Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Microsoft Windows 8.1 e 10 (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=155)
-   -   [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029)


Nones 13-07-2018 10:28

Dopo gli ultimi aggiornamenti il mio windows 10 pro è passato ad avviarsi da 25 secondi circa ad un 1 minuto.
Mi sono accorto che dopo il login Windows defender e firewall stanno a fare il check per qualche minuto. Cosa mai successa fino ad ora. :boh:
Mi sono perso qualcosa? Bug?

tallines 13-07-2018 14:12

Quote:

Originariamente inviato da BrandyCapp (Messaggio 45651395)
Per curiosità, come fai a impostare la disposizione fissa delle icone? (cioè che non le puoi muovere? rimangono inamovibili dove le metti?) non ho mai visto quella opzione in Windows.

Tasto destro del mouse sul desktop > Visualizza > Disponi icone automaticamente e queste non scappano :)

Quote:

Originariamente inviato da Macco26 (Messaggio 45651470)
Clicco e.. Build April 2018 in installazione. Da utente standard. Con WU settato dall'amministratore per cercare dai server aziendali. :eek:

Notevole.. :D

Ovviamente ha scaricato pure altra roba, driver video, flash player, malware removal tool, e, cosa interessante: adesso che sto in 1803 ultimo cumulativo di martedì scorso, noto che il tasto "Controllare gli aggiornamenti online da Microsoft Update" è rimasto. Dunque non mi ferma più nessuno! :rolleyes:

E non sei contento :)

Nicodemo Timoteo Taddeo 13-07-2018 15:44

Quote:

Originariamente inviato da tallines (Messaggio 45652017)
E non sei contento :)


Vedrai quanto sarà contento il suo amministratore di sistema quando scoprirà che il sistema è stato aggiornato senza la sua autorizzazione... :ncomment:

Ci son posti dove si procede alla sodomizzazione pubblica in sala riunioni. :asd:

Gyammy85 13-07-2018 15:50

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 45652232)
Vedrai quanto sarà contento il suo amministratore di sistema quando scoprirà che il sistema è stato aggiornato senza la sua autorizzazione... :ncomment:

Ci son posti dove si procede alla sodomizzazione pubblica in sala riunioni. :asd:

Addirittura, per un aggiornamento di windows...

Macco26 13-07-2018 15:58

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 45652232)
Vedrai quanto sarà contento il suo amministratore di sistema quando scoprirà che il sistema è stato aggiornato senza la sua autorizzazione... :ncomment:
Ci son posti dove si procede alla sodomizzazione pubblica in sala riunioni. :asd:

:D
Francamente ho solo seguito quello che il computer mi chiedeva di fare: Grosso bottore rosso allarmato, invitare a procedere verso server sicuri Microsoft, etc. :rolleyes:
Detto tra noi, FA BENE Microsoft ad attendere un po' (diciamo 3 mesi) e poi spingere. Perché in 3 mesi chi vuole fare il proprio lavoro di test lo fa. Dopodiché, invece di rimanere alla mercé di Spectre/Meltdown e compagnia cantante, meglio forzare la mano.
Il tutto, ripeto, come account limitatissimo. Dunque "tanto male non potevo fare", dirà l'utonto di turno. Io sapevo benissimo cosa stavo per fare ;) , ma a parte aver premuto un link in Impostazioni, non ho fatto altro. Nessun magheggio non consentito. Al che, una volta che WU prepara per l'installazione, c'è poco da fare. Un utente standard si becca la 1803 e fine. Nemmeno può rifiutarsi.

Comunque tutto ok.

Nicodemo Timoteo Taddeo 13-07-2018 16:05

Quote:

Originariamente inviato da Gyammy85 (Messaggio 45652237)
Addirittura, per un aggiornamento di windows...

Chiedersi perché un computer ti viene dato in uso solo con account limitato e collegato ad un server WSUS per gli update?

