![]() |
Ciao Abilmen,
sono nuovo del forum, mi sono letto con passione le tue spiegazioni iniziali sui Vpr e molte discussioni, sei indubbiamente la persona giusta a cui chiedere un consiglio professionale. Volevo acquistare un proiettore portatile o mini, per guardare prevalentemente film/serie tv in camera da letto al posto del secondo televisore, per questo lo vorrei poco ingombrante e senza postazione fissa, altra cosa soffro abbastanza il fastidio dato dall'effetto rainbow. La distanza di proiezione sarebbe di 1,5 mt. e lo userei praticamente sempre al buio di sera. Cercando sul web (entro il mio budget €500 e qualità risoluzione hdready/XWGA che per me vanno benissimo) ho formulato per ora questa shortlist: Asus B1M ACER K137 BenQ GP3 LG HW300G Purtroppo non ho mai visto in funzione uno di questi Vpr e le recensioni che si trovano online o sono dei redazionali o sono di possessori "amazzonici" poco attendibili, quindi non riesco proprio a capire le vere luminosità, profondità del nero, area di visione e se in generale questi Vpr sono effettivamente prestazionali e sono la scelta giusta per le mie esigenze. Volevo sapere un tuo parere su questi "piccoletti" oppure se è meglio orientarmi su qualcos'altro anche leggermente più ingombrante, però che offra una qualità superiore. Scusa la lungaggine, ma sono un po' in tilit. :help: Grazie mille! |
Buongiorno a tutti, io dovrei usare un vpr per uso installazione video in un negozio, diciamo che le caratteristiche dovrebbero essere :
buona luminosità apertura di immagine a breve distanza almeno buona consumo e costo di esercizio non eccessivi di contro non necessito di grandi numeri di pixel, tant'è che sarei indirizzato a un vpr di quelli da presentazione, a led. restando sotto i 900 euro cosa potrei prendere? grazie molte |
@Pitchtriple
Anzitutto benvenuto sul forum! Per quello che riguarda le tue esigenze, vedo che sei orientato vs un vpr Dlp led e va bene giacchè eliminando la ruota colore, non ci sono problemi di effetto-rainbow. La risoluzione 1280x800 WXGA 16:10 può pure andare bene essendoci la compatibilità 16:9; per avere uno schermo abbastanza grande mettendo il vpr a m. 1,5, occorre assolutamente un proiettore ad ottica corta. Di quelli che hai messo (buona selezione) escluderei l'Lg che è un po' datato e l'Acer K137 che ottica corta non ha. Restano l'Asus ed il BenQ. L'Asus, che pesa solo 900g ha una buona luminosità (700 Ansi L.) per cui si può usare anche in Eco per diminuire la rumorosità della ventola, senza perdere granchè in qualità. Va benino per i film e tv, ma è più adatto al business che all'home cinema (o per vedere la tv con un decoder collegato al vpr). In tal senso (home cinema) il BenQ Gp3 (300 A. Lumen sono pochi ma in ambiente oscurato possono andare bene) è piccolissimo ma valido, ma il GP10 o il GP20 (700 A. Lumen) sono più adatti ai tuoi usi e costano appena un poco di più. Anche il BenQ GP20 va usato in eco-mode per diminuire sensibilmente la rumorosità. Il vantaggio dell'Asus è che posto a m. 1,50, riesce a produrre uno schermo di circa 80", avendo un'ottica più corta del BenQ che a quella distanza di proiezione, arriva "solo" a 60". Basta poi che aumenti, se possibile, la distanza di qualche decina di cm, per ottenere un "quadro" più grande anche con i BenQ. Comunque, considerando che vuoi un mini portatile, è l'ambiente è oscurato, direi che tra Asus e BenQ GP3, l'Asus è meglio e più silenzioso e luminoso. La soluzione BenQ GP10/20 è forse un poco pesante per le tue necessità. Le realtà led economiche ad ottica corta, sono queste. |
@carlomarza
Devi specificare a che distanza dal muro intendi porre il proiettore e quanti pollici vuoi che sia lo schermo. Inoltre se l'ambiente, come credo è illuminato o meno e cosa intendi proiettare prevalentemente. |
@Abilmen
ciao, In realtà avrei 2 situazioni diverse, una in cui proietto da circa 180 cm. una da circa 100 cm., con una grandezza di proiezione rispettivamente di circa un metro e 50 cm. la luminosità di un epson ebx03 che ho testato ad esempio va piuttosto bene, vorrei capire se ci siano altre soluzioni con minore consumo di corrente e a led dato che dovrebbe funzionare per molte ore, o una via di mezzo..sto facendo questo test nel negozio di mia moglie per cui son propri in fase di prova libera .-) grazie |
