Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Microsoft Windows 8.1 e 10 (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=155)
-   -   [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029)


Giux-900 04-09-2018 15:58

rs5 october update 2018
 
In arrivo windows october update, dovrebbe essere la vers. 1809.

Da una parte mi da noia la cosa, in quanto sto facendo ora una installazione pulita della 1803.
Ma credo che "le installazioni pulite" sono ormai un ricordo del passato, ora con questa politica Ms quando arriva l'aggiornamento big non resta che installare tutto.

akro 04-09-2018 17:10

Ragazzi,altra cosa..
Visto che ho una chiavetta USB 8 gb, devo solo liberare lo spazio o devo formattarla?
Se sivengo devo fare un tipo di formattatazione particolare?

Nicodemo Timoteo Taddeo 04-09-2018 17:20

Quote:

Originariamente inviato da akro (Messaggio 45737464)
Ragazzi,altra cosa..
Visto che ho una chiavetta USB 8 gb, devo solo liberare lo spazio o devo formattarla?
Se sivengo devo fare un tipo di formattatazione particolare?

Normalmente ci pensa il tool che adoperi per mettere l'iso sulla chiavetta USB e formattare. Quindi salva prima quello che non vuoi perdere del contenuto di quella chiavetta. Per il file system, se il tool ti chiede di sceglierlo, scegli Fat32 e non sbagli.

tallines 04-09-2018 17:40

Quote:

Originariamente inviato da Giux-900 (Messaggio 45737302)
In arrivo windows october update, dovrebbe essere la vers. 1809.

Da una parte mi da noia la cosa, in quanto sto facendo ora una installazione pulita della 1803.
Ma credo che "le installazioni pulite" sono ormai un ricordo del passato, ora con questa politica Ms quando arriva l'aggiornamento big non resta che installare tutto.

Sto facendo l' intallazione in place dalla terz' ultima versione di W10.....tutto sempre andato bene .

Se poi non va.......reinstallo da zero :)

Varg87 04-09-2018 20:36

Quote:

Originariamente inviato da BrandyCapp (Messaggio 45737569)
Capisco, tieni però presente che la tua motherboard supporta "ASUS CrashFree BIOS"...

Ho eseguito svariati flash sempre andati bene a parte uno che si è piantato proprio sulla schermata "crashless feature" (della ASRock). :asd:

akro 05-09-2018 07:29

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 45737484)
Normalmente ci pensa il tool che adoperi per mettere l'iso sulla chiavetta USB e formattare. Quindi salva prima quello che non vuoi perdere del contenuto di quella chiavetta. Per il file system, se il tool ti chiede di sceglierlo, scegli Fat32 e non sbagli.

Quote:

Originariamente inviato da BrandyCapp (Messaggio 45737569)
Fai la stessa cosa per la penna USB. Nota che non devi formattare la penna... basta che avvii il tool Microsoft e fa tutto lui (devi solo fare alcune elementari selezioni, come unità USB e tipo di OS), ovviamente tutto il contenuto della penna verrà cancellato, quindi occhio, se hai qualcosa su quella penna da salvare fallo prima ;) , inoltre per sicurezza scollega prima eventuali altre unità e una volta avviato il PC con la penna USB ricorda di rimuovere prima tutte le partizioni dal disco su cui devi installare Windows, non è necessario formattare (lo fa Windows automaticamente), cioè rimuovi le partizioni finché non rimane l'intero spazio dell'unità non partizionato (ovviamente anche qui perdi tutto il contenuto del disco, ma credo/spero che tu sappia cosa hai sul tuo PC), dopodiché prosegui con l'installazione.



Capisco, tieni però presente che la tua motherboard supporta "ASUS CrashFree BIOS"...



Sì.



Visti i problemi che hai con Windows è meglio che usi l'apposita funzione del BIOS (ASUS EZ Flash).



Sì, ma se hai già attivato Windows su quel pc puoi anche non inserire il seriale, l'attivazione avviene appena ti colleghi ad internet.

Ciao e grazie ragazzi..
...ok..proverò ..spero vado tutto a buon fine perchè ho mille problemi ultimamente..
Ma aggiornando il Bios, perdo i valori di Overclock?

Averell 05-09-2018 09:20

secondo me lo fate rischiare troppo anche alla luce delle incertezze che ha espresso.
A questo punto, onestamente, gli farei valutare un centro d'assistenza...

Averell 05-09-2018 10:39

anche perchè, onestamente, per installare un sistema operativo MS non è che ci voglia una formazione particolare per cui o va (99% delle volte) o non va (ma qui effettivamente trovare la causa può non essere cosi' semplice).

MBR?
GPT?
Quelli al limite sono dettagli, si infila l'iso nel rispettivo lettore e l'installazione parte in automatico (magari avremmo voluto installarlo secondo un altro schema di partizionamento ma cmq non si pregiudica certo il funzionamento della macchina).

I driver poi li installa da solo in fase di setup per cui, al limite, si può preferire un'altra versione degli stessi ma quest'operazione si compie tranquillamente a macchina installata.