In quelle circostanze il computer non è il tuo, non stabilisci tu cosa installare o aggiornare, se lo fai finché va tutto bene non se ne accorge nessuno (non ci giurerei), ma se arriva qualche problema anche completamente slegato dall'evento, la colpa sarà tua perché non usi il terminale secondo le disposizioni aziendali. Ne vale la pena???

Nicodemo Timoteo Taddeo 13-07-2018 16:11

Quote:

Originariamente inviato da Macco26 (Messaggio 45652251)
:D
Comunque tutto ok.

Finché è tutto OK sì. Ma metti caso che alla fine non ti funziona la stampante o non vanno i dischi esterni, non va la rete per via di cambiate impostazioni ecc. ecc. Dovrai chiamare loro (i deficienti...) per farti sistemare tutto come deve andare. Ne vale la pena? Non sarebbe stato meglio prendere il telefono o contattare in qualche modo i responsabili della gestione IT e chiedere perché il sistema operativo non è aggiornato, e se sarebbe stato opportuno far funzionare il WSUS aziendale?

Ma chi vi ci porta, il lavoro è merce troppo rara al giorno d'oggi... :D

Averell 13-07-2018 17:11

Quote:

Originariamente inviato da Averell (Messaggio 45650692)
Tutto "condensato & gestibile" da un'unica interfaccia...

Giusto, RS5 porta a favore della massa anche la tecnologia ASR (Attack Surface Reduction):
1 click per abilitarla automaticamente contro l'attuale necessità dell'intervento in Powershell (che non costituisce certo un grave impedimento ma insomma, l'automazione del processo rende certamente l'operazione più pratica e trasparente e, di conseguenza, adottabile da un numero ben maggiore di utenti)...

ASR =

(per chi volesse, l'intera lista di regole è qui: )

Questo tutorial la mostra chiaramente: c l i c c a m i


L'unico neo?
Richiede (come adesso del resto) che l'antivirus integrato sia attivo :( :muro: :D...






Quote:

Originariamente inviato da Nones (Messaggio 45651493)
Dopo gli ultimi aggiornamenti il mio windows 10 pro è passato ad avviarsi da 25 secondi circa ad un 1 minuto.
Mi sono accorto che dopo il login Windows defender e firewall stanno a fare il check per qualche minuto. Cosa mai successa fino ad ora. :boh:
Mi sono perso qualcosa? Bug?

Non ti sei perso nulla e il discorso secondo me è questo:
hai fatto più riavvii e te lo fa sempre?
Si/NO.

Una rondine, infatti, dicono non faccia primavera (cioè non si può giudicare un qualcosa da un episodio...) per cui se il fenomeno che descrivi ti riuslta riproducibile è un conto, in caso contrario (sarà normale, io non ho l'AV attivo)...

Mi/ci fai sapere?



------------------------OT-----------------------
A proposito del modulo Exploit Guard e la sua "silenziosità" (o assenza di avvisi che allo stato attuale costringe a ricorrere a laboriose verifiche), mi ero permesso di suggerire una cosa ad un tizio che lavora in MS cosi' che la riportasse a chi di dovere (il tizio, infatti, non è l'ultimo ciarpino :asd: ).

Bene, illuminazione!

La mia idea originale è sicuramente impraticabile perchè il software -non lo devo dimenticare- è rivolto fondamentalmente alla massa (che nella vita fa altro per cui tutto ciò che non è strettamente necessario rappresenta indiscutibilmente una complicazione).

Ecco, l'idea (talmente stupida che mi vergogno anche ad averla proposta):
renderla facoltativa? (la possibilità cioè di avere un benedetto pop-up nel caso di incontro di certe condizione).

Tanto alla fine della fieraq non cambia nulla.
La nascondi un pò :D e la gente, cosi' come sa una mazza oggi, saprà una mazza domani ma almeno è disponibile!

