POCO M3 PRO 5G 6,5" / M4 PRO 5G 6,6": Li ho accoppiati in quanto a parte le cam l'unica differenza è il SoC "nuovo" sul M4 Pro ma tra quel Dimensity 810 e il 700 del M3 Pro c'è solo un leggero overclock su due core e cambia molto poco prestazionalmente, il display del nuovo M4 è dal 6,6" e non 6,5" del predecessore. Si trovano in rete attorno ai 150 euro il 3 e 170 euro il 4 entrambi in versione 4/64 GB e a 200 e 220 nelle versioni 6/128 che sono sicuramente preferibili e più futuribili anche se un po' cari ma il periodo storico è questo purtroppo con prodotti a prezzi aumentati. Parlerò del M3 ma il discorso è analogo per il successore.
Pro - M3 Pro 5G ha un sensore di prossimità fisico che evita i famosi problemi che ha Xiaomi con i modelli dove il sensore è fatto via software, putroppo nel nuovo modello invece Xaiomi è tornata al sensore virtuale, Mediatek Dimensity 700 è il base gamma 5G che equivale a uno snap 732 per prestazioni ma appunto ha il vantaggio di gestire il 5G addirittura su entrambe le sim volendo e ovviamente è ok il 4G+ (Dimensity 810 sul M4 Pro 5G ma come detto cambia nulla), le memorie sono UFS 2.2 quindi molto veloci, display FullHD+ IPS a 90 Hz decente considerato il prezzo ma non vi aspettate una agevole visione sotto al sole, la batteria da 5000 mAh unito a un SoC a 7 nanometri garantisce quasi 2 giorni di autonomia con uso medio, confezione completa di cover, completo anche il telefono che ha NFC + Jack Audio + infrarossi.
Contro - Le cam (48+2+2+8 mpx) o meglio dire la cam perchè le altre due sul retro sono inutili è discreta ma insufficiente con poca luce e la selfie è appena sufficiente, il modello M4 Pro 5G ha invece solo 2 cam sul retro (50 + 8 mpx) con una grandangolo che è sfruttabile decentemente, dual sim ma si deve scegliere tra seconda sim e SD, se impostate il display a 90 Hz questo refresh resta fisso mentre altri lo hanno dinamico e inoltre a questo refresh lagga, schermo che sotto al sole di fatica a leggere, si carica a "solo" 18W sebbene il caricatore in dotazione sia da 22W.
Se si vuole il 5G a tutti i costi e tanta autonomia è il telefono che costa meno o quasi però è 4/64, nello strano periodo in cui siamo è comunque un device migliore della controparte Xiaomi (è un fratello del Redmi Note 10 5G che costa di più e non ha sensore di prossimità fisico) discreto per prestazioni ma con un display e una cam appena sufficienti, se la versione 6/128 calasse sotto i 200 euro aumenterebbe di interesse, riassumendo il 5G è il futuro ma se ne parla tra qualche anno ma se a prezzo decente si trova solo la versione 4/64 allora viene meno il senso di questo prodotto.
Foto/Video 7- Patch di sicurezza: sempre aggiornato Versione Android: 11 Possibilità di avere 12 buone Indice di appetibilità 8