando di spiegarmi meglio, come qualità del suono meglio marshall 15 watt o accoppiata cerwin vega 125 watt, fiio e10 e pod gx? Col pod avrei effetti a valanga che mi sono sempre sognato e la possibilità di registrarmi! Ma voglio anche che il suono esca bello pulito dalle mie cerwin. In giro ho letto che le casse del pc in genere non sono adatte per suonare con la chitarra. Ma diamine se sono casse da 15 euro capisco, ma delle cerwin o delle Indiana Line Tesi dovrebbero andare meglio che il cono singolo del marshall! Se il pod gx cattura un segnale decente e i vari software con gli effetti non lo peggiorano drasticamente, non vedo perchè non possa uscire bello lindo e pulito dalle casse attraverso il fiio |
Entrando nel Pod, simulando amply e testate di caratura maggiore
del marshall da 15watt e andando verso delle buone casse, il suono e' sicuramente piu' pulito e probabilmente anche appagante, ma quello che hanno detto sulle casse non e' totalmente errato, in quanto i picchi sonori che tiri fuori dalla chitarra prima di un normale trattamento di mastering sono abbastanza violenti e con delle casse normali e non pensate per resistere a quei cazzotti, devi andarci piano. Va detto che forse e' meglio attaccare anche il pod all'amply, perche' non penso che l'uscita audio del Fiio riesca a gestire dei buffer sonori contenuti e quindi e' probabile che tu abbia una certa latenza tra la battuta e il suono emesso. |
Quote:
Il mio problema di fondo è che il suono distorto o overdrive che mi esce dall'marshall è osceno, provato con 2 chitarre diverse, ma mi da proprio una sensazione di sbavato. Ed ogni tanto salta e mi tocca spegnere e riaccenderlo. Credo sia diffettoso. Quindi se con una spesa intorno ai 100 euro riuscivo ad avere una soluzione alternativa al marshall mi sembrava ottimo. L'altro giorno sono stato da un amico che ha un impianto serio con mixer e casse (ha un gruppo) e la mia chitarra sembrava suonare come mai in vita sua. Non pretendo quella perfezione, suono solo per piacere ogni tanto e non sono di certo Hendrix, ma un suono decente almeno mi piacerebbe averlo. Poi magari son io che non capisco na mazza ma il marshall soddisfazioni zero |
be' parliamoci chiaro, lo scatolotto da 15watt non e'
una testata separata con valvola e amplificatore da 100 watt che strattona il cono quando fai un accordo. Quello che dicevo e' chiaramente di non mettere a paletta il volume su un normale impianto, ma di mantenersi un po' piu' tranquillo, nonostante le Cerwin siano anche casse con una discreta cattiveria, perche' i picchi sonori ci sono e sono piu' accentuati di quelli che avresti con la riproduzione di un CD. Anche le simulazioni effetti e amply di Guitar Rig non sono affatto male ^_^ |
Quote:
|
Quote:
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2 |
ciao ragazzi mi serve una mano a capire perchè, eseguendo guitar rig 4 non posso riprodurre altre fonti audio, esempio youtube o wmp vlc ecc.
In sostanza uso il pream del mio amplificatore, con un jack dalla linea cuffie dell'ampli sono collegato all'entrata del microfono della scheda audio(integrata) Asio 4 ALL settato a 64 campioni, quindi latenza pressochè nulla, roba di 10ms. e fino qui tutto ok. Il problema sorge quando mi servono le casse del pc per far uscire la chitarra con il programma e allo stesso tempo la base che mi serve. Mi dice che l'audio è utilizzato da un altra applicazione e mi dice di chiuderla CI sono programmi che possono fare al mio caso? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
http://www.allen-heath.com/uk/Produc...ductId=ZED10FX che ha il collegamento USB e anche ben 2 ingressi Hi-z per chitarra o basso, devo dire che ha una qualità costruttiva eccezionale, intendo anche per la qualità delle sezioni preampli e per gli effetti, ecc. Questo MIXER mi dà una grande versatilità, per utilizzo live, studio e home recording. Per stare al tema del thred, collegando la chitarra al mixer (attraverso la linea rec-out dell'ampli o attraverso un ingresso mono Hi-z del mixer) e il mixer con l'USB al PC posso fare praticamente di tutto ! Per esempio, in registrazione, le caratteristiche del mixer in sè consentono poi di selezionare esattamente quali canali mandare nel bus recording (tramite l'usb) e nel contempo posso ascoltare la base (playback) in cuffia, regolando separatamente i livelli come voglio ! Avendo un amplificatore combo (Peavey Vypyr) con simulazione di vari stompbox e amplificatori, per adesso mando il suono come elaborato dalla sezione combo dell'amplificatore e quindi non uso software di simulazione. Problemi di latenza = 0 Poi devo provare per curiosità a entrare con il suono clean (anche direttamente dall'uscita jack chitarra al mixer) e poi elaborare il suono con Guitar Rig o altro. Non ho avuto tempo di smanettare ... Sono molto soddisfatto di questa soluzione col Mixer Usb e la consiglio a tutti ! :cool: |
raga con un toneport gx e' possibile registrare il sonoro di una chitarra elettrica uscente dalle casse del pc? o devo necessariamente registrare in cuffia? Inoltre le casse vanno inserite nell'entrate del toneport per poter essere registrate?
|
ti sfugge l'utilizzo dell'appaecchio,
tu non registri il suono delle casse, ma lo strumento che inserisci nell'input del toneport. Poi a quest'ultimo puoi collegare delle casse invece che delle cuffie nel line out e chiaramente anche l'usb al pc per usarlo come scheda audio per il programma di registrazione. |
ok quindi per registrare collego il toneport alla chitarra casse nella linea out del toneport...per gli effetti posso inserire un programma tipo amplitube...ma ho bisogno anche di un software per la registrazione oppure il toneport automaticamente mi registra anche?
