aled1974 |
21-09-2021 20:29 |
Quote:
Originariamente inviato da ChioSa
(Messaggio 47559363)
Beh per quello basterebbe un file excell con i vari parametri a confronto... Sono sicuro che esiste già qualcosa del genere :boh:
|
ah ci sarà sicuramente chi l’ha fatto, io no, sia perché non ho tempo sia perché quando si acquista un ssd difficile che lo si voglia poi cambiare subito dopo…. considerando la durata pluridecennale in qualsiasi condizione e maltrattamento
ma se si ritiene importante allora il foglio di calcolo è la e il suggerimento è più che valido :mano:
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69
(Messaggio 47559419)
Non so se hai letto un mio commento precedente ma il mio timore era che tra i modelli da cannare ce ne fossero della fascia enterprise/datacenter di Samsung. :p
Verso il basso, era solo per una curiosità.
Ma non mi pare proprio che ricorra il caso, leggendo i vostri criteri.
|
per Samsung non saprei visto che non me ne sono interessato ma “datacenter/enterprise” non significa automaticamente garanzia di qualità
ad esempio gli Exadrive NL di Nimbus Data vengono pubblicizzati, recensiti e venduti come prodotti da datacenter/enterprise eppure se vai a leggere le specifiche trovi:
- Nand QLC
- DWPD compresa tra 0.2~0.6/giorno per 5 anni (con tanto di “dipende dal carico”) :doh:
se punti ad un prodotto enterprise non fidarti delle dichiarazioni del solo oste :read: ;)
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo
(Messaggio 47559484)
Non ho cambiato alcuna idea, è esattamente l'opposto, l'ho sempre sostenuto in piena coerenza con me stesso :) Infatti al contrario di te non mi "scandalizzerei" se qualcuno decidesse di installare il sistema operativo e programmi su SATA e riservare il NVMe come dispositivo di archiviazione per il lavoro con file di grandi dimensioni.
Sei tu che ti contraddici continuamene, se vogliamo essere precisi :read: :)
|
:ahahah: l’importante è crederci :mano:
peace & love bro
|