Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Microsoft Windows 8.1 e 10 (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=155)
-   -   [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029)


tomahawk 06-09-2016 09:18

Quote:

Originariamente inviato da deuterio1 (Messaggio 43999775)
Si, quell'opzione è stata introdotta con W10, ed è consigliabile utilizzarla, perché fa 3 cose importanti:

- crea una cartella con il nome dell'utente sulla nuova unità che contiene le rispettive cartelle personali, quindi imposta correttamente le ACL;

- come già detto, aggiunge i nuovi percorsi a quelli da indicizzare;

- se è attiva la cronologia file aggiunge i nuovi percorsi al backup;

Ok, sono andato e ho impostato così:

Però vedo che non permette di spostare proprio tutte le cartelle utente, come quella Download e desktop, che sono pure fondamentali per me.

Comunque, dopo lo spostamento mi ha creato le 4 cartelle relative con i nomi in inglese e senza la loro icona personalizzata, strano. Forse perché nello stesso percorso già ci avevo spostato manualmente le cartelle utente originarie (con la tab Percorso -> cambia percorso). E noto anche che non si può modificare il percorso di queste cartelle create da ''Archiviazione''. Ho cambiato di nuovo il percorso di quelle che avevo spostato io in queste di Archivizione con i nomi in inglese e si sono prese l'icona personalizzata e il nome in italiano. Credo sia tutto ok.

Ho cambiato il percorso anche per le mappe offlile, se mai le userò e mi ha creato una cartella ''WindowsApps'' fuori da quella utente però.

Quote:

Originariamente inviato da deuterio1 (Messaggio 43999775)
- i file vengono indicizzati in base ad un elenco di tipi, e l'elenco dei tipi è definito nelle proprietà di indicizzazione;

In ''tipi di file'' ho tutte le estensioni selezionate - c'è anche .exe tra quelle - però, se ho un file .exe di installazione, Cortana non lo inserisce nei risultati, perché non appartiene alle categorie predefinite, credo.

Grazie per il chiarimento su ''Offline files''

Ps: comunque io parlo di Win 10 Home. Non è che voi avete la Pro e la ricerca è più estesa?


------------------

Ps2: Per quanto riguarda l'ibernazione - che io uso quelle rare volte che sposto il mio portatile, perché la batteria è esaurita - sono semolicemente andato qui:
Pannello di controllo > Opzioni risparmio di energia > Specificare cosa avviene quando viene chiuso il coperchio > modifica impostazioni attualmente non disponibili e ho messo la spunta. Funziona bene.

Krusty93 06-09-2016 09:58

Quote:

Originariamente inviato da Pancho Villa (Messaggio 44000589)
Hai detto se non avete i file indicizzati selezionate i percorsi, e va bene io ho già tutto indicizzato. Così come la ricerca bing è un problema secondario, se si riesce a disattivare meglio, ma il mio problema è che non mi fa cercare proprio i file che non siano immagini o documenti

Probabile che tu ti stia confondendo con qualcun altro, perchè io non ho mai suggerito di indicizzare o meno :D

Disattiva la ricerca su Bing andando cosi
http://www.howtogeek.com/224159/how-...10-start-menu/

Paky 06-09-2016 10:10

Quote:

Originariamente inviato da vittorio130881 (Messaggio 44000670)
Ragazzi ciao. Secondo voi questa cpu 3 buona per Windows 10? Non ha nemmeno vtx...



Intel dc pentium b950

Se non devi far giurare macchine virtuali il VT-X non è rilevante

quindi installa pure

vittorio130881 06-09-2016 10:25

Quote:

Originariamente inviato da Paky (Messaggio 44000999)
Se non devi far giurare macchine virtuali il VT-X non è rilevante



quindi installa pure

Grazieeee

Inviato da mTalk

tony.bullet 06-09-2016 11:50

Ma conviene più installare un antivirus free o lasciare quello proprietario?

PeK 06-09-2016 11:51

Quote:

Originariamente inviato da tallines (Messaggio 44000087)
Cortana non mi interessa......:)

Ma da dove è uscito sto nome cortana ?

Non ho mica ancora capito :asd:....non potevano mettere un nome più....... a me non piace molto, mi sa tipo di > cortigiana nell' antichità .

