![]() |
|
Quote:
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Comunque i crash nn li ho mai visti verificarsi nei giochi, ma spesso navigando con chrome o in genere nel desktop, una volta mi è capitato appena dopo aver inserito la password. Attualmente sto usando una 8600GT che invece va benone, spero comunque di poter presto riusare la mia schedina. |
Quote:
|
Quote:
|
Installato 10 sul portatile in firma tramite Windows Update con zero problemi, né di attivazione, né di driver, né di software, né di reattività e stabilità del sistema
Prontamente disinstallato dopo un paio di giorni di utilizzo, per ragioni già evidenziate nel thread: - privacy fortemente compromessa (che è il vero prezzo da pagare per questo sistema "gratuito"); non che me ne freghi granché, ma la cosa è così sfacciata che non si può trascurare - preclusione di un controllo totale sul sistema (leggasi: aggiornamenti automatici non configurabili); la cosa non è simpatica, specie per i driver - sistema troppo app-oriented, molto più che 8.1; ho un notebook: voglio programmi (internet explorer, windows media player, ecc.), non app (edge, groove music, ecc.), cioè roba con un'interfaccia da smartphone/tablet con 4 opzioni in croce ... tra l'altro a me edge e l'app per la posta andavano da schifo, a differenza di firefox e thunderbird, sensibilmente più veloci su 10 che su 8.1 - interfaccia grafica inguardabile (opinione personale, eh, non linciatemi :D) Sono tornato a 8.1, con un twist: installazione con account locale (non l'avevo mai provata), piallate tutte le app, tranne pochissime (news, sport e meteo, e foto, che non si può disinstallare), niente onedrive; niente startisback o simili perché lo start screen, imho, è la cosa migliore di 8/8.1 :D Passerò a 10 quando cambierò PC e me lo troverò preinstallato :D |
Ragazzi, vorrei fare un'installazione di windows 10 pulita. Ora come ora ho 1 ssd (con su windows 8.1) e due hdd, uno con film e programmi e l'altro è pieno zeppo di giochi tutti installati. Vorrei chiedervi, c'è modo di fare un'installazione pulita del sistema operativo lasciando gli hdd invariati? Sinceramente mi seccherebbe dovermi stare a riscaricare terabyte di giochi tutto da capo...grazie!
|
Quote:
Successivamente verificato che Win 10 è attivato e possibile eseguire una installazione "pulita" di Win 10. Butta un okkio al seguente articolo forse trovi notizie utile sull'argomento: Installazione pulita di Windows 10 e Product Key http://www.ilsoftware.it/articoli.as...duct-Key_12553 P.S. In caso di Upgrade a Win 10 la procedura dovrebbe mantenere l'installazione di tutto quello che hai, giochi,applicazioni, ecc. In caso di installazione "pulita" di Win 10 dovrai installare nuovamente tutti i giochi, applicazioni varie, ecc. |
Quote:
|
Bella fregatura se uno ha aggiornato da 8.1 senza installato il media center non ha l'app DVD
fortuna che non l'avrei usata, quando ho formattato non ho messo il media center perché non lo usavo mai e sapevo che su 10 non c'era proprio Quote:
la terza è senza senso, non è un parere e dubito qualcuno l'abbia detto. hanno messo Edge e quell'altro OLTRE A ie e wmp che sono sempre presenti, così come su 8 c'era anche ie versione metro e un'app per video. Tale e quale. che poi ci sono pure alternative migliori per come la vedo io. per il resto ci installi sempre tutti i software desktop che vuoi, quindi la differenza dove starebbe? da nessuna parte, è un dato di fatto. la differenza è che su 10 se apri le app le gestisci tipo software desktop, su 8 no, su 8 si switcha tra un'interfaccia e l'altra e hai le barre evitabilissime su un sistema desktop... poi l'interfaccia tablet si può mettere anche su 10 se proprio ti piace, io non vedo il senso su un PC però ora mi pare pure più funzionale che su 8. a questo punto immagino che non hai nemmeno notato che lo start è identico a 8 premendo col destro mentre è quello nuovo premendo col sinistro (se non imposti la modalità tablet) |
Quote:
Quote:
le alternative le uso anch'io, se è per quello, il discorso era un altro, ma probabilmente hai ragione tu nel dire che la svolta vera c'è stata con 8 Quote:
Quote:
Il clic col ds sul pulsante start lo uso solo per aprire regedit tramite "esegui"; sinceramente, non ricordo se ho aperto o no regedit con 10, quindi potrei non averlo notato, ma, ripeto, non ho nulla contro il menu start di 10 |
Ragazzi non mi funzionano le USB :muro:
Ogni volta che collego mi esce fuori "Installazione dispositivo vietata dai criteri di sistema" |
Per chi sa l'inglese, riporto questi link trovati su un altro forum. Sono immagini relative ad alcuni setting riguardanti la privacy, EULA e altro.