Ti va facendo queste operazioni? SI/NO (anche perchè se gli funzionava fino a ieri non è certo intervenuto un cambio di parametri nel BIOS tipo disattivarsi automaticamente l'AHCI etc).

Quindi lui deve portarsi in questa condizione:
macchina appena formattata e ritornare sul forum per un'eventuale assistenza, io almeno la vedo cosi'...

Varg87 05-09-2018 11:22

Quote:

Originariamente inviato da BrandyCapp (Messaggio 45738095)
@Varg87 l'ASUS CrashFree è più meglio! :asd:

Ironia a parte, poi come è andata? Hai buttato la scheda madre?

Ho comprato un BIOS chip già programmato con l'ultima versione del BIOS sulla baia per 9 euro spedito. Già che c'ero ho comprato anche un programmer per BIOS a 6 euro spedito cosí posso fare tutti gli esperimenti che voglio senza rimanere a piedi.

PS Perché dovrebbe eliminare l'overclock? Al limite lo dovrà rivedere per la stabilità.
Io ho dovuto aumentare leggermente l'offset per non avere errori WHEA a manetta.
Comunque se non si cambia revisione del BIOS ci sono le apposite utility della scheda madre per salvare e ripristinare i vari profili salvati. Altrimenti si va di carta e penna o foto ai valori.

Simona85 05-09-2018 11:55

addirittura si permette di fare dei bakup continui, occupando spazio in cartelle nascoste e non accessibili ovvio, ecco perchè avevo svariati Gb in più non visibili (e se tanto mi da tanto non sarà disabilitabile la cosa)

onestamente è più tanto il tempo che passo ad aggirare tutti gli automatismi INDESIDERATI che il resto

adesso scrivo a microsoft, questo win 10 è un baraccone per gente alle prime armi
che se lo tengano pure, nemmeno gratis lo voglio

simona

Donagh 05-09-2018 12:03

Quote:

Originariamente inviato da Simona85 (Messaggio 45738792)
addirittura si permette di fare dei bakup continui, occupando spazio in cartelle nascoste e non accessibili ovvio, ecco perchè avevo svariati Gb in più non visibili (e se tanto mi da tanto non sarà disabilitabile la cosa)

onestamente è più tanto il tempo che passo ad aggirare tutti gli automatismi INDESIDERATI che il resto

adesso scrivo a microsoft, questo win 10 è un baraccone per gente alle prime armi
che se lo tengano pure, nemmeno gratis lo voglio

simona

io per quei motivi che dici ho windows 10 LTSB quello per aziende che non ha tutte quelle cose, nessuna app installata, no cortana, no edge, aggiornamenti bloccabili totalmente etc etc
unico neo è fermo alla versione 16xx ma supportato per 10 anni...

Nicodemo Timoteo Taddeo 05-09-2018 12:04

Quote:

Originariamente inviato da Simona85 (Messaggio 45738792)
addirittura si permette di fare dei bakup continui, occupando spazio in cartelle nascoste e non accessibili ovvio, ecco perchè avevo svariati Gb in più non visibili (e se tanto mi da tanto non sarà disabilitabile la cosa)

Mai visto una cosa del genere ma forse non capisco io. Puoi spiegare meglio a cosa ti riferisci? Non è che intendi il backup della precedente installazione fatto in automatico ad ogni aggiornamento di build (ogni sei mesi in teoria) e che viene cancellato automaticamente dopo dieci giorni se non li ripristina nel frattempo?

https://support.microsoft.com/it-it/...ion-of-windows

amd-novello 05-09-2018 12:17

Quote:

Originariamente inviato da Donagh (Messaggio 45738808)
io per quei motivi che dici ho windows 10 LTSB quello per aziende che non ha tutte quelle cose, nessuna app installata, no cortana, no edge, aggiornamenti bloccabili totalmente etc etc
unico neo è fermo alla versione 16xx ma supportato per 10 anni...


:eek:

dove lo hai preso? escono aggiornamenti della release che hai?

Donagh 05-09-2018 13:04

Quote:

Originariamente inviato da amd-novello (Messaggio 45738840)
:eek:

escono aggiornamenti della release che hai?

be aggiornamenti 2-3 al mese e patch varie sicurezza MA non funzioni nuove
è una 16xx ferma pero con gli aggiornamenti di sicurezza.
prossimo anno esce una versione nuova credo basata su 18xx o 19xx (non ricordo quale)

si chiamerà windows 10 LTSC

Simona85 05-09-2018 13:21

@donagh, ma dove la scarico per provarla? ;)

@nicodemo: nel senso che avevo fatto una immagine di sistema tanto per provare la funzione, e l'ho salvata nell'hd interno che uso per storage
poi come mia abitudine taglio.incollo la cartella in hd esterno!
Per esempio facciamo che quella immagine VOLUTA DA ME l'ho salvata il settembre
Poi volendo richiamare l'immagine, vado nel ripristino e mi vedo scritto che l'ultimo bakup recente è del 3 settembre...

