Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Microsoft Windows 8.1 e 10 (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=155)
-   -   [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029)


Giux-900 15-12-2019 14:38

Quote:

Originariamente inviato da SinapsiTXT (Messaggio 46534979)
Ho usato il tool di windows per verificare le ram, dici che non è valido? Comunque si all'inizio pensavo pure io che fosse uno dei due moduli RAM danneggiati ed è stata infatti la prima cosa che ho testato ma il test è andato liscio :fagiano:

Da windows non rilevi tutto, tempo fa avevo un modulo fallato di vecchie ocz che superava tutti i test su windows, stress test etc.

Da boot è bastato un loop per capire che era un banco ''andato''... che poi basta fare un pendrive con il tool fornito nel file .zip (passmark memtest86).

Quando hai certezza che la ram è ok, allora procedi con una pulizia radicale formattando... (ovviamente anche altro hardware devi essere sicuro, ma la ram è abb frequente come casistica).

SinapsiTXT 15-12-2019 14:53

Quote:

Originariamente inviato da nTi0 (Messaggio 46534988)
premesso che la chiave, su quel PC, te la ritroveresti attiva alla prima connessione utile anche qualora tu non decidessi di utilizzare gli strumenti integrati e visto che chiedevi suggerimenti, ti sconsiglio quel metodo perchè sicuramente più lento del boot da USB.

Hai ragione, giusto per sicurezza sono andato a verificare e nella schermata attivazione mi dice "Windows è attivato con una licenza digitale collegata al tuo account microsoft" quindi di base non dovrò inserire di nuovo il product key ma mi basterà inserire il mio account microsoft.

Questo perchè ha ragione Nicodemo Timoteo Taddeo che mi basterebbe re-inserire il product key il mio problema è che avendolo acquistato secoli fa non mi ricordo neppure dove l'ho segnato :fagiano:

Comunque leggendo i vostri suggerimenti mi pare di capire che l'installazione pulita da zero è quella preferibile, a sto punto procedo in quel verso, prima però faccio come suggerito da Giux-900 e testo nuovamente le ram con memtest (mi ispirava fiducia il test di windows perchè mi ha obbligato a riavviare il pc e lo ha fatto partire lui prima del boot del SO però meglio verificare nuovamente).

Grazie a tutti i suggerimenti.

Stavo leggendo nelle ultime pagine che c'è la "diatriba" tra versione 1903 e versione 1909, per caso c'è una qualche immagine iso di win10 1909 x64 da poter scaricare dal sito ufficiale microsoft?

Giux-900 15-12-2019 15:26

Quote:

Originariamente inviato da SinapsiTXT (Messaggio 46535032)
cut
Stavo leggendo nelle ultime pagine che c'è la "diatriba" tra versione 1903 e versione 1909, per caso c'è una qualche immagine iso di win10 1909 x64 da poter scaricare dal sito ufficiale microsoft?

C'è la iso 1909, la puoi scaricare da questa pagina
con edge in modalita emulatore (google per vedere come).

hash: B380C0CFF1B69E2672934D2EC671346AB4BF7D99

Da dire anche che la 1903 di maggio e la 1909 sono alla base identiche, la differenza la fa l'ultimo update cumulativo che vai ad installare + un piccolo ''enablement package'' di 20KB. Infatti la wim version info è ancora 1903 18362.

Però poco da cercare altrove, dovessi formattare, prenderei ultima iso rilasciata (qualsiasi cosa c'è dentro), pendrive e via al boot per formattare.. :) :D


alla fine ti ritrovarai la 1909 comunque

tallines 15-12-2019 16:20

Quote:

Originariamente inviato da Donagh (Messaggio 46534963)
...........
ma di solito meglio sempre partizione apposita
cosi piu comodo anche per backup
e se succede qualcosa i tuoi dati rimangono nella partizione attigua e non ti prende tutto il disco

Ma hai 3 ssd per cui fa quello che vuoi alla fine...

Sconsiglio vivamente di creare il Backup su una partizione del disco alias HD o anche SSD, dove c'è la partizione dove è installato il SO .

Per sicurezza, il Backup, sempre su HD esterno .

Donagh 15-12-2019 16:23

Quote:

Originariamente inviato da tallines (Messaggio 46535128)
Sconsiglio vivamente di creare il Backup su una partizione del disco alias HD o anche SSD, dove c'è la partizione dove è installato il SO .