Geniale nella sua stupidità! :D :asd: :yeah:


Nobel subito a questo Averell! :D ( a volte, infatti, anche le menti più brillanti vanno accompagnate)...




Non sarà mai implementato eh ;) :D

--------------------FINE OT-------------

tallines 13-07-2018 20:59

Quote:

Originariamente inviato da BrandyCapp (Messaggio 45652194)
Ah già! :doh: pensavo a un'altra cosa :)

;)
Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 45652232)
Vedrai quanto sarà contento il suo amministratore di sistema quando scoprirà che il sistema è stato aggiornato senza la sua autorizzazione... :ncomment:

Ci son posti dove si procede alla sodomizzazione pubblica in sala riunioni. :asd:

Ehhhh adesso, anche questa...........:asd: :asd:

Ma ha aggiornato il pc, quando ti arriva l' aggiornamento, cosa fai ? Lo blocchi ?

Tanto anche se non cliccava su Verifica disponibilità aggiornamenti, secondo me, prima o poi, sarebbe arrivato .
Quote:

Originariamente inviato da Macco26 (Messaggio 45652251)
:D
Francamente ho solo seguito quello che il computer mi chiedeva di fare: Grosso bottore rosso allarmato, invitare a procedere verso server sicuri Microsoft, etc.

Comunque tutto ok.

Infatti, per me hai fatto bene :)
Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 45652276)
Finché è tutto OK sì. Ma metti caso che alla fine non ti funziona la stampante o non vanno i dischi esterni, non va la rete per via di cambiate impostazioni ecc. ecc. Dovrai chiamare loro (i deficienti...) per farti sistemare tutto come deve andare. Ne vale la pena? Non sarebbe stato meglio prendere il telefono o contattare in qualche modo i responsabili della gestione IT e chiedere perché il sistema operativo non è aggiornato, e se sarebbe stato opportuno far funzionare il WSUS aziendale?

Ma chi vi ci porta, il lavoro è merce troppo rara al giorno d'oggi... :D

Se c'è qualcosa che in futuro non va.....a parte che ti accorgi subito se la stampante o l' hd esterno non funzionano o...........chiama l' assistenza e gli dice cosa non funziona :)

Se per ipotesi l' Assistenza chiede a Macco se sa qualcosa sul fatto che è stata installata la nuova Versione di W10, Macco gli dice semplicemente che gli è comparso il messaggio di riavviare o che ha spento il pc quando è andato a casa (se lo spegne il pc quando finisce il lavoro) e quando è tornato la mattina dopo, l' ha acceso e alla riaccensione, è terminata l' installazione .

Neinnnn sodomitatiooonnn :asd:

Gyammy85 13-07-2018 21:25

Con le stampanti il problema è ormai scomparso, mio padre ha una vecchia stampante hp e funziona tranquillamente col driver del database di windows.

Nones 13-07-2018 23:09

Quote:

Originariamente inviato da Averell (Messaggio 45652396)

Non ti sei perso nulla e il discorso secondo me è questo:
hai fatto più riavvii e te lo fa sempre?
Si/NO.

Una rondine, infatti, dicono non faccia primavera (cioè non si può giudicare un qualcosa da un episodio...) per cui se il fenomeno che descrivi ti riuslta riproducibile è un conto, in caso contrario (sarà normale, io non ho l'AV attivo)...

Mi/ci fai sapere?

E' da stamattina che provo e riprovo. Il boot è molto ma molto più lento. Era una cosa che apprezzavo di win 10, perchè si avviava in meno di 25 sec. Adesso è un odissea :(
Non ho toccato nulla, eccezione fatta degli ultimi aggiornamenti. Ho sempre aggiornato il sistema e non era mai successo niente di simile.

Nicodemo Timoteo Taddeo 14-07-2018 08:58

Quote:

Originariamente inviato da tallines (Messaggio 45652746)
;)

Ehhhh adesso, anche questa...........:asd: :asd:

Ma ha aggiornato il pc, quando ti arriva l' aggiornamento, cosa fai ? Lo blocchi ?

