![]() |
E' normale che su uno schermo di 2.5 m di base metto a fuoco un lato e mi si sfoca l'altro lato?? A me questo tw5200 proprio non piace nelle immagini scure...provò a sentire la Epson ma i soldi none li rida sicuro dal 28/12. Quanto migliora col w1110 molto da far pensare di rivendere il Mio come semi nuovo? O ancora meglio un bell'usato sui 500€ x notare una bella differenza?
|
Quote:
il manuale epson è diventata la mia bibbia poi ho trovato un forum interessante in francese molto utile ma la ricerca continua!! |
Quote:
|
Quote:
Comunque era impostato abbastanza a spanne... ma la base del telo riportata era 213cm.. ![]() Se i 95 nits fossero veritieri sarebbe un'immagine troppo luminosa, vero? PS: possibile che sia in arrivo un Infocus 9604, per sostituire il mio In76.. in tal caso proverei il telo con il nuovo vpr e poi deciderei se cambiarlo... mi pare corretto, giusto? |
Dopo un mesetto di utilizzo dell'Optoma 141x mi ritengo sicuramente soddisfatto rispetto al prezzo e alla qualità dell'immagine ma sono tentato di effettuare un reso per provare un proiettore non dlp perché si nota l'effetto arcobaleno, anche se di pochissimo e con il filtro nd2 ancora meno.
Mi dareste un consiglio su questa fascia di prezzo per un proiettore nuovo che non sia dlc? preferenze: FullHd, silenzioso, con basso input lag e abbia un buon 3d? So che alcuni peccano sul nero ma visto che devo riacquistare anche il telo potrei compensare il difetto con un telo grigio giusto? |
Quote:
pensa te che io ho un problmea simile: ho preso da 10 gg l'Epson EH-TW5200, è un 3 LCD, non ha l'effetto arcobaleno e come definizione e 3D (dicono: non l'ho ancora provato il 3 D) è ottimo, così come nelle scene molto o abbastanza illuminate. Però nelle scene buie non mi paice proprio! ma te lo accettano il reso dopo un mese? |
Quote:
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
http://www.proiettore24.it/it/scherm...-x-158-cm.html Con lente a 4 m. dal telo, col BenQ w2000 (2000 A. Lumen) puoi riempire tale schermo (a molla) da 126" con lo zoom a poco più del minimo; il telo avrà una luminanza con lamp in eco mode di circa 50 nits che vanno bene. Se invece non vuoi stare proprio al limite, vai su questo 122" ideale: http://www.visivo.de/it/Schermi-Manu...0-cm-16-9.html E' un 264x149 con 119" (grandezza già rispettabile) che essendo un poco più piccolo non sei al limite e recuperi nits (candele al m/2) sullo schermo. Con il prezzo non c'è molta differenza; qualità similare. Sempre a molla. Distanza di visione per entrambi dai 4 max 4,50 metri (soggettivo). Col tuo vpr (ottimo perchè dotato dell'impostazione "rec709" che rende i colori molto belli e ralistici) essendo quasi privo di lens shift (solo circa 15 cm in verticale) dovrai centrarlo per bene con lo schermo in questo modo: a) Se lo fissi a soffitto con staffa o mensola alta, sarà capovolto con lente centrata in orizzont. col telo e più alta dello stesso di circa 20 cm (offset). b) Se lo metti su supporto basso, non devi capovolgerlo e l'altezza da terra della lente dovrà essere (sempre circa) a 60-70 cm da terra (+ 20 cm di offset significa che comincerà a proiettare dal basso da 80-90 cm...quindi il margine basso del telo sarà appunto a cm 80-90 da terra). Fare delle prove prima di fissare il telo, è consigliabile. Cmq è più facile da fare che da descrivere. |
Quote:
|
Quote:
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Parlano tanto bene del hd141x, ma è 3d... Si trova roba equivalente a meno senza 3d?
inviato armoniosamente dal cinguettante OneplusOne |
1 Allegato(i)
Quote:
p.s.: allego una foto che ho fatto allo schermo e che dovrebbe proiettare una luce bianca; ad occhio nudo ovviamente non si vedono le strisce colorate della foto. |
Quote:
http://www.projectorreviews.com/opto...ojector-review Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Primo VPR
Salve, vorrei avvicinarmi al mondo dei VPR e da qualche tempo, informandomi sull'argomento, ho notato questa discussione e la competenza di chi la gestisce.
Per il primo proiettore vorrei spendere una cifra contenuta, sia per necessità economiche, sia perché, appunto, è il primo e ancora non mi sono fatto una idea delle mie necessità. vorrei spendere quindi una cifra attorno alle 500/600 euro per il solo proiettore e stavo valutando le seguenti opzioni (proietterei in stanza completamente buia una base di 240cm distanza 4m circa) 1- comprare un proiettore FullHD entry level (optoma 141/151, Benq 1070...) nuovo 2- comprare un proiettore FullHD usato. E qui sorgono i dubbi sull'affidabilità. Ad esempio, ho visto un JVC HD100 entro il mio budget con lampada nuova, ma ha senso prendere un proiettore di 8 anni fa? Quindi volevo consigli su come muovermi, ringrazio chiunque voglia aiutarmi. |
Quote:
Ps. avrei anche la stanza bianca: aiuta ad ottenere luminosità in caso di senza telo? :O |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
Per iniziare potrebbe andare bene il "regolo" si scarica da internet completamente gratis ed è un .iso da masterizzare su dvd. Ci sono le istruzioni, si seguono e si può già ottenere un buon punto di partenza. Chi invece ha acquistato il w2000 non deve fare niente perchè se non sbaglio è già tarato. Riguardo al Rainbow Effect, Abilmen, mi diede un prezioso consiglio che mi sento di dare anche a voi: se possibile provate fatevi provare il proiettore in negozio. Io all'inizio quando ho provato il benq w1070 lo avvertivo, sull'optoma HD421X provato in negozio no. Così ho acquistato questo HD421X. Ora però a casa con il nuovo telo preso (celexon economy con base 240cm) ho cominciato ad avvertirlo. Dopo però mi sono dedicato alla calibrazione e sembra essersi ridotto. Altri miei familiari non lo avvertono per nulla. A questo punto chiedo ad Abilmen è possibile tentare di ridurre l'effetto? Il filtro nd2 pare affievolire l'effetto, ma magari se anche una determinata luminosità o un determinato contrasto possono contribuire ad esaltare questo effetto, basterebbe cercare di mantenersi sui parametri opposti. Ma quali sono? Infine ho capito anche che un ruolo è giocato pure dalla qualità della fonte. se guardo ad esempio un file .mkv seppure in 1080p, lo percepisco, mentre se guardo un Bluray lo percepisco solo se mi impegno a muovere gli occhi volontariamete altrimenti è più che raro. Infine se posso essere utile, a chi è indeciso tra Benq ed Optoma ho scoperto avendoli visionati nelle sale di prova dei centri commerciali (Benq w1070 e w1110), e ho trovato riscontri anche in altri forum, che, se si è interessati a guardare film in 3d, Il Benq w1070, il Benq w1110 (probabilmente temo anche il Benq w2000) nelle scene scure ricche di nero in modalità 3d, il nero lo rendono rossastro. E' sgradevole. A quanto pare sembra essere comune ai Benq. |
Quote:
Ps a quanti pollici lo metti? Quote:
il 3D lascialo perdere non è proprio il massimo... |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:36. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.