![]() |
|
Salve ragazzi, siccome ho in mente di cambiare radicalmente configurazione hardware, sto optando per una nuova configurazione AMD (senza scheda grafica dedicata e senza overclock) basata sulle nuove APU A10-5800K - socket FM2, quindi vorrei montare un dissipatore equilibrato (nel senso di non esagerato - che sia monotorre, ventola 4pin PWM, silenzioso e di dimensioni più umane rispetto ai bitorre) e sono indeciso tra questi 2 dissipatori (compatibili con socket FM2):
1) Xigmatek Gaia SD1283, che possiede 3 heatpipes direct touch - prezzo 26€ 2) Alpenföhn Matterhorn Pure, che possiede 6 heatpipes montate su un plate in rame - prezzo 46€. Premetto anche che conosco gli Xigmatek e so che sono degli ottimi dissipatori con un ottimo rapporto qualità/prezzo, ma anche il "Matterhorn Pure" mi attizza per il discorso di avere 6 heatpipes (non HDT) montate su una base completamente in rame, anche se costa 20€ in più rispetto allo Xigmatek Gaia...insomma il mio dubbio principale è rivolto proprio su quest'ultimo perchè non conosco e non ho mai usato prodotti della Alpenföhn :) Thanks ^^ |
Quote:
Quando mi arriva ti faccio sapere |
Quote:
Per il tipo di configurazione che ho in mente di fare, dopo accurati controlli ho notato che lo Xigmatek Gaia SD1283 di cui parlavo prima non va bene per quanto riguarda il relativo montaggio sul socket nella mobo che ho in mente di acquistare, mi spiego meglio: il Gaia mi verrebbe montato obbligatoriamente con la ventola che punta verso l'alto; non è che sia un problema grave ma preferisco un posizionamento della ventola del dissipatore che risulti parallelo alla ventola del case in modo da favorire l'espulsione dell'aria calda verso l'esterno... quindi sia il Matterhorn Pure che il Thermalright True Spirit 120 mi verrebbero montati sulla posizione desiderata. Attenderò dei tuoi commenti sul Thermalright True Spirit 120 :p |
Domanda da un milione di dollari :D
Ho qualche speranza di utilizzare il mio scythe infinity sul 5800k?? |
è dal socket 939 che amd non cambia il montaggio dei dissipatori, compreso socket fm2
dovresti riuscire a montarlo senza nessun problema |
Quote:
Dove li trovo gli agganci compatibili? (ho solo quelli 775) |
consiglio su dissipatore CPU e northbridge
Salve ragazzi,
vorrei cambiare il dissipatore stock del mio processore con uno adeguato che mi permetta di tenere sotto controllo le temperature durante le mie sessioni selvagge di gioco e che in futuro mi lasci la possibilità di fare leggeri OC. Mi stavo orientando su un dissipatore a singola torre con heat pipe e base in rame, non troppo pesante (non superiore ai 550-600g). Il thermalright 120 di cui stavate parlando mi sembra una buona proposta, esistono altri modelli sulla stessa fascia di prezzo e di prodotto? Inoltre cercavo un dissipatore per il northbridge della mia mobo che scalda parecchio: arriva facilmente sopra i 65°C durante le sessioni videoludiche...anche qui cercavo qualcosa di equilibrato (leggero ed efficace) ma in questo caso possibilmente passivo. per la mobo pensavo a uno di questi qui thermalright zalman Vi ringrazio anticipatamente x qualsiasi consiglio riuscirete ad elargirmi ;) :D ciaooooooooooooooo :cincin: |
Devi considerare che qualsiasi dissipatore monotorre, anche il più scarso sarà come minimo mille volte migliore rispetto ai dissipatori stock (specialmente i dissi stock forniti con le CPU AMD che fanno veramente pena...)
nel tuo caso c'è solo l'imbarazzo della scelta: Cooler Master Hyper 212 EVO; Thermalright True Spirit 120; Alpenföhn Matterhorn Pure, quest'ultimo costa un po più caro degli altri ma è davvero molto bello con quelle 6 heatpipes montate su una base completamente in rame... per quanto riguarda i dissipatori del northbridge della mobo posso solo dirti che io ho sempre avuto temperature intorno ai 70 gradi, non ho mai utilizzato dissipatori passivi e fino a tutt'oggi non ho ancora notato danni sulle mobo provenienti da temperature di 70 gradi. Ma se poi hai soldi in più da spendere quindi ben venga un dissipatore passivo sul northbridge, ma non lo vedo di assoluta necessità... |
attualmente quale è il miglior dissipatore ad aria? è ancora il noctua?