Pero' poi ho un dubbio...se utilizzo le casse per l'uscita della chitarra...come sento la base per la registrazione? scusami ma sono un po' a digiuno di queste cose:P |
Normalmente insieme a quel tipo di schede c'e' una versione
lite di qualche programma multitraccia, ossia Cubase, piuttosto che Ableton Live e via dicendo. (gratuito esiste anche Audacity) una volta inserita la scheda audio nel PC, questa puo' essere utilizzata dai programmi come scheda audio classica. (quindi anche per ascoltare mp3) In questi casi semplicemente carichi in una traccia la canzone su cui vuoi suonare (spesso basta trascinare l'Mp3 sulla tracia e fanno tutto da soli) e nell'altra carichi una traccia audio con l'input del toneport, magari con agganciato un plug-in come amplitube. Quando mandi in play, potrai suonare sopra alla canzone e se mandi in registrazione otterrai il suono della tua chitarra nella seconda traccia, il tutto sentendo contemporaneamente chitarra e traccia audio. Piu' facile a farsi che a scriverlo coe puoi vedere dalla foto sotto. http://www.mentalrey.it/amplificazio...e_chitarra.jpg |
ok ti ringrazio allora quando provo mi metto un po a smanettare ti faccio sapere ...
|
Ciao ragazzi ho un maledetto problema che non riesco a risolvere e magari qualcuno mi da' un consiglio :D
Ho una chitarra elettrica behringer usb collegata a un pc con xp e guitar rig 4. Ora dopo smanettamenti vari riesco a sentire la chitarra solo in cuffia e non nelle casse logitech del pc. Qualcuno puo' aiutarmi sicuramente sbaglio qualcosa, ah la scheda e' una creative x-fi elite pro. Grazie a tutti. |
Non si capisce se il solo in cuffia e' relativo a cuffie agganciate sempre alla scheda audio o meno.
|
Quote:
|
ok, quindi quello che manca a te' e' risentire tramite la scheda audio
con tutto gia' effettato. Devi mantenere l'X-fi in modalità CREAZIONE e settare Guitar Rig per usare l'uscita di quella scheda con i driver ASIO http://www.mentalrey.it/amplificazione/guitarrig.jpg |
Quote:
|
Il problema penso risieda nel fatto che stai cercando di utilizzare
2 diverse periferiche audio con lo stesso programma, mentre scegliendo la behringer come audio, lui ti fa' scegliere solo i suoi input e i suoi output. Quella chitarra non emette suoni anche su un canale analogico da poter inserire in un input della creative? |
Penso di si, ha un normale jack da inserire nell'ampli, volento entro in un line in della scheda.
Pero' mi fa strano visto che e' una chitarra usb fatta apposta per interlacciarsi con un pc. Il problema e' chevse seleziono i driver creative sento nelle casse ma non ho l'imput della chitarra, coi behringer ho l'imput ma sento solo in cuffia. Cazzo di driver, moh provo a mettere gli asio all. |
mentalrey volevo chiederti, quando finisco di suonare la chitarra...il jack posso lasciarlo nella scheda audio...con il capo che era dentro la chitarra libero? o devo staccarlo da entrambe le parti?...scusami se puo' essere sciocca come domanda ma avevo questo dubbio
|
Quote:
|
okok...cmq ragazzi io in reaper devo necessariamente mettere tre traccie, perche quando registro il backing track questo non si sente e' normale? e devo per forza inserire un altro backing track che pero' non registro, in questo modo sincronizzo quello che non registro con quello che registro ( che pero' non sento nelle casse)in reaper stesso, e ci suono sopra...c'e' qualche altro sistema meno complicato per fare questo?poi il backing track va sempre settato in output stereo come il pezzo che viene suonato durante la registrazione?
|
ciao a tutti, ho il problema che quando connetto la chitarra alla scheda audio e poi uso guitar rig o qualsiasi altro vst per effettarla si sente sia la chitarra processata dal vst che quella in pulito, anche quando sono sul desktop del pc senza niente acceso, siccome devo suonare in tempo reale la cosa mi da parecchio gastidio, qualcuno di voi può aiutarmi?
gears: bc rich mockingbird scheda audio audiogram3 (:( ) aplificatore stingher testata più cassa 150 watt |
Probabilmente hai il "monitoring" acceso,
molte schede audio per la registrazione, hanno quella voce nei driver, ma se il monitoring lo sta' gia' facendo il programma di registrazione, con tutti gli effetti applicati, diventa solo un fastidio. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:59. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.