Per sicurezza, il Backup, sempre su HD esterno .

non m sono spiegato
io voglio dire quello che hai scritto te.

riformulo la frase

per questioni di spazio anche per via del backup che si fanno meglio avere una partizione di windows piccolina e sufficente allo stesso.
naturalmente i backup non vanno fatti nello stesso disco ma in un altro.

oki ci siamo?

tallines 15-12-2019 17:15

Quote:

Originariamente inviato da Donagh (Messaggio 46535136)
non m sono spiegato
io voglio dire quello che hai scritto te.

riformulo la frase

per questioni di spazio anche per via del backup che si fanno meglio avere una partizione di windows piccolina e sufficente allo stesso.
naturalmente i backup non vanno fatti nello stesso disco ma in un altro.

oki ci siamo?

:cincin: :flower:

SinapsiTXT 15-12-2019 18:22

Quote:

Originariamente inviato da Giux-900 (Messaggio 46535065)
C'è la iso 1909, la puoi scaricare da questa pagina
con edge in modalita emulatore (google per vedere come).

hash: B380C0CFF1B69E2672934D2EC671346AB4BF7D99

Da dire anche che la 1903 di maggio e la 1909 sono alla base identiche, la differenza la fa l'ultimo update cumulativo che vai ad installare + un piccolo ''enablement package'' di 20KB. Infatti la wim version info è ancora 1903 18362.

Però poco da cercare altrove, dovessi formattare, prenderei ultima iso rilasciata (qualsiasi cosa c'è dentro), pendrive e via al boot per formattare.. :) :D


alla fine ti ritrovarai la 1909 comunque

Grazie mille :)

PS
gli ho fatto fare il memtest86 e dopo quasi 2 ore di test il risultato è stato "zero errori", quindi le ram sono da escludere, il SSD è ancora sano, il procio gira bene e la scheda madre non mi sembra dare segni di instabilità...
Credo che ormai non mi rimanga che piallare tutto e incrociare le dita che siano soltanto problemi di natura software.

C'è da dire che Win10 per me è stato il SO che è durato maggiormente nel tempo, in passato (complice anche i tanti cambi di hardware) era quasi una mia prassi personale fare un formattone ogni 2 anni (o a volte anche prima), questo SO è invece durato la bellezza di 4 anni, 5 mesi e 19 giorni. Nel mio caso è stato un fottuto record :D

Giux-900 15-12-2019 19:15

Quote:

Originariamente inviato da SinapsiTXT (Messaggio 46535302)
Grazie mille :)

PS
gli ho fatto fare il memtest86 e dopo quasi 2 ore di test il risultato è stato "zero errori", quindi le ram sono da escludere, il SSD è ancora sano, il procio gira bene e la scheda madre non mi sembra dare segni di instabilità...
Credo che ormai non mi rimanga che piallare tutto e incrociare le dita che siano soltanto problemi di natura software.

C'è da dire che Win10 per me è stato il SO che è durato maggiormente nel tempo, in passato (complice anche i tanti cambi di hardware) era quasi una mia prassi personale fare un formattone ogni 2 anni (o a volte anche prima), questo SO è invece durato la bellezza di 4 anni, 5 mesi e 19 giorni. Nel mio caso è stato un fottuto record :D

beh non male :)

Io considero formattare come ultima spiaggia, o se necessario per cause di forza maggiore come un nuovo pc con hardware completamente nuovo..

Considera anche che bsod possono essere analizzati, per due motivi:

- se qualche software/driver che hai installato/aggiornato ad essere incompatibile lo eviti.
- puoi decidere se intervenire e risolvere, quindi evitare di formattare.

Quindi intando con ''bluescreenview'' fai un controllo sui minidump in cerca dell'elemento ce ha causato l'errore, e se il bsod si presenta fai una foto per collezionare lo stop error code.

oppure formatta se non hai pazienza, ma inizialmente procedi installando il minimo indispensabile...

mtofa 15-12-2019 20:43

Io controllerei anche l'alimentatore...

SinapsiTXT 15-12-2019 21:16

Quote:

Originariamente inviato da mtofa (Messaggio 46535492)
Io controllerei anche l'alimentatore...

L'unico modo per "controllarlo" è escludere il problema di natura software.
Il fatto è che un alimentatore ballerino dovrebbe causare picchi di instabilità, tipo gpu che si spegne misteriosamente o riavvi improvvisi, qui invece parliamo di schermate blu che rimangono tali anche per diverso tempo (quindi non ci sono sbalzi di corrente) senza contare che l'alimentatore è quello in firma ed è decisamente in vacanza nel mio sistema dato che potrebbe tranquillamente reggere uno SLI e molti più HDD.