Non potevano mettere un nome più.....bohh non saprei neanch' io, comunque il nome cortana non mi piace....e poi non so cosa farmene, visto che non ho voglia che pensino male, coloro che ti guardano e vedono che parli da solo con il computer :asd:

Almeno Edge mi sa più di nome up, non so come dire..... ma cortana, cortigiana......e non la uso :)

non hai mai giocato ad Halo? :eek:

amd-novello 06-09-2016 12:33

Quote:

Originariamente inviato da tony.bullet (Messaggio 44001403)
Ma conviene più installare un antivirus free o lasciare quello proprietario?

per ora lascio defender. vediamo

Alemetal91 06-09-2016 13:50

Scusate ragazzi..necessito ancora una volta del vostro aiuto.. è un po di giorni che quando arresto il sistema da windows 10 , il sistema in realtà non si arresta.. si spegne lo schermo e il pc resta acceso.. devo forzare l'arresto tenendo premuto il tasto di accensione/spegnimento fisico del pc.
Sto impazzendo.. ho letto in rete che potrebbe essere il driver dell'intel management engine interface.

Ho provato a fare vari downgrade prendendo i driver dal sito della scheda madre .. ma anche se disinstallo il driver eliminando il software da gestione di dispositivi e poi provo a installare una versione più anziana , l'installazione fallisce..dicendomi che la piattaforma non è supportata o.O. Sono quindi costretto a tenere la versione più recente.

Come posso risolvere questo fastidiosissimo problema ?

La configurazione è quello in firma.

Grazie in anticipo a tutti.

ILGUERRIERO22 06-09-2016 14:43

Qualcuno ha la ISO di windows 10 home x64 prima dell'anniversary update?

Krusty93 06-09-2016 14:45

Quote:

Originariamente inviato da Alemetal91 (Messaggio 44001875)
Scusate ragazzi..necessito ancora una volta del vostro aiuto.. è un po di giorni che quando arresto il sistema da windows 10 , il sistema in realtà non si arresta.. si spegne lo schermo e il pc resta acceso.. devo forzare l'arresto tenendo premuto il tasto di accensione/spegnimento fisico del pc.
Sto impazzendo.. ho letto in rete che potrebbe essere il driver dell'intel management engine interface.

Ho provato a fare vari downgrade prendendo i driver dal sito della scheda madre .. ma anche se disinstallo il driver eliminando il software da gestione di dispositivi e poi provo a installare una versione più anziana , l'installazione fallisce..dicendomi che la piattaforma non è supportata o.O. Sono quindi costretto a tenere la versione più recente.

Come posso risolvere questo fastidiosissimo problema ?

La configurazione è quello in firma.

Grazie in anticipo a tutti.

Toglilo del tutto e se puoi, aggiorna il bios

Alemetal91 06-09-2016 15:57

Quote:

Originariamente inviato da Krusty93 (Messaggio 44002115)
Toglilo del tutto e se puoi, aggiorna il bios

Bios aggiornato. provo prima con l'avvio rapido e poi provo a disinstallarlo. L'unica cosa è che windows mi aggiorna automaticamente i driver appena riavvio..ricompare magicamente l'EMI.


edit: come scritto sotto , ho risolto era l'avvio rapido di windows 10.

Alemetal91 06-09-2016 16:03

Quote:

Originariamente inviato da Alemetal91 (Messaggio 44001875)
Scusate ragazzi..necessito ancora una volta del vostro aiuto.. è un po di giorni che quando arresto il sistema da windows 10 , il sistema in realtà non si arresta.. si spegne lo schermo e il pc resta acceso.. devo forzare l'arresto tenendo premuto il tasto di accensione/spegnimento fisico del pc.
Sto impazzendo.. ho letto in rete che potrebbe essere il driver dell'intel management engine interface.

Ho provato a fare vari downgrade prendendo i driver dal sito della scheda madre .. ma anche se disinstallo il driver eliminando il software da gestione di dispositivi e poi provo a installare una versione più anziana , l'installazione fallisce..dicendomi che la piattaforma non è supportata o.O. Sono quindi costretto a tenere la versione più recente.