@Abilmen
sul cosa proietto, sono scritte e video tipo acqua che scorre o forme geometriche che si muovono.. |
Quote:
Bisognerebbe andare su un Casio che sono un ibrido laser-led e durano sulle 20 mila ore. Si sale però di prezzo...oltre 700 euro per il modello 4:3 XGA 1024x768, mentre il più evoluto WXGA 1280x800 wide, costa poco meno di mille euro e cmq il consumo è di 190-200W, quindi l'unico vantaggio rispetto all'Epson è nella durata del gruppo di illuminazione. Che non è certo poco visto che lo tieni acceso tutti i giorni. Vedi un po'. Questi i link dei 2 videoproiettori della Casio con prezzo: http://www.sferaufficio.com/articolo.php?c=XJ-M140 http://www.sferaufficio.com/articolo...=XJ-M240_sfera |
Ciao Abilmen e grazie mille per il tuo post veramente molto interessante!
ho preso in affitto il loft in foto, ho un bellissimo spazio 5X3m che vorrei utilizzare per l'home cinema! nello specifico essendo la parete dove c'è la porta sempre al buio mentre quella coi finestroni sempre al sole, pensavo di usare lo spazio vicino alla porta (225cm) per posizionarci un bel telo (quindi se non ho calcolato male sono 90''), poi a 3,40 metri un bel divano (come consigliato da te per il full hd) e subito dietro una libreria a mensole sulla quale posizionare il proiettore. Il problema è che includendo un sistema audio decente non vorrei superare i 1000 euro, e qua fra telo, impianto audio e proiettore non riesco a starci dentro (e ovviamente non sto nemmeno considerando il divano e la libreria che sono cmq spese che avro'!). Avresti una configurazione da consigliarmi o dei prodotti su cui orientarmi? inoltre da dove li prendi i prodotti? perchè su amazon molti della tua lista non riesco a trovarli. p.s. mettiamo il caso che ogni tanto voglia vedermi qualcosa via internet utilizzando il mio tablet (surface pro), sarebbe utilissimo avere la possibilità di collegarcelo wireless senza passare dalla display port! in breve, qualsiasi consiglio è ben accetto! e complimenti ancora per il post! ![]() |
Quote:
Grazie veramente, mi chiedo a questo punto se mi convenga andare sul casio con rapporto 1800:1 e 2500 ansi lumen rispetto ai 10.000:1 e 2700 lumen dell'epson ebx...consumo simile, costo quasi doppio, meno contrasto..tu che dici? carlo |
Quote:
- Epson eb-x03 = 6.000 ore in eco. Xga 4:3 1024x768. - Epson eb-w03= 6.000 ore in eco...wxga 1280x800 (consigliabile questo perchè essendo hdready ha una qualità superiore ed essendo wide se la cava bene anche in casa per vedere film dvd-bluray e tv). Costo simile: http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_vi...on_eb_w03.aspx - Casio XJ-M140 4:3 xga 1024x768 20.000 ore - Casio XJ-M240 16:10 wxga 1280x800 sempre 20.000 ore. Mio parere...tutto sommato prenderei 1 dei 2 epson, cambiando lampada quando esaurita. I laser-led scaldano anche parecchio a parte il contrasto.Poi se riesci a provare senza impegno un casio tanto meglio. |
Quote:
Appena mi arriva cerco di fare una recensione puntuale. A presto! |
Quote:
Buonasera. Sono ancora in "alto mare" :muro: Ho avuto modo di vedere l'optoma in funzione ma per me l'effetto arcobaleno è molto fastidioso per cui volevo ripiegare su un LCD. Ho visto i prodotti della Epson ma i Full Hd hanno prezzi troppo alti. Avevo pensato al mod EH TW 490 che come prezzo mi può andar bene o, in alternativa EB W03 o EB W18. Per l'uso che dovrei farne (foto in alta definizione) potrebbero andar bene? Mi piacerebbe un tuo parere qualificato. Grazie |
@raelpgn
Se sei sensibile all'effetto arcobaleno, devi ovviamente optare per un vpr 3-lcd; tenendo conto del budget, effettivamente la soluzione più logica, diventa l'Epson TW490, che a differenza di quanto scritto sul sito Epson non è un hd-ready 1280x720p, ma un WXGA 1280x800p, una risoluzione più computeristica che televisiva; particolare di poca importanza vista la capacità di adattamento del proiettore. Costa meno di 500 euro quindi ci siamo. Se riesci a portare il budget un poco più in alto, puoi andare sul modello TW5200 che è full hd come le tue foto (1920x1080). Chiaro ch se un giorno dedici di vedere su questi vpr, anche un evento tv o film dvd/bluray, lo puoi fare tranquillamente. |
Ciao a tutti.