@ Giux-900

Il problema di fondo è che non ho installato nessun applicativo o nuovo driver ne gli avevo fatto fare l'aggiornamento al SO (so che in questo topic molti mi prenderanno come pazzo avevo disabilitato il servizio di update automatico per gestire in maniera manuale gli aggiornamenti e perchè per il lavoro che faccio mi serve essere sicuro di non avere problemi con i programmi ministeriali).

La cosa più recente che avevo installato è un gioco da Steam (Pillars of Eternity) e questo lo avevo fatto più di 3 settimane fa, per questo inizialmente avevo subito considerato ad un problema di natura hardware ma poi alla lunga mi è venuto il sospetto che fosse un problema di natura software.

Leggendo i vari minidump recenti il problema è da imputare a "ntoskrnl.exe" e a volte pure al suo fratellino "nvlddmkm.sys" in pratica è un errore che può essere causato da:

1) Your device drivers are outdated, corrupt, or incompatible. This is why it is important to ensure you keep them regularly updated.
2) Faulty RAM. Replacing the sticks should fix the issue.
3) Your RAM and local storage may be inadequate in keeping up with the activities you carry out on your computer. This leads to frequent freezing, and subsequently to the Ntoskrnl.exe error.
4) You overclocked your devices.
5) Some of your system files are corrupt.

Appurato che non mi ritrovo nella casistica 2-3 e 4 rimane la prima o l'ultima opzione. Oggi installando l'ultima versione del SO inoltre il messaggio non si è più presentato quindi che tutto sia stato causato da dei file corrotti del sistema operativo mi sembra sempre più plausibile.

Se il sistema rimane stabile per altre 24h accantono l'idea del formattone, in caso contrario piallo tutto senza pietà :D

Grazie a tutti per i consigli oltre che per il supporto morale :D

giovanni69 15-12-2019 21:19

Da CMD con diritti di Admin prova un:
sfc /scannow

e poi i tre comandi DISM sulla health:

Dism /Online /Cleanup-Image /CheckHealth

Dism /Online /Cleanup-Image /ScanHealth

e solo se trova errori:

Dism /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth

Poi ce ne sarebbero altri ma fermiamoci.

SinapsiTXT 15-12-2019 21:46

Quote:

Originariamente inviato da giovanni69 (Messaggio 46535538)
Da CMD con diritti di Admin prova un:
sfc /scannow

e poi i tre comandi DISM sulla health:

Dism /Online /Cleanup-Image /CheckHealth

Dism /Online /Cleanup-Image /ScanHealth

e solo se trova errori:

Dism /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth

Poi ce ne sarebbero altri ma fermiamoci.

Con il primo comando ha trovato dei componenti danneggiati e li ha ripristinati mentre con gli altri due non ha trovato nessun componente danneggiato.

giovanni69 15-12-2019 21:55

Bene, adesso riprova sfc /scannow e se non trova nulla, sei a posto.

Giux-900 15-12-2019 22:38

Quote:

Originariamente inviato da SinapsiTXT (Messaggio 46535529)
L'unico modo per "controllarlo" è escludere il problema di natura software.
Il fatto è che un alimentatore ballerino dovrebbe causare picchi di instabilità, tipo gpu che si spegne misteriosamente o riavvi improvvisi, qui invece parliamo di schermate blu che rimangono tali anche per diverso tempo (quindi non ci sono sbalzi di corrente) senza contare che l'alimentatore è quello in firma ed è decisamente in vacanza nel mio sistema dato che potrebbe tranquillamente reggere uno SLI e molti più HDD.

@ Giux-900

Il problema di fondo è che non ho installato nessun applicativo o nuovo driver ne gli avevo fatto fare l'aggiornamento al SO (so che in questo topic molti mi prenderanno come pazzo avevo disabilitato il servizio di update automatico per gestire in maniera manuale gli aggiornamenti e perchè per il lavoro che faccio mi serve essere sicuro di non avere problemi con i programmi ministeriali).

La cosa più recente che avevo installato è un gioco da Steam (Pillars of Eternity) e questo lo avevo fatto più di 3 settimane fa, per questo inizialmente avevo subito considerato ad un problema di natura hardware ma poi alla lunga mi è venuto il sospetto che fosse un problema di natura software.

Leggendo i vari minidump recenti il problema è da imputare a "ntoskrnl.exe" e a volte pure al suo fratellino "nvlddmkm.sys" in pratica è un errore che può essere causato da:

1) Your device drivers are outdated, corrupt, or incompatible. This is why it is important to ensure you keep them regularly updated.
2) Faulty RAM. Replacing the sticks should fix the issue.
3) Your RAM and local storage may be inadequate in keeping up with the activities you carry out on your computer. This leads to frequent freezing, and subsequently to the Ntoskrnl.exe error.
4) You overclocked your devices.
5) Some of your system files are corrupt.