Come posso risolvere questo fastidiosissimo problema ?

La configurazione è quello in firma.

Grazie in anticipo a tutti.

Quote:

Originariamente inviato da Growan (Messaggio 44002318)
Prova a disattivare l'avvio rapido di Windows, a volte è anche quello...


Inviato dall'iPhone 6


Era quello il problema. Ho disabilitato l'avvio rapido e ora funziona tutto correttamente.

Se non fosse che su Ubuntu non posso installare il 95% dei giochi in commercio da mo che mi ero sbarazzato di questo sistema operativo indegno. Ogni aggiornamento o funzionalità che aggiungono porta qualche tipo di bug. Una cosa assurda.

Grazie per le risposte ragazzi.

Bestio 06-09-2016 16:12

Quote:

Originariamente inviato da Tony1485 (Messaggio 43993502)
Altro problema "storico" o che si avvia a divenire tale è il non funzionamento dell'ibernazione dopo un major update (Win10 liscio a TH oppure da TH ad AU per intenrderci...).
Io questo problema lo ebbi dal passaggio di 8.1 a 10... e non si risolse con aggiornamento a TH. Solo dopo aver fatto una formattazione completa con AU, l'ibernazione funziona bene. Però temo (come già lamentato da altri utenti su questo stesso thread) che al prossimo major update vedrò nuovamente sparire questa funzionalità (per me importante) e sarò costretto appena ho tempo a riformattare da zero se voglio riottenerla.
Microsoft non si rende conto che è giusto aggiornare il SO, ma se ad ogni mega aggiornamento l'utente produttivo (cioé chi col PC ci lavora) ha dei problemi, presto la voce si diffonderà spingendo chi vuole lavorare a tenersi stretto Win 8.1 così come successe a suo tempo con XP !!!
Microsoft.... stai attenta :read: !!!

Infatti la maggior parte dei aziende mi chiedono ancora PC con Win7...

isomerasi 06-09-2016 17:26

Quote:

Originariamente inviato da Tony1485 (Messaggio 43993502)
...se ad ogni mega aggiornamento l'utente produttivo (cioé chi col PC ci lavora) ha dei problemi, presto la voce si diffonderà [b][u]spingendo chi vuole lavorare a tenersi stretto Win 8.1...

ma proprio chi ci lavora, perchè mai dovrebbe voler passare ad un sistema operativo nuovo, a rischio bug se gli funziona tutto a meraviglia nel vecchio ed il supporto esiste ancora? Mica l' ha prescritto il dottore.
Personalmente win10 ce l' ho solo sul tablet e non ho alcun problema...sul notebook però terrò win8.1 sino a fine supporto...

fonzie1111 06-09-2016 20:04

Raga ho scaricato via media creation tool proprio stanotte l'immagine di Win10 su penna usb, ma cmq mi ha fatto un aggiornamento cumulativo alla versione 1607, esiste la iso già aggiornata??? Inoltre ho visto che hanno inserito l'antivirus, è a livello di un nod32??? Infine come si fa ad abilitare la spunta nelle opzioni dell'alimentazione per avere l'ibernazione nelle opzioni di spegnimento tramite menu' Start???

E per quanto riguarda l'antivirus si disattiva da solo se installo il nod???

pierrot_lunaire 06-09-2016 20:18

Quote:

Originariamente inviato da Alemetal91 (Messaggio 44002423)
Bios aggiornato. provo prima con l'avvio rapido e poi provo a disinstallarlo. L'unica cosa è che windows mi aggiorna automaticamente i driver appena riavvio..ricompare magicamente l'EMI.


edit: come scritto sotto , ho risolto era l'avvio rapido di windows 10.

Pure io avevo risolto disabilitando l'avvio rapido con una guida trovata in rete.

Fatta l'installazione pulita con la iso anniversary, il bug e' scomparso e ora il PC desktop si spegne correttamente.

pier

pierrot_lunaire 06-09-2016 20:24

Nell'installazione di win 10 dalla iso anniversary, mi ha chiesto una scelta tra Bios Uefi e Bios Legacy.

Io, non sapendo, ho selezionato solo il boot da cd/dvd e non sono andato nel sottomenu' che mi proponeva appunto la scelta tra i due Bios.