Personalmente li trovo TERRIFICANTI, della serie davvero Grande Fratello. http://i.imgur.com/QuUNt6Q.jpg http://i.imgur.com/1O2bFUP.jpg http://i.imgur.com/udgU86v.jpg http://i.imgur.com/5kQ8a6a.jpg http://i.imgur.com/WUHxteG.jpg http://i.imgur.com/0eQqrQ1.jpg http://i.imgur.com/alOvIUl.jpg http://imgur.com/a/TdF8t So che si è parlato di privacy nel thread, ma non ho letto tutte le 122 pagine e non credo ci siano TUTTE queste cose, quindi le posto qui per vostra informazione. Non sto facendo polemica, ognuno è libero di fare ciò che vuole. Personalmente sto pensando di non passare a windows 10 finchè forzato a farlo. E spero che per allora ci siano guide efficaci per contrastare questa follia... |
Quote:
Quote:
|
Salve a tutti, sono stato via il we ed ero rimasto a pagine 7, ora siete a pagina 61.....
Qualcuno mi riassume al volo con le cose piu importanti per favore? :( :fagiano: |
Ma a voi il tool per forzare l'aggiornamento funziona sempre? Io devo rifare un installazione pulita e volevo fare una chiavetta USB ma non ne vuole sapere di partire.
Inviato dal mio SM-T320 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quote:
E' inquietante ciò che Microsoft è riuscita a concepire: di fatto W10 in toto sembra un app che ha l'unico scopo di spiare tutte le attività dell'utente, senza se e senza ma. Non si tratta di essere complottisti o di vedere necessariamente il marcio laddove non c'è o di considerare il bicchiere sempre mezzo vuoto: W10 è uno spyware legalizzato, non saprei come definirlo meglio. E' vero che l'attività di monitoraggio (definiamola così) era già iniziata con Xp ed era proseguita con i vari Vista, Seven e Windows 8 ma stavolta Microsoft osa ancor di più: ti dico che ti spio e faccio in modo che non puoi fare nulla (o quasi) per evitarlo. Questa filosofia non era mai stata attuata in modo così esplicito ed evidente nei confronti degli utenti. Il problema non è tanto nella gratuità di W10 (lo stesso sistema di spyware è presente nella versione a pagamento) quanto nel concepire un sistema operativo che ha il fine ultimo di spiare l'attività di un individuo piuttosto che perseguire l'unico vero scopo di un sistema operativo: gestire al meglio l'hardware di un sistema e rendere il più amichevole possibile il rapporto uomo-macchina. Punto. Questo è davvero inquietante. Ormai l'Informatica non è più vista come strumento per semplificare la vita all'essere umano ma come strumento di controllo dell'individuo ergo delle masse e W10 costituisce l'esempio mediatico più evidente. Più passano i giorni e più mi rendo conto che non ho guadagnato niente, in soldoni, dall'aver abbandonato Seven (che anche lui, sicuramente, conterrà routine o moduli che permettono il monitoraggio) per passare a W10: nel primo si aveva una parvenza di gestire secondo la propria volontà ciò che di se stessi si vuol far conoscere, nel secondo invece subentra la rassegnazione di stare in una casa dalle pareti di vetro. Passando ad un discorso tecnico, come ho già scritto, il sistema è un guazzabuglio continuo tra app e programmi, tra interfaccia vecchia (Seven) e nuova (stile tablet) e questa presa di coscienza rafforza ancor di più la convinzione che W10 è stato sviluppato più per ragioni di controllo e prevenzione che non per ragioni squisitamente tecnologiche. Anche le stesse motivazioni commerciali (un unico S.O. per qualunque dispositivo) appaiono sciogliersi come neve al sole: si produce un sistema che dovrebbe accontentare le due differenti tipologie di utenti (fissi e mobili) ma, di fatto, si scontentano entrambe perché il sistema non ha la "purezza" in se ossia non esistono due differenti versioni, una Desktop e una Mobile ma si vuol fare diventare l'universo Desktop il più attinente al mondo Mobile, più di quanto il Mobile debba avvicinarsi al mondo Desktop. L'interfaccia grafica è qualcosa di inguardabile (basti pensare alle ultime versioni di Linux, KDE o Cinnamon cambia poco, per rendersi conto di cosa oggi si può fare...), forse può andare bene per dispositivi mobili ma per il Desktop è veramente una umiliazione. Quindi, alla fine, si è capito che concordo con te?:) |
Dopo il ripristino totale ho ancora windows attivo :D ora ho delle domande:
1- Come mai il nome utente è "metal"? Non l'ho scritto da nessuna parte, com'è uscito fuori? Posso cambiarlo? 2- perché nello store non mi compare un elenco delle app che uso su un altro PC con win 8.1? Uso lo stesso account e dovrebbero essere sincronizzati 3- ho fatto una pulizia disco per rimuovere il precedente windows, ma in C mi è rimasta la cartella windows.Old con una sotto cartella in cui ci sono due file .dll, ma non riesco a eliminarli neanche manualmente! Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk |
Quote:
2) Hai fatto accesso in W10 con l'account MS o con quello locale? 3) Strano, io non ho alcuna ddl... |
Quote:
2) account MS 3) devo escogitare qualche modo per eliminarle Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:40. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.