![]() |
|
Quote:
Anche i pulsanti per abilitare/disabilitare Spectre e Meltdown sono semplicemente le due voci di registro della documentazione 4073119. Se vuoi avere una visione d'insieme su come sta messa la tua macchina, al momento, devi usare lo SpeculationControl (link postato sopra da Varg87). |
Quote:
|
Quote:
se, come sembra di capire, non noti effetti collaterali, puoi tranquillamente evitare di mettervi mano. Il mio caso era diverso perché ho fatto un casino tale (per il semplice gusto di provare :D) che alla fine ha reso inaccettabile lo stato delle cose da qui l'obbligo di tornare indietro nel tempo (non avevo più modo di trovare un compromesso :stordita:). E ho ripristinato una situazione precedente alla patch anti Spectre...e onestamente non c'è paragone forse anche perché uso il Vbs etc che di suo un pelino impatta).. Sul discorso di riceverlo anche su piattaforme AMD: presumo sia colpa di un bug anche se a regola non dovrebbe 'attivarsi' (ci sono cmq troppi scenari diversi per cui nulla può essere escluso)... |
Quote:
|
Quote:
Si, ho scaricato l'ultima disponibile, anche se non è recentissima :rolleyes: |
Dopo qualche valutazione, ho deciso di disinstallare il Kb 4100347 (bastano un paio di minuti). Confermo le parole del buon Averell: l'aggiornamento non viene più trovato da Windows Update, nemmeno se lanciato manualmente. E lo stesso aggiornamento è stato rimosso dal Catalogo Microsoft Update (rimane la sua versione precedente del 17 maggio 2018 ma è sparito, appunto, l'aggiornamento di agosto: http://www.catalog.update.microsoft....x?q=Kb4100347).
Qui si cerca di fare punto della situazione confusione: https://borncity.com/win/2018/08/28/...ocode-updates/ |
Quando passo dal monitor alla tv e viceversa le icone sul desk si sparpagliano e le devo rimettere a posto (basta un solo click perché la posizioni originale è in qualche modo memorizzata). C'è un modo per bloccarle?
|
Quote:
Quote:
|
Yep, formattato 2 PC ieri (uno AMD e l'altro Intel) e su nessuno dei due è stato riproposto.
Imho, o nella release di agosto hanno integrato dei microcode che si sono dimostrati instabili (non è dato sapere quali, la pagina del supporto mostra ancora la lista aggiornata allo scorso 24 luglio) oppure già tra i microcode presenti ce n'era qualcuno che dava problemi (il che spiegherebbe la rimozione dal catalog anche del KB di luglio) e l'installazione di massa ha fatto venire a galla la cosa. A questo punto, chi lo sta disinstallando potrebbe pensare (imho) di rimuovere anche il KB346084 (nel caso lo avesse installato). |
Quote:
Fra l'altro non ho capito chi ha ricevuto il KB346084 (io con i5 7600k non l'ho avuto)..... |
io l'ho messo, ma tanto ho il bios già aggiornato di mio e quindi questo update non mi cambia nulla.
|
Quote:
|
Secondo me la cosa migliore è mandare Spectre e i suoi gentili fratelli a fare in (°).
Ringraziamo evidentemente i ricercatori che hanno messo in luce l'esistenza di un problema così grave ma, dato che il grosso di noi ha hardware vulnerabile e che gira e rigira sono troppi i compromessi prestazionali cui si è costretti a sopportare (se pur impercettibili su macchine più recenti ma numericamente quanti sono?), ecco: anche alla luce del fatto che sono attacchi molto teorici vista la complessità richiesta per svilupparli, se si può evitiamo queste patch e via (la situazione potrà sanarsi solo con nuove CPU). Quindi: pianto unico (almeno x l'utenza domestica) e chi si è visto si è visto.... |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Perché non abbiano direttamente aggiornato i microcode di quelle CPU nel KB4100347? Non lo so, presumo per questioni di stabilità o di ulteriore impatto prestazionale o vogliono tenere il KB4100347 solo per la Variante 2 oppure tutte queste cose insieme. |
Quote:
Quote:
Io l'ho fatto già in gennaio, il giorno dopo la rivelazione delle vulnerabilità sulle CPU, e sono ancora vivo. |
Quote:
Riavviato il pc, andato in Impostazioni - Aggiornamento e sicurezza - Windows Update > Verifica disponibilità aggiornamernti > Gli ultimi aggiornamenti sono stati installati . E il KB4100347 non mi è stato re-installato, come successo invece la prima volta che l' ho disinstallato :sofico: Quindi caro Yeppala :D quando si afferma una cosa, ci deve essere sempre la Fonte........altrimenti si dice nel post: secondo me, o io penso che sia successo quello che successo per questo..........tipo : - secondo me la patch viene distribuita a tutti ................ Quote:
|
Beh, ma l'ha tolto da Win Update semplicemente perché sono stati evidentemente individuati dei reali problemi, non per niente non lo avrebbero contestualmente rimosso anche dal catalog.
Non è stato un errore di distribuzione, ma probabilmente proprio un problema nel KB di agosto, altrimenti uno che lo vorrebbe installare comunque lo potrebbe prelevare manualmente dal catalog, cosa che non può fare, a meno di volersi installare la versione di maggio (che non integra nemmeno tutti i microcode indicati nella pagina descrittiva) ;) |
Quote:
Quote:
Ieri sono andato a testare alcune cosette: ebbene, ho notato un certo rallentamento nell'apertura dei programmi della suite Office. Oddio, roba da poco, eh? Nulla di preoccupante e non saprei dire se effettivamente attribuibile a quell'aggiornamento (magari si è trattato di un effetto "nocebo"; sta di fatto che adesso Word, Excel e compagnia hanno ripreso smalto). Ma vista la confusione sia sulla procedura di rilascio, sia sulla effettiva capacità di "mitigazione" e constatando il fatto che il kb è stato ritirato, ho proceduto allo smantellamento. Francamente, o un aggiornamento ha tutti i crismi dell'effettiva utilità oppure non vedo il motivo di tenerselo (visto che, indirettamente, la stessa Microsoft - ritirandolo - ci ha comunicato di ritenere inutile o dannosa questa "pezza"). |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:46. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.