Tallines forse non hai ben presente il concetto di WSUS. Ecco basta la parola WSUS per rispondere a tutte le tue frasi successive :)

Quote:

Tanto anche se non cliccava su Verifica disponibilità aggiornamenti, secondo me, prima o poi, sarebbe arrivato .
Solo dopo l'approvazione del sysadmin o equivalente. Lui ha invece scavalcato questa procedura, complice l'impicciona Microsoft sia chiaro, ma ciò non toglie che ha fatto una cosa non consentita. Se avessero voluto che gli aggiornamenti si installassero tradizionalmente non avrebbero messo su il ruolo WSUS su server.


Quote:

Se c'è qualcosa che in futuro non va.....a parte che ti accorgi subito se la stampante o l' hd esterno non funzionano o...........chiama l' assistenza e gli dice cosa non funziona :)
E quelli vedono che ha fatto una cosa non permessa e gli fanno ...i complimenti del caso :)



Quote:

Se per ipotesi l' Assistenza chiede a Macco se sa qualcosa sul fatto che è stata installata la nuova Versione di W10, Macco gli dice semplicemente che gli è comparso il messaggio di riavviare o che ha spento il pc quando è andato a casa (se lo spegne il pc quando finisce il lavoro) e quando è tornato la mattina dopo, l' ha acceso e alla riaccensione, è terminata l' installazione .
Gli stai proponendo di dirgli delle cose smentibili immediatamente con la semplice parola WSUS. Guarda fa meglio e se la cava con più eleganza così:

https://www.youtube.com/watch?v=_In6...eature=related



Quote:

Neinnnn sodomitatiooonnn :asd:
Può essere. In questi casi dipende dai sysadmin. Ci sono quelli di buon cuore che la prima vota si limitano ad un semplice amichevole rimprovero. Ci son quelli che cazziano alla grande e ci son poi anche quelli che non usano lubrificante... :D



Ma il punto è sempre quello: ma chi te lo fa fare? Se ti viene concesso uno strumento di lavoro usalo come ti viene richiesto di fare. Lascia che i casini e le responsabilità stiano a carico di chi è pagato per assumerseli. Pensa a lavorare e portare il 27 a casa, che oggigiorno è diventato difficile anche solo questo.

tallines 14-07-2018 13:07

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 45653007)
Tallines forse non hai ben presente il concetto di WSUS. Ecco basta la parola WSUS per rispondere a tutte le tue frasi successive :)

So cos'è il WSUS :)
Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 45653007)
TSolo dopo l'approvazione del sysadmin o equivalente. Lui ha invece scavalcato questa procedura, complice l'impicciona Microsoft sia chiaro, ma ciò non toglie che ha fatto una cosa non consentita. Se avessero voluto che gli aggiornamenti si installassero tradizionalmente non avrebbero messo su il ruolo WSUS su server.

E quelli vedono che ha fatto una cosa non permessa e gli fanno ...i complimenti del caso :)

Gli stai proponendo di dirgli delle cose smentibili immediatamente con la semplice parola WSUS. Guarda fa meglio e se la cava con più eleganza così:

https://www.youtube.com/watch?v=_In6...eature=related

Può essere. In questi casi dipende dai sysadmin. Ci sono quelli di buon cuore che la prima vota si limitano ad un semplice amichevole rimprovero. Ci son quelli che cazziano alla grande e ci son poi anche quelli che non usano lubrificante... :D

Ma il punto è sempre quello: ma chi te lo fa fare? Se ti viene concesso uno strumento di lavoro usalo come ti viene richiesto di fare. Lascia che i casini e le responsabilità stiano a carico di chi è pagato per assumerseli. Pensa a lavorare e portare il 27 a casa, che oggigiorno è diventato difficile anche solo questo.