Caro Abilmen, ho bisogno ancora di un tuo aiuto. Senza entrare nei dettagli, che magari spiegherò meglio in seguito, ho questo problema: per ragioni di intralcio non posso posizionare il cetrale anteriore dei diffusori nel solito posto in basso. Ti chiedo, secondo le tue notevoli competenze, potrei sistemarlo in alto, diciamo a circa 2,2 m da terra e a filo più o meno della linea orizzontale superiore di proiezione? Dandogli ovviamente una direzione verso il punto di ascolto/visione. Secondo te dal punto di vista acustico potrebbe funzionare o avrei dei problemi? In questo modo potrei ottimizzare anche il posizionamento di tutti i finali posteriori. Se il tutto non comporta delle penalizzazioni, sicuramente sistemare il centrale in alto sarebbe un po' uno sbattimento ma non impossibile da fare. Di contro risolverei una marea di problemi. Ti ringrazio come sempre per la cortese risposta che vorrai darmi e ti saluto con molta cordialità Ciao Luciano |
@luciano68
Entriamo nel soggettivo...un diffusore frontale sopra lo schermo è difficile da riscontrare e personalmente non ho mai provato. Pertanto, prima di mettere mensole od attacchi vari in alto, simula delle prove (al buio) in quella posizione o studiandone altre, tenendo conto dello spazio che ti ritrovi...certo che se la soluzione è solo quella...... |
chiedo scusa se la domanda è stata già posta, ma leggendo alcune pagine non sono riuscito a trovare una soluzione.
Sono un fotografo pro e vorrei un proiettore che mostri al meglio possibile le mie foto durante presentazioni. Non mi interessa che sia buono con video (al limite potrei guardarci qualche divx, non ho neanche lettori bluray, quindi lo collegherei al mac), non mi interessa per i videogiochi, o che abbia 3D, ecc. Solo la migliore riproduzione possibile delle foto (colori naturali, visione contrastata e non slavata, ecc., il più simile possibile alla visione delle vecchie dia). Sarebbe il top se fosse di quelli piccolini portatili. Proietterei al buio in una stanza piccola e su una parete bianca. Vorrei spendere il meno possibile. Grazie a tutti! Paolo PS. Mi hanno proposto il BenQ W1070 ma costa 660€ e sono troppi PPS. dimenticavo di dire che mi piacerebbe poterlo portare in giro e usarlo dove capita per mostrare le mie foto dove richiesto. Del Asus B1M che ne dite? potrebbe fare al caso mio? |
Quote:
|
Abilmen, su altri siti mi stanno consigliando LG PA70 e il BenQ GP10. Tu che mi dici?
|
Quote:
Non credo che vedere su un gp10 gli scatti di una EOS 5D o 1D sia il massimo. |
Per Abilmen
Vorrei, se hai tempo, una cortese risposta su una mia curiosità. Che differenza c'è per esempio tra un EPSON EH TW 490 ed un EB W18 che a me sembrano equivalenti? Cioè, che differenza c'è tra un proiettore "home" ed uno "business" (senza entrare in dettagli tecnici ma per linee generali)? Grazie in anticipo per la disponibilità. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:54. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.