![]() |
|
Domanda:
io che ho 2 rad da 360 in serie (ora) per raffreddare "solo" la Cpu,nel caso in cui "arrivasse" una VGA già liquidata il giro del liquido come dovrei piazzarlo? i "soliti" giri pompa->vga->cpu->Rad->pompa ..non mi convincono..(qui con un rad) totalmente il liquido non si riscalda sulla VGA e poi va sulla cpu già più caldo della Tamb... ? io pensavo di fare un giro del tipo: pompa->cpu->rad->VGA->rad->pompa che dite? |
Beh sì, ovviamente con due radiatori sì.
|
Quote:
Non me lo lasciano mica.. 😆 Con calma li testo entrambi e tengo il "migliore" Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk |
|
Quote:
potrebbero depositare in breve tempo..servono solo per dimostrazioni ho letto... Anche io ero in dubbio, ma poi ho scelto il trasparente (verde..però.) |
Quote:
|
Quote:
|
Il problema di tutti i liquidi colorati è il fatto di tenere l'impianto fermo per lungo tempo. I pigmenti di colore tendono a depositari. Mentre se il loop viene usato regolarmente allora non si hanno particolari problemi.
Resta sottointeso che il loop deve essere ben pulito prima di usare qualunque liquido colorato o meno. Il liquido non deve essere scaduto, si hanno la scadenza anche loro, o almeno deve essere conservato in luogo chiuso e non soggetto alla luce. Ad ogni manutenzione è consigliato effettuare il cambio del liquido e pulizia a fondo del loop, wb rad e pure tubi. Gli unici da evitare sono gli aurora di mayhem, che sono liquidi da esposizione. Contengono delle microsfere che a lungo andare possono provocare danni soprattutto alle nickelature dei wb, in quanto hanno effetto abrasivo. I pastel invece sono colori standard che al limite hanno solo il difetto, che in certe colorazioni possono variare di tonalità. In genere è il rosso quello più delicato. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Ok finito :D
Davvero soddisfatto dal risultato estetico e prestazionale. Adesso finalmente posso stare un po’ fermo, e godermi sto benedetto pc. Non chiedetemi il motivo, ma il flussimetro sembra molto più silenzioso di prima. Sto smanettando col software dell’octo e devo dire che è davvero un bell’aggeggino… Menzione particolare alle ventole Lianli, sono davvero spettacolari e di una comodità disarmante. Ah alla fine ho usato il trasparente, tanto si vede solamente nella vaschetta. Ringrazio tutti per i consigli che mi avete dato. :) Alla fine dai, nonostante i tubi morbidi, malaccio non è venuto. Prossimamente, ma molto prossimamente, mi cimenterò con i tubi rigidi :sofico: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Quote:
|
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
Attendo video o istruzioni dettagliate su come togliere in sicurezza il sigillo di garanzia :O |
|
Quote:
Però belli opachi così col liquido blu. Spettacolare. |
Quote:
Io non mi cimenterei...non ho ne tempo ne la voglia che avevo svariati anni fà ma magari può ispirare qualcuno qui dentro(anche giusto a livello di config. con i tubi rigidi) :cool: |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:00. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.