:stordita:

bakup non voluto da me ovvio..
e se guardo sempre nell'hd storage- file nascosti di sistema cè la cartella nascosta system volume o qualche cosa del genere, che credo contenga questi bakup automatici..

non so se mi sono spiegata
ciao

Nicodemo Timoteo Taddeo 05-09-2018 13:42

Quote:

Originariamente inviato da Simona85 (Messaggio 45738988)
@nicodemo: nel senso che avevo fatto una immagine di sistema tanto per provare la funzione, e l'ho salvata nell'hd interno che uso per storage
poi come mia abitudine taglio.incollo la cartella in hd esterno!
Per esempio facciamo che quella immagine VOLUTA DA ME l'ho salvata il settembre
Poi volendo richiamare l'immagine, vado nel ripristino e mi vedo scritto che l'ultimo bakup recente è del 3 settembre...

Nun c'ho capito un acca :D

Con che programma la fai questa immagine?


e se guardo sempre nell'hd storage- file nascosti di sistema cè la cartella
Quote:

nascosta system volume o qualche cosa del genere, che credo contenga questi bakup automatici..
System volume information esiste su Windows da XP, non è una novità di oggi.

Contiene tra altri i file del ripristino di sistema, verifica che non sia attivato nella tua installazione di Windows 10 ed eventualmente disattivalo.

Simona85 05-09-2018 14:05

l'immagine l'ho creata con windows 10 stesso

ripristino di sistema è disabilitato (immagino di defaut)

Si ma la cartella system volume information è anche nell'hd non di sistema

ma se ripristino di sistema è disabilitato, che bakup ha creato in automatico?
mah

Nicodemo Timoteo Taddeo 05-09-2018 14:15

Quote:

Originariamente inviato da Simona85 (Messaggio 45739082)
l'immagine l'ho creata con windows 10 stesso

Errore, quella funzionalità è deprecata e sostanzialmente abbandonata da Microsoft (lo vedi che si chiama ancora Windows7?). Cambia programma e poi ne riparliamo :)

Quote:

ripristino di sistema è disabilitato (immagino di defaut)
Sì è così.

Quote:

Si ma la cartella system volume information è anche nell'hd non di sistema
Eri ferma a Windows 98? No perché è così fin da XP come scrivevo prima, più o meno qualsiasi unità di archiviazione formatti su un PC con Windows avrà una sua system volume information. Sì anche le chiavette USB o gli hard disk esterni

Quote:

ma se ripristino di sistema è disabilitato, che bakup ha creato in automatico?
La faccio breve :)

https://www.chimerarevo.com/windows/...mation-235202/

Simona85 05-09-2018 15:02

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 45739097)
Errore, quella funzionalità è deprecata e sostanzialmente abbandonata da Microsoft (lo vedi che si chiama ancora Windows7?). Cambia programma e poi ne riparliamo :)



Sì è così.



Eri ferma a Windows 98? No perché è così fin da XP come scrivevo prima, più o meno qualsiasi unità di archiviazione formatti su un PC con Windows avrà una sua system volume information. Sì anche le chiavette USB o gli hard disk esterni



La faccio breve :)

https://www.chimerarevo.com/windows/...mation-235202/

Fare-ripristinare l'immagine con windows non è un problema, con win10 funziona, non vedo motivo di installare un ulteriore software :D
qui si ragiona anche per sistemi leggeri-puliti, non che ci metto 100 software e via
Ok capito per la cartella system information, ma se i punti di ripristino sono disattivati, la cronologia file idem, quella cartella dovrebbe essere vuota giusto?
Ho l'impressione che non sia cosi, vedo se riesco a vederla da un altro SO ;-)

comunque bel passatempo questo win10, è 15 giorni che bisticcio per disattivare tutte le badanti che ha incorporato ahahahah

;)

Nicodemo Timoteo Taddeo 05-09-2018 15:13

Quote:

Originariamente inviato da Simona85 (Messaggio 45739181)
Fare-ripristinare l'immagine con windows non è un problema, con win10 funziona, non vedo motivo di installare un ulteriore software :D

Già, funziona benissimo, talmente che non capisci neppure perché le date non corrispondono... :D

Quote:

Ok capito per la cartella system information, ma se i punti di ripristino sono disattivati, la cronologia file idem, quella cartella dovrebbe essere vuota giusto?
Non so cosa è giusto. Io la lascerei stare, l'hai ignorata finora sugli altri Windows, continua a farlo e vivrà cent'anni (il tuo windows).

Quote:

comunque bel passatempo questo win10, è 15 giorni che bisticcio per disattivare tutte le badanti che ha incorporato ahahahah

Hai visto che son progressi anche questi? Una volta ci mettevano il solitario come passatempo, dopo un po' ci si stancava. Ora hai tanto altro da non annoiarti mai. A parte gli scherzi, IMHO hai scelto la maniera migliore per avere problemi, è poi lamentarti of course... :)


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:03.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.