Forse era meglio la scelta Bios UEfi?

Grazie mille
pier

Alemetal91 06-09-2016 20:26

Quote:

Originariamente inviato da pierrot_lunaire (Messaggio 44003412)
Nell'installazione di win 10 dalla iso anniversary, mi ha chiesto una scelta tra Bios Uefi e Bios Legacy.

Io, non sapendo, ho selezionato solo il boot da cd/dvd e non sono andato nel sottomenu' che mi proponeva appunto la scelta tra i due Bios.

Forse era meglio la scelta Bios UEfi?

Grazie mille
pier

Dipende da che configurazione pc hai. Se hai un pc recente che supporta bios uefi .. si è meglio.. io ad esempio sul mio vecchio pc che montava un q6600 non potevo neanche installarlo windows in modalità uefi.

Grazie del consiglio..però ora non mi va proprio di formattare.. uno stress :asd:

Macco26 06-09-2016 21:24

Quote:

Originariamente inviato da fonzie1111 (Messaggio 44003347)
esiste la iso già aggiornata??? Inoltre ho visto che hanno inserito l'antivirus, è a livello di un nod32??? Infine come si fa ad abilitare la spunta nelle opzioni dell'alimentazione per avere l'ibernazione nelle opzioni di spegnimento tramite menu' Start???

E per quanto riguarda l'antivirus si disattiva da solo se installo il nod???

ISO: dubito, di solito attendono qualche mese tra una e l'altra. Ma se davvero la AU della prima ora aveva tutti i problemi di cui le persone parlavano è possibile che nelle prossime settimane qualcosa succeda. Controlla dopo il primo patch tuesday di Settembre (martedì 13, ore 19:00 italiane). Probabile con una nuova Build possano pensarci. FORSE. Dubito. :D

Riguardo l'antivirus io mi trovo bene e comunque sì, si disabilita da solo SE trova un AV ufficialmente supportato (Nod dovrebbe essere tra quelli). Sicuro non si fa fregare da un virus che si spaccia per tale.

Riguardo l'ibernazione io farei con un bel Win-X, Prompt dei comandi da Amministratore, "powercfg -h -size 100" oppure -size 50 se vuoi che lo spazio dedicato al file sia la metà della RAM (o un numero qualsiasi tra 50 e 100, ovvio).
Probabile ci siano metodi più elementari via GUI. Non li ricordo.. :asd:

tallines 06-09-2016 22:11

Quote:

Originariamente inviato da PeK (Messaggio 44001406)
non hai mai giocato ad Halo? :eek:

No :) , perchè cortana serve per.... ?
Quote:

Originariamente inviato da fonzie1111 (Messaggio 44003347)
Raga ho scaricato via media creation tool proprio stanotte l'immagine di Win10 su penna usb, ma cmq mi ha fatto un aggiornamento cumulativo alla versione 1607, esiste la iso già aggiornata???

Si, hai scaricato e installato W10 Anniversary Update Versione 1607 build 14393, iso aggiornata e disponibile dal 02 agosto 2016 .

Digita winver da Start/Cerca e vedi cosa esce, che build se la 14393 o una ancor più aggiornata .
Quote:

Originariamente inviato da fonzie1111 (Messaggio 44003347)
Inoltre ho visto che hanno inserito l'antivirus, è a livello di un nod32???

Windows Defender c'è sempre stato, con W10 l' hanno migliorato rispetto a....e con W10 AU, ancora di più è stato migliorato .

Quote:

Originariamente inviato da fonzie1111 (Messaggio 44003347)
Infine come si fa ad abilitare la spunta nelle opzioni dell'alimentazione per avere l'ibernazione nelle opzioni di spegnimento tramite menu' Start???

Bisogna vedere se hai la voce ibernazione da poter spuntare, altrimenti la crei >

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...ostcount=19167
Quote:

Originariamente inviato da fonzie1111 (Messaggio 44003347)
E per quanto riguarda l'antivirus si disattiva da solo se installo il nod???

Si, anche se W10 non ha bisogno di antivirus e firewall esterni, anzi installando alcuni antivirus esterni a windows, W10 va diciamo, in tilt......:)


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:27.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.