![]() |
|
ciao a tutti,
mi è arrivato l' aquaero 6 lt e avrei già qualche domandina: 1) esiste una guida dettagliata oppure una pagina del forum dove possa trovare come fare i collegamenti? 2) consigli utili? grazie |
Quote:
Ogni collegamento fallo a pc spento... io per spostare una pompa da un canale all altro , ho perso la possibilità di leggere gru rpm della pompa stessa Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
Ok grazie mille.
|
Quote:
Poi per il discorso liquido di raffreddamento usato, dove si puo smaltire? Sul flacone ek è scritto che è biodegradabile al 90% ma non credo si possa buttare giù per lo scarico. |
rieccomi e buonasera,
ho installato l'aquaero 6 lt e credo di avere qualche problema, ovvero su aquasuite non mi legge la pompa e nemmeno il flussxmetro. la pompa è collegata su aquabus high e il flussimetro su flow c'è una qualche procedura particolare da seguire? grazie in anticipo |
Indicami che modello di pompa e modello di flussimetro stai usando. Inoltre il collegamento aquabus deve essere settato e non deve essere usato in abbinamento alla connessione USB. Fammi la lista dei componenti.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
dunque;
pompa d5 aquacomputer pwm codice 1011116 flussimetro aquacomputer high flow per aquaero codice 71161 e suo cavetto 3 pin aquacomputer codice 71044 |
Allora quella pompa è il modello solo pwm e non la puoi collegare al canale aquabus, ma devi collegare la pompa ad uno dei 4 canali fan ed impostare la gestione del canale stesso in pwm. Ovviamente la pompa deve essere alimentata direttamente dall'alimentatore tramite il molex 4 pin e collegare il cavetto pwm all'aquaero.
Per il flussimetro per prima cosa lo devi collegare alla porta flow. Anche se il canale aquabus low è utilizzabile per un secondo flussimetro. Però non basta collegarlo ma devi anche settare lo stesso all'interno della schermata sensori e nella sezione flowmeter troverai due voci per flussimetri. Setta il flowmeter con una valore custom di 158 impulsi per avere una lettura più accurata. Però poi c è una questione importante. È necessario settare i controller, le curve, per poter gestire correttamente ventole, pompe. Altrimenti il sistema farà girare il tutto solo al massimo o in base alle curve di default. Inta to capiamo se pompa e flussimetro funzionano correttamente e poi proseguiamo con l'ottimizzazione del tutto. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Ok pompa,. Messa sul 4' fan controller è me la legge come se fosse una ventola a 4800 circa giri.
È corretto oppure devo vederla anche nella sezione pompe? Stasera provo con il flussimetro... |
aquasuite X.23 (Insider) (16-JUL-2020)
Announcement of the aquasuite X.23 with further details New: Playground notifications New: Playground process monitoring New: Account settings New: Logging Bugfix: Data source selection Bugfix: XAML Editor farbwerk nano Firmware 1009: farbwerk 360 Firmware 1012: Bugfix: RGBpx color settings |
Quote:
|
qualcuno sa com'è questa combo pompa-vaschetta della magicool? modello MC-DC450B, si trova a meno di 50€ su ybris e se andasse bene per un loop non complesso (solo wb cpu e radiatore) che vorrei fare su un secondo pc la prendo:)
|
Quote:
ho letto sul sito che può leggere il flusso in qualsiasi verso, però io l'ho posizionato in piedi dall'alto verso il basso. potrebbe essere quella la causa? |
Quote:
|
Quote:
|
Vado in
-aquaero -sensori -Flow sensor 1 & 2 È da li mi fa impostare 4 tipi di sensori con codice specifico |
|
|
Prima di fare un nuovo acquisto, io lo smonterei per vedere se la girante, gira oppure è bloccata da sporco o altro. Togli le 4 viti superiori, attento all'oring. Poi rimuovi il componente bianco con i contatti per il cavetto e così accedi alla girante. Il cavetto è in buone condizioni?
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:47. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.