![]() |
|
Quote:
![]() Però vedo che non permette di spostare proprio tutte le cartelle utente, come quella Download e desktop, che sono pure fondamentali per me. Comunque, dopo lo spostamento mi ha creato le 4 cartelle relative con i nomi in inglese e senza la loro icona personalizzata, strano. Forse perché nello stesso percorso già ci avevo spostato manualmente le cartelle utente originarie (con la tab Percorso -> cambia percorso). E noto anche che non si può modificare il percorso di queste cartelle create da ''Archiviazione''. Ho cambiato di nuovo il percorso di quelle che avevo spostato io in queste di Archivizione con i nomi in inglese e si sono prese l'icona personalizzata e il nome in italiano. Credo sia tutto ok. Ho cambiato il percorso anche per le mappe offlile, se mai le userò e mi ha creato una cartella ''WindowsApps'' fuori da quella utente però. Quote:
Grazie per il chiarimento su ''Offline files'' Ps: comunque io parlo di Win 10 Home. Non è che voi avete la Pro e la ricerca è più estesa? ------------------ Ps2: Per quanto riguarda l'ibernazione - che io uso quelle rare volte che sposto il mio portatile, perché la batteria è esaurita - sono semolicemente andato qui: Pannello di controllo > Opzioni risparmio di energia > Specificare cosa avviene quando viene chiuso il coperchio > modifica impostazioni attualmente non disponibili e ho messo la spunta. Funziona bene. |
Quote:
Disattiva la ricerca su Bing andando cosi http://www.howtogeek.com/224159/how-...10-start-menu/ |
Quote:
quindi installa pure |
Quote:
Inviato da mTalk |
Ma conviene più installare un antivirus free o lasciare quello proprietario?
|
Quote:
|
Quote:
|
Scusate ragazzi..necessito ancora una volta del vostro aiuto.. è un po di giorni che quando arresto il sistema da windows 10 , il sistema in realtà non si arresta.. si spegne lo schermo e il pc resta acceso.. devo forzare l'arresto tenendo premuto il tasto di accensione/spegnimento fisico del pc.
Sto impazzendo.. ho letto in rete che potrebbe essere il driver dell'intel management engine interface. Ho provato a fare vari downgrade prendendo i driver dal sito della scheda madre .. ma anche se disinstallo il driver eliminando il software da gestione di dispositivi e poi provo a installare una versione più anziana , l'installazione fallisce..dicendomi che la piattaforma non è supportata o.O. Sono quindi costretto a tenere la versione più recente. Come posso risolvere questo fastidiosissimo problema ? La configurazione è quello in firma. Grazie in anticipo a tutti. |
Qualcuno ha la ISO di windows 10 home x64 prima dell'anniversary update?
|
Quote:
|
Quote:
edit: come scritto sotto , ho risolto era l'avvio rapido di windows 10. |
Quote:
Quote:
Era quello il problema. Ho disabilitato l'avvio rapido e ora funziona tutto correttamente. Se non fosse che su Ubuntu non posso installare il 95% dei giochi in commercio da mo che mi ero sbarazzato di questo sistema operativo indegno. Ogni aggiornamento o funzionalità che aggiungono porta qualche tipo di bug. Una cosa assurda. Grazie per le risposte ragazzi. |
Quote:
|
Quote:
Personalmente win10 ce l' ho solo sul tablet e non ho alcun problema...sul notebook però terrò win8.1 sino a fine supporto... |
Raga ho scaricato via media creation tool proprio stanotte l'immagine di Win10 su penna usb, ma cmq mi ha fatto un aggiornamento cumulativo alla versione 1607, esiste la iso già aggiornata??? Inoltre ho visto che hanno inserito l'antivirus, è a livello di un nod32??? Infine come si fa ad abilitare la spunta nelle opzioni dell'alimentazione per avere l'ibernazione nelle opzioni di spegnimento tramite menu' Start???
E per quanto riguarda l'antivirus si disattiva da solo se installo il nod??? |
Quote:
Fatta l'installazione pulita con la iso anniversary, il bug e' scomparso e ora il PC desktop si spegne correttamente. pier |
Nell'installazione di win 10 dalla iso anniversary, mi ha chiesto una scelta tra Bios Uefi e Bios Legacy.
Io, non sapendo, ho selezionato solo il boot da cd/dvd e non sono andato nel sottomenu' che mi proponeva appunto la scelta tra i due Bios. Forse era meglio la scelta Bios UEfi? Grazie mille pier |
Quote:
Grazie del consiglio..però ora non mi va proprio di formattare.. uno stress :asd: |
Quote:
Riguardo l'antivirus io mi trovo bene e comunque sì, si disabilita da solo SE trova un AV ufficialmente supportato (Nod dovrebbe essere tra quelli). Sicuro non si fa fregare da un virus che si spaccia per tale. Riguardo l'ibernazione io farei con un bel Win-X, Prompt dei comandi da Amministratore, "powercfg -h -size 100" oppure -size 50 se vuoi che lo spazio dedicato al file sia la metà della RAM (o un numero qualsiasi tra 50 e 100, ovvio). Probabile ci siano metodi più elementari via GUI. Non li ricordo.. :asd: |
Quote:
Quote:
Digita winver da Start/Cerca e vedi cosa esce, che build se la 14393 o una ancor più aggiornata . Quote:
Quote:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...ostcount=19167 Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:27. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.