Si hai ragione, ma se tutto fila liscio..........:p Macco l' ha scampata :)

Anche se in effetti se chiamava l' assistenza faceva prima............... però l' Assistenza ti dice :

Il pc funziona ? E tu: si

E allora cosa cappero chiamate a fare...........ahahahah .

Non veniamo ahahahahahhaahhahah

omonimo 14-07-2018 16:29

scusate se riposto ma proprio non succede a nessun altro ?
continua ad accadere che le tile medie di office
si "svuotino" ogni tanto devo ridimensionarle a piccole e poi rimetterle medie, altre medie (ad esempio NERO) non cambiano...
per la cronaca oggi è successo a ONE DRIVE stessa cosa
mi succede da quando Win 10 64 è diventata 1803
nessuno ha una soluzione ?

Nicodemo Timoteo Taddeo 14-07-2018 18:07

Quote:

Originariamente inviato da omonimo (Messaggio 45653543)
scusate se riposto ma proprio non succede a nessun altro ?
continua ad accadere che le tile medie di office
si "svuotino" ogni tanto devo ridimensionarle a piccole e poi rimetterle medie, altre medie (ad esempio NERO) non cambiano...
per la cronaca oggi è successo a ONE DRIVE stessa cosa
mi succede da quando Win 10 64 è diventata 1803
nessuno ha una soluzione ?

Da me è successo per qualche settimana dopo l'aggiornamento alla release 1803, a "nascondersi" era soprattutto l'icona di Firefox, anche altre. Diciamo che quella di Firefox si nascondeva ad ogni avvio. Però da qualche giorno (tipo una settimana o poco più) ha smesso di farlo.

Sto Windows 10 è veramente incontrollabile e inesplicabile, fa come razzo gli pare e piace e smette quando vuole...

Averell 14-07-2018 18:11

Quote:

Originariamente inviato da Nones (Messaggio 45652879)
[...] Adesso è un odissea :(
Non ho toccato nulla, eccezione fatta degli ultimi aggiornamenti...

dunque l'unico modo che hai a disposizione per venire velocemente a capo del problema è rimuovere quello che ti ha prodotto questa situazione.
L'indagine approfondita non si può fare da remoto su un forum e cmq non è alla nostra portata. :(


L'unica cosa (che non cambia la situazione ma vale solo per conoscenza):
qual'è il KB in questione di preciso?

-------!------
Mi sarebbe venuta in mente un'altra cosa ma mi sembra davvero improbabile, ad ogni modo:
ma non è mica che vi ha scaricato il Microcode Intel?? (sarebbe davvero strano perchè -da quello che mi è dato sapere- il download è solo volontario nel senso che richiede di andarselo a pescare a manina dall'update catalog).
Il nome del KB è 4100347, puoi controllare giusto per scrupolo??

Peraltro anche fosse il Microcode non dovrebbe impattare cosi' tanto sul boot quanto piuttosto su altre operazioni ma, visto che siamo in fase di speculazione, tanto vale lanciare anche questa teoria...

NuT 14-07-2018 19:17

Windows 10 Aggiornamento 1803: non si installa in due portatili diversi
 
Ciao a tutti

Ho sostituito il disco meccanico con un SSD (Samsung 860 Evo 250GB) sui portatili dei miei genitori, un Dell Vostro 3559 e un HP 250 G5.

Prima di operare, ho creato i rispettivi supporti su pendrive USB per procedere al ripristino del sistema (onde evitare di impazzire con driver etc).

Naturalmente appena installato Windows parte il check e conseguente download e installazione degli aggiornamenti.

Non ho avuto problemi se non con il fatidico April 2018 Update (1803), su entrambi i PC.

Sul Dell ci sto provando da giorni se non settimane, lo metto ad aggiornare e lo lascio fare controllando di tanto in tanto, e mi è capitato di vederlo bloccato per ore sulla stessa percentuale (che può essere il 55%, il 76&, l'80%, insomma variabile), riavviare la procedura di aggiornamento, diminuire (!!!) la percentuale di avanzamento, etc insomma non riesco ad uscirne.