Mi servirebbe un dissi per una scheda mini itx, con cui devo raffreddare un i5-2500k. Assieme al dissi, vorrei abbinarci qualche buona ventola, che sia davvero silenziosa :) |
Quote:
La cosa brutta è che mettendolo parallelo alle RAM ci sta perfettamente ma gli attacchi sono dall'altro lato :ncomment: Mi consigliate un buon dissi che non abbia problemi con le RAM ad alto profilo? Grazie mille in anticipo ;) |
thermalright macho revA preso!
vediamo come monta con ram high profile! |
Quote:
Le ventole poi sono davvero di ottima fattura! |
Quote:
|
Le soluzioni a liquido sono sicuramente ottime ma per quel che ci devo fare io il raffreddamento ad aria va benissimo :)
Segnalo un'altro ottimo dissipatore monotorre : Alpenföhn Matterhorn Rev.B. Questo è veramente molto bello sia per quanto riguarda la fattura e sia per quanto riguarda l'estetica, le dimensioni vanno bene per la maggior parte dei case midi tower, la ventola 4 pin PWM è silenziosa, il montaggio su socket AMD ne permette il posizionamento su tutti i lati grazie alla serie di montanti forniti in dotazione quindi adatto a tutte le schede madri, inoltre è anche possibile montare una seconda ventola aggiuntiva. Andrà anche sicuramente bene per un overclock leggero (ma io sinceramente in caso di overclock opterei per i bitorre...). L'unico neo è il prezzo. Difficile trovarlo sotto i 50 €. |
Finalmente ho trovato un dissipatore che si monta parallelamente alle RAM, ovvero il Freezer Xtreme rev. 2
Peró ho notato che non ha delle prestazioni molto buone....la ricerca si fa ardua perché il mio 5800k va in thermal throttling a 70 gradi quindi per fare un buon overclock mi serve un dissipatore direi ottimo. In sostanza ciò che mi serve sono in ordine di importanza: - possibilità di installazione verticale (non voglio levare i dissi alle RAM) - silenziosità - ottime prestazioni termiche Tutte queste qualità le soddisfa ad esempio il Noctua c14 od io corsair h100i ma onestamente spendere di dissi quanto ho speso per il processore mi sembra una cosa assurda |
Quote:
Io ad esempio sto per chiudere una configurazione AMD, mi sta per arrivare un FX-6300 six core; per ora non ho in mente di oveclokkare questa CPU dalle prestazioni più che soddisfacenti (3.5 Ghz - 4.1 Ghz in modalità turbo), CPU il cui unico neo è Il dissipatore stock fornito nella confezione "VERAMENTE RIDICOLO E NON ALL'ALTEZZA! (possono anche fare a meno di includerlo nella confezione, perlolmeno si risparmierebbero quelle 20€ circa...)" Siccome io faccio spesso editing video e in questi casi la CPU sarà costretta a grossi carichi di lavoro quindi sarà più che ovvio un collassamento del dissi stock (mi è già successo in passato) e dovrò per forza optare per un dissipatore a torre. Con questo voglio dire che il dissipatore è tutto, una CPU non funziona senza un dissipatore, un buon raffreddamento prolunga di molto la vita della CPU. Mi piace molto l'Alpenfon Matterhorn rev. B, è davvero di ottima fattura, 6 heatpipes montate su un plate lucidato a specchio; però costa quasi quanto la CPU... per ora mi tengo il mio Xigmatek HDT S1283 e vedo come si comporta con l'FX-6300 durante operazioni di pieno carico lavoro, ma se male che vada questo mi collassa (sperò di no) dovrò per forza optare per soluzioni di raffreddamento ad aria più costose. |
Riguardo agli ultimi post imho:non si puo' pretendere magie con dissi economici.
Un sistema deve essere ben equilibrato sotto ogni punto di vista ed il raffreddamento della cpu assieme all'alimentatore sono 2 fattori basilari...cpu alte prestazioni=dissi seri. Imho. Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 |
salve, sto pensando di assemblare un itx, case: Chieftec FI-02BC, lo spazio a disposizione, senza lettore, dovrebbe essere sui 6 cm, con il lettore intorno ai 45 mm.
avrei qualche domanda: 1. quanto è alto il dissipatore del a10-5700? 2. con l'acquisto del lettore slim, prenderei come dissi uno xigmatek praeton ld964, la scelta sarebbe corretta o ne consigliereste altri? Grazie in anticipo. |
ciao a tutti chiedo un consiglio per dissipatore cpu, quale potrei scegliere a patto chye non devo smontare la mobo, e che abbia silenzio cosa molto importante. grazie
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:36. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.