Appurato che non mi ritrovo nella casistica 2-3 e 4 rimane la prima o l'ultima opzione. Oggi installando l'ultima versione del SO inoltre il messaggio non si è più presentato quindi che tutto sia stato causato da dei file corrotti del sistema operativo mi sembra sempre più plausibile.

Se il sistema rimane stabile per altre 24h accantono l'idea del formattone, in caso contrario piallo tutto senza pietà :D

Grazie a tutti per i consigli oltre che per il supporto morale :D

Dopo aver verificato l'integrità dei file di sistema come ti hanno indicato, io indirizzerei la mia attenzione alla scheda video:

nvlddmkm.sys (dovrebbe essere un componente dei driver nvidia, Nvidia Windows Longhorn Display Driver Model Kernel Mode Driver)

- prima cosa disinstalla driver video.
- riavvia in modalità provvisoria e fai una pulizia con DDU

Dopodichè il punto è installare una versione del driver diversa da quella attuale e che si spera non affetta da problemi (non so dirti se più nuova o una vecchia versione, dovresti fare delle ricerche a riguardo).

per il discorso del perchè proprio ora inizia a fare bsod se non hai toccato nulla... beh non so dirti, ma è proprio quello che bisogna capire...

kean3d 15-12-2019 23:29

Quote:

Originariamente inviato da SinapsiTXT (Messaggio 46534909)
Avevo installato Win10 dal D1 e ora dopo anni di onorato servizio inizia a darmi schermate blu random nei momenti più disparati, facendo i vari check credo di aver capito che si tratta di qualche problema di natura software più che hw e mi trovo finalmente nella fatidica situazione di "devo piallare tutto per verificare o meno questa mia teoria".
Pensavo quindi di utilizzare la funzione di windows che permette di installare tutto da capo senza una chiavetta di boot e in maniera tale da tenere attiva la key usata per l'attivazione di Win10Pro.

Il passaggio quindi sarebbe Impostazioni -> Aggiornamento e Sicurezza -> Ripristino -> Reimposta il PC -> Rimuovi tutti (dati, app e impostazioni)

Avendo il SSD con il SO installato e due HDD meccanici con solo dati il SO dovrebbe pulire e formattare solo il SSD senza toccare i due HDD giusto?

Se non ho capito male tiene l'ultimo major update installato (nel mio caso la 1903 build SO 18362.535) giusto?

Avete qualche suggerimento da darmi?

Grazie mille a chi ha avuto la pazienza di leggere sto wall text :D

vedendo che hai una scheda audio dedicata, come me
consiglio di disinstallare e disabilitare perennemente da gestione periferische, voce audio, le 2 voci nvidia, di cui una rimane come controller audio hd, la tieni disabilitata e lasci solo la scheda audio

sempre avuto rogne al riguardo con la stx2, soprattutto in produzione audio/asio, e con gpu nvidia, ma anche amd
disabilita se non l'hai già fatto pure l'audio integrato della mobo da bios 👍

kean3d 15-12-2019 23:53

da qualche build di win10 (forse anniversary)
iniziò a rompere in modo random, sia in gaming che soprattutto in produzione, usando asio, con bsod che puntavano appunto a kernel e ddl nvidia
risolto completamente cosi'


mtofa 16-12-2019 07:58

Quote:

Originariamente inviato da SinapsiTXT (Messaggio 46535529)
L'unico modo per "controllarlo" è escludere il problema di natura software.

L'unico modo per controllarlo veramente è misurare le tensioni in uscita e la loro stabilità e non è vero che non si vericherebbero schermate blu, provato sulla pelle.

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Trotto@81 16-12-2019 08:29

E per misurare le tensioni sotto carico, le uniche che contano, serve un apposito strumento che non credo valga la pena acquistare per ovvi motivi.

DartBizu 16-12-2019 08:59

Quote:

Originariamente inviato da tallines (Messaggio 46534226)
Io suggerisco anche di usare WiseDiskCleaner freeware :), anche in versione Portable >

https://portableapps.com/apps/utilit...eaner-portable

Grazie a tutti, provo questo e Ccleaner :D

mtofa 16-12-2019 11:39

Quote:

Originariamente inviato da Trotto@81 (Messaggio 46535792)
E per misurare le tensioni sotto carico, le uniche che contano, serve un apposito strumento che non credo valga la pena acquistare per ovvi motivi.

Basta un normale multimetro, con cosa le vorresti controllare?

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:00.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.