![]() |
|
Quote:
Però so salvarmi in calcio d'angolo: io al tuo posto farei comunque un backup delle partizioni di sistema, per eventualmente ritornare ad un sistema funzionante nel caso in cui per qualche ragione 10 non dovesse essere installato o non funzionare bene. Quindi, mal che vada non reinstalli 7 ma lo ripristini in pochi minuti... Sì, OK, goffo tentativo di spedire in corner la palla, ma dovevo provarci ad evitare l'autorete... :oink: |
:D
Tanto alla fine fatto il backup sono tranquillo. Posso al limite reinstallare Win 7 "liscio" (senza Service Pack e aggiornamenti vari) e una volta attivo aggiornarlo a Win 10. |
Quote:
Quote:
Quote:
Ma che problemi ti crea questa pulizia della cache delle cartelle ? |
Quote:
Io installerei W10 in place, sopra W7 . Poi una volta attivato W10, W10 lo puoi installare, anche tramite installazione pulita . Prima, come suggerito, meglio se ti crei un Backup di W7 . O prova subito l' installazione pulita di W10, come detto da Nico, ma.......non so se poi ti viene attivato W10............:) |
Grazie Tallines, penso che farò così.
Se Win 10 mi garba, riformatto e lo reinstallo da zero, altrimenti rimetto Win 7. Tanto il Backup aggiornato averlo male non fa, e poi anche Win 7 ultimamente cominciava a zoppicare un po'. Quindi dovendo reinstallare, provo Win 10. Ciao. |
Ragazzi, non male per un ex-utente del forum!
![]() :mano: :cincin: |
Quote:
Comprenderai che avendo 300-400 GB tra foto e video divisi in sottocartelle a cui tengo e sfoglio spesso, se ogni volta devo aspettare che mi ricrea le anteprime di tutto, ne esco matto. |
Vedrai moccoli! :asd:
Se oggi (RS4 o 1803) la sua abilitazione era facoltativa (a patto chiaramente che l'hardware permettesse l'uso di certe funzionalità), domani (ovvero RS5 da Ottobre) sarà abilitato di default (TOP aggiungo io dati i risvolti positivi che ha questa tecnologia a patto sempre che il device risponda a determinati requisiti minimi). Ora, il problema è solo uno: un 2/3% di prestazioni si lasciano sul tappeto (valori chiaramente meno marcati o impercettibili su CPU di recente generazione sia essa Intel -che in questo sembra essere più efficiente- o AMD) quindi, capite perfettamente dove voglio arrivare :D ... Io, per dire, ho già accettato questo prezzo (di buon grado), altri? :D ![]() ![]() (Sopra è visibile la famosa impostazione presente già nell'attuale ramo)... Windows Defender System Guard: Making a leap forward in platform security with memory integrity E andiamo!!! |
Domanda :
Ma questa funzione Memory Integrity, è possibile attivarla solo se usi Windows Defender come antivirus? Io ho Avira e non mi attiva Memory Integrity dopo che mi chiede di riavviare, compare un messaggio sul centro notifiche dove dice che non è possibile attivarlo per un'incompatibilità, senza specificare quale. P.S. Una funzione simile a Memory Integrity mi sembra che sia presente su Avira dalla notte dei tempi. |
Magari fosse un 2-3% su PC con diversi anni sul groppone. Abilitato di default, quindi si potrà disabilitare fortunatamente.
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
o bianco o nero (e per fortuna Avira almeno lo fa presente, no?) Quote:
Quote:
Quote:
I device di nuova concezione, a questo punto, se vogliono il bollino come le banane per certificarne l'idoneità con 10 dovranno per forza di cose avere già tutto abilitato di default nel BIOS |
Quote:
Quote:
|
Quote:
P.S. Pure io ho AMD, Ryzen 5 1600 |
Quote:
è altrimenti impossibile infatti che un Ryzen non ti permetta di abilitare quell'opzione... * in realtà per evitare BSoD etc l'HVCI viene disabilitato automaticamente quando l'OS, nonostante il corretto supporto da parte dell'hardware, "incontra" driver (di periferica) incompatibili appunto con questa tecnologia...ma te hai una piattaforma moderna (Ryzen) per cui mi rifiuto di credere che quell'evenienza sia verosimile (in sostanza, l'unico elemento di disturbo è Avira)... |
ho una domanda sempre su windows defender:
la protezione contro i ransomware funziona allo stesso modo di quella che sta su malwarebytes? (solo quello premium) non mi piace quello che c'è scritto all'interno dell'opzione... e sento che sia anche incompatibile con diverse cose... (e questo vale anche per l'opzione memory integrity) nel task manager dice che la virtualizzazione è attiva, ma non so se intende che lo è anche nel bios; non ho messo hyper-v e non so se va messo o no volevo rimuovere malwarebytes (o magari solo disattivare la licenza premium e usare quella free) così da attivare la protezione contro i ransomware su windows defender, ma non voglio avere bsod improvvisi (e poi scommetto anche che ne trova anche meno rispetto a malwarebytes...) per la questione spectre devo ancora aspettare il bios, quello che c'è nel sito asrock è beta e non lo metterò mai |
Quote:
Note dolenti: ci ha messo tre ore tra installazione e aggiornamenti :eek: provengo da Win 7 e ho saltato win 8/8.1 e sono un pò spaesato :( per ora il disco gira a manetta e non capisco che sta combinando Note positive: i programmi sony sembrano funzionare tutti :eek: , lettore schede SD, e perfino i tasti funzione. non ci sono dispositivi non riconosciuti Comunque non sembra male... :) |
Quote:
Quote:
E queste sono le cose più importanti. Buon lavoro o buon divertimento. |
Ragazzi, su una macchina di un paio di anni fa(AMD Phenom 2 X6 - 8GB di RAM), può rallentare molto le comuni esecuzioni Windows Defender Security Center?
Anche l'installazione dei programmi mi pare troppo lenta su un Crucial SSD MX500, oltre a scansionarli al momento del download com'è giusto che sia, vedo che Antimalware Service Executable occupa il 20-30% di CPU ogni volta che installo o sposto qualcosa da un hard disk all'altro :muro: Se ne metto uno esterno(so che sarebbe meglio lasciare Defender per evitare problemi con gli update) ne gioverebbe il sistema? |
Io dopo aver lasciato Defener per un annetto, ho messo il solito Avira Antivir che mi accompagna da quindici anni almeno e l'hard disk mi ha detto grazie :)
Ovviamente è la mia singola esperienza, non voglio farne una norma. Credo l'antivirs esterno all'OS sia da provare sulla tua configurazione hardware-software. |
Quote:
Tenevo tutto aggiornato, firewall attivo e guardo dove navigo. Facevo scansioni settimanale con antispyware e AdWcleaner. Qualcunque AV mi sa che sarà un mattone per me, almeno fino a che non rinnovo il sistema mettendoci un I7. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:23. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.