![]() |
|
Ti rispondo anche se in realtà questa cosa è molto interessante e sarebbe da discutere nell'altro thread. Quindi se vuoi parlarne ancora spostiamoci da quella parte. Qui spaventiamo inutilmente le persone.
1- Effettivamente una cosa del genere non mi pare si fosse mai discussa. E ora che mi ci fai riflettere ti direi che temo che non sia come dici, in quanto mi aspetto che il pass-through si comporti più come un relay e meno come un proxy, nel modo più pulito possibile occupandosi solo di spostare pacchetti pacchetti ppp tra lan e wan - cosa per niente banale visto che le due interfacce sono messe in contatto tramite un router e non un bridge. Non so come è implementato, però potrebbe forse essere possibile patchare anche il relay per fare quello che dici (edit: ho controllato, è fattibile, e qualcuno l' ha patchato ma di sicuro il tuo device questa patch non ce l'ha). Però è problema relativamente secondario, perchè se il tuo dispositivo (e si suppone tu ne voglia mettere uno serio) supporta la creazione di un numero indefinito di interfacce pppoe puoi sempre inventarti qualcosa per dedicarne ognuno a qualcosa, chiaramente il come dipende caso per caso. 2- Io fossi in loro non toglierei il requisito del tag, so che lo hanno implementato secondo standard e per un motivo, e che toglierlo gli richiederebbe di spendere dei soldi per implementare la stessa cosa in altri modi quando ormai I device compatibili in commercio ci sono e non sono pochi. Tu pensi al tipo che fa copia-incolla, io penso a quelli che lo leggeranno e che non ci capiranno probabilmente un'acca, e alle scemenze che quei poverini degli operatori dovranno inventarsi per nascondere la loro - a questo punto sempre più giustificabile - ignoranza in materia. |
Concordo pienamente sullo spostarci dall'altra parte, però prima di farlo ti rispondo anche qui perchè c'è un punto che secondo me potrebbe interessare anche qui.
Se è quello che ho scritto non è corretto, questo implica che allora se Vodafone non toglie il tag host-uniq saranno in grado di avere una pppoe vera ed essere pienamente raggiungibili dall'esterno solo quei device che sono in grado di gestire appunto l'host-uniq. A me interessa in chiave domotica e di videosorveglianza, ma le implicazioni in realtà potrebbero essere molte altre. Per esempio guarda solo tra questo thread ed il tuo sulla sostituzione della Station quanti utenti cercano una risposta su come avere NAT 1 su PlayStation. E se le cose restassero così come sono la risposta per loro sarebbe che anche con il modem libero e la sostituzione della station, probabilmente l'utente medio (forse anche medio-avanzato) non riuscirebbe ad andare oltre il NAT 2 perchè è praticamente impossibile che la gestione dell'host-uniq sia implementata su PlayStation e allo stesso tempo è molto improbabile che router di livello commerciale come gli asus ecc... siano in grado di gestire il pass-through come proxy e non come relay. Spero di sbagliarmi. |
Stamattina sono sceso dove ci stanno i contatori nel palazzo, ed effettivamente ho visto una scatoletta bianca con la scritta open fiber, quindi dovrei essere realmente raggiunto dalla fibra giusto?
Ma adesso dal seminterrato al mio settimo piano ci pensano loro a "tirare" la lineaa? Perche nel pianerottolo io non vedo nulla... ![]() Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk |
Non solo sei raggiunto dalla Open Fiber ma ci sono già anche 2 abbonati nel tuo condominio. Ovviamente ti stendono loro la fibra(uno di quei cavi sottili bianchi che vedi in basso) fino a casa tua.
|
Quote:
|
Capisco, dai speriamo bene. Vi terrò aggiornati.
Un ultima cosa mi è appena arrivata la mail col riepilogo del contratto e dei costi. Quando ho fatto il contratto la velocità internet era fissa senza costi aggiuntivi, nel riepilogo invece mi trovo che la velocità è inclusa per 12 rinnovi e poi ci vorranno 5 euro al mese per mantenerla. Vi risulta? Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Hai richiesto attivazione di internet Unlimited o di Internet Unlimited +? Da quel che so i 5€ in più li metteno se attivi telefonicamente mentre se fai tutto online non dovrebbero. |
@Luke Concordo in pieno. Nel frattempo ho seguito i vostri consigli, messo un router asus collegato direttamente all'ONT, VPS a cascata per la fonia (con tutto il resto disattivato) e adesso non ho più nessun problema di accesso al sistema di videosorveglianza.
|
Quote:
Mi ha detto che purtroppo non può metterlo per iscritto, ma che è sicuro che non debba pagare poi i 5 euro. P.S Nel mentre stavo scrivendo, mi ha appena chiamato una signorina di open fiber per conto di vodafone, mi ha fissato l'appuntamento per mercoledi prossimo, ha voluto sapere il piano e mi ha detto che l'intervento dura dalle 2 alle 3 ore, possibile???? Una volta che fanno l'installazione, poi che tempi occorrono per essere attivi? |
Quote:
|
Quote:
Ah ma il modem ancora non mi è arrivato, lo porta il tecnico direttamente? perche mi ricordo anni fa che quando passai a vodafone mi arrivò per posta... :confused: |
Quote:
|
Questa mattina mi hanno effettuato l'attacco FTTH, facendo vari test sono arrivato sui 550 Mbit in down e 200 Mbit in UP. Sono in zona Napoli, secondo voi tutto ok o devo fare qualche verifica particolare per avvicinarmi al Gbit?
P.s. Ho ricevuto la porta SFP Huawei, cambia qualcosa rispetto ad altre marche fornite da Vodafone? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Cmq può essere sono un po' intasati eh, anche se 10 min fa con youcall ho toccato i 900. |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:30. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.