Ho provato anche a far girare il tool di troubleshooting di Windows update (spero abbiate capito a quale programmino mi riferisco, non ricordo il nome ma si scarica dal sito Microsoft) che ha trovato qualcosa che non andava, ma riprovando a fare l'aggiornamento non sono riuscito ad uscirne e ancora adesso sta tentando di farlo. Solo una volta ho visto un codice errore che adesso non ricordo più, ma cercando su Google parrebbe un problema della partizione riservata al sistema che è di soli 100MB e non di 500MB (mai vista o sentita una cosa simile su Windows, è sempre stata di 100MB anzi volendo si poteva anche eliminare), ma non saprei.

Tutto questo, ripeto, sul Dell, mentre sull'HP ci sto provando da stamattina e anche qui identici problemi, è fermo da un bel po' all'81% di "Preparazione dell'installazione degli aggiornamenti"...

Consigli su come risolvere? Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo 14-07-2018 19:47

Fai una installazione ex novo di Windows 10 1083, scaricando l'iso dai server di Microsoft e mettendola su chiavetta USB. Cancella le partizioni di sistema e creane una solo al loro posto. Ci pensa l'installer di Windows 10 a creare le piccole partizioni aggiuntive necessarie per il sistema. Sì mi esprimo al plurale perché possono essere più di una.

I driver generalmente se li scarica ed installa da solo se lo lasci qualche oretta collegato ad internet. Se manca qualcosa la puoi sempre scaricare dai siti del produttore ed installarteli da te.

Macco26 15-07-2018 09:19

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 45653007)
E quelli vedono che ha fatto una cosa non permessa e gli fanno ...i complimenti del caso :)

Vabbe' non esageriamo. :rolleyes: Diciamo che Microsoft ci ha messo il suo per celare una "eccezione" al processo WSUS. Lo mette come un normalissimo link nella pagina di WU, dopo che ti ci porta con tutte le emergenze e le croci rosse del caso..:D
Personalmente credo che da me abbiano messo troppi pochi settaggi peculiari di WU. Ok WSUS, ma magari potevano anche specificare che ci si doveva attendere un ritardo di X mesi sul normale (credo questo non ci sia). In questo modo Windows non avrebbe proprio richiesto la cosa. E invece, trascorsi i 3 mesi da Aprile, TAC, ecco che ci ha messo lo zampino.

Quote:

Originariamente inviato da NuT (Messaggio 45653767)
Non ho avuto problemi se non con il fatidico April 2018 Update (1803), su entrambi i PC.

Come ha detto Taddeo, usa la ISO che PARTE da April Update e fine. Non fargli proprio fare l'aggiornamento in-place. Chi te lo fa fare?
Ad Ottobre, per October Update, se non ce la fanno, scarica l'ISO del nuovo e lancia il setup.exe di quella da dentro il tuo Windows. E' comunque più veloce di WU.

tallines 15-07-2018 12:46

Quote:

Originariamente inviato da omonimo (Messaggio 45653543)
scusate se riposto ma proprio non succede a nessun altro ?
continua ad accadere che le tile medie di office
si "svuotino" ogni tanto devo ridimensionarle a piccole e poi rimetterle medie, altre medie (ad esempio NERO) non cambiano...
per la cronaca oggi è successo a ONE DRIVE stessa cosa
mi succede da quando Win 10 64 è diventata 1803
nessuno ha una soluzione ?

Cosa intendi per > si svuotano ?

Che va via il disegno ?

Si mette a posto da solo, come detto anche de Nicodemo .


Qualcuno di Voi, usa l' Opzione God Mode ? Interessante > https://www.windowsblogitalia.com/20...in-windows-10/